DOMANDA Qx9650

  • Autore discussione Autore discussione junfy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
comunque credo che il core ratio o come si chiama sia la proporzione fra il punteggio multithread e quello single thread, in pratica quanto bene la cpu funziona in multithread
 
Non so neanche cosa caspita vuol dire deliddala
Vuol dire "scoperchiarla"
LL
 
Non ci penso minimamente anche perché non sono cose che riesco a fare, l'elettronica non è il mio forte, comunque le temperature vanno su è giù in modo anomalo, per dire passa in un secondo da 60 gradi a 80 per poi riaccendere a 50 quindi credo che ci sia qualcosa che non va proprio a livello di misurazione, potrebbe pure essere un problema di software o di rilevamento delle temperature, che comunque col processore di prima non avevo..., potrebbe anche essere un problema di compatibilità col BIOS perché comunque con la CPU di prima avevo delle progressioni regolari che variavano di grado in grado...
 
Non ci penso minimamente anche perché non sono cose che riesco a fare, l'elettronica non è il mio forte, comunque le temperature vanno su è giù in modo anomalo, per dire passa in un secondo da 60 gradi a 80 per poi riaccendere a 50 quindi credo che ci sia qualcosa che non va proprio a livello di misurazione, potrebbe pure essere un problema di software o di rilevamento delle temperature, che comunque col processore di prima non avevo..., potrebbe anche essere un problema di compatibilità col BIOS perché comunque con la CPU di prima avevo delle progressioni regolari che variavano di grado in grado...
Non potresti farlo sulla tua CPU... era per ridere!

Prova più di un software di monitoraggio! Tienili aperti insieme e vedi se tutti hanno questi sbalzi... prova HWMONITOR, HWINFO, CORETEMP, MSI AFTERBURNER, e compagnia bella
 
Non potresti farlo sulla tua CPU... era per ridere!

Prova più di un software di monitoraggio! Tienili aperti insieme e vedi se tutti hanno questi sbalzi... prova HWMONITOR, HWINFO, CORETEMP, MSI AFTERBURNER, e compagnia bella
Uso più o meno tutti questi programmi e comunque a parità di programma la CPU di prima dava valore più reali e non oscillava in questo modo..., vada che questa ha un cloccaggio più alto e vada anche che di suo sarà magari una CPU più calda ma queste oscillazioni restano comunque strane...
 
Uso più o meno tutti questi programmi e comunque a parità di programma la CPU di prima dava valore più reali e non oscillava in questo modo..., vada che questa ha un cloccaggio più alto e vada anche che di suo sarà magari una CPU più calda ma queste oscillazioni restano comunque strane...
Beh considera pure da dove proviene questa CPU...... :sisi:
e soprattutto quanto l'hai pagata....
 
Beh considera pure da dove proviene questa CPU...... :sisi:
e soprattutto quanto l'hai pagata....
Infatti la userò ancora un po' giusto per giustificare quel briciolo di buona pasta termica che ho "sprecato", e poi se e quando ne avrò la possibilità magari passerò ad un i5 ovviamente cambiando scheda madre..., per il momento mi accontento, tanto i giochi che sfruttano maggiormente la GPU mi girano ancora bene..., certo son pochi..., ma viste le mie ristrettezze economiche devo farmeli bastare...
 
Infatti la userò ancora un po' giusto per giustificare quel briciolo di buona pasta termica che ho "sprecato", e poi se e quando ne avrò la possibilità magari passerò ad un i5 ovviamente cambiando scheda madre..., per il momento mi accontento, tanto i giochi che sfruttano maggiormente la GPU mi girano ancora bene..., certo son pochi..., ma viste le mie ristrettezze economiche devo farmeli bastare...
quei sbalzi sono dovuti o alla pasta termica o al dissi che non fa ben contatto ,ricontrolla bene
te lo dico perche ci sono passato ultimamente con quello scalda pizzette che ho
 
quei sbalzi sono dovuti o alla pasta termica o al dissi che non fa ben contatto ,ricontrolla bene
te lo dico perche ci sono passato ultimamente con quello scalda pizzette che ho
Il dubbio è venuto anche a me, purtroppo il dissipatore che ho ha un sistema di montaggio a dir poco pessimo, hanno pensato bene di progettare un sistema ad incastro con quattro punte ovviamente in plastica che se non fai attenzione rischi di romperli, infatti mi è già capitato di romperne uno e fortuna che ne avevo uno in sostituzione..., la pasta è quella dell'artic l' mx-4 l'ho messa come mi ha consigliato Mattew io più di questo non so cosa altro fare, dalle prove che ho fatto credo che il dissipatore aderisca bene al processore e il case è ben areato l'unica cosa che posso provare a fare è quella di annullare il controllo della ventola dal bios e farla andare al massimo dei giri, ho visto un video dove uno con la mia stessa CPU faceva così ma ovviamente solo in gaming perché tenerla in quel modo li sempre non fa bene alle mie orecchie
 
Il dubbio è venuto anche a me, purtroppo il dissipatore che ho ha un sistema di montaggio a dir poco pessimo, hanno pensato bene di progettare un sistema ad incastro con quattro punte ovviamente in plastica che se non fai attenzione rischi di romperli, infatti mi è già capitato di romperne uno e fortuna che ne avevo uno in sostituzione..., la pasta è quella dell'artic l' mx-4 l'ho messa come mi ha consigliato Mattew io più di questo non so cosa altro fare, dalle prove che ho fatto credo che il dissipatore aderisca bene al processore e il case è ben areato l'unica cosa che posso provare a fare è quella di annullare il controllo della ventola dal bios e farla andare al massimo dei giri, ho visto un video dove uno con la mia stessa CPU faceva così ma ovviamente solo in gaming perché tenerla in quel modo li sempre non fa bene alle mie orecchie
Potresti prendere un ottimo dissipatore così lo tieni anche per il prossimo upgrade completo del pc
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top