Sirio con questo codice di corsair mi sono trovato chip micron, con codice leggermente diverso ma nome sempre LPX 3200 c16 avevo un kit con chip samsung. Cambia oltre al codice anche la versione ad esempio cmk32gx4m2b3200c16 ver4.31 guarda questa tabella che è la QVL della B550 strixe:
si si è in quel modo, il codice di riferimento di corsair
non dice il chip, conta la
versione stampata sul modulo, quella indica il chip che ci sta sotto(solo per corsair con quella nomenclatura), peccato che è un informazione praticamente inesistente sulle pagine di vendita del prodotto, e se chiedi probabilmente non sanno nemmeno di cosa si sta parlando ?
infatti nella lista che hai mandato dicono solo micron...quale chip? buuuu random...va bene almeno asus ha avuto la decenza di riportare la versione.
no le tue non stanno in quella tabella quindi non sono testate, che versione è stampata sul tuo modulo? 3.31 o 3,33?
tu hai le CMK32GX4M2
B3200C16 che a modo loro (corsair) sono ottimizzate per intel, quelli in lista sono
CMK32GX4M2
Z3200C16, che teoricamente per corsair sono ottimizzate per ryzen -.-'
perdonami ma non avevo letto tutto il post, se il tuo dubbio è quello di comprare delle 3600mhz costose no non ne vale la pena, se invece vuoi fare il cambio con le crucial 3600cl16...avrai la comodità dell'xmp e un chip un po più nuovo che è meno affamato di volt per reggere le frequenze ottimali su ryzen a 3800, ma c'è sempre l'incognita del chip dato che micron sta a cavallo con il cambio tra E-die dual rank e B-die single rank sui moduli da 16gb!
p.s. dramcalculator non è preciso con i chip micron, è una buona base di partenza ma puoi provare a tirare le latenze sul trfc.
detto in 2 parole, spesso e volentieri il sovaprezzo sulle ram è solo per la presenza dell'xmp, ma mi sembra anche giusto e normale, se uno vuole quella comodità paga di più, altrimenti si va alla ricerca del settaggio ottimale.
non è del tutto sbagliata l'idea di prendere banchi da 4000mhz e farli funzionare a frequenze basse e timing tirati, il "segreto" sta sempre nel chip con cui si sta lavorando.