GUIDA Roundup dissipatori. trova quello più adatto a te.

Pubblicità
A ok scusa, solo che ho aperto google inserisco 320 swiftech e come prima immagine vedo delle ricariche per il liquido o collegamenti supplementari e non è proprio la mia idea ecco, io non voglio stare a ricaricare il liquido, vorrei avere sì un raffreddamento a liquido e avvicinarmi con esso con un bel para-culo all'OC, ma che quest'ultimo sia autogestito, senza bisogno di ricariche per questo ho pensato a una soluzione aio, semplicemente perché penso che il liquido sia meglio dell'aria e per le mie richieste l'unica soluzione sia aio h110.
Capisco il tuo punto di vista e mi avevano già proposto anche questa soluzione della RayStorm che penso sia il top del top per modularità ed efficienza ma gradirei iniziare con un aio, perché no il top, per poi arrivare a questa.
Conosci qualcosa che possa valutare meglio dell' h110 a livello di benchmark ?
 
un aio non è un vero impianto a liquido.
se non vuoi lo sc@zzo della pulizia e della manutenzione dell'impianto allora si con gli aio non hai problemi, ma non ne hai nemmeno con i dissi ad aria.

quel corsair su cui ti sei fissato è parecchio rumoroso e le ventole sono pessime.
il 220 swiftech? il kraken x60?

comunque rimango dell'idea che spendi parecchio di più rispetto ad un dissi a torre top (sa sb-e in primis) per avere una manciata (vedi recensione di xbitlabs) di gradi in meno ma molto più rumore.
vedi te.
 
nulla da aggiungere all'intervento di chiccolino...
se non vuoi avere rogne e star lì a ricaricare acqua e pulire tubi, vai senza alcun dubbio di dissipatore ad aria.
Anche un doppia torre. Le prestazioni sono superiori, molte volte, a quelle di AIO equivalenti nel prezzo.
E quando non sono superiori a livello di rumorosità non c'è storia.
A livello teorico il liquido è meglio dell'aria... ma quando l'impianto è progettato per sfruttarne tutte le caratteristiche... vale a dire impianti con componenti abbastanza potenti da non vanificare le migliori capacità termiche del liquido ;)
cosa che negli AIO non si verifica...
Per renderti conto di quello che dico, nasta cercare un kit a liquido a livello base... Radiatore, pompa, UN waterblock, tubo, morsetti di chiusura, backplate e pasta termica (ad esempio l'Ek L120) viene tra i 150-200 euro...
ci sarà un perchè :)

quindi, se vuoi raffreddare senza pensieri, vai di aria :)
 
Ho visto la segnalazione che mi hai fatto e ho fatto altre ricerche, stando a TechPowerUp H110 è uno dei più silenziosi è vero quello che dite se si parla del h100i che però io non ho menzionato, inoltre h110 è l'evoluzione di quest'ultimo forse perché la Corsair ha notato che aveva sbagliato.
Tengo a precisare che ho visto Sb-e extreme e su Amazon lo danno a 109€ prezzo al quale io ho trovato h110, compreso di spedizione, quindi è solo una scelta persona, ma ho fatto altre ricerche e devo dire che avevate ragione è molto performante e magari si riesce a strappare a un prezzo più basso dell'aio...solo che ora sorge un altro problema le mie RAM sono abbastanza grosse rispetto a quelle mostrate nella foto che ho reperito da google, quindi mi devo ri-spostare sull'h110, anche se prima dell'acquisto farò altre ricerche tenendo conto di molti fattori, prendendo in esame le vostre proposte, per questo vi ringrazio molto.
 
il sb-e lo trovi a 85 euro, 90 compreso spedizione. Non posso dirti lo shop... ma se cerchi su google lo trovi ai primi link a prezzo abbastanza inferiore a 100 euro. RIguardo il discorso RAM... puoi dirci esattamente il modello e quanti banchi ne hai? e già che ci sei anche della scheda madre in tuo possesso, probabilmente non è necessario rinunciare solo per quello... se hai due soli banchi li puoi spostare in quelli più lontani, o a seconda della mainboard è possibile che hai comunque abbastanza spazio
 
i corsair sono sicuramente più silenziosi dei kraken.

il sa sb-e costa 60€ su notissimo shop tedesco, circa la metà del h100.
Thermalright Silver Arrow SB-E (100700408) Preisvergleich | Geizhals EU

se hai ram lp i dual tower entrano, altrimenti con qualsiasi ram con pettine non entrano.

qualche recensione che ti interesserà sicuramente.
NZXT Kraken X60 Review: The Best Liquid-Cooling System - X-bit labs
Swiftech H220 Review: Ideal Liquid Cooling System on a Budget - X-bit labs
“Silver Arrow†for Sandy Bridge-E: Thermalright Silver Arrow SB-E Super-Cooler Review - X-bit labs

- - - Updated - - -

l'h110 è comunque più silensioso dell'h100, ma questo credo sia dovuto solo alle ventole :look:
 
Si esatto, grazie mille dei link non hanno ancora testato h110 X-bit labs, ma farò la caccia a quando lo farà.
Per il prezzo io avevo pensato parlassi della versione Extreme per questo ho detto quella cosa, invece per rispondere Ilyich le mie specifiche di sistema sono inserite su Tom's, se non le vedi dimmelo così segnalo il problema, perché non sei il primo che mi chiede le specifiche nonostante io le abbia inserite..
 
ah no erano inserite ma per pigrizia non ho cliccato nel pulsante giusto XD

cmq sono due banchi da 4?

Il thermalright SB Extreme misura di profondità 103 mm, quindi dovresti misurare a partire dal centro del socket quanto spazio hai a sinistra e destra... a prescindere da questo comunque, ragionevolmente, se hai due soli banchi di ram risolvi il problema spostandoli negli slot più a destra ;)
 
Ultima modifica:
A ok ok.
Sono già negli slot più a destra perché la Rog consiglia di metterli nel 2 e 4 banco ;) comunque a quel prezzo valuto un po' sia i tuoi che i consigli di chicco. Grazie.
 
a me da l'idea di essere un buon lp da htpc..e poi la serie argon poi si è rivelata ottima..vedremo :)

se hai qualche buon prodotto e/o belle rece posta pure eh, una mano è ben gradita :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top