PROBLEMA RAM difettosa? Memtest86 e mille errori [RISOLTO?]

Pubblicità

a.ametista

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
9
Punteggio
24
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto nel capire cosa stia succedendo al mio pc :( è una build costruita da solo un paio di mesi e ho già avuto 3 o 4 casi di blue screen of death con errori di tipo "memory management".

Ho provato a guardare online e come prima cosa viene consigliato un check della RAM usando il tool Memtest86 e i risultati sembrano spaventosi! :cry: Allego screen di un test ancora in corso ma con già un sacco di errori.

Io non ci capisco molto. Sono errori della cache CPU? Sono errori di RAM? Ho il banco difettato?
Secondo lo strumento di diagnostica della memoria integrato di Windows invece non ci sono problemi.

Tramite BIOS la ram e la cpu hanno tutti valori di default, non ho toccato frequenza o altro.

La mia configurazione è:
- MOBO Asus Sabertooth z170 S
- CPU Intel i7 6700
- 1 singolo banco RAM DDR4 Ballistix Sport LT da 16Gb 2400 installato nello slot indicato dal manuale
- Windows 10 Pro

Mi aiutate a capirci qualcosa? Grazie mille :inchino:
 

Allegati

  • IMG_20170404_145108.webp
    IMG_20170404_145108.webp
    173.1 KB · Visualizzazioni: 339
Ultima modifica:
Hai evidenti problemi al singolo banco di ram che hai installato. Se anche i BSOD ti davano come errore memory management, direi che non ci sono dubbi.
Di solito le ram sono garantite a vita, dove le hai comprate? Hai ancora scontrino-prova di acquisto??
Sostituiscila prima possibile.
 
Non vedo le tue RAM tra quelle supportate e garantite nella lista di compatibilità riportata per la tua scheda:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...170_S/SABERTOOTH_Z170_S_DRAM_QVL_20160113.pdf
Non so se il problema sia questo o proprio la RAM che è fallata. Sostituiscila facendo RMA e metti un tipo che sia supportato in pieno.

Si esattamente. Per non incorrere in ulteriori problemi, controlla il QVL (Qualified Vendor List) della tua motherboard, di solito lo trovi sul sito asus, nella pagina dedicata alla tua mobo (Kelion ti ha postato il pdf per consultare la lista). Sta di fatto che nel tuo caso, è proprio la ram fallata, quindi non è per colpa del qvl.
 
sì ci sono troppi errori ma prima ti consiglierei di fare un tentativo, anche se non credo risolverebbe nulla.

hai impostato un profilo a 1866 MHz per la memoria, spostalo sul profilo XMP oppure sul jedec 2133 (prima l'uno e se ti dà errori il secondo) e riprova.... suona strano che impostando un profilo a frequenza maggiore dovrebbe darti meno errori, ma per le DDR4 il profilo 1866 non è stato mai utilizzato per davvero e non so se questo influisca o meno.

prova anche a spostare il modulo sugli altri slot, per capire se si tratta di un problema al modulo oppure alla scheda madre.

Si, infatti può servire la prova di spostare il banco di ram, almeno ti rendi conto. Ma se memtest gli dà quegli errori, difficilmente è la mobo.
 
Innanzitutto grazie mille ragazzi per l'aiuto, siete gentilissimi :brindiamo:

Ho provato le cose dette:
  • ho messo esplicitamente tramite bios la frequenza a 2400 e niente, stesso numero di errori
  • ho impostato il profilo XMP tramite bios e niente, stesso numero di errori
  • ho reimpostato tutto e cambiato lo slot al banco di ram e ancora errori, anche se stavolta sono aumentati! :skept: (allego screen)
A questo punto immagino (e spero) sia un problema di RAM e non mobo. Richiedo una sostituzione del banco.
Effettivamente la ram che ho messo non è nell'elenco linkato da Kelion, ma ho visto tante build in giro che usavano questa stessa ram, pensavo non ci fossero problemi :look: è una build bianca e volevo usare banchi bianchi. Faccio male a riprovare con lo stesso modello? Ed eventualmente, secondo il vostro parere, è meglio restare con un singolo banco da 16gb o 2 da 8gb?

Grazie ancora!

p.s. sono una ragazza. Ed estremamente nubbia dal punto di vista hardware :cav: la fortuna del principiante non mi ha aiutato
 

Allegati

  • IMG_20170404_193945.webp
    IMG_20170404_193945.webp
    182.1 KB · Visualizzazioni: 137
Innanzitutto grazie mille ragazzi per l'aiuto, siete gentilissimi :brindiamo:

Ho provato le cose dette:
  • ho messo esplicitamente tramite bios la frequenza a 2400 e niente, stesso numero di errori
  • ho impostato il profilo XMP tramite bios e niente, stesso numero di errori
  • ho reimpostato tutto e cambiato lo slot al banco di ram e ancora errori, anche se stavolta sono aumentati! :skept: (allego screen)
A questo punto immagino (e spero) sia un problema di RAM e non mobo. Richiedo una sostituzione del banco.
Effettivamente la ram che ho messo non è nell'elenco linkato da Kelion, ma ho visto tante build in giro che usavano questa stessa ram, pensavo non ci fossero problemi :look: è una build bianca e volevo usare banchi bianchi. Faccio male a riprovare con lo stesso modello? Ed eventualmente, secondo il vostro parere, è meglio restare con un singolo banco da 16gb o 2 da 8gb?

Grazie ancora!

p.s. sono una ragazza. Ed estremamente nubbia dal punto di vista hardware :cav: la fortuna del principiante non mi ha aiutato
Asus negli ultimi anni si è dimostrata non proprio il massimo, dal punto di vista dell'affidabilità, nonostante il gran nome che si è fatto in anni in cui era realmente il top della qualità. Non mi stupirei quindi che venisse dimostrato che il tuo modulo di ram non è fallato, ma semplicemente non è tollerato dalla scheda. Diamo però una possibilità ad Asus, e poniamo come prima ipotesi che effettivamente il modulo sia fallato; il mio suggerimento è quello di scegliere un kit 2x8 GB (meglio un kit da due moduli, le prestazioni sono leggermente superiori) di ddr4 2400 (per prudenza rimarrei su questa frequenza, non salirei ulteriormente, anche se in teoria è possibile) che sia compreso nella lista QVL, cioè nella lista delle memorie testate direttamente da Asus sul tuo modello di scheda, come già ti hanno consigliato.
Prima di procedere alla sostituzione, però, resta da fare ancora un tentativo: prova ad aggiornare il bios della scheda madre. Se per caso il problema fosse dovuto all'incompatibilità del modulo, in molti casi aggiornando il bios la situazione potrebbe risolversi. La piattaforma socket 1151, essendo la prima piattaforma mainstream con supporto alla ddr4, ha sofferto per il primo anno di vita di grossi problemi di incompatibilità con la memoria ram; parlo di piattaforma, perché i problemi sono capitati con diversi modelli di diverse marche. Visita il sito di supporto Asus:

https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH-Z170-S/HelpDesk_Download/

Nel menu a discesa "Please select OS" indica il tuo sistema operativo, poi espandi il ramo "BIOS" e scarica il bios più recente, che è il primo della lista. Se la versione del tuo bios non è immediatamente la precedente, ma una più vecchia, non importa, puoi saltare direttamente all'ultima, perché le varie versioni sono cumulative: tutti i vari miglioramenti rilasciati con le versioni precedenti sono contenuti nell'ultima release. Le varie versioni del bios, come caratteristica più diffusa, hanno "Improve system stability", che può anche indicare una maggiore compatibilità con la ram. Come puoi vedere, successivamente alla prima release di fine 2015, durante il 2016 sono state rilasciate ben 6 versioni del bios, segno dello sviluppo cui è stata sottoposta la scheda; l'ultima release, 3401, è recentissima, è datata 31 marzo 2017. Scarica questa versione, decomprimi il file su di una penna usb formattata con il file system FAT32, quindi riavvia il pc, entra nel bios e premi F7 per accedere alla modalità avanzata. Fatto questo, vai nel menu "Tool", seleziona "Asus EZ Flash 3 Utility" e premi Invio per attivare l'utility di aggiornamento. Nella schermata che apparirà, scegli "via Storage Device(s)" e fai click su "Next", premi "Tab" per spostarti nel campo dei drive, con le frecce seleziona la penna usb e premi Invio, premi ancora "Tab" per spostarti nel campo in cui sono elencati i file e le cartelle della penna usb (conviene che contenga il solo file del bios), quindi seleziona il file del bios e premi Invio per caricarlo. Al termine della procedura, riavvia il pc, entra nuovamente nel bios, premi F5 per caricare i valori di default, salva ed esci. Prova quindi di nuovo a fare il test della ram, se per caso la situazione migliorasse, entra nel bios e carica il profilo XMP per impostare la ram a 2400 MHz e prova ancora a fare il test.
 
Accidenti @serassone , grazie mille! :inchino: sei stato incredibilmente dettagliato e gentile, ti ringrazio molto! Avevo paura ad aggiornare il BIOS avendo timore di incasinare il tutto, ma seguendo i tuoi passaggi è stato tutto rapidissimo ed indolore, davvero troppo gentile :luxhello:

Purtroppo però il problema rimane :cry:memtest mi elenca sempre lo stesso alto numero di errori, dopo l'aggiornamento BIOS e il reset ai valori di default della mobo. A questo punto non mi resta che cambiare la ram.

Seguo allora il tuo consiglio di prendere un kit da 2 moduli 2x8gb :) posso approfittare della vostra gentilezza per fare un'ultima domanda così che riesca a fare un acquisto valido? Nel pdf elencato da @Kelion ( http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...170_S/SABERTOOTH_Z170_S_DRAM_QVL_20160113.pdf ) è presente il modulo Crucial BLS8G4D240FSA.16FAR(XMP) da 8gb 2400, cioè questo:
URU-102570631_chiclet01_cr_mn_9162549.jpg

Pensate possa essere un buon candidato? E, domanda cretina: essendo venduto come banco singolo con la sigla BLS8G4D240FSA, se prendo invece il kit 2x8 che invece ha un'altra sigla, incappo in un prodotto diverso o è lo stesso prodotto in confezione da 2 e questa è la domanda più sciocca mai sentita? :cav:

Vi ringrazio tanto, siete stati gentilissimi con tutti i vostri consigli e aiuti :love:
 
Accidenti @serassone , grazie mille! :inchino: sei stato incredibilmente dettagliato e gentile, ti ringrazio molto! Avevo paura ad aggiornare il BIOS avendo timore di incasinare il tutto, ma seguendo i tuoi passaggi è stato tutto rapidissimo ed indolore, davvero troppo gentile :luxhello:

Purtroppo però il problema rimane :cry:memtest mi elenca sempre lo stesso alto numero di errori, dopo l'aggiornamento BIOS e il reset ai valori di default della mobo. A questo punto non mi resta che cambiare la ram.

Seguo allora il tuo consiglio di prendere un kit da 2 moduli 2x8gb :) posso approfittare della vostra gentilezza per fare un'ultima domanda così che riesca a fare un acquisto valido? Nel pdf elencato da @Kelion ( http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb...170_S/SABERTOOTH_Z170_S_DRAM_QVL_20160113.pdf ) è presente il modulo Crucial BLS8G4D240FSA.16FAR(XMP) da 8gb 2400, cioè questo:
URU-102570631_chiclet01_cr_mn_9162549.jpg

Pensate possa essere un buon candidato? E, domanda cretina: essendo venduto come banco singolo con la sigla BLS8G4D240FSA, se prendo invece il kit 2x8 che invece ha un'altra sigla, incappo in un prodotto diverso o è lo stesso prodotto in confezione da 2 e questa è la domanda più sciocca mai sentita? :cav:

Vi ringrazio tanto, siete stati gentilissimi con tutti i vostri consigli e aiuti :love:
La domanda non è sciocca, non ti preoccupare. Il kit è composto da due di questi moduli, la variante della sigla si riferisce solo a questo. Potresti dire: allora è uguale prenderne due "sciolti"? In teoria sì, in pratica è meglio il kit, perché esso è composto da due moduli perfettamente identici, in quanto provenienti dallo stesso lotto di produzione. ;) Questa è una garanzia in più del fatto che possano lavorare insieme. Monta i due moduli nel secondo e nel quarto slot contati a partire dal processore.
P.S. Se anche così la scheda non dovesse funzionare correttamente, penserei alla sua sostituzione con altro modello di altra marca. Se ti piacciono bianche, MSI ha in catalogo questa:
https://www.msi.com/Motherboard/Z270-TOMAHAWK-ARCTIC.html#productFeature-section
 
quel modulo però è sempre prodotto da crucial (tra ballistix sport e ballistix sport lt cambia solo l'heatspreader) quindi mi vien da pensare che i chip adottati siano proprio uguali...

oltre all'aggiornamento del Bios che hai già provato sarebbe molto utile fare altre 2 prove:
1) provare sulla tua MB un altro modulo "in prestito" oppure provare il modulo su un'altra MB
2) rimuovere il processore e controllare che non vi siano pin piegati nel socket
Non è detto, il modulo da 16 GB ha sicuramente densità di 1 GB, quelli da 8 GB potrebbero avere densità uguale, ma anche dimezzata, 512 MB. I moduli da 8 GB, inoltre, sono nella QVL. Concordo sulle prove da fare. :sisi:
 
Grazie ancora per l'aiuto ragazzi :) purtroppo non riesco a fare le prove con altre mobo o ram prestate, ci avevo già pensato ma i miei amici e parenti "informatici" hanno tutti schede o banchi non compatibili :( (ma anche tiè :asd:).

Oddio davvero potrebbe essere anche un problema di processore? :shock: Se ripenso all'ansia che ho provato nel mettere pasta termica e processore nell'alloggiamento, mi viene un'angoscia! Insieme alla scheda madre c'era 'sto coso per installare la cpu, che ho usato con precisione chirurgica dopo aver guardato mille video di youtube:
install_b_small.jpg
Speravo mi potesse evitare eventuali problemi di installazione :cry: Ora comunque ordino quel kit 2x8gb di Am*zon e riprovo. Male che vada approfitto brutalmente del recesso e controllo la CPU.
E se trovo pin piegati, prima mi sparo, poi cambio passione e mi ritiro in una grotta :varie13:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top