DOMANDA Qx9650

  • Autore discussione Autore discussione junfy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
già purtroppo non sono riuscito a trovare nessun software che mostrasse la frequenza pcie...
l'unico segnale che può dare qualche informazione é l'eventuale instabilità
Ciao generale probabilmente non farò overclock della GPU almeno fin tanto che non passerà l'estate e quindi stabilità o meno poco mi importa il mio interesse primario attualmente è quello di salvaguardare la scheda video..., è questo che vi sto chiedendo, leggo in giro che valori superiori a 101 potrebbero danneggiare la scheda video...
 
Se voglio tenere in overclock la CPU l'unico modo che ho è quello di lasciare su auto la frequenza del PCI-E non so per quale diabolico motivo ma è così..., probabilmente ciò è dato dal fatto che la mia schedozza non è adatta all'overclock
 
Ma la domanda è quella...: ovvero..., un valore diciamo non controllato della frequenza del PCI-E può danneggiare la scheda video...?
 
Allora da studente di ingegneria elettronica ti dico che le frequenze non danneggiano l'hardware (solo tensioni,campi magnetici e calore possono), da utilizzatore mi è successo che la scorsa scheda video partisse dopo aver fatto un overclock in cui non conoscevo la frequenza pci-e (ma adesso con la nuova non ho alcun problema quindi mi verebbe da pensare che sia morta di semplice vecchiaia).
In teoria comunque con frequenze di pci-e troppo alte avresti problemi di stabilità del sistema (da quello che ho letto in giro per il web, la frequenza con cui comunicano gli hdd è legata al pci-e, quindi se aumenta troppo ci sono errori di lettura/scrittura e il sistema diventa instabile).
Leggevo che per certe schede, a FSB importanti, era necessario aumentare il pci-e per trovare la stabilità, potrebbe essere il tuo caso: proverei ad impostarlo a 105 MHz (che non è troppo alto) per vedere se così quandagni stabilità senza lasciare in Auto (che non sappiamo che frequenza imposta).
 
Niente da fare provato anche con 105 parte solo se lascio auto a sto punto sta diventando piu che altro curiosità la mia giusto per sapere che valore imposta
 
Allora da studente di ingegneria elettronica ti dico che le frequenze non danneggiano l'hardware (solo tensioni,campi magnetici e calore possono), da utilizzatore mi è successo che la scorsa scheda video partisse dopo aver fatto un overclock in cui non conoscevo la frequenza pci-e (ma adesso con la nuova non ho alcun problema quindi mi verebbe da pensare che sia morta di semplice vecchiaia).
In teoria comunque con frequenze di pci-e troppo alte avresti problemi di stabilità del sistema (da quello che ho letto in giro per il web, la frequenza con cui comunicano gli hdd è legata al pci-e, quindi se aumenta troppo ci sono errori di lettura/scrittura e il sistema diventa instabile).
Leggevo che per certe schede, a FSB importanti, era necessario aumentare il pci-e per trovare la stabilità, potrebbe essere il tuo caso: proverei ad impostarlo a 105 MHz (che non è troppo alto) per vedere se così quandagni stabilità senza lasciare in Auto (che non sappiamo che frequenza imposta).
Grazie qualcuno che mi appoggia,alzare la frequenza ti aumenta solo la banda dei dati!!

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Il fattore della stabilità te la trovi sul 775 su oc intorno ai 5ghz
In cui un minimo di differenza di asincronita' ti da problemi, magari fra cpu e ram,o nb e ram e altro..
 
Ultima modifica:
alzare la frequenza ti aumenta solo la banda dei dati!!
Diciamo che comunque il discorso è molto complicato: alzando la frequenza fondamentale del segnale dati potresti vanificare l'adattamento di impedenza della linea (il che comporta riflessioni del segnale che degradano il segnale stesso) e/o far lavorare i driver della linea (o i ricevitori) a frequenze per le quali non sono progettati (il che porta sempre a un degrado nel segnale inviato e "raccolto" dalla linea).
Rimane il fatto che (almeno di fenomeni fisici a me sconosciuti, che potrebbero benissimo esserci :D) il solo aumento di frequenza dei segnali non dovrebbe comportare danni fisici ai componenti (a meno che un aumento di frequenza non comporti, ad esempio per qualche funzionalità della motherboard, un aumento automatico delle tensioni in gioco).

Niente da fare provato anche con 105 parte solo se lascio auto a sto punto sta diventando piu che altro curiosità la mia giusto per sapere che valore imposta
Ah ok, peccato...
Francamente non saprei perchè ti fa quel discorso lì, però credo che lasciando su Auto dovresti avere delle instabilità: se il pci-e in Auto rimane legato da un moltiplicatore fisso all'FSB e non ho sbagliato i conti dovresti averlo a 120 MHz (il che credo comporterebbe qualche problema).
 
Diciamo che comunque il discorso è molto complicato: alzando la frequenza fondamentale del segnale dati potresti vanificare l'adattamento di impedenza della linea (il che comporta riflessioni del segnale che degradano il segnale stesso) e/o far lavorare i driver della linea (o i ricevitori) a frequenze per le quali non sono progettati (il che porta sempre a un degrado nel segnale inviato e "raccolto" dalla linea).
Rimane il fatto che (almeno di fenomeni fisici a me sconosciuti, che potrebbero benissimo esserci :D) il solo aumento di frequenza dei segnali non dovrebbe comportare danni fisici ai componenti (a meno che un aumento di frequenza non comporti, ad esempio per qualche funzionalità della motherboard, un aumento automatico delle tensioni in gioco).


Ah ok, peccato...
Francamente non saprei perchè ti fa quel discorso lì, però credo che lasciando su Auto dovresti avere delle instabilità: se il pci-e in Auto rimane legato da un moltiplicatore fisso all'FSB e non ho sbagliato i conti dovresti averlo a 120 MHz (il che credo comporterebbe qualche problema).
Ciao generale, credo sia appunto legato in maniera proporzionale all'aumento del FSB attualmente sto sui 399 di FSB quindi secondo i tuoi calcoli dovrei stare sui 120 di PCI cosa che purtroppo non riesco a verificare da nessuna parte..., Considerando che il "web" consiglia un valore massimo di 100-101 a quel punto direi che 120 è veramente molto al di sopra della soglia raccomandata, l'alternativa sarebbe togliere il clock alla CPU e a quel punto l'avere acquistato un X5460 avrebbe avuto veramente poco senso a me quello che interessa è non compromettere la GPU che per tal motivo non overclocchero più se voi mi dite che una frequenza alta del PCI-E rende solo instabile il sistema e non causa alcun danno fisico alla scheda video a quel punto lascio l'FSB a 399 e via caso contrario a quel punto rinuncio all'overclock della CPU e lascio tutto ai clock originali, sulla mia scheda madre non posso fare altrimenti, purtroppo qualsiasi valore differente da auto sul PCI Express non mi permette l'avvio del PC, tralatro non capisco come mai nessun programma tra quelli che ho mi permetta di conoscere il valore del PCI-E in termini di frequenza, cioè ottengo tante informazioni che tralatro non comprendo tranne la frequenza ad esempio su aida64 ho una relazione più dettagliata sullo stato overclock del PCI tranne che appunto il valore della frequenza o magari c'è ed io non lo vedo... al limite posto degli screen..., magari voi ne capite di più...
 
Diciamo che comunque il discorso è molto complicato: alzando la frequenza fondamentale del segnale dati potresti vanificare l'adattamento di impedenza della linea (il che comporta riflessioni del segnale che degradano il segnale stesso) e/o far lavorare i driver della linea (o i ricevitori) a frequenze per le quali non sono progettati (il che porta sempre a un degrado nel segnale inviato e "raccolto" dalla linea).
Rimane il fatto che (almeno di fenomeni fisici a me sconosciuti, che potrebbero benissimo esserci :D) il solo aumento di frequenza dei segnali non dovrebbe comportare danni fisici ai componenti (a meno che un aumento di frequenza non comporti, ad esempio per qualche funzionalità della motherboard, un aumento automatico delle tensioni in gioco).


Ah ok, peccato...
Francamente non saprei perchè ti fa quel discorso lì, però credo che lasciando su Auto dovresti avere delle instabilità: se il pci-e in Auto rimane legato da un moltiplicatore fisso all'FSB e non ho sbagliato i conti dovresti averlo a 120 MHz (il che credo comporterebbe qualche problema).
Certo il discorso è molto complesso e lo so' e neanche si potrebbe spiegare, però per 5 mhz non gli fa niente.. e se hai una mobo seria puoi compensare con apposite funzioni proprio per evitare qualsiasi problema tra impedenze,latenze e altro..
Io personalmente sono arrivato fino a 118mhz senza toccare nulla ..

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Ciao generale, credo sia appunto legato in maniera proporzionale all'aumento del FSB attualmente sto sui 399 di FSB quindi secondo i tuoi calcoli dovrei stare sui 120 di PCI cosa che purtroppo non riesco a verificare da nessuna parte..., Considerando che il "web" consiglia un valore massimo di 100-101 a quel punto direi che 120 è veramente molto al di sopra della soglia raccomandata, l'alternativa sarebbe togliere il clock alla CPU e a quel punto l'avere acquistato un X5460 avrebbe avuto veramente poco senso a me quello che interessa è non compromettere la GPU che per tal motivo non overclocchero più se voi mi dite che una frequenza alta del PCI-E rende solo instabile il sistema e non causa alcun danno fisico alla scheda video a quel punto lascio l'FSB a 399 e via caso contrario a quel punto rinuncio all'overclock della CPU e lascio tutto ai clock originali, sulla mia scheda madre non posso fare altrimenti, purtroppo qualsiasi valore differente da auto sul PCI Express non mi permette l'avvio del PC, tralatro non capisco come mai nessun programma tra quelli che ho mi permetta di conoscere il valore del PCI-E in termini di frequenza, cioè ottengo tante informazioni che tralatro non comprendo tranne la frequenza ad esempio su aida64 ho una relazione più dettagliata sullo stato overclock del PCI tranne che appunto il valore della frequenza o magari c'è ed io non lo vedo... al limite posto degli screen..., magari voi ne capite di più...
Setta a 115 con fsb a 400 e vedi se parte
Poi piano piano scendi finché non trovi il minimo

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Allora ho appena provato con 115 - 120 e giusto per togliermi ogni dubbio 150 che è il massimo valore consentito e in nessun caso è partito...
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top