Pure io ragiono nel tuo stesso modo e volevo dire la stessa cosa che hai scritto tu, mica perché sono giochi di Ubisoft li escludo e dicendo che solo mal ottimizzati, elimino il problema dalla radice.il discorso è complesso. Il benchmark fine a se stesso per me non ha senso. Il benchmark a me serve per capire se quando acquisto la VGA questa rispetterà le mie attese. E purtroppo per farlo dovrò inserirci il “CP2077” di turno, perché so che alla fine io lo comprerò e ci giocherò.
Diciamo che io la vedo in modo un pò diverso. Mi aspetto che in simili giochi il frame rate si aggiri sui 60 FPS, ben sapendo che in altri supererà i 144 FPS.
Ma per assurdo io la scelta della GPU la faccio proprio basandomi su quei picchi negativi come i Valhalla o CP2077, perché sono loro quelli che metteranno a dura prova il mio PC.
Insomma se ho 140 o 200 FPS in Eternal non mi cambia nulla, sempre un esperienza positiva sarà. Ma tra avere 40/45 FPS e 55/60 FPS in CP2077 effettivamente c’è differenza. Quindi io nella scelta includo proprio i giochi più problematici.
L’utente avrà i suoi motivi (nel quale non voglio minimamente entrare in merito), io ho solo esposto come reagisce la scheda (3070 Ti) in 1440p.
Perché altrimenti dovremmo solo giocare a Doom Eternal e Resident Evil 8.
Un CP 2077 (che ho criticato parecchio al day 1), nonostante patch è ancora un mattone, lo giocherò pure io, prima o poi, ma non è che lo escludo dai bench perché ottimizzato male.
Control invece è un capolavoro assoluto. È talmente ottimizzato bene che per curiosità l’ho giocato una mezz’ora in 1080p ultra + RT ultra, SENZA dlss e girava a 75/80 fps.