Problemi con O.C. Ram 3200 G.Skill 16GTZRX

Pubblicità

ouedec

Utente Attivo
Messaggi
346
Reazioni
9
Punteggio
39
Ciao a tutti. qualche giorno fa ho fatto l'upgrade delle ram da 8 a 16 gb ed ho optato per queste g.skil che "dicono" essere ottimizzate per ryzen. Mi sono accorto dopo poco tempo di gaming che i giochi crashavano e mi apparivano finestre blu di errore in windows. Ho effettuato un Diagnostica memeria di windows e mi rilevava problemi hardware. Ho effettuato successivamente un memtest86+ e non mi dava errori.
Il profilo delle ram era impostato tutto su auto con frequenza da me inserita a 3200 mhz, cosi accedo al bios e attivo D.O.C.P. Le ram vengono riconosciute a 3200 mhz e non piu a 2133 e noto che lúnica cosa a variare e'il DRAM Voltage che da 1.2 passa a 1.35. Dopo aver attivato questa impostazione continuo ad avere problemi in gaming e in windows , cosi l'única cosa che mi resta da fare é abbassare la frequenza della ram che da 3200 passo a 3000 mhz. Ho effettuato nuovamente i test di Memoria di windows e questa volta non mi ha rilevato nessun problema hardware e il sistema sembra stabile. Mi chiedevo se c'é un modo per portare le ram a 3200 in modo stabile o mi tocca aspettare un aggiornamento del bios? Con i banchi di ram precedenti (corsair LPX) non ho mai usato il profilo D.O.C.P. mi bastava selezionare la frequenta desiderata e lasciavo tutto in auto.
Allego uno screenshot delle impostazioni attuali del bios. Grazie a tutti e buona giornata.
IMG_0611.webp
 
Ciao a tutti. qualche giorno fa ho fatto l'upgrade delle ram da 8 a 16 gb ed ho optato per queste g.skil che "dicono" essere ottimizzate per ryzen. Mi sono accorto dopo poco tempo di gaming che i giochi crashavano e mi apparivano finestre blu di errore in windows. Ho effettuato un Diagnostica memeria di windows e mi rilevava problemi hardware. Ho effettuato successivamente un memtest86+ e non mi dava errori.
Il profilo delle ram era impostato tutto su auto con frequenza da me inserita a 3200 mhz, cosi accedo al bios e attivo D.O.C.P. Le ram vengono riconosciute a 3200 mhz e non piu a 2133 e noto che lúnica cosa a variare e'il DRAM Voltage che da 1.2 passa a 1.35. Dopo aver attivato questa impostazione continuo ad avere problemi in gaming e in windows , cosi l'única cosa che mi resta da fare é abbassare la frequenza della ram che da 3200 passo a 3000 mhz. Ho effettuato nuovamente i test di Memoria di windows e questa volta non mi ha rilevato nessun problema hardware e il sistema sembra stabile. Mi chiedevo se c'é un modo per portare le ram a 3200 in modo stabile o mi tocca aspettare un aggiornamento del bios? Con i banchi di ram precedenti (corsair LPX) non ho mai usato il profilo D.O.C.P. mi bastava selezionare la frequenta desiderata e lasciavo tutto in auto.
Allego uno screenshot delle impostazioni attuali del bios. Grazie a tutti e buona giornata.
Visualizza allegato 289899
Ryzen e molto particolare io le mie 3000 le faccio girare a 2800 per stessi problemi tuoi. Puoi giocare un attimo sui valori e vedere se a 3200 riesci ad ottenere la stabilità desiderata magari toccando leggermente i valori di vsoc ecc

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ciao a tutti. qualche giorno fa ho fatto l'upgrade delle ram da 8 a 16 gb ed ho optato per queste g.skil che "dicono" essere ottimizzate per ryzen. Mi sono accorto dopo poco tempo di gaming che i giochi crashavano e mi apparivano finestre blu di errore in windows. Ho effettuato un Diagnostica memeria di windows e mi rilevava problemi hardware. Ho effettuato successivamente un memtest86+ e non mi dava errori.
Il profilo delle ram era impostato tutto su auto con frequenza da me inserita a 3200 mhz, cosi accedo al bios e attivo D.O.C.P. Le ram vengono riconosciute a 3200 mhz e non piu a 2133 e noto che lúnica cosa a variare e'il DRAM Voltage che da 1.2 passa a 1.35. Dopo aver attivato questa impostazione continuo ad avere problemi in gaming e in windows , cosi l'única cosa che mi resta da fare é abbassare la frequenza della ram che da 3200 passo a 3000 mhz. Ho effettuato nuovamente i test di Memoria di windows e questa volta non mi ha rilevato nessun problema hardware e il sistema sembra stabile. Mi chiedevo se c'é un modo per portare le ram a 3200 in modo stabile o mi tocca aspettare un aggiornamento del bios? Con i banchi di ram precedenti (corsair LPX) non ho mai usato il profilo D.O.C.P. mi bastava selezionare la frequenta desiderata e lasciavo tutto in auto.
Allego uno screenshot delle impostazioni attuali del bios. Grazie a tutti e buona giornata.
Visualizza allegato 289899
Ryzen e molto particolare io le mie 3000 le faccio girare a 2800 per stessi problemi tuoi. Puoi giocare un attimo sui valori e vedere se a 3200 riesci ad ottenere la stabilità desiderata magari toccando leggermente i valori di vsoc ecc

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Altra cosa che puoi fare è settare llc non in auto ma a 3 o 2 per vedere se dando un voltaggio più costante sotto stress riesci ad ottenere stabilità

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Altra cosa che puoi fare è settare llc non in auto ma a 3 o 2 per vedere se dando un voltaggio più costante sotto stress riesci ad ottenere stabilità

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ciao, grazie per il consiglio. Peró non sono molto pratico di OC protesti dirmi piu precisamente qual'é la voce a cui fai riferimento? ti allego un file con le altre voci disponibili nel menu.
IMG_0612.webp
 
Altra cosa che puoi fare è settare llc non in auto ma a 3 o 2 per vedere se dando un voltaggio più costante sotto stress riesci ad ottenere stabilità

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ciao, grazie per il consiglio. Peró non sono molto pratico di OC protesti dirmi piu precisamente qual'é la voce a cui fai riferimento? ti allego un file con le altre voci disponibili nel menu.
Visualizza allegato 289900
Sopra a dram voltage prova a metterla a 1.12 anziché 1.1

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Altra cosa che puoi fare è settare llc non in auto ma a 3 o 2 per vedere se dando un voltaggio più costante sotto stress riesci ad ottenere stabilità

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Ciao, grazie per il consiglio. Peró non sono molto pratico di OC protesti dirmi piu precisamente qual'é la voce a cui fai riferimento? ti allego un file con le altre voci disponibili nel menu.
Visualizza allegato 289900
Sopra a dram voltage prova a metterla a 1.12 anziché 1.1

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Per quanto riguarda llc beh bella domanda prova a vedere se c'è qualche voce che abilità i controlli avanzati per oc

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
io controllerei da cpu_z che timing imposta il profilo DOCP, e secondo me è sempre meglio impostarli manualmente.
metti screen se puoi.
bios è aggiornato?
 
Ho l'ultima versione di bios disponibile gia installata.
non ho ben chiaro il soc voltage come va settato, mi appare questa combinazione di scelte:
IMG_0613.webpCattura.webpCattura1.webp
 
Ultima modifica:
avevo gia riavviato quando mi hai scritto ed ho modificato solo il dram voltage a 1.36v il soc non ho saputo modificarlo. Ho fatto un test con lo strumento diagnostica windows e non mi ha rilevato errori. allego le schede che mi hai chiesto.
Cattura.webpCattura1.webpCattura2.webpCattura3.webp
 
Ultima modifica:
Offset mode incrementi ciò che vedi in questo caso aggiungi per arrivare a 1.15 Fixed mode invece metti il valore numerico che vuoi ovvero 1.15

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

non mi fa inserire i valori, posso solo scegliere + o -
Ok allora incrementa con la differenza per arrivare a 1.15 dopodiche stesso per il voltaggio come to hanno detto fino a 1.36 e vedi se così da ancora problemi (visto ora che hai già fatto ;))

Inviato da ANE-LX1 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top