Qualità ventole arctic

Pubblicità

salvaXVI

Utente Attivo
Messaggi
273
Reazioni
17
Punteggio
38
Ragazzi sull'amazzone ho visto che ci sono le arctic f12 a poco prezzo... Secondo voi son buone o no? A rumorosità come andiamo? Potete darmi qualche consiglio su qualche ventola da montare senza spendere tanto? Grazie

- - - Updated - - -

volevo inoltre sapere a cosa servisse il pwm sempre di arctic...se conviene prendere quelle con o senza sto pwm
 
Ragazzi sull'amazzone ho visto che ci sono le arctic f12 a poco prezzo... Secondo voi son buone o no? A rumorosità come andiamo? Potete darmi qualche consiglio su qualche ventola da montare senza spendere tanto? Grazie

- - - Updated - - -

volevo inoltre sapere a cosa servisse il pwm sempre di arctic...se conviene prendere quelle con o senza sto pwm

Cuscinetti di buona qualità, portata e pressione statica nella media, la parte più economica credo sia il telaio, è leggermente più flessibile della media (niente di preoccupante). Io ne ho un po' disseminate nei vari pc per casa e non danno problemi, sono rumorosette al massimo, se non ricordo male hanno uno startup basso quindi le dovresti poter tenere a 5V.

Le ventole PWM si differenziano per l'alimentazione a 4 pin, vengono alimentate a corrente pulsata a frequenza variabile da un dispositivo (motherboard o rheobus) in modo da variare il voltaggio (e quindi la velocità).
Le ventole classiche a 3 pin (+,GND e tachimetrico) vengono alimentate a voltaggio fisso, per variare la velocità serve un fan controller con potenziometro oppure una motherboard con funzioni di controllo del voltaggio in uscita sull'header delle ventole. Le ventole a 3 pin le puoi anche alimentare direttamente da un molex dell'alimentatore a 12,7 o 5V :)
 
Cuscinetti di buona qualità, portata e pressione statica nella media, la parte più economica credo sia il telaio, è leggermente più flessibile della media (niente di preoccupante). Io ne ho un po' disseminate nei vari pc per casa e non danno problemi, sono rumorosette al massimo, se non ricordo male hanno uno startup basso quindi le dovresti poter tenere a 5V.

Le ventole PWM si differenziano per l'alimentazione a 4 pin, vengono alimentate a corrente pulsata a frequenza variabile da un dispositivo (motherboard o rheobus) in modo da variare il voltaggio (e quindi la velocità).
Le ventole classiche a 3 pin (+,GND e tachimetrico) vengono alimentate a voltaggio fisso, per variare la velocità serve un fan controller con potenziometro oppure una motherboard con funzioni di controllo del voltaggio in uscita sull'header delle ventole. Le ventole a 3 pin le puoi anche alimentare direttamente da un molex dell'alimentatore a 12,7 o 5V :)

grazie mille per la risposta..ora mi è tutto un po' più chiaro...però ho un problema..io ho la sabertooth z89 e sulla mobo ci sono in totale di 8 connettori per ventole e sono: 4chassis fan(di cui due gia usati per le ventole del case)+ 2 assist fan+1optional fan (più chiaramente quella della cpu) io però volevo fare una cosa scollegare le due assistfan(a tre pin) e collegarci delle ventole in modo tale da "trasformarli" in chassis fan...si può fare??
chiaramente devo usare le arctic che comprerò a breve...e volevo fare questa disposizione
2x 140 mm top (1x optional fan ,1x assist fan 1)
1x 120 rear (ventola del case) (chassis fan 1)
1x 120 bottom (chassis fan 2)
2x 120 front (1x chassis fan 3, 1x chassis fan 4) una delle due è quella del case

il mio dubbio più forte è quello che poi non potrò controllare le due da 140 perchè sono nei connettori non adatti a loro...hai soluzioni??

- - - Updated - - -

un'altra cosa...il logo fatto con hwlogos dove l'hai inserito?? io l'ho fatto solo che non so quale dei due codici inserire e dove...grazie e scusami per le troppe domande

- - - Updated - - -

ti prego rispondimi...dovrei fare un acquisto entro domani e vorrei prendere almeno due delle ventole...se è cosa fattibile...altrimenti lascio perdere...
 
grazie mille per la risposta..ora mi è tutto un po' più chiaro...però ho un problema..io ho la sabertooth z89 e sulla mobo ci sono in totale di 8 connettori per ventole e sono: 4chassis fan(di cui due gia usati per le ventole del case)+ 2 assist fan+1optional fan (più chiaramente quella della cpu) io però volevo fare una cosa scollegare le due assistfan(a tre pin) e collegarci delle ventole in modo tale da "trasformarli" in chassis fan...si può fare??

chiaramente devo usare le arctic che comprerò a breve...e volevo fare questa disposizione
2x 140 mm top (1x optional fan ,1x assist fan 1)
1x 120 rear (ventola del case) (chassis fan 1)
1x 120 bottom (chassis fan 2)
2x 120 front (1x chassis fan 3, 1x chassis fan 4) una delle due è quella del case

il mio dubbio più forte è quello che poi non potrò controllare le due da 140 perchè sono nei connettori non adatti a loro...hai soluzioni??

- - - Updated - - -

un'altra cosa...il logo fatto con hwlogos dove l'hai inserito?? io l'ho fatto solo che non so quale dei due codici inserire e dove...grazie e scusami per le troppe domande

- - - Updated - - -

ti prego rispondimi...dovrei fare un acquisto entro domani e vorrei prendere almeno due delle ventole...se è cosa fattibile...altrimenti lascio perdere...

Eccomi :)
io risolverei in modo più semplice collegando alcune delle ventole 3 pin, ,agari quelle del top, direttamente all'alimentatore (downvoltate a 7V vanno comunque bene), avrai comunque un flusso d'aria ottimo

L'unica rottura può essere che alcuni dei connettori non indicati come "chassis fan" o "cpu fan" a volte funzionano in modo diverso, per esempio hanno l'uscita fissa a 12V oppure la velocità non è regolabile indipendentemente da quella di altre ventole (per esempio la "optional fan" mi pare vade sempre in sincrono con la "cpu fan"
Alla motherboard collegherei solo quelle PWM per comodità. Alcune asus se non erro permettono di controllare anche le ventole a 3pin, via AIsuite :) guarda nelle features della tua mobo

Per il logo non mi ricordo proprio :(
 
Ultima modifica:
Domanda da puro ignorante... Come faccio a collegare una ventola a tre pin all'alimentazione? Mi è nuova questa... Poi io volevo comprare le standard(a tre pin) non le pwm... Cambia molto? Io come controller uso aisuite della Asus... E mi trovo bene però appena vado sulle assist fan non me le fa controllare come dico io... Devo controllare da BIOS o c'è qualcos'altro?

- - - Updated - - -

Domanda da puro ignorante... Come faccio a collegare una ventola a tre pin all'alimentazione? Mi è nuova questa... Poi io volevo comprare le standard(a tre pin) non le pwm... Cambia molto? Io come controller uso aisuite della Asus... E mi trovo bene però appena vado sulle assist fan non me le fa controllare come dico io... Devo controllare da BIOS o c'è qualcos'altro?
 
Domanda da puro ignorante... Come faccio a collegare una ventola a tre pin all'alimentazione? Mi è nuova questa... Poi io volevo comprare le standard(a tre pin) non le pwm... Cambia molto? Io come controller uso aisuite della Asus... E mi trovo bene però appena vado sulle assist fan non me le fa controllare come dico io... Devo controllare da BIOS o c'è qualcos'altro?

- - - Updated - - -

Domanda da puro ignorante... Come faccio a collegare una ventola a tre pin all'alimentazione? Mi è nuova questa... Poi io volevo comprare le standard(a tre pin) non le pwm... Cambia molto? Io come controller uso aisuite della Asus... E mi trovo bene però appena vado sulle assist fan non me le fa controllare come dico io... Devo controllare da BIOS o c'è qualcos'altro?

Puoi usare indifferentemente la Aisuite o il controllo da bios, il secondo è meno intuitivo ma agiscono sugli stessi parametri :) Le "Assist Fan" non sono controllabili da AIsuite (mi pare vadano sempre in sincrono con la "CPU fan")

Prendi le PWM solo se hai connettori a 4 pin liberi sulla mobo, se non ne hai/non ti interessa controllarle via software prendi tranquillamente le tre pin.
Ci sono dei convertitori molex-3pin che permettono di alimentare le ventole senza passare per la motherboard, quasi tutte le ventole a 3 pin li hanno inclusi nel bundle, non ricordo se le F12 li hanno. Semplicemente invertendo i pin nel connettore puoi decidere se alimentare le ventole a 12V , 7V oppure 5V (gli unici voltaggi ottenibili giocando con le tensioni in uscita dall'alimentatore :) )
un esempio: Cablematic - Cavo di alimentazione MOLEX 4P-M (5,25) per 3P-M (Fan): Amazon.it: Elettronica
 
Ultima modifica:
è c'è un modo per controllare gli rpm delle assist fan(che saranno chassis fan abusive) con un software che non sia aisuite senza andare nel bios c'è?? no perchè altrimenti ne compro solo due di ventole e le metto solo avanti...perchè non voglio troppi problemi...io praticamente con aisuite controllo gli rpm di cha fan 1 cha fan 3 e cpu fan...e rimangono sti due connettori inutilizzati che userò con le f12 arctic non pwm che sicuramente potrò controllare(parlo sempre di rpm) con aisuite(ti dico questo perchè gia lo faccio con le ventole che c'erano nel case che sono 3pin e non sono pwm)
 
è c'è un modo per controllare gli rpm delle assist fan(che saranno chassis fan abusive) con un software che non sia aisuite senza andare nel bios c'è?? no perchè altrimenti ne compro solo due di ventole e le metto solo avanti...perchè non voglio troppi problemi...io praticamente con aisuite controllo gli rpm di cha fan 1 cha fan 3 e cpu fan...e rimangono sti due connettori inutilizzati che userò con le f12 arctic non pwm che sicuramente potrò controllare(parlo sempre di rpm) con aisuite(ti dico questo perchè gia lo faccio con le ventole che c'erano nel case che sono 3pin e non sono pwm)

Al momento come sono configurate le ventole? Così vendiamo precisamente come metterle/dove collegarle

La tua mobo ha:
1 CPU FAN a 4 pin (per la ventola del dissipatore), regolabile da AIsuite/bios
1 CPU OPT FAN a 4 pin
4 CHASSIS FAN a 4 pin (regolabili da AIsuite/bios)
2 OPT FAN a 3 ping, guardando il manuale sono quelli riservati alle ventoline da 40mm della thermal armor, strano non siano controllabili.
 
Al momento come sono configurate le ventole? Così vendiamo precisamente come metterle/dove collegarle

La tua mobo ha:
1 CPU FAN a 4 pin (per la ventola del dissipatore), regolabile da AIsuite/bios
1 CPU OPT FAN a 4 pin
4 CHASSIS FAN a 4 pin (regolabili da AIsuite/bios)
2 OPT FAN a 3 ping, guardando il manuale sono quelli riservati alle ventoline da 40mm della thermal armor, strano non siano controllabili.

facciamo così va che è meglio!!! :D :D allora
Assist fan 1 ventolina mobo
assist fan 2 ventolina mobo (disattivate perchè la assist fan 2 quando attiva sembra che parte un boeing 747)
cpu fan : ventola dissi stock
cpu opt fan vuota
chassis fan 1 vuota
chassis fan 2 vuota
chassis fan 3 ventola 120mm rear a tre pin
chassis fan 4 ventola 120mm front a tre pin
 
facciamo così va che è meglio!!! :D :D allora
Assist fan 1 ventolina mobo
assist fan 2 ventolina mobo (disattivate perchè la assist fan 2 quando attiva sembra che parte un boeing 747)
cpu fan : ventola dissi stock
cpu opt fan vuota
chassis fan 1 vuota
chassis fan 2 vuota
chassis fan 3 ventola 120mm rear a tre pin
chassis fan 4 ventola 120mm front a tre pin

Ottimo :)
Se le temperature interne sono alte prenderei una F12 PWM da montare anteriormente, così facendo avrai pressione positiva all'interno del case e l'aria uscirà spontaneamente dal top :)
 
attualmente le temperature sono basse...a causa del fatto che non sto giocando perchè sono senza scheda video dedicata(che ho ordinato oggi...la mia :inchino:r9 280x toxic:inchino: )...ma con le due ventole stock al 50% sono a 26 gradi e mentre gioco a qualche giochino stupido(es south park)arrivo sui 40/50 circa...quindi che mi consigli??
 
attualmente le temperature sono basse...a causa del fatto che non sto giocando perchè sono senza scheda video dedicata(che ho ordinato oggi...la mia :inchino:r9 280x toxic:inchino: )...ma con le due ventole stock al 50% sono a 26 gradi e mentre gioco a qualche giochino stupido(es south park)arrivo sui 40/50 circa...quindi che mi consigli??

Se reputi che le ventole del case non siano eccessivamente rumorose e muovano abbastanza aria prendi una singola F12 PWM da montare in immissione davanti, ti basta anche per quando monterai la scheda video :)
Se vuoi fare overclock o abbassare ulteriormente le emissioni acustiche valuta anche di sostituire il dissipatore della cpu ;)
 
Se reputi che le ventole del case non siano eccessivamente rumorose e muovano abbastanza aria prendi una singola F12 PWM da montare in immissione davanti, ti basta anche per quando monterai la scheda video :)
Se vuoi fare overclock o abbassare ulteriormente le emissioni acustiche valuta anche di sostituire il dissipatore della cpu ;)

per ora le ventole del case non fanno tanto rumore...quindi mi affido alle tue parole...appena dovrò fare un acquisto maggiore di venti euro...la prendo...o eventualmente ne prendo due giusto per riempire gli slot...grazie mille per la pazienza e le risposte immediate...davvero...Grazie!!! :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top