@
Conte17: vogliamo smetterla o no di menzionare a destra e sinistra? :P :lol:
come diceva Conte, ho una D5100 che come corpo non è molto diverso dalla 5200/5300 e manco a farlo apposta, qualche giorno fa ho toccato con mano una 7100 che come corpo non si discosta molto dalla 7000...
dico la mia:
il corpo della 5xxx è compatto, leggero e abbastanza ben costruito. i tasti sono disposti bene (a differenza della 3xxx che secondo me è più scomoda) e dopo qualche ora di utilizzo riuscirai a raggiungerli ad occhi chiusi. l'unico scomodo a mio avviso è il tasto per il blocco della messa a fuoco/esposizione che è leggermente in alto e troppo centrale, il che costringe ad un leggero calo di presa del corpo per essere premuto.
passando alla 7xxx, però, cambia tutto. corpo più solido e massiccio. il peso leggermente superiore da una sensazione di maggior robustezza, professionalità e controllo della macchina, ma la cosa che più mi è piaciuta, è stata la maggiore altezza del corpo, che si traduce in una presa più forte e "avvolgente".
ho la mano piccola, ma nonostante questo, sulla 5100 il mignolo mi resta volante, cosa che sulla 7xxx non succede... sembra una sciocchezza, ma ho sentito molto la differenza.
"causa" display non rotante, i comandi sulla 7xxx sono disposti sulla sinistra, il che ti costringe ad usare la sinistra per andare nelle info o vedere/zoommare le foto (cosa che con la 5100 fai anche con una sola mano, avendo tutto a destra ad eccezione del tasto menu che però si usa relativamente poco... pochissimo, anzi), ma alla fine è questione di abitudine.
sempre "causa" doppio display, la ghiera si trova a sinistra, come sulle reflex pro e anche qui è questione di abitudine. ho notato che sulla 7100 ha il blocco posizione che credo sia una grande cosa... spesso mi capita di passare in M o in auto/altro involontariamente... ed è anche doppia (quella di sotto non so cosa faccia... ma c'è :asd:)... dovrebbe essere così anche sulla 7000.
la 7xxx ha molti più tasti e comandi che ti semplificano la vita e ti evitano di entrare nel menu/info ogni due secondi
la 5200 ha il display rotante che può tornare comodo, ma personalmente non gli do tutta questa importanza. do molta importanza al corpo più grande, solido e robusto, alla doppia ghiera (mi riferisco a quella frontale e posteriore, sul lato destro, e non a quella con il blocco che serve per cambiare modalità di scatto, che nella 7xxx si trova a sinistra), al doppio display e a tutti i comandi/tasti rapidi presenti sulla 7xxx e che mancano sulla 5xxx.
ndr. lato video non mi esprimo dato che non so nemmeno come si fanno :asd: io scatto e basta ;)
in definitiva, nonostante la 5200 abbia un processore più recente e un sensore più nuovo (o sbaglio? :boh:), io prenderei la D7000... il corpo macchina mi piace molto molto di più :sisi:
dopo un anno e mezzo di scatti, spesso mi viene la voglia di cambiare corpo per avere qualcosa in più e quel qualcosa l'ho trovato nella serie 7xxx (senza andare a vendere reni a destra e sinistra per passare alle FF... che è ancora troppo presto).
spero di esserti stato utile con il mio modesto e personale parere :)
- - - Updated - - -
ah, spesso mi son trovato a scattare di notte e ho fatto a pugni con il display :asd:
nell'oscurità della notte, avere il display acceso per vedere i dati di scatto, o che si illumina quando metti a fuoco e rilasci senza scattare... il tutto mentre guardi nel mirino... l'ho trovato fastidiosissimo :lol: avrei tanto voluto spegnere il display (e usarlo solo per vedere lo scatto, subito dopo) e guardare i parametri nel secondo display :asd:
p.s. un'altra cosa scomoda c'è... se scatti in M, per settare i diaframmi, devi premere un pulsante che si trova vicino il pulsante di scatto e ruotare la ghiera (se non premi il pulsante, con la ghiera setti solo i tempi).
io lo premo con l'indice e siccome è leggermente arretrato (ricordo, però, che non ho una mano grandissima), ho lo stesso problema del tasto di blocco della m-af/e-af e la presa sul corpo si riduce.
sia benedetta la doppia ghiera :inchino:
p.p.s. la 5xxx non prevede il battery grip. ci sono non originali, ma per usare lo scatto secondario, dovrai girare con il cavetto esterno... :nono:
- - - Updated - - -
@
Conte17: quand'è che cambiamo corpo e passiamo a qualcosa di cazzuto? :lol: