problema schermate blu e riavii improvvisi

Pubblicità
Il tool te l'ha suggerito serassone;Comunque quando si deve testare un hardware devi avere solo il SO installato con i driver indispensabili,perchè altri programmi potrebbero "inquinare" i test, essendo magari proprio loro la causa di alcuni problemi.
Quindi adesso funziona?
 
Il tool te l'ha suggerito serassone;Comunque quando si deve testare un hardware devi avere solo il SO installato con i driver indispensabili,perchè altri programmi potrebbero "inquinare" i test, essendo magari proprio loro la causa di alcuni problemi.
Quindi adesso funziona?

adesso funziona si... chissa per quanto... ma funziona... non so ma comincio a maledire sto pc nuovo.... aspettiamo un po di giorni e vediamo se continua... ce un modo o qualcosa per scoprire cosa possano essere questi problemi? quando installo il SO devo premere F6 per installare un sata? sul bios devo settare qualcosa?
 
Se il/i disco/hi sono singoli,non devi installare nulla;
Se hai intenzione di costruire un RAID 0,1 o che sia,devi installare i driver del controller durante il caricamento di Windows,non prima però di aver abilitato da BIOS il RAID e configurato l'Array dei dischi.

PS:per fare il RAID è consigliabile utilizzare 2 o più dischi identici di stessa capacità,marca e modello.
 
Se il/i disco/hi sono singoli,non devi installare nulla;
Se hai intenzione di costruire un RAID 0,1 o che sia,devi installare i driver del controller durante il caricamento di Windows,non prima però di aver abilitato da BIOS il RAID e configurato l'Array dei dischi.

PS:per fare il RAID è consigliabile utilizzare 2 o più dischi identici di stessa capacità,marca e modello.

io avrei acquistato 2 hd identici ma avendo visto tutti i problemi che ho avuto... ne sto usando uno solo per ora al fine di capire se erano gli hd che davano problemi.. cmq da bios con un hd solo ho tutto di default.. e ho l'impostazione di vedere l'hd come se fosse ide..
 
Bene,continua a vedere se i problemi restano da parte,poi eventualmente fai la stessa cosa con l'altro HDD per stabilire se ce n'è uno fallato e se sì quale.
Poi aggiornaci se ci sono novità :) .
 
Solo una precisazione: XP è aggiornato almeno al SP2? Non stai usando XP originale senza SP, vero?
 
Solo una precisazione: XP è aggiornato almeno al SP2? Non stai usando XP originale senza SP, vero?



quoto perche win xp liscio e win xp sp1 all'installazione dell' OS e anche durante ambiente windows non supportano gli hard disk sata 2.
Vengono supportati dalla versione windows xp sp2 corporate sia all'installazione,che durante ambiente windows.
A me per esempio mi vedeva un hard disk a metà della sua capacità reale.
 
quoto perche win xp liscio e win xp sp1 all'installazione dell' OS e anche durante ambiente windows non supportano gli hard disk sata 2.
Vengono supportati dalla versione windows xp sp2 corporate sia all'installazione,che durante ambiente windows.
A me per esempio mi vedeva un hard disk a metà della sua capacità reale.
Non è l'interfaccia che non vede, perché in genere i sata sono impostati come ide standard, e quindi anche XP originale li vede: il problema è la mancanza del driver lba a 48 bit, per cui XP originale non vede la capienza dei dischi oltre i 137 GB (né i sata e nemmeno gli ide). Il supporto ai dischi superiori a 137 GB è stato implementato a partire dal SP1 di XP.
 
xp è aggiornatro all'sp2 e attualmente ho solo un hd installato.. vediamo cosa emerge ad ogni modo grazie davvero a tutti per l'aiuto
 
ora ho riavviii continui, dopo un po di giorni dove tutto sembrava ok, ora ho questo problema, prima sembra funzionare ok per un po di gg, poi all'improvviso decide di riaviarsi senza lasciare intendere nulla di colpo.. sembrerebbe quasi un problema di temperature ma dal bios posso dire che: la cpu sta a 50° cosi come la mobo... l'alimentatore nuovo anche questo è un 650 w thermaltake.. che controlli posso fare...?
 
Se dal bios rilevi una temperatura della cpu di 50° è troppo alta perchè sta in idle , quindi quando stai in windows e sta sotto carico si alzerà sicuramente troppo. Hai montato correttamente il dissipatore? Hai usato una buona pasta termica?
 
Se dal bios rilevi una temperatura della cpu di 50° è troppo alta perchè sta in idle , quindi quando stai in windows e sta sotto carico si alzerà sicuramente troppo. Hai montato correttamente il dissipatore? Hai usato una buona pasta termica?

ho usato il dissip originale della intel ,perche non sono riuscito ad montare il cool frezzee. ho stressato la cpu con everest ultimate e con cpu al 100% arrivava a 80°, detto questo vorrei chiedere.. dal bios dove sta la voce per lo spegnimento automatico se viene superata una certa temperatura? (asus p5q deluxe)
 
Non credo che ci sia una voce apposita nel bios , ma è il processore stesso che è dotato di autoprotezione e si spegne al raggiungimento di temperature troppo elevate.
 
come posso scoprire in maniera matematica e certa se sono le ram a causare questi problemi? cosa posso usare per stressarle di semplice per un niubbo come me?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top