Raffreddamento a liquido fatto in casa

Pubblicità
Se non hai ordinato la pompa, secondo me è meglio se ne trovi un altra. Quella che dici te ha una portata grande ma 1.3 metri di prevalenza sono pochi per quello che vuoi fare tu.. Sempre se la portata è quella che dicono loro...

EDIT: hai messaggio privato KornaKill
 
Un radiatore base a basso costo: Danger Den (il difetto è che è in rame...)
I tappi pensavo di filettare l'interno del waterblock e il tappo (che poi è un cilindretto di alluminio), teflon e poi ce lo avvito dentro. Nota: la lunghezza del cilindro deve però essere uguale al pezzetto da tappare, in modo da non invadere il passaggio dell'acqua o creare un "ristagno".
Schema:
waterblockf.png


Comunque i componenti che raffredderò sicuro sono CPU, scheda video e Northbridge, gli altri vedrò. Li ho messi solo per completezza.
L'ordine io invece lo pensavo al contrario: visto che comunque i componenti meno "caldi", non alzeranno molto la temperatura, a loro "do" l'acqua fresca, loro la scaldano un pochino e poi la "do" a quelli più "caldi", che la scalderanno molto di più. Almeno evito di dare ai componenti meno "caldi" l'acqua già scaldata!
La pompa che ho preso (questa) comunque è una 550 l/h (9.2 l/min, 6.52 sec/l), 1.3 m di dislivello (5442 Pa), più che sufficiente per queste applicazioni.
Una serpentina più fitta non lo so: dipende da quanto viaggia veloce l'acqua lì dentro. L'unica è provare!

LOL se non me lo dici tu non me ne accorgo dei PM... XD
 
siceramente sono veramente pochi....

prova a guradare le newjet!!!

p.s. non vedo l ora che ti metti dietro!!!
 
e te pensa che te le ho nominate perchè sono quelle che costano meno....!!!hihihi

dai dai recupera il tutto che no ti seguiamo!!!!
 
Ragazzi lo so che sfioro l'OT, ma oggi ho visto na cosa e volevo rendervi partecipi! Stavo quasi pensando di imitare questo fenomeno! Visto che anche io ho il giardino fuori dalla finestra! :asd: Parlando di giardino vi domanderete di che diamine sto parlando.... Ebbene date un'occhiata! :lol::lol::lol:
Le foto si ingrandiscono.. ;)
 
Ragazzi lo so che sfioro l'OT, ma oggi ho visto na cosa e volevo rendervi partecipi! Stavo quasi pensando di imitare questo fenomeno! Visto che anche io ho il giardino fuori dalla finestra! :asd: Parlando di giardino vi domanderete di che diamine sto parlando.... Ebbene date un'occhiata! :lol: Dal 4° post in poi.. :lol:

:asd: Il mio pc è accanto al muro esterno... Mio fratello mi ha chiesto perchè non metto il radiatore sul balcone, così non ho problemi d'inverno...:lol:

E poi stiamo parlando proprio di DIY water cooling. Se è OT quello...
 
Ah, poi questo è importante
Qualcuno sa dirmi come pilotare una cella di Peltier???
Perchè 120W di raffreddamento Peliter mi farebbero MOLTO COMODO!!!
dscf0010kj.jpg
 
Ah a proposito
Ho trovato questo topic in cui questo folle si costruisce tutto (tranne la pompa) un sistema di raffreddamento a liquido
Insegna anche a costruire un radiatore
Se vi interessa...
Quel tipo mi fa invidia con tutto il rame che ha usato...

Il problema delle celle di peltier e che consumano tanto, e devono essere raffreddate seriamente sulla parte calda...
 
alloooora
per quanto riguarda il sistema a liquido io avrei usato spirito e mente ingegneristica....
i sistemi che ci sono sono tutti in serie e come dici tu c'e il problema che l'ultimo componente cmq riceve liquido caldo nel wb quindi avrei fatto proprio quello in serie parallelo che stavi facendo tu....

il problema di quel sistema serie parallelo e che si puo fare e puoi avere ottimi risultati pero ti servono 2 componenti che devono avere un certo...."valore-efficacia"
tubi raccordi liquido con quel sistema faranno la differenza... ma poca....

si deve puntare sopratutto a un'ottima pompa perche l'acqua da far girare e tantae in parallelo la potenza si divide peche crei piu percorsi su una strada....
mentre in serie la strada e una sempre e solo quella quindi la pompa spinge anche la piu "economica" una bellezza...

in fine al radiatore in quanto avra tanto da dissipare (il calore di ogni componente) quindi direi almeno un X2 da 12cm

per la pompa io stavo studiando di metterci qualcosa tipo pompe di acquari che costano relativamente poco e spostano litri di acqua quindi avoglia di far giare acqua nel circuito con quella....


per la cella di peltier usare per raffreddarle e come andare a fare la spesa al supermercato lontano 30km per risparmiare 20centesimi ma spendendo 5 euro di benzina....

il processore ti si raffreddera ma la parte calda della cella ti si riscalderà e quindi non avrai piu il problema di raffreddare il processore ma quello di raffreddare la cella....
inoltre la cella ha una ottima resa quando piu fresca riesci a tenere la parte calda....
anche se io una prova la farei con una cellina di peltier... la monto su dal lato caldo ci metto un bel bicchierino con un po di azoto liquido dentro e penso che come raffreddamento della parte calda ci siamo... ma poi a sto punto l'azoto non lo metti direttamente sul processore?

caspita che papiello che ho scritto
 
Il problema del raffreddamento in parallelo è che l'acqua funziona proprio come l'elettricità: tende a passarne di più dove c'è meno resistenza. Se mi si forma una bolla ne circuito in serie, l'acqua non ha altra alternativa se non quella di "spingerla via". In parallelo, piuttosto che spigerla via, passa per gli altri circuiti, lasciandomene uno a "secco". Devo vedere: se i miei attacchi, tubi e waterblocks non formano bolle d'aria, posso benissimo utilizzare il parallelo.
serieparallelo.png


La pompa deve avere più portata che prevalenza, in modo da poter sopstare tutta quell'acqua contemporaneamente. il radiatore, se ne stacco uno da una moto va più che bene.
Per la cella di pelitier non volevo metterla sulla cpu, perchè c'è sempre il rischio di condensa. Pensavo invece di raffreddarci l'acqua con la peltier
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top