problema schermate blu e riavii improvvisi

Pubblicità
il problema continua e non sono le ram.. questa sera collegato il cavo usb dell'hard disk esterno dopo 2 ore mi ha riavviato il pc, il pc era circa una settimana che andava ok e l'hd esterno non era collegato... puo esserci un collegamento tra le due cose?
 
il problema continua e non sono le ram.. questa sera collegato il cavo usb dell'hard disk esterno dopo 2 ore mi ha riavviato il pc, il pc era circa una settimana che andava ok e l'hd esterno non era collegato... puo esserci un collegamento tra le due cose?


Se hai trovato uno spunto,puoi verificare benissimo anche tu;
Stacca il disco USB per una settimana e prova,se tutto torna alla normalità c'è qualcosa da parte del disco che mette in crisi il PC.
O il PC è settato male per le periferiche USB...ma intanto prova come ho detto.
 
Se hai trovato uno spunto,puoi verificare benissimo anche tu;
Stacca il disco USB per una settimana e prova,se tutto torna alla normalità c'è qualcosa da parte del disco che mette in crisi il PC.
O il PC è settato male per le periferiche USB...ma intanto prova come ho detto.

questa notte ho staccato il disco acceso il pc e dopo un po si riavviava da solo.. questa mattina quando ho acceso il monitopr ho trovato la schermata di caricamento di windows bloccata.. al riavvio faceva il solito bip e poi subito un altro che di solito non faceva mai e non caricava piu niente neanche la lettura delle periferiche, ho tolto la spina per 10 sec acceso e ha caricato windows.. appena caricato il SO si riavviava subito.. lo ha fatto un paio di volte... adesso sembra essere ok... vediamo un po...
 
aggiungo dicendo che ogni volta che faccio una scansione antivirus si riavvia, lo faceva con AVG, disinstallato e installato avira ora lo fa anche con questo...
 
L'instabilità generale è sintomo di guaio grave: se le ram hanno passato il test potrebbe essere la scheda madre, anche a causa di qualche settaggio male impostato.
Entra nel bios e imposta tutti i valori fondamentali a mano: fsb 333, fsb strap to northbridge 333, ram ddr2-800, parametri di latenza ram 5-5-5-18 (le dominator reggono latenze più basse, ma prova a metterle così, sono le latenze standard), pci express frequency 100, voltaggio ram 1,8 V.
Sono tutti valori standard, servono a escludere che la scheda madre imposti qualche valore eccessivo che possa causare i tuoi problemi.
 
L'instabilità generale è sintomo di guaio grave: se le ram hanno passato il test potrebbe essere la scheda madre, anche a causa di qualche settaggio male impostato.
Entra nel bios e imposta tutti i valori fondamentali a mano: fsb 333, fsb strap to northbridge 333, ram ddr2-800, parametri di latenza ram 5-5-5-18 (le dominator reggono latenze più basse, ma prova a metterle così, sono le latenze standard), pci express frequency 100, voltaggio ram 1,8 V.
Sono tutti valori standard, servono a escludere che la scheda madre imposti qualche valore eccessivo che possa causare i tuoi problemi.

intanto grazie per tutto l'aiuto,
attualmente ho tolto un banco di ram... era incandescente il dissipatore, è normale? poi ti chiedo: sul banco di ram ce scritto CM2X2048-8500C5D 5-5-5-15 2.10 V ver 2.1

metto il tuo voltaggio oppure quello scritto sul banco di ram? le mie sono 1066..cmq ora che sto con un banco solo di ram sono riuscito a fare una scansione completa al pc ed e da un po che non si riavvia piu improvvisamente. vero anche che era da una settimana che non mi dava problemi prima di questa notte.. ho controllato la lista di compatibilità asus p5q deluxe ma le mie ram sono ok..
 
Le ddr2 1066 possono andare tranquillamente a 800, in questo caso si possono impostare a cas 5 @ 1,8V, che sono le specifiche standard delle ddr2 800; per avere un margine di sicurezza prova a impostare 1,9 V. Il voltaggio di 2,1 V si imposta a 1066 a cas5: tra l'altro, attualmente come sono impostate? Se le tieni a 1066 devi portare il voltaggio a questo valore, ed è normale che scaldino un po'; ma visti tutti i problemi, prova ad abbassare il clock come ti ho suggerito, si fa poi sempre in tempo a rialzarlo successivamente.
 
Le ddr2 1066 possono andare tranquillamente a 800, in questo caso si possono impostare a cas 5 @ 1,8V, che sono le specifiche standard delle ddr2 800; per avere un margine di sicurezza prova a impostare 1,9 V. Il voltaggio di 2,1 V si imposta a 1066 a cas5: tra l'altro, attualmente come sono impostate? Se le tieni a 1066 devi portare il voltaggio a questo valore, ed è normale che scaldino un po'; ma visti tutti i problemi, prova ad abbassare il clock come ti ho suggerito, si fa poi sempre in tempo a rialzarlo successivamente.

ok al prossimo priavvio provo il ettaggio chem i hai suggerito, al momento ho stressato pc e ram usando un solo banco alla volta e facendo cose che in precedenza mi davano problemi... vediamo come reagisce il tutto..
 
ok ennesivo riavvio ora metto i settaggi delle ram che mi hai detto tu.
Ps io le ram le ho in dual channel cosi:

GIALLO (banco di ram)
NERO (VUOTO)
GIALLO (banco di ram)
NERO (VUOTO)

se sposto la ram sui banchi neri.. cambia qualcosa? posso sempre fare il dual chanel?
 
ok ennesivo riavvio ora metto i settaggi delle ram che mi hai detto tu.
Ps io le ram le ho in dual channel cosi:

GIALLO (banco di ram)
NERO (VUOTO)
GIALLO (banco di ram)
NERO (VUOTO)

se sposto la ram sui banchi neri.. cambia qualcosa? posso sempre fare il dual chanel?
Sì, anche se i gialli sono gli slot primari, nessuno ti vieta di installare i moduli sugli slot neri, il dual channel (due "enne", se no sembra una discussione di moda parigina... :asd:) è attivo ugualmente.
Come va' a 800 (e con gli altri valori impostati come ti ho indicato)? I problemi diminuiscono?
 
Sì, anche se i gialli sono gli slot primari, nessuno ti vieta di installare i moduli sugli slot neri, il dual channel (due "enne", se no sembra una discussione di moda parigina... :asd:) è attivo ugualmente.
Come va' a 800 (e con gli altri valori impostati come ti ho indicato)? I problemi diminuiscono?

per ora tutto liscio ma aspetterei a cantare vittoria... ce solo un dubbio che mi viene in mente in merito ad hw che non ho controllato... come posso verificare che non sia l'ali ad avere dei cali di tensione pur essendo nuovo...
 
anche con i settaggi da te indicati si è riavviato..
dopo l'ultimo riavvio e in alcuni dei precedenti mi sono ritrovato con dei file persi e altri danneggiati... non so se sia causa del riavvio improvviso e continuato oppure proprio la causa dei riavvii...
 
ennesimo riavvio.. ho girato gli slot delle ram passando dal giallo al nero.. vediamo cosa emerge.. intanto chiedo: questi dati sono nella norma?

CPU-Z
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top