Raffreddamento a liquido fatto in casa

Pubblicità
eh si xk tutti hanno un "bicchierino" di azoto a disposizione:rolleyes:

x le bolle d'aria: se quando monti il tutto scuoti un po' il rad non dovresti avere di quei problemi...e cmq se la pompa è potente le bolle le mette in circolo e quindi sentiresti soltanto il rumore delle bolle...

x la condensa basta coibentare ma credo che ci stiamo spingendo un po' fuori dal progetto iniziale...

x raffreddare il liquido potresti pensare a qualcosa tipo waterchiller oppure usare liquidi più "adatti"
 
Premetto: è il mio primo approccio al raffreddamento a liquido
ho iniziato a interessarmi una settimana fa
x raffreddare il liquido potresti pensare a qualcosa tipo waterchiller oppure usare liquidi più "adatti"
Cos'è il waterchiller?
 
waterchiller è simile al phase...praticamente un motore e degli olii che miscelati raffreddano l'acqua a una temperatura prossima allo 0 C°

cmq x la tua idea è differente, questi approcci sono più "estremi"...la tua idea è brillante x il fatto che utilizzi componenti presi dove capita:asd:
 
secondo me i radiatori ti conviene comprarli seri...altrimenti farteli da solo...

cmq se vuoi comprarli guarda da ybris, ne vende di ogni tipo...
 
raffreddare il radiatore? allora nel liquido usato metti un po di antigelo e il radiatore immergilo letteralmente e praticamente in una vaschetta piu grande di esso con liquido freddo... o roba fredda tipo ghiaccio secco....
se lo immergi in liquido ancora meglio perche si applicano le leggi della termodinamica e ti dissipa meglio il calore del radiatore...
potresti usare mmmm una vaschetta con dentro acqua e antigelo sotto ci metti le cellette di peltier e voglia che il radiatore immerso li dentro raffredda e dissipa inoltre cosi non ci montarei ventole e avrai un sistema abbastanza silenzioso pero il problema sara raffreddare le celle di peltier in quel caso
 
l'idea di valerius è molto astuta...il problema è raffreddare quell'acqua(e x questo avevo pensato al waterchiller ma è costoso e dispendioso in fatto di W)

x quello avevo pensato a tanta acqua...altrimenti cercati dei nuovi liquidi invece che acqua bidistillata, tipo olii molto leggeri con punto di ebollizione più alto
 
Non è male ma c'è il difetto che passo tutto il carico alla cella di peltier
Il radiatore lo uso solo per trasferire il calore da un'acqua all'altra
una cosa del genere invece?

peltierradiatore.png


Così utilizzo sia il radiatore che il peltier. E anche se il peltier condensa, non è un problema.

E comunque, per la tua idea, l'acqua scambia più velocemente dell'aria, per cui potrei semplicemete mettere qualche serpentina di tubi nell'acqua al posto del radiatore.
 
ma non ho capito la cella di peltier qui dove la appiccichi?al radiatore?

xk se non è così, l'ulteriore abbassamento delle temp nel radiatore non avviene se non lo ventoli o non lo immergi in acqua fresca
 
Ops errore! Hai ragione tu
Comunque basta invertire: prima radiatore (che mi porta l'acqua a T ambiente) e poi peltier, che me la abbassa ancora.
Schema:
peltierradiatore2.png
 
sì adesso ha più senso ma ho ancora 2 domande:

n1. il radiatore lo raffreddi attivamente?(x attivo intendo anche acqua fredda ghiacciata in cui è immerso)

n2. dove la appoggi la cella di peltier?
 
Il radiatore no, solo una ventola
La cella di peltier la appoggio su una "scatoletta" di alluminio (vedi schema) dentro alla quale passa l'acqua
 
mmm allora sì, ha un senso e andrebbe bene...ma se ci metti solo una ventola, prendi un monoventola...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top