Raffreddamento a liquido fatto in casa

Pubblicità
si ma scusate....

l autore era partito per fare un sistema a liquido home made!

e già mi sembra difficile riuscirci con risultati apprezzabili facendolo tradizionalmente!

ora tirate fuori celle di peltier,vasche da 100L di acqua e olio,gas freon etc...!

secondo me come già detto prima, inizierei a fare un loop semplice e tradizionale e poi si perfeziona e migliora!

:asd::asd::asd:
 
certo chi la fatta sta bomba non la trovata in cantina XD

comunque si e finito a parlare di tutte ste cose per consigliargli le alternative...

effettivamente facendo un loop semplice waterblock pompa vaschetta anche se prendi materiali scadenti superi la normale dissipazione dei componenti con dissipatori ad aria
 
Se mi volete...entro anchio in questo 3d!!!!
Mi interessa molto questo progetto...
Cmq sulle ram della scheda video metti dei piccoli tubicini in rame o ferro che ci passano sopra così da lasciare il calore li!!!!


Uploaded with ImageShack.us
 
non ha senso...pasta usare dei pad termici e dei pezzi di metallo...

spreco di tubo e tempo farci passare sopra i tubi
 
Se mi volete...entro anchio in questo 3d!!!!
Mi interessa molto questo progetto...
Cmq sulle ram della scheda video metti dei piccoli tubicini in rame o ferro che ci passano sopra così da lasciare il calore li!!!!


Uploaded with ImageShack.us

beh secondo me invece come idea è buona: non devi stare a costruire degli waterblock ma ti basta fargli passare sopra il tubo metallico con un goccio di pasta termoconduttiva
è vero che probabilmente è sufficiente un dissipatore passivo classico, ma visto che ci vuole così poco...

E comunque certo che ti vogliamo! Più gente c'è, più pareri alternativi ci sono!
 
Ok grazie...FiLo come ha detto KornaKill a me mi era venuto in mente, e visto che alla fine non c'è tanto spreco di tubi o tubetti è una cosa più carina da vederee...Poi alla fine è KornaKill che decide cosa deve fare!!!
 
le ram non è che scladano così tanto...bastano dei normalissimi dissipatori passivi

potrebbe avere senso far passare dei tubi del genere sui vrm, quello sì, xk in condizioni di overvolt/overclock scaldano parecchio quelli
 
mmh...volendo puoi mettere i tubicini di ferro sui vrm e poi li fai passare sulle ram!!!o sennò sulle ram non li fai proprio passare perche cmq con un OC "serio" su scheda video e OV sui vrm ,già hai VRM arriva acqua calda
 
piuttosto che di ferro direi di rame o alluminio
e piuttosto che usare tubicini io userei tubi quadrati, in modo da massimizzare la superficie di contatto

scusate la mia ignoranza, ma i vrm cosa e dove sono?
 
E per i rischi di conduzione elettrica basta usare pasta termoconduttiva elettricamente isolante (tipo Arctic Silver Matrix)
I tubi necessariamente in metallo, il PVC isola che è una meraviglia
 
Adesso mi è venuto in mente un nuovo waterblockk che però occupa tutta la parte da raffreddare, GPU RAM e VRM...
Quarda secondo me è meglio dei tubicini che ti avevo detto primaaa:


Uploaded with ImageShack.us
 
E' la stessa idea che avevo all'inizio, solo che si ripresenta il problema delle bolle d'aria.
Se mi si forma una bolla d'aria nel circuito in parallelo, c'è la possiilità che non si sposti, perchè l'acqua "preferisce" passare negli altri tubi
Dobbiamo progettare un circuito in serie, altrimenti c'è il rischi che un tubo si tappa e io non me ne accorgo nemmeno
 
piuttosto che di ferro direi di rame o alluminio
e piuttosto che usare tubicini io userei tubi quadrati, in modo da massimizzare la superficie di contatto

scusate la mia ignoranza, ma i vrm cosa e dove sono?

i vrm sono i regolatori di tensioni

nelle schede video si trovano nella parte dedicata all'alimentazione che è quella alla fine della scheda(dopo il chip grafico, dopo le memorie, dove ci sono i connettori x i pin)

di solito sono anche piccoli ma non vanno mai sottovalutati:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top