DOMANDA Quanti Di Voi...

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
[...] Quanti di voi sarebbero interessati a dei semplici circuiti elettronici con led ed altre piccole diavolerie? [...]
- Molto interessato. Nonostante non abbia mai realizzato circuiti e simili, cerco sempre di imparare cose nuove sull'elettronica. Mi ritengo discretamente ferrato sull'argomento (perlopiù le basi); dunque sarei interessato alla nuova sezione.

[...] Quanti di voi sanno usare una basetta mille fori? [...]
- Mai utilizzata una basetta millefori ma so cos'è e come si utilizza.
[...] Quanti di voi sanno usare saldatore e stagno? [...]
- Mai utilizzati ma so cosa sono, come sono composti e come si utilizzano.
[...] Avete un multimetro oppure un tester ad ago? [...]
- Non ho questi oggetti in quanto non mi sono mai cimentato nella realizzazione di circuiti e varie.
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

Le resistenze da 1/8attavo di Watt mi sembrano troppo piccole, per questo ti ho detto, che avevo la sensazione che si riferisse a led normali.
Prova ad inserire come valore di corrente 0,30ma che equivale ad un valore di corrente di 300mA
chiaramente viene tutto di un'ordine di grandezza maggiore... ma il dato fornito dal produttore, come da immagine sulla parte destra, è di 30mA

- - - Updated - - -

prova questo scorri in basso alla pagina hai un calcolo per i led di potenza LGP - Calcolo della resistenza LED
in effetti viene 280 ohm... sono confuso

comunque, tanto per capire, i led alta luminosità sono quelli con la testa gialla?
perchè quelli da me scelti hanno solo la svasatura, l'interno è il classico in metallo
 
Ultima modifica:
Re: LED di "addobbo"

Salve ragazzi mi sapreste consigliare delle strisce di led da poter attacare su una superficie come legno e che illuminino abbastanza. Dovrebbero essere attaccate sul lato di un soppalco. Di colore blu preferibilmente

la colla 3M è quella che hanno le strisce led, però se non vuoi che si stacchi, devi comprare altra colla universale (materie plastiche, legno..) io uso pattex, 50gr costano 4,50€
 
Re: Connessione LED a rete elettrica

chiaramente viene tutto di un'ordine di grandezza maggiore... ma il dato fornito dal produttore, come da immagine sulla parte destra, è di 30mA

- - - Updated - - -


in effetti viene 280 ohm... sono confuso

comunque, tanto per capire, i led alta luminosità sono quelli con la testa gialla?
perchè quelli da me scelti hanno solo la svasatura, l'interno è il classico in metallo

Non sempre...

hpb8b-43k3g_pcb.jpg


ma in prevalenza il chip è disposto su di un supporto giallo...

HighPowerLED20Watt.jpg


Quest'ultimo è un led da ben 100Watt!!!

pl295380-110lm_w_100w_power_leds_with_heat_sink_metal_in_bridgelux_chip.jpg
 
Re: LED di "addobbo"

il blu ha poca potenza. inoltre prendendo le strips a led più potenti con 5 metri di giallo ci illumino un pochino una camera 4x4, al buio va bene ma come si accende la luce non si vede niente...
 
Re: LED di "addobbo"

il blu ha poca potenza. inoltre prendendo le strips a led più potenti con 5 metri di giallo ci illumino un pochino una camera 4x4, al buio va bene ma come si accende la luce non si vede niente...
Allora ci vogliono bianchi. oppure devi affiancare più strip blu, ma ovviamente la spesa sale!!
 
oggi ho recuperato un po di led, farò un piccolo circuitino usando i seguenti led:

4x led blu (assorbimento 20mA, tensione di 3v)
4x led bianchi (idem come sopra)
4x led purple (idem come sopra)

metterò in serie i 4 led di ogni colore, successivamente disporrò le serie in parallelo. a spanne non mi pare ci voglia alcuna resistenza.

ora arrivano le domande: come inserisco un bottone di accensione? cioè come lo collego? nel caso volessi usare un potenziometro al posto del bottone, che tipo di potenziometro mi serve?
 
oggi ho recuperato un po di led, farò un piccolo circuitino usando i seguenti led:

4x led blu (assorbimento 20mA, tensione di 3v)
4x led bianchi (idem come sopra)
4x led purple (idem come sopra)

metterò in serie i 4 led di ogni colore, successivamente disporrò le serie in parallelo. a spanne non mi pare ci voglia alcuna resistenza.

ora arrivano le domande: come inserisco un bottone di accensione? cioè come lo collego? nel caso volessi usare un potenziometro al posto del bottone, che tipo di potenziometro mi serve?

l'interruttore di accensione devi posizionarlo in serie al positivo di alimentazione.
I led purple mi suonano nuovi, non saranno degli RGB sono muniti di tre pin oppure due?
Se la tensione che usi è perfettamente uguale a quello di lavoro dei led, la resistenza non serve, ma se per caso sfori solo di pochi volt...ciao...ciao led:rolleyes:

I led rgb sono quelli che possono combinare vari colori, si identificano dalla presenza di più pin.

00105-03-L.jpg
 
sono purple nel senso che sono su un violaceo tendente al rosa, non molto intenso ma secondo me bello. comunque sono comunissimi led, hanno 2 pin come gli altri.

ok proverò senza resistenza tanto sono led di recupero, tra l'altro pensavo che potrei usare dei potenziometri al posto dell'interruttore disponendoli in questo modo:

un potenziometro per ogni singola serie di led ed un potenziometro generale. in questo modo potrei spegnere tutto ma anche combinare a piacimento varie intensità di luce. a livello di collegamento siamo nella stessa situazione di un semplice bottone?
 
sono purple nel senso che sono su un violaceo tendente al rosa, non molto intenso ma secondo me bello. comunque sono comunissimi led, hanno 2 pin come gli altri.

ok proverò senza resistenza tanto sono led di recupero, tra l'altro pensavo che potrei usare dei potenziometri al posto dell'interruttore disponendoli in questo modo:

un potenziometro per ogni singola serie di led ed un potenziometro generale. in questo modo potrei spegnere tutto ma anche combinare a piacimento varie intensità di luce. a livello di collegamento siamo nella stessa situazione di un semplice bottone?

Si puoi farlo ma dovresti ogni volta che non usi il circuito, ricordarti di spegnerlo, altrimenti se abbassi totalmente la luce dei led, ma lasci acceso, rischi di bruciare i potenziometri, perche non riuscirebbero a scaltire il calore prodotto dalla caduta di tensione a cui sarebbero sottoposti.
 
Si puoi farlo ma dovresti ogni volta che non usi il circuito, ricordarti di spegnerlo, altrimenti se abbassi totalmente la luce dei led, ma lasci acceso, rischi di bruciare i potenziometri, perche non riuscirebbero a scaltire il calore prodotto dalla caduta di tensione a cui sarebbero sottoposti.
aspetta non ti seguo, che cosa dovrei spegnere?

in ogni caso il problema che poni è risolvibile con un altro interruttore aggiuntivo?
 
ok perfetto, quindi prenderò un pulsante.

mi confermi la sequenza? interruttore -> potenziometro generale -> potenziometri specifici

ovviamente l'interruttore e il potenziometro generale vanno in serie all'alimentazione (userò un molex credo) mentre quelli specifici in serie appena prima di ogni gruppo di led giusto?

per quanto riguarda le specifiche dei potenziometri, cosa devo considerare? in tutti gli altri circuiti che ho visto c'erano resistenze mentre nel mio caso la corrente viene totalmente assorbita.un potenziometro da 200Kohm ha senso? (è il più economico su ebay)
 
ok perfetto, quindi prenderò un pulsante.

1- mi confermi la sequenza? interruttore -> potenziometro generale -> potenziometri specifici

2- ovviamente l'interruttore e il potenziometro generale vanno in serie all'alimentazione (userò un molex credo) mentre quelli specifici in serie appena prima di ogni gruppo di led giusto?

3- per quanto riguarda le specifiche dei potenziometri, cosa devo considerare? in tutti gli altri circuiti che ho visto c'erano resistenze mentre nel mio caso la corrente viene totalmente assorbita.un potenziometro da 200Kohm ha senso? (è il più economico su ebay)

1 la sequenza è giusta tieni conto che la resistenza del primo potenziometro si andrà a sommare agli altri, perchè saranno tutti in serie.
2 si...
3 200Kohm sono tanti ( sono 200.000ohm ) prendi un 4.7kohm
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top