Raffreddamento a liquido fatto in casa

Pubblicità

KornaKill

Utente Attivo
Messaggi
58
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti!
E' da tutta estate che noto come il mio computer scaldi decisamente troppo. Ho cercato allora su internet e, a parte i vari consigli, mi sono ricordato dell'ormai famoso "raffreddamento a liquido". I prezzi di un kit per raffreddamento a liquido sono però esorbitanti rispetto a quello che ti offrono.
Avendo a disposizione svariati macchinari (trapano a colonna, tornio, flessibile...) ho deciso di costruirne uno io.
Voglio così postare man mano i miei risultati, nella speranza che a qualcuno possa servire e, magari, recuperando così qualche consiglio.

Il mio PC:
AMD Phenom II X4 920 - 2800 MHz - 125 W TPD - Socket AM2+
Sapphire ATI Radeon HD 4850 - 1 GB
4 GB RAM DDR2 800 MHz
Motherboard Asus M4A78-VM
HD 500 GB
500 W Power Supply
Windows 7 Ultimate 64 bit
Un case orrendo ultra-riciclato a cui manca un pannello laterale (non fateci caso)

Nonostante sono sicuro farò varie modifiche al mio progetto iniziale, in origine è così:


schemaraffreddamentoali.png


Userò agganci rapidi per i tubi (non so quale sia il loro vero nome) poichè mio padre me li può procurare gratuitamente e dei tubi semirigidi in PVC. Come è evidenziato dal progetto, userò due diametri di tubi: 18 mm e 6 mm.

Come pompa userò una Resun Sp-980 ordinata su ebay

Il radiatore ancora non lo so, penso lo staccherò da qualche parte (se qualcuno mi sa consigliare dove... :help: )

Come liquido di raffreddamento utilizzerò acqua distillata (tirata fuori dal mio deumidificatore) addizionata con fluorescina verde (fa più figo!) e antigelo.

Waterblocks e tutto sarà in alluminio, per il semplice fatto che mi è più facile da trovare gratis rispetto al rame
 
Ecco qua gli attacchi rapidi (scusate per la bassa qualità delle foto)
Si inserisce il tubo e lui si aggancia da solo
Per sganciarlo basta premere l'anello e tirare

dscf0008mr.jpg


dscf0006mr.jpg


dscf0006mr.jpg
 
Per come hai strutturato tu i tubi secondo me non fai un granche, perché fino adesso sinceramente ho visto solo sistemi in cui i tubi sono in serie, cioe passano dalla CPU, poi chipset, Ram, scheda video e tutto quello che uno vuole mettere, ma sono sempre di fila, e non come voresti fare tu, che dalla pompa vai in quello che ti divide il flusso dell'acqua per tutti i componenti, secondo me ci guadagni poco cosi. Ci sarebbe qualcosa da ridire anche sul materiale ma su quello non saprei se la differenza è cosi grande con il rame quindi per adesso posso dirti che va bene.
Poi vaso di espansione e tanica per me sono la stesa cosa, e se stai pensando che mettere 5 litri di acqua ti aiuta a raffreddare meglio piuttosto che averne solo 2 litri, ti sbagli, una volta raggiunta la temperatura di equilibrio nei tubi l'acqua rimara sempre alla stessa temperatura per tutto l'utilizzo. Con più acqua probabilmente si mette più tempo ad arrivare a quella temperatura, ma una volta arrivato non cambia niente.

Le mie sono informazioni imparate nel tempo, e fino adesso almeno non mi ha detto nessuno che sono sbagliate, quindi in linea di massima aspetta altri pareri...

EDIT: se stai pensando di mettere waterblock in alluminio e radiatore in rame, oppure qualsiasi altro componente in rame, te lo sconsiglio fin da subito...
 
Per il circuito in serie piuttosto che in parallelo hai ragione
Avevo considerato il fatto che, raffreddandoli uno dopo l'altro, l'ultimo avrebbe ricevuto liquido di raffreddamento più caldo (come effettivamente succede), ma con quello in parallelo c'è il rischio che si formino bolle d'aria e non mi passi più acqua in un intero circuito
Risistemo il progetto e lo posto
Il vaso di espansione consisterà probabilmente in un sacchetto del freezer attaccato in cima alla tanica, in modo che possa gonfiarsi e sgonfiarsi: l'ho messo nello schema solo per evidenziarlo
Per quanto riguarda l'uso di vari materiali ho scelto l'alluminio apposta: trovare un radiatore gratis in alluminio è una cosa, trovarlo in rame... ciao!
E siccome non ho voglia di ossidoriduzioni continue nel circuito, tutto in alluminio (che poi non è molto diverso dal rame in quanto conduzione termica). L'unica è che l'alluminio non lo posso saldare, per cui sarà un po' più complesso
 
x il radiatore ti do una dritta...armati di grimaldello, trova un vicino che ti sta sul piffero e vai a smontargli quello dell'auto:asd:
 
Bene, vedo che hai capito perché non usare più di un materiale, quindi non sei proprio digiuno di queste cose.

Comunque a mio parere non devi saldare niente, ma bisogna vedere come pensi i waterblock, e dato che anche io ci penso da un po a farmelo da solo so che non servono saldature. Pero io penso ancora a farlo in rame, anche se sembra di cercare plutonio:lol: (forse più facile da trovare):lol:.

Secondo me il vaso di espansione non ti serve, bada bene che la tanica non deve essere piena d'acqua, può anche avere 2 dita di aria, ovvio che dipende dalle dimensioni.

EDIT: i tubi che diametro interno hanno...??

fiLo93: sei veramente forte, e in effetti io un vicino cosi c'è lo... che idea...:lol: domani va al lavoro a piedini, causa mancanza radiatore...:P:P
 
seguo con interesse!!!!e ti stimo per l impresa...

comunque, secondo me queste invenzioni danno parecchia soddisfazione, ma poi per renderle funzionali (stesso risultato di quelli che si comprano) si va a spendere di piu o al massimo uguale!

già costruire il waterblock è impresa non facile...il suo interno è frutto di molti studi e prove...


ripeto però che ti seguo con molto interesse!!!!
 
x i tubi ti consiglio di usare i normali 10mm interni e 13mm esterni se riesci...

quoto con larosanera x il vaso, inutile a mio parere...

un'altra idea realizzabile x ottenere il massimo del silenzio sarebbe avere una vasca enorme dove posizionare tutto il liquido, senza bisogno di ventole...tutto quel liquido sarebbe fresco lo stesso...owiamente ci vorrebbe un sacco di spazio

ps x il rad fallo, quelli delle auto sono belli grossi:asd:
 
Dopo tutti questi pensieri per il tuo lavoro, quasi quasi lascio un po la ricerca del rame, e intanto faccio qualcosa in alluminio pure io visto che quello lo trovo anche io molto più velocemente. Mi manchera sempre il radiatore ma fiLo93 dice che non ci stanno pericoli a togliere quello della macchina del vicino..:P:P:P Ahh fiLo93 dici che un serbatoio di 1 metro cubo d'acqua basta...???
 
sì secondo me sì, basterebbe...cioè il pensiero è che c'è talmente tanta acqua che si raffredda da sola, anche senza l'utilizzo di ventole...xò mi sa che ci vorrebbe una pompa alquanto potente:asd:

cmq sì, qui seguiamo tutti con molta attenzione, son curioso di vedere:ok:

ps un mio caro amico voleva realizzare una cosa del genere, col silicone e con l'acqua a diretto contatto con la superficie del componente da raffreddare(folle:asd:)
 
Folle si, il tuo amico... Diciamo che da quando cerco rame la mia idea di waterblock fatto da me sia andata a semplificarsi, e adesso mi servirebbe una piastra di rame spessa anche mezzo centimetro per quello che ho in mente... Ma visto che l'alluminio lo trovo e che forse già in settimana metto le mani su piastre di quel spessore, tante piastre, penso che avro modo di provare molto prima del sistema con il rame... Ragazzi tutta colpa vostra, adesso mi sa da fare proprio...
 
Update:

schemaraffreddamentoali.png


Per gli waterblocks pensavo a una cosa del genere (mi scuso per i disegni orrendi ;))
Che ne pensate?
waterblock.png


Il radiatore delle auto è troppo grosso (o almeno quello dell'auto di mio padre, poi non so delle altre)
Il vaso di espansione è solo per non creare pressioni troppo alte in quello spazio d'aria quando l'acqua si scalda e aumenta di volume, ma comunque è un problema secondario.
Per i tubi ho a disposizione solo 4 mm, 6 mm e 18 mm, ma la pompa è abbastanza potente da far circolare l'acqua con una discreta velocità, per cui i 6 mm mi dovrebbero andare ancora bene.
Per la tanica grande: visto che la farò in plexiglas trasparente (e il plexiglas è abbastanza isolante), non so quanto servirebbe; al massimo servirebbe come "tampone" per il calore, mi ritarderebbe l'aumento di temperatura. Mi servirebbe invece un bel radiatore bello grande, in modo che non debba raffreddarlo tramite ventole.
A proposito: quelli dell'auto, anche se grandi, non posso tagliarli?

seguo con interesse!!!!e ti stimo per l impresa...
cmq sì, qui seguiamo tutti con molta attenzione, son curioso di vedere:ok:
Sono felice che possa servire anche ad altri!

comunque, secondo me queste invenzioni danno parecchia soddisfazione, ma poi per renderle funzionali (stesso risultato di quelli che si comprano) si va a spendere di piu o al massimo uguale!
Su questo ho qualche dubbio: tutto il materiale è di recupero, l'unica cosa da comprare sono pompa, tubi e attacchi (che ho gratis...) e pasta termoconduttiva. Per cui costa al massimo 30-40 €. Le uniche cose che servono sono competenze pratiche e strumentazione.
 
mmm forse x il rad hai ragione...eh mi sa che x quello forse ti converrebbe acquistarne uno serio...

cmq ottimo lo schema x il wb, i tappi con cosa intendi farli??

ah già un appunto sul loop: metti x primi i componenti che desideri raffreddare di più(cpu e gpu)e poi tutto il resto(l'hdd può ricevere anche l'acqua calda, tanto non è tanto caldo...stesso discorso x le ram...anzi, io questi due non li metterei neanche a liquido)

anche l'ali vuoi fare a liquido?folle...

cmq non separare la gpu e le mem della gpu...fai soltanto il chip centrale e x i vrm e le ram metti dei piccoli dissipatori in rame
 
Per il radiatore, cerca uno per le moto, perché quelli per le auto sono tutti grandi mi sa...

Continuo a dirti che il vaso d'espansione non serve perché l'acqua non crescera di volume cosi tanto, se lasci un po di spazio nella tanica, ma se vuoi comunque fare un po di esperimenti, fai anche cosi...

Per i waterblock, io ho un altra idea in mente e diciamo che è più semplice da fare, poi si vedra...

EDIT: l'ordine dei componenti sarebbe meglio cosi... CPU, GPU, Chipset, Ram, HDD, (l'alimentatore è meglio se non ci provi, ci sono rischi), Tanica, Pompa, Radiatore...
 
si ma per raffreddare tutta quella roba ti serve una pompa estremamente potente almeno deve equivalere a 2 sanso!se no hai una portata ridicola....

i waterblock ti conviene farli con una serpentina interna piu fitta...perchè secondo me se no l acqua non riesce a portare via bene il calore...

per il rad ce ne vorrebbero due seri!

secondo me per iniziare dovresti provare un loop piu semplice!fai solo la cpu a liquido e provi varie versioni di wb dopodichè amplii l impianto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top