DOMANDA Ripetere il segnale wifi a 2.2km

Pubblicità
Nessuna app. Hai bisogno qualcosa che faccia il "survey" , ovvero lo spettro della rete e poi interpretarlo ( le stesse ubiquiti ce l'hanno integrato )
Per portarlo non ci vuole niente, ma come ti è stato detto, non puoi supporre niente sulle apparecchiature che hanno le persone in casa o quali aziende operano sul territorio e le loro tecnologie.
Inoltre devi chiedere il permesso al comune
 
Nessuna app. Hai bisogno qualcosa che faccia il "survey" , ovvero lo spettro della rete e poi interpretarlo ( le stesse ubiquiti ce l'hanno integrato )
Per portarlo non ci vuole niente, ma come ti è stato detto, non puoi supporre niente sulle apparecchiature che hanno le persone in casa o quali aziende operano sul territorio e le loro tecnologie.
Inoltre devi chiedere il permesso al comune
Quindi per provare prima dovrei comprare le antenne e poi provare se ci sono interferenze?
Comunque meglio la litebeam m5 che costa 18€ in meno o la litebeam 5ac gen2 che costa 66€(quindi 36€ in più)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Beh le gen2 son meglio sicuro.
Sì, installi un'antenna ( non so se hanno il survey quel modello ), fai una scansione dello spettro ( sia da dove parti sia dove arrivi ) e poi valuti ( se ne sei in grado )
ubnt_airview_monitor.jpg
Sotto spoiler ti ho messo un esempio si analisi di spettro
 
Beh le gen2 son meglio sicuro.
Sì, installi un'antenna ( non so se hanno il survey quel modello ), fai una scansione dello spettro ( sia da dove parti sia dove arrivi ) e poi valuti ( se ne sei in grado )
ubnt_airview_monitor.jpg
Sotto spoiler ti ho messo un esempio si analisi di spettro
Boh, non ho capito nulla della foto, però ho visto che nell'AirOs vengono evidenziate in verde le frequenza libere, quindi penso sia facile

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Con uno smartphone che abbia la frequenza 5ghz puoi installare l'app wifi analyzer e intanto farti una prima idea. Quando avrai le antenne dall'interfaccia di configurazione dell'airOs hai proprio una voce Survey e ti fa vedere le bande impegnate.
 
Secondo me, statisticamente, la state facendo molto più difficile di quanto non sia nella realtà. Prendi le antenne, montale, puntale e configurale.
Dal 2013 mi risulta che per le frequenze domestiche non sia più necessario alcun permesso per passare su suolo pubblico, fonte (esempio)
Stiamo parlando di un ponte radio in campagna/collina. Non ci saranno centinaia di ponti radio concentrati proprio lì, o quantomeno non è così probabile. Deve condividere la sua linea internet da 20Mb, non fare scambio di file o simili, quindi anche se non riesce ad ottenere una banda da 40MHz non è un problema, farà quella da 20MHz...cioè a mio avviso è molto probabile che non ci siano tutte queste difficoltà che state paventando.
Vista la situazione io proverei ad installare e vedere se va. Se non va, allora andrei ad analizzare il problema. Se in paese hanno la 20Mb non penso ci sarà questa diffusione bloccante per il 5Ghz data da Wisp o simili.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top