Scelta cuffie per gaming

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
allora, sono cuffie stereo perché ritengo che le cuffie surround siano delle porcate nettamente peggiori lato audio. Il surround é disponibile su pc tramite software razer surround, dalle altre parti sinceramente le userei come cuffie 2.0 perché imho, rende meglio. Quei cosi tipo mixamp li lascerei perdere in ugual misura, li paghi cari ma alla fine non ti danno quel che dovrebbero valere, piuttosto semmai una buona scheda audio esterna collegabile a tutti i dispositivi di cui hai bisogno :sisi:


Ok intanto ho deciso per le superlux ...poi che tipo di scheda audio esterna intendi?(X attaccare che tipo di dispositivi oltre alle cuffie?)
 
ti ringrazio per l'onesto parere! :)
non ti rimane altro da fare che provarle con dei buoni flac, dovresti sentire ancora un miglioramento rispetto ai 320. Diciamo che oh, non si puó avere tutto, ma rimane sempre una quasi top end di listino e pertanto le performance sono allineate :) Ad ogni modo miglioreranno ancora entro le prime 50 ore di utilizzo, dagli tempo di scaldarsi :ok:

PS: comunque tutti iniziano cosí, ne rimangono stregati e vogliono sempre di piú, ci sono passato anche io :asd:

Ho trovato dei siti che vendono tracce in formato .FLAC, anche se speravo che giá le canzoni comprate su itunes fossero di un certo livello. Da alcune parti ci stanno sia flac 16bit 44.1KHz che 24bit 96KHz.

Vale la pena puntare per la seconda opzione quando disponibile?
 
Ho trovato dei siti che vendono tracce in formato .FLAC, anche se speravo che giá le canzoni comprate su itunes fossero di un certo livello. Da alcune parti ci stanno sia flac 16bit 44.1KHz che 24bit 96KHz.

Vale la pena puntare per la seconda opzione quando disponibile?
se non costano di piú si, per pagarli di piú no, rimani sui 44.1 che la differenza é inudibile, garantisco.
 
Ciao a tutti,

vorrei acquistare un paio di cuffie per la mia PS4, non cerco cuffie da centinaia e centinaia di euro ma comunque cuffie di fascia medio-alta. Ho trovato diversi modelli della Turtle Beach, ma mi sembrano tutte uguali dalla descrizione e dalle specifiche, quello che cambia (e anche di molto) è il prezzo. Le cuffie che mi interessano di più sono le Turtle Beach Stealth 520, però ci sono altre cuffie che costano meno ma sembra non cambino di molto (almeno dalle specifiche) come le Turtle Beach Stealth 500P e le Turtle Beach Stealth 400.

Quale di queste cuffie mi consigliate di acquistare? Che differenze ci sono realmente tra questi tre modelli? Qualcuno ha mai provato uno di questi modelli? Come sono?

Grazie.
 
Ok intanto ho deciso per le superlux ...poi che tipo di scheda audio esterna intendi?(X attaccare che tipo di dispositivi oltre alle cuffie?)

Ciao!cuffie arrivate!
Ma sono un po' triste....resident evil 7 con vr non funzionanoooooo!!!!!!c' è un trucco o qualcosa X farle funzionare?!magari usando un mixamp?!help meeeee please!!!!!
 
Ciao!cuffie arrivate!
Ma sono un po' triste....resident evil 7 con vr non funzionanoooooo!!!!!!c' è un trucco o qualcosa X farle funzionare?!magari usando un mixamp?!help meeeee please!!!!!
uhm aspetta, ma dove le hai collegate? Alla tv o al controller? Succede solo con quel gioco? che impostazioni hai usato?
 
Buonasera, ho bisogno di acquistare delle cuffie perché le precedenti si sono rotte, e sono in difficoltà perché non riesco a trovarne alcune che mi soddisfino pienamente. Attualmente ho utilizzato delle Beats by Dr.Dre (pagate 200 euro), con cui mi sono trovato molto bene anche per il gaming, però purtroppo si sono rotte e ripararle costa quanto comprarne nuove.
L'utilizzo principale è quello di gaming, in particolare fps, perché per il resto dove l'audio non è importante utilizzo semplici auricolari per comunicare.
Vorrei avere un buon compromesso tra audio di qualità (quantomeno simili alle beats che avevo che però erano fondamentalmente per musica), senza esagerare con il prezzo, magari restando sui 100-120 euro massimo di budget. Magari potrei anche pagare qualcosa di più sfruttando il ribasso dei prezzi dei futuri sconti Amazon.
 
senza una scheda audio dedicata, c'è differenza tra le cuffie. Dovrei prendere quelle monoaurali e aperte. grazie.
 
Salve a tutti, mi son deciso a scrivere qui perchè non so più dove sbattere la testa, tanti prodotti tantissimo marketing e nulla che riesca a convincermi. Ho deciso di cambiare le mie attuali cuffie da gioco (Turtle Beach PX51) che acquistai ad un prezzo davvero conveniente, le utilizzo da 3 anni e mi hanno dato grandi soddisfazioni, certo un headset che non eccelle sotto nessun punto di vista, ma per le mie esigenze si sono rivelate quasi perfette, Le mi esigenze erano avere una cuffia full wireless, ed utilizzabile con tutte le mie piattaforme (con uno switch ottico ci avevo attaccato PS3 Xbox 360 PC e Sky), a questo aggiungici il bluetooth per rispondere alle chiamate, ed il trasmettitore dual band che è una manna (nessuna interferferenza) il tutto condito con un audio tutto sommato discreto, ovviamente non mi aspettavo chissà cosa da una cuffia wireless, ma era ben bilanciata e l'audio era decisamente "pulito" (sempre entro i limiti del wireless si intende). Il problema è che purtroppo con la nuova generazione il full wireless è andato a farsi benedire per cui tra jack per la chat, cavo per la ricarica (odio le batterie non rimovibili) ed il cavo di ricarica del controller ps4 che si scarica ogni 3x2 alla fine mi ritrovo con una cuffia wired, ma con i limiti ed i difetti di una wireless.
Fatta questa premessa ho iniziato a guardare per un aggiornamento, ma di full wireless poco o nulla e tutte con banda unica di frequenza che manda a quel paese l'audio di tanto in tanto, aggiungiamoci il fruscio di sottofondo, ed il fatto che adesso la compatibilita è PS4/PC Xbox One/PC ed ecco che è finita anche la fantasia del wireless. A questo punto vi chiedo, avete una qualche soluzione che mi permetta di collegare contemporaneamente tutte le piattaforme (al decoder lascio le PX) in modo da evitarmi gli stacca attacca, con audio via toslink (ho provato le usb su PS4 oltre che con il jack del pad, e trovo entrambe le soluzioni indecenti), profili personalizzabili e se possibile controlli direttamente sui padiglioni? Va bene qualsiasi tipo di soluzione (quindi anche acquisto di più prodotti). Inoltre so che le cuffie gaming in ambito qualitativo lasciano tutte molto a desiderare, ma non sono un purista, vorrei il giusto equilibrio tra qualità e funzionalità dedicate di cui per pigrizia non riesco più a fare a meno. Al momento ero orientato sul kit Turtle Beach Elite Pro (Cuffia+Tactical Audio Controller), ma non esistono specifiche tecniche, nessuna personalizzazione per l'equalizzazione, ed in generale mi sembra un gran plasticone, na commercialata più di quanto non lo fossero già i precedenti modelli...confido in voi.

EDIT: guardando un po' gli altri post aggiungo che il budget è di 200/250€ e vorrei la minor quantità di cavi che vanno "da me" ai dispositivi, se possibile chiuse con cancellazione del rumore, per la qualità audio credo sia chiaro che mi accontento XD
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti... ho un budget di 150 da spendere su gamestop.
Ho già le turlte 520 (su ps4) e vorrei cambiarle per le turtle 700 (che usciranno il 29) o con le platinum della sony.
Il problema che mi si è posto con le 520 è che non mi permette di settare l'audio chat dall'audio gioco (indipendentemente) o meglio, se su impostazione - dispositivi inserisco "tutto l'audio", si sente tutta la profondità del suono, se metto solo "chat audio" il suono diventa smorzato (problema già noto anche ad altri utenti su questo link https://support.turtlebeach.com/hc/...llo-del-Volume-di-Chat-Regola-Tutto-il-Volume).
ho provato a contattare il supporto ma anche loro mi dicono che le cuffie da cambiare.

Tornando a noi, sono indeciso tra i due modelli perchè quelle delle sony sono sicuro che separano chat audio da chat gioco senza alcuna difficoltà, quelle della turtle non saprei perchè sul web non ho trovato nessuna recensione che negasse o no questo difetto però d'altro canto hanno il Superhuman Hearing.

Voi cosa mi consigliate?

ps: non consigliatemi cuffie col cavo in quanto avendo un 50 pollici, ci gioco a più di 3 metri, inoltre il budget è quello.
 
ciao a tutti, giusto ieri stavo per lanciarmi all'acquisto delle plantronics rig 500hd ma devo aspettare per trasferire parte del credito necessario da paypal a postepay (speriam bene....) quindi:
-usb virtuale 7.1
-padiglione non in similpelle o simili
-grandi o con archetto molto flessibile (altrimenti quelle che per altri sono cuffie per me sono diademi)
-budget 65
dite che esiste almeno un potenziale concorrente ? :deserto: ne ho viste varie ma sembravano tutte fragili nella parte snodabile, strette o troppo rigide...le uniche sembrano le rig 500hd, niente da dire ma se c'è altro in giro tanto meglio valutare possibili alternative.
ringrazio tutti in anticipo :thanks:
 
aggiornamento: ho guardato in giro e così low budget non si trova praticamente nulla (di adatto alla mia testa), sapevo già che le plantronics hanno un buon 7.1 virtuale (dopo anni con le gamecom 780 posso dire con assoluta certezza che la provenienza dei suoni è fatta bene, quindi sono molto ottimista)...ne ho guardate varie e alla fine sono rimasto sulla prima scelta, arrivano domani :postino:
altre valide concorrenti sarebbero potute essere le razer kraken 7.1 v2 e le hyperx cloud 2 ma erano entrambe fuori budget e il loro archetto non mi convinceva del tutto (soprattutto le hyperx), in lista ci si potrebbe mettere anche le logitech g430 ma non per me date le loro dimensioni e la composizione molto plasticosa...inoltre in passato avevo altre cuffie con l'archetto praticamente identico e, nonostante l'ottima qualità del prodotto e la cura maniacale, hanno avuto vita breve.

spulciando qua e là nel forum alla ricerca di prodotti eccelsi che rientrassero nel "mio" low budget (davvero low per poter trovare cuffie con 7.1 virtuale buone che non provengano dal cestone delle offerte al supermercato) mi sono spesso saltate all'occhio (quando si parlava di cuffie destinate al gaming) tutte le componenti della famiglia superlux hd681 "+ virtualizzazione del surround"...dato che sono un possessore di queste cuffie che utilizzo da tanto con sempre attivo il CMSS 3D di creative (sound blaster audigy rx) sono rimasto perplesso nel vederle posizionare accanto alle cuffie usb 7.1 virtuale parlando di qualità del surround:
la mia esperienza con queste cuffie (accoppiate a sound blaster audigy rx) è stata eccelsa lato audiofilo (dato che le ho prese in un periodo in cui ascoltavo sempre musica e giocavo raramente è stato un acquisto azzeccatissimo),
ma per il lato gaming è tutt'altra storia...attivando il CMSS 3D di creative sia nei vari giochi che con tracce "test" per verificare l'effetto surround non sono mai stato in grado di capire se i suoni provenivano da davanti o da dietro, ma la distinzione tra il sopra e il sotto è accettabile...diciamo che mentre con le gamecom 780 ho avuto una percezione realistica del surround, con cuffie 2.0 + virtualizzazione ho avuto una percezione distorta di quello che è l'ambiente circostante, potendo percepire bene la distanza sia a destra che a sinistra, un po' più scarsa la differenza tra sopra e sotto e nulla la differenza tra davanti e dietro l'effetto ricorda la forma di una palla da football un po' sgonfia. in game la differenza è che con cuffie usb 7.1 se sento qualcosa davanti o dietro di me (o sopra/sotto, qualunque sia la provenienza del suono) ho già capito dove guardare, mentre con le 2.0 + CMSS 3D mi giro dal lato giusto ma devo cercare il bersaglio (pregando che lui non abbia già trovato me). spero di essermi espresso in modo comprensibile :asd: e vi chiedo se anche voi magari con le stesse cuffie ma con equipaggiamento differente per la virtualizzazione avete avuto gli stessi risultati.
 
ciao a tutti, vorrei qualche consiglio per delle buone cuffie da gaming col vs 7.1, dato che mi intriga molto. Budget circa 100 euro, possibilmente con possibilità di collegamento via jack 3,5mm, e anche qualche modello wireless se la differenza in termini di suono non è molta. Dimenticavo: ovviamente con un microfono di qualità.
Grazie a tutti per le risposte
p.s. non so se questa sia la discussione piu adatta per chiederlo, ma vorrei sapere qual'è il formato audio che abbia un giusto rapporto qualità/spazio, attualmente uso spotify e youtube :suicidio:, ma vorrei qualcosa di migliore in termini di qualità, in modo da sfruttare le mie nuove beyerdynamic dt 770 pro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top