DOMANDA Reflex: Nikon D7000?

Pubblicità
Cosa che ho scoperto ora: la d7000 è un DSLR, non un full frame. Di professionale ha il pentaprisma, mentre la 5200 ha un pentaspecchio. Poi so che la 7000 ha dei battery pack e altre segate varie, ma la 5200 ha pur sempre qualche megapixel in piu' (so che non contano molto) e possibilità di girare video a 60 fps..

Avete da elencare qualche altro pregio/difetto per le due?

PS. Con la 5200 che non ha un pentaprisma posso usare i miei obbiettivi? @Conte17

- - - Updated - - -

Aggiungo, la 7000 ha la possibilità di due schede memoria.

La 5200 costa molto meno.

Si, se la baionetta è compatibile puoi usarli. Su che fotocamera li usava tuo padre?

Battery pack e cose simili li ha anche la D5200. Quello che cambia tra le due, è la costruzione e le funzioni/personalizzazioni della macchina disponibili
 
Tutte le ottiche nikon credo siano compatibili, potrebbero perdere il check autofocus/esposimetro/autofocus ma dovrebbero funzionare.
I megapixel non sono utili se fini a se stessi, soprattutto se non bisogna stampare in grandi dimensioni.
Personalmente dopo aver provato la D7000 ne son rimasto soddisfatto.
C'è anche da contare che generalmente una minor quantità di pixel porta ad una migliore gestione del rumore(su stessa tecnologia)
 
Si, se la baionetta è compatibile puoi usarli. Su che fotocamera li usava tuo padre?

Battery pack e cose simili li ha anche la D5200. Quello che cambia tra le due, è la costruzione e le funzioni/personalizzazioni della macchina disponibili

Mio *nonno :) su una Nikon F, modello 1960 circa.
Bene a sapersi per il battery pack..
ho notato che la 7000 scatta anche a 1/8000 di secondo.. dici che ci farei qualcosa? In che ambiti si usa 1/8000 di secondo?

Tutte le ottiche nikon credo siano compatibili, potrebbero perdere il check autofocus/esposimetro/autofocus ma dovrebbero funzionare.
I megapixel non sono utili se fini a se stessi, soprattutto se non bisogna stampare in grandi dimensioni.
Personalmente dopo aver provato la D7000 ne son rimasto soddisfatto.
C'è anche da contare che generalmente una minor quantità di pixel porta ad una migliore gestione del rumore(su stessa tecnologia)

E' certo che l'esposimetro non andrà, e neppure l'autofocus.
Ci credo che ne sei rimasto soddisfatto! :D è una signora macchina da quel che leggo!
Se lo fosse anche la 5200 però opterei per quest'ultima.. il prezzo è il prezzo.

Qualcuno ha provato la 5200? Come vi sembra?
 
Mio *nonno :) su una Nikon F, modello 1960 circa.
Bene a sapersi per il battery pack..
ho notato che la 7000 scatta anche a 1/8000 di secondo.. dici che ci farei qualcosa? In che ambiti si usa 1/8000 di secondo?



E' certo che l'esposimetro non andrà, e neppure l'autofocus.
Ci credo che ne sei rimasto soddisfatto! :D è una signora macchina da quel che leggo!
Se lo fosse anche la 5200 però opterei per quest'ultima.. il prezzo è il prezzo.

Qualcuno ha provato la 5200? Come vi sembra?

Si, sono sicuramente compatibili.
Probabilmente l'esposimetro funzionerà.
1/8000 si usa con obiettivi molto luminosi, nell'ordine dell f/1.2-f/1.4.
La D5200 è una macchina onesta, prende alcune cose dalle sorelle maggiori, mantenendo un corpo più entry. @e_ale92 (che ho già menzionato 3 volte questa sera) possiede la D5100 e sicuramente ti può dare un feeling sulla costruzione e sul corpo.
 
Ti ringrazio per l'aiuto! :) vediamo cosa ci dice ale..

Poi andrò anche a fare una visita al mediaworld, sperando di trovare i modelli che cerco giusto per provarli dal vivo :asd:
 
@Conte17: vogliamo smetterla o no di menzionare a destra e sinistra? :P :lol:

come diceva Conte, ho una D5100 che come corpo non è molto diverso dalla 5200/5300 e manco a farlo apposta, qualche giorno fa ho toccato con mano una 7100 che come corpo non si discosta molto dalla 7000...

dico la mia:
il corpo della 5xxx è compatto, leggero e abbastanza ben costruito. i tasti sono disposti bene (a differenza della 3xxx che secondo me è più scomoda) e dopo qualche ora di utilizzo riuscirai a raggiungerli ad occhi chiusi. l'unico scomodo a mio avviso è il tasto per il blocco della messa a fuoco/esposizione che è leggermente in alto e troppo centrale, il che costringe ad un leggero calo di presa del corpo per essere premuto.

passando alla 7xxx, però, cambia tutto. corpo più solido e massiccio. il peso leggermente superiore da una sensazione di maggior robustezza, professionalità e controllo della macchina, ma la cosa che più mi è piaciuta, è stata la maggiore altezza del corpo, che si traduce in una presa più forte e "avvolgente".
ho la mano piccola, ma nonostante questo, sulla 5100 il mignolo mi resta volante, cosa che sulla 7xxx non succede... sembra una sciocchezza, ma ho sentito molto la differenza.

"causa" display non rotante, i comandi sulla 7xxx sono disposti sulla sinistra, il che ti costringe ad usare la sinistra per andare nelle info o vedere/zoommare le foto (cosa che con la 5100 fai anche con una sola mano, avendo tutto a destra ad eccezione del tasto menu che però si usa relativamente poco... pochissimo, anzi), ma alla fine è questione di abitudine.
sempre "causa" doppio display, la ghiera si trova a sinistra, come sulle reflex pro e anche qui è questione di abitudine. ho notato che sulla 7100 ha il blocco posizione che credo sia una grande cosa... spesso mi capita di passare in M o in auto/altro involontariamente... ed è anche doppia (quella di sotto non so cosa faccia... ma c'è :asd:)... dovrebbe essere così anche sulla 7000.

la 7xxx ha molti più tasti e comandi che ti semplificano la vita e ti evitano di entrare nel menu/info ogni due secondi

la 5200 ha il display rotante che può tornare comodo, ma personalmente non gli do tutta questa importanza. do molta importanza al corpo più grande, solido e robusto, alla doppia ghiera (mi riferisco a quella frontale e posteriore, sul lato destro, e non a quella con il blocco che serve per cambiare modalità di scatto, che nella 7xxx si trova a sinistra), al doppio display e a tutti i comandi/tasti rapidi presenti sulla 7xxx e che mancano sulla 5xxx.

ndr. lato video non mi esprimo dato che non so nemmeno come si fanno :asd: io scatto e basta ;)


in definitiva, nonostante la 5200 abbia un processore più recente e un sensore più nuovo (o sbaglio? :boh:), io prenderei la D7000... il corpo macchina mi piace molto molto di più :sisi:
dopo un anno e mezzo di scatti, spesso mi viene la voglia di cambiare corpo per avere qualcosa in più e quel qualcosa l'ho trovato nella serie 7xxx (senza andare a vendere reni a destra e sinistra per passare alle FF... che è ancora troppo presto).




spero di esserti stato utile con il mio modesto e personale parere :)

- - - Updated - - -

ah, spesso mi son trovato a scattare di notte e ho fatto a pugni con il display :asd:

nell'oscurità della notte, avere il display acceso per vedere i dati di scatto, o che si illumina quando metti a fuoco e rilasci senza scattare... il tutto mentre guardi nel mirino... l'ho trovato fastidiosissimo :lol: avrei tanto voluto spegnere il display (e usarlo solo per vedere lo scatto, subito dopo) e guardare i parametri nel secondo display :asd:


p.s. un'altra cosa scomoda c'è... se scatti in M, per settare i diaframmi, devi premere un pulsante che si trova vicino il pulsante di scatto e ruotare la ghiera (se non premi il pulsante, con la ghiera setti solo i tempi).
io lo premo con l'indice e siccome è leggermente arretrato (ricordo, però, che non ho una mano grandissima), ho lo stesso problema del tasto di blocco della m-af/e-af e la presa sul corpo si riduce.
sia benedetta la doppia ghiera :inchino:

p.p.s. la 5xxx non prevede il battery grip. ci sono non originali, ma per usare lo scatto secondario, dovrai girare con il cavetto esterno... :nono:

- - - Updated - - -
@Conte17: quand'è che cambiamo corpo e passiamo a qualcosa di cazzuto? :lol:
 
@Conte17: vogliamo smetterla o no di menzionare a destra e sinistra? :P :lol:

come diceva Conte, ho una D5100 che come corpo non è molto diverso dalla 5200/5300 e manco a farlo apposta, qualche giorno fa ho toccato con mano una 7100 che come corpo non si discosta molto dalla 7000...

dico la mia:
il corpo della 5xxx è compatto, leggero e abbastanza ben costruito. i tasti sono disposti bene (a differenza della 3xxx che secondo me è più scomoda) e dopo qualche ora di utilizzo riuscirai a raggiungerli ad occhi chiusi. l'unico scomodo a mio avviso è il tasto per il blocco della messa a fuoco/esposizione che è leggermente in alto e troppo centrale, il che costringe ad un leggero calo di presa del corpo per essere premuto.

passando alla 7xxx, però, cambia tutto. corpo più solido e massiccio. il peso leggermente superiore da una sensazione di maggior robustezza, professionalità e controllo della macchina, ma la cosa che più mi è piaciuta, è stata la maggiore altezza del corpo, che si traduce in una presa più forte e "avvolgente".
ho la mano piccola, ma nonostante questo, sulla 5100 il mignolo mi resta volante, cosa che sulla 7xxx non succede... sembra una sciocchezza, ma ho sentito molto la differenza.

"causa" display non rotante, i comandi sulla 7xxx sono disposti sulla sinistra, il che ti costringe ad usare la sinistra per andare nelle info o vedere/zoommare le foto (cosa che con la 5100 fai anche con una sola mano, avendo tutto a destra ad eccezione del tasto menu che però si usa relativamente poco... pochissimo, anzi), ma alla fine è questione di abitudine.
sempre "causa" doppio display, la ghiera si trova a sinistra, come sulle reflex pro e anche qui è questione di abitudine. ho notato che sulla 7100 ha il blocco posizione che credo sia una grande cosa... spesso mi capita di passare in M o in auto/altro involontariamente... ed è anche doppia (quella di sotto non so cosa faccia... ma c'è :asd:)... dovrebbe essere così anche sulla 7000.

la 7xxx ha molti più tasti e comandi che ti semplificano la vita e ti evitano di entrare nel menu/info ogni due secondi

la 5200 ha il display rotante che può tornare comodo, ma personalmente non gli do tutta questa importanza. do molta importanza al corpo più grande, solido e robusto, alla doppia ghiera (mi riferisco a quella frontale e posteriore, sul lato destro, e non a quella con il blocco che serve per cambiare modalità di scatto, che nella 7xxx si trova a sinistra), al doppio display e a tutti i comandi/tasti rapidi presenti sulla 7xxx e che mancano sulla 5xxx.

ndr. lato video non mi esprimo dato che non so nemmeno come si fanno :asd: io scatto e basta ;)


in definitiva, nonostante la 5200 abbia un processore più recente e un sensore più nuovo (o sbaglio? :boh:), io prenderei la D7000... il corpo macchina mi piace molto molto di più :sisi:
dopo un anno e mezzo di scatti, spesso mi viene la voglia di cambiare corpo per avere qualcosa in più e quel qualcosa l'ho trovato nella serie 7xxx (senza andare a vendere reni a destra e sinistra per passare alle FF... che è ancora troppo presto).




spero di esserti stato utile con il mio modesto e personale parere :)

- - - Updated - - -

ah, spesso mi son trovato a scattare di notte e ho fatto a pugni con il display :asd:

nell'oscurità della notte, avere il display acceso per vedere i dati di scatto, o che si illumina quando metti a fuoco e rilasci senza scattare... il tutto mentre guardi nel mirino... l'ho trovato fastidiosissimo :lol: avrei tanto voluto spegnere il display (e usarlo solo per vedere lo scatto, subito dopo) e guardare i parametri nel secondo display :asd:


p.s. un'altra cosa scomoda c'è... se scatti in M, per settare i diaframmi, devi premere un pulsante che si trova vicino il pulsante di scatto e ruotare la ghiera (se non premi il pulsante, con la ghiera setti solo i tempi).
io lo premo con l'indice e siccome è leggermente arretrato (ricordo, però, che non ho una mano grandissima), ho lo stesso problema del tasto di blocco della m-af/e-af e la presa sul corpo si riduce.
sia benedetta la doppia ghiera :inchino:

p.p.s. la 5xxx non prevede il battery grip. ci sono non originali, ma per usare lo scatto secondario, dovrai girare con il cavetto esterno... :nono:

- - - Updated - - -
@Conte17: quand'è che cambiamo corpo e passiamo a qualcosa di cazzuto? :lol:


Oibò che rispostona :retard::lol:
Grazie veramente per le tue opinioni ahah :)

Dunque, riassumendo, mi hai appena detto che la 5200 dovrebbe essere una buona reflex,
non quanto la 7000 (logicamente, costa quasi 300 euro meno) ma pur sempre qualcosa di solido ed apprezzabile.

Dal lato tecnico/specifiche cosa manca alla 5200 rispetto alla 7000?
 
Se sei nuovo alle reflex... potresti non notare differenze tra D5200 e D7000... Le differenze si apprezzano utilizzandole... non è come comprare un VGA o una cpu dove hai quasi sicuramente un ritorno in prestazioni da quanto spendi...

Rischi di comprare una D7000 e accorgerti di fare degli scatti che avresti potuto fare con una D5200 e i soldi risparmiati te li potevi spendere in ottiche!

Io direi di partire con una D5200 e una volta che troverai dei limiti al corpo macchina (potresti anche non trovarli mai) allora la rivendi (si rivendono bene) e ne prendi una migliore... io farei un passetto per volta.


Io sono partito da una compatta da 2mpx... poi compatta da 4mpx... poi bridge da 8mpx... e ora sono su D3100 con 3 obiettivi... e devo dire che qui mi fermerò... è anche oltre il mio utilizzo e non trovando limitazioni me la godo a pieno! Avessi fatto la spesa subito di una D7000 mi sarei pentito dei soldi spesi...



Differenze apprezzabili da un occhio inesperto? Forse ma migliore "resistenza" ad alti ISO della D7000 rispetto alla D5200 e la doppia ghiera e l'impugnatura differente... per il resto... non credo noteresti differenze tra 2 scatti identici fatti con le due macchina.
 
Oibò che rispostona :retard::lol:
Grazie veramente per le tue opinioni ahah :)

Dunque, riassumendo, mi hai appena detto che la 5200 dovrebbe essere una buona reflex,
non quanto la 7000 (logicamente, costa quasi 300 euro meno) ma pur sempre qualcosa di solido ed apprezzabile.

:lol: scusa :P

quello che dice Cicileo è vero, però in parte non sono d'accordo, nel senso che ad un anno dal mio acquisto, il corpo della D5100 già mi sta stretto e non posso far altro che tenermelo... diverso se all'epoca avessi valutato un corpo migliore, magari usato.

quello che dico è che all'approccio graduale, preferisco un approccio leggermente più diretto del tipo "compro una volta e basta". SE SEI APPASSIONATO E CERTO CHE NON ABBANDONERAI LA FOTOGRAFIA DOPO UN MESE E CERTO E CONVINTO DI VOLER/DOVER STUDIARE E IMPARARE SEMPRE PIU', allora io andrei di D7000 :sisi:

tornando a noi, si, la serie 5xxx è una signora reflex e per uno alle prime armi e con nessuna conoscenza (come ero io del resto) è anche tanto :sisi: è costruita bene e se la cava alla grande tanto da spedire nel dimenticatoio molte foto fatte con attrezzature migliori ma da mani inesperte :)


Dal lato tecnico/specifiche cosa manca alla 5200 rispetto alla 7000?

al di la della carta, le differenze apprezzabili sono a livello di corpo macchina.
con le giuste ottiche e nelle mani esperte, dubito che noteresti la differenza tra le due :) le cose che subito noteresti, sono grosso modo quelle che ti ho descritto io nel post precedente ;)
 
Concordo con @e_ale92
Confermo anche se sei sicuro della tua scelta e non abbandonerai la fotografia dopo un mese, prendi la D7000!
Per il fatto "prendo una 5xxx e un ottica" lascia perdere, rischieresti di prendere un'ottica ad occhi chiusi(lol) senza sapere realmente ciò che preferirai scattare.
 
ah a proposito di ottica...

la mia 5100 l'ho presa in kit con il 18-105 VR e per iniziare non credo ci sia ottica migliore senza dover vendere reni o altri organi :asd: :lol:
puoi spaziare in diversi settori e capire cosa ti appassiona e cosa cercare in un'ottica :)
 
ah a proposito di ottica...

la mia 5100 l'ho presa in kit con il 18-105 VR e per iniziare non credo ci sia ottica migliore senza dover vendere reni o altri organi :asd: :lol:
puoi spaziare in diversi settori e capire cosa ti appassiona e cosa cercare in un'ottica :)
grazie!
giusto per farmi un idea globale, quali sarebbero gli obiettivi consigliati:
All round: 18-105
Macro (piante, animali, persone , oggetti) ?
Panorami?
altro?
 
scusate il mio scarso sapere, ma perchè quello che prenderei in kit, il 18-105 no può fare anche macro? capisco i panorami ma tutto il resto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top