Innanzitutto grazie mille ragazzi per l'aiuto, siete gentilissimi :brindiamo:
Ho provato le cose dette:
- ho messo esplicitamente tramite bios la frequenza a 2400 e niente, stesso numero di errori
- ho impostato il profilo XMP tramite bios e niente, stesso numero di errori
- ho reimpostato tutto e cambiato lo slot al banco di ram e ancora errori, anche se stavolta sono aumentati! :skept: (allego screen)
A questo punto immagino (e spero) sia un problema di RAM e non mobo. Richiedo una sostituzione del banco.
Effettivamente la ram che ho messo non è nell'elenco linkato da Kelion, ma ho visto tante build in giro che usavano questa stessa ram, pensavo non ci fossero problemi :look: è una build bianca e volevo usare banchi bianchi. Faccio male a riprovare con lo stesso modello? Ed eventualmente, secondo il vostro parere, è meglio restare con un singolo banco da 16gb o 2 da 8gb?
Grazie ancora!
p.s. sono una ragazza. Ed estremamente nubbia dal punto di vista hardware :cav: la fortuna del principiante non mi ha aiutato
Asus negli ultimi anni si è dimostrata non proprio il massimo, dal punto di vista dell'affidabilità, nonostante il gran nome che si è fatto in anni in cui era realmente il top della qualità. Non mi stupirei quindi che venisse dimostrato che il tuo modulo di ram non è fallato, ma semplicemente non è tollerato dalla scheda. Diamo però una possibilità ad Asus, e poniamo come prima ipotesi che effettivamente il modulo sia fallato; il mio suggerimento è quello di scegliere un kit 2x8 GB (meglio un kit da due moduli, le prestazioni sono leggermente superiori) di ddr4 2400 (per prudenza rimarrei su questa frequenza, non salirei ulteriormente, anche se in teoria è possibile) che sia compreso nella lista QVL, cioè nella lista delle memorie testate direttamente da Asus sul tuo modello di scheda, come già ti hanno consigliato.
Prima di procedere alla sostituzione, però, resta da fare ancora un tentativo: prova ad aggiornare il bios della scheda madre. Se per caso il problema fosse dovuto all'incompatibilità del modulo, in molti casi aggiornando il bios la situazione potrebbe risolversi. La piattaforma socket 1151, essendo la prima piattaforma mainstream con supporto alla ddr4, ha sofferto per il primo anno di vita di grossi problemi di incompatibilità con la memoria ram; parlo di piattaforma, perché i problemi sono capitati con diversi modelli di diverse marche. Visita il sito di supporto Asus:
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH-Z170-S/HelpDesk_Download/
Nel menu a discesa "Please select OS" indica il tuo sistema operativo, poi espandi il ramo "BIOS" e scarica il bios più recente, che è il primo della lista. Se la versione del tuo bios non è immediatamente la precedente, ma una più vecchia, non importa, puoi saltare direttamente all'ultima, perché le varie versioni sono cumulative: tutti i vari miglioramenti rilasciati con le versioni precedenti sono contenuti nell'ultima release. Le varie versioni del bios, come caratteristica più diffusa, hanno "Improve system stability", che può anche indicare una maggiore compatibilità con la ram. Come puoi vedere, successivamente alla prima release di fine 2015, durante il 2016 sono state rilasciate ben 6 versioni del bios, segno dello sviluppo cui è stata sottoposta la scheda; l'ultima release, 3401, è recentissima, è datata 31 marzo 2017. Scarica questa versione, decomprimi il file su di una penna usb formattata con il file system FAT32, quindi riavvia il pc, entra nel bios e premi F7 per accedere alla modalità avanzata. Fatto questo, vai nel menu "Tool", seleziona "Asus EZ Flash 3 Utility" e premi Invio per attivare l'utility di aggiornamento. Nella schermata che apparirà, scegli "via Storage Device(s)" e fai click su "Next", premi "Tab" per spostarti nel campo dei drive, con le frecce seleziona la penna usb e premi Invio, premi ancora "Tab" per spostarti nel campo in cui sono elencati i file e le cartelle della penna usb (conviene che contenga il solo file del bios), quindi seleziona il file del bios e premi Invio per caricarlo. Al termine della procedura, riavvia il pc, entra nuovamente nel bios, premi F5 per caricare i valori di default, salva ed esci. Prova quindi di nuovo a fare il test della ram, se per caso la situazione migliorasse, entra nel bios e carica il profilo XMP per impostare la ram a 2400 MHz e prova ancora a fare il test.