GUIDA Roundup dissipatori. trova quello più adatto a te.

Pubblicità
Buonasera, vorrei cambiare il dissipatore stock del mio i5-4670k
stavo pensando di prendere prima un dissipatore ad aria e poi in futuro passare a una soluzione aio

come dissipatore ad aria pensavo ad uno Zalman 9900 Max, però penserei di iniziare a fare overclock solo con il dissipatore aio
quello che mi sto chiedendo è se effettivamente mi serva lo Zalman o posso puntare a un'alternativa più economica visto che non lo sfrutterò per l'overclock oppure passare direttamente a un dissipatore aio

A me piacerebbe prendere il Corsair H110 per il futuro overclock, che non sarà niente di così "estremo" da richiedere una soluzione fatta su misura e quindi mi ha portato a pensare a un aio
Considerando quindi le mie esigenze volevo puntare al top degli aio per avere maggiore sicurezza sull'overclock e sulla durata del dissipatore stesso, conviene passare per un dissipatore ad aria o aspettare un po' e puntare direttamente all'aio?
Inoltre mi consigliereste di prendere un aio più modesto o è corretto pensare, come ho fatto, ad una soluzione più performante come l' H110?
 
concordo in pieno. Prendi un dissipatore ad aria, uno dei migliori... Gli AIO io li sconsiglio sempre, non per partito preso ma perchè, a mio modo di vedere, non danno un reale vantaggio su un ottimo raffreddamento tradizionale. C'è solo con quelli che hanno un radiatore biventola, ma appunto devi rinunciare alla possibilità di installare ventole aggiuntive in quegli slot...
Per l'overclock non hai comunque problema, idem per rumorisità, con una scelta oculata. Se poi devi fare sul serio con l'overclock... passa ad un impianto a liquido serio, ci raffreddi più componenti e con i kit usati puoi fare ottimi affari ;)
 
Rispondo a entrambi senza citare, per quanto riguarda il budget se la domanda era riferita in merito a l'aria pensavo di stare su 45€ 50€ massimo puntando magari al Marc di riuscire a strappare quel dissipatore a quel prezzo, in vista di un eventuale disfacimento di quest'ultimo quando passerò all'aio, per quanto riguarda l'aio l'ho scelto perché per ora non sono molto pratico per questo ho puntato al top degli aio senza problemi di tubi serbatoi o ricarica del liquido, visto e considerato che dovrò già dilettarmi nell'OC.
In merito a questo il budget non è un problema perché son del parere che se un prodotto meriti, metto i soldi da parte e lo compro, a discapito di tutto e tutti a meno che non ho delle spese con maggiore priorità.
Potrete trovare discordanza in ciò ma con questa filosofia non ho mai avuto un problema, ne di pezzi per il computer, ne in generale per i miei acquisti.
 
Ma scusa ma che senso ha prendere un dissi ad aria e poi cambiarlo per un aio non riesco proprio a capirlo.
 
Hai perfettamente ragione, infatti il nocciolo della questione era il seguente, volevo sapere se conviene investire subito in un aio, visto e considerato che è il mio punto di arrivo, ma ho fatto un passo indietro perché pensavo che sia il dissipatore di stock che l'aio, nell'arco di tempo che trascorrerà tra il no-OC e OC non renderanno più al massimo.

Mi spiego meglio se io oggi montassi un aio e lo tengo per 4 anni supponiamo, tra 4 anni quest'aio avrà le stesse prestazioni di raffreddamento di oggi, come nuovo. Discorso rovesciato per lo stock, durerà lo stock, con le prestazioni di oggi, delle quali non mi lamento, fino a quando non farò OC sempre ipotizzando un arco di tempo di 4 anni, anche se dovremo considerare diverse cose, ad esempio: l'evoluzione dei giochi con la richiesta di processori più potenti. Grazie in anticipo per la risposta, spero di essermi spiegato.
 
4 anni ti durano tutti senza problemi in teoria visti gli attuali MTBF di ventole e pompe.

Personalmente (e come praticamente quasi tutti :asd: ) non consiglio mai gli aio, preferisco un dissi ad aria di fascia top.
Hanno circa stesse prestazioni (a parte aio più grossi come x60 o il 320 swiftech per esempio che pero costano molto di più dei dissi ad aria) ma sono più silenziosi e inoltre aiutano a raffreddare RAM e vrm.
Consiglio gli aio solo se uno a problemi di spazio.

Ancora non hai specificato il budget..
 
Per quanto riguarda il budget ho già detto prima che non è un problema, quindi non pongo limite, 320 swiftech me l'avevono già proposto ma preferisco h110 per il semplice fatto che non vedo motivo di dover prendere 3 ventole piccole e farle girare forte, quando posso optare per delle grandi e farle girare più piano, inoltre farei oc solo del processore quindi per me sarebbe sprecato, perché se continuano con questa evoluzione le schede video mi sa che entro 4 anni la devo cambiare :)

Utilissima la risposta che mi hai dato, aggiungo una domanda che magari non ho espresso al meglio, a livello di MTBF ci sto dentro, per quanto riguarda le prestazioni invece, di nuovo nessun problema nell'arco degli anni sia che faccia oc oggi come tra 4 anni, ipotizzando di avere già una soluzione aio oggi-stesso?
 
l'h110 è parecchio rumoroso sia come pompa che come ventole.
non è detto infatti che ventole più grandi siano più silenziose e viceversa.
il 320 è solo per cpu, non capisco cosa intendi.

comunque dato che il budget non è un problema valuterei un kit a liquido serio come questo:
RayStorm Twin D5 AX240 WaterCooling Kit
di tutt'altro livello sia come prestazioni ma soprattutto come rumorosità ;)

non ho mai sentito di perdite di prestazioni della pompa (di un verto livello ovvio) nel giro di alcuni anni.
 
se vuoi overclockare il solo processore, il mio consiglio è di prendere un dissipatore ad aria. Più libertà di manovra, rapporto qualità prezzo conveniente rispetto agli AIO di pari prezzo, oltre a contribuire al raffreddamento generale, come evidenziato da chiccolino
Inoltre hai una durata teoricamente infinita, perchè trattandosi di un corpo statico (il dissipatore) e una o più ventole, nel caso di rottura di queste le puoi sempre sostituire. In un AIO se si rompe la pompa o qualche tubo probabilmente dovrai buttare tutto.
Se in futuro invece vorrai overclockare anche la scheda video, per dire, ho stai sul raffreddamento ad aria cercando un dissipatore aftermarket per questa (Arctic Cooling su tutti) oppure decidi, da ora, di prendere un buon kit a liquido modulare... hai molti più sbattimenti, è vero, ma è interamente personalizzabile, componenti sostituibili singolarmente, e le prestazioni non ci sono paragoni...
;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top