Problema modem ethernet D-Link DSL-320T e Win Vista

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tsaeb ha detto:
ho provato di tutto, aggiornare i driver della scheda di rete, installare tutte le patch di Vista uscite, inserire manualmente IP, DNS ecc..., niente da fare, modem e windows non comunicano tra loro...

Se vuoi puoi fare ancora una prova che a me ha risolto molti casi uguali ...
comprati una scheda di rete RTL 8139C ( 12 € ) .... la monti e provi con quella ... che sicuramente comunicherà correttamente ... il DSL 320T non ha assolutamente problemi con VISTA ... :ok:
 
Fragolino ha detto:
Se vuoi puoi fare ancora una prova che a me ha risolto molti casi uguali ...
comprati una scheda di rete RTL 8139C ( 12 € ) .... la monti e provi con quella ... che sicuramente comunicherà correttamente ... il DSL 320T non ha assolutamente problemi con VISTA ... :ok:

Evidentemente ha problemi con quella specifica scheda di rete Marvell e i driver Vista, a questo punto non ci sono altre spiegazioni. Comunque ho ordinato una motherboard diversa, con chipset Intel 965, pagando solo la differenza con la mia attuale motherboard 945 (e ci mancherebbe... :) ). Non mi resta che tirare avanti con Win XP fino a quando la D-Link aggiornerà il firmware. A breve passerò ad un router visto che mia sorella si prende un portatile e taglio la testa al toro... :ok:
 
Tsaeb ha detto:
Evidentemente ha problemi con quella specifica scheda di rete Marvell e i driver Vista, a questo punto non ci sono altre spiegazioni. Comunque ho ordinato una motherboard diversa, con chipset Intel 965, pagando solo la differenza con la mia attuale motherboard 945 (e ci mancherebbe... :) ). Non mi resta che tirare avanti con Win XP fino a quando la D-Link aggiornerà il firmware. A breve passerò ad un router visto che mia sorella si prende un portatile e taglio la testa al toro... :ok:

Non c' entra nulla il Firmware di D-Link con VISTA ...
ripeto per l' ennesima volta che il DSL 320T come diversi altri prodotti D-Link funzionano perfettamente con VISTA ( non su tutte le mobo ) ... il Firmware può migliorare la "comunicazione" sulla linea ADSL ... ma verso il computer è un problema di scheda di rete/mobo e S.O. ... e il tipo di Chipset della mobo non ti garantisce che il chips di rete ( integrato ) sia compatibile ... ma devi vedere quale sia il chips che gestisce la rete della specifica mobo e assicurarti che sia questo ad essere compatibile.
 
Fragolino ha detto:
Non c' entra nulla il Firmware di D-Link con VISTA ...
ripeto per l' ennesima volta che il DSL 320T come diversi altri prodotti D-Link funzionano perfettamente con VISTA ( non su tutte le mobo ) ... il Firmware può migliorare la "comunicazione" sulla linea ADSL ... ma verso il computer è un problema di scheda di rete/mobo e S.O. ... e il tipo di Chipset della mobo non ti garantisce che il chips di rete ( integrato ) sia compatibile ... ma devi vedere quale sia il chips che gestisce la rete della specifica mobo e assicurarti che sia questo ad essere compatibile.

tutte le schede Intel hanno la stessa identica scheda di rete integrata, perchè non da problemi a tutti i modem allora? :doh:

Cmq cambio scheda madre e prendo il router per necessità, non certo perchè a Vista non piace il mio modem....
 
Tsaeb ha detto:
tutte le schede Intel hanno la stessa identica scheda di rete integrata, perchè non da problemi a tutti i modem allora? :doh:

Cmq cambio scheda madre e prendo il router per necessità, non certo perchè a Vista non piace il mio modem....


Che scheda madre prendi? Se su quella il 320T funziona correttamente facci sapere :)

P.S. Se per caso hai scelto una Asus P5B, che monta come scheda di rete una Realtek RTL 8168, ti anticipo già che non va, è la mia mobo :)
 
lacio65 ha detto:
Che scheda madre prendi? Se su quella il 320T funziona correttamente facci sapere :)

P.S. Se per caso hai scelto una Asus P5B, che monta come scheda di rete una Realtek RTL 8168, ti anticipo già che non va, è la mia mobo :)

Questo a conferma di quanto dicevo precedentemente ... ad esempio il 320T funziona benissimo con Asrock 939 Dual VSTA mentre con la 939 Dual Sata 2 non funziona per niente ... la differenza tra le due ? ... la scheda di rete integrata ... e non crediaete di risolvere sicuramente con un Router ... in molti casi avreste lo stesso identico problema.
 
vabè insomma con Vista per il momento l'accoppiata router/rete va un po a fortuna... questo è quanto. Spero di azzeccare un modello funzionante di router almeno.... ^^"
 
Tsaeb ha detto:
vabè insomma con Vista per il momento l'accoppiata router/rete va un po a fortuna... questo è quanto. Spero di azzeccare un modello funzionante di router almeno.... ^^"

Purtroppo per ora devo darti pienamente ragione ... :sisi:
o ti fidi di qualcuno che ti sa dire di mobo sicuramente funzionanti ... però magari a te non piacciono o non le trovi ... :boh:
 
Ho provato poco fa ad installare il firmware "Acorp" (che lo rende un router) e sembra funzionare (ci ha messo un paio di minuti prima di darmi la connessione), sempre con l'impostazione manuale degli indirizzi:

Ip 192.168.1.2
Sub 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 85.37.17.8 (uso Alice)

Ho dovuto aprire le porte di Emule perchè con questo firmware sono bloccate di default, dopo di che funzionava. Ora provo a spegnere il modem e a riavviare anche Windows e vedo se funge ancora :)

OK, come router direi che funziona, almeno per ora
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragà sapreste indicarmi una scheda di rete assolutamente compatibile con vista e con i modem etherneth?
Io ho un netgear dm111p.
So che è difficle rispondere a questa domanda quindi non prendetemi per ******.
Grazie 1000 a tutti.
 
Realtek RTL 8139C o 8139D ... oppure qualsiasi marca che usi quel chip ... :cav: :ok:
 
Perdonate l'ignoranza ma il problema di compatibilità l'ho riscontrato tra un netgear dm111p e una asus p5b che ha integrata una schede di rete realtek; la scheda da te citata e quella integrata nella mia scheda madre non si basano sullo stesso chip?
Grazie
 
microsoft ha detto:
Perdonate l'ignoranza ma il problema di compatibilità l'ho riscontrato tra un netgear dm111p e una asus p5b che ha integrata una schede di rete realtek; la scheda da te citata e quella integrata nella mia scheda madre non si basano sullo stesso chip?
Grazie

Non mi risulta essere lo stesso Chip ... Realtek non fa solo quello ...
e il fatto che tu habbia problemi con un Netgear conferma quanto detto prima ... i problemi stanno nei drivers di VISTA ( non forniti nemmeno ancora dai produttori delle mobo ) e non nei Router o Modem Ethernet ... :ok:
 
Che il problema dipenda da Vista è sicuro, cmq la Netgear, nella pagina che ho indicato alcuni msg fa, indica il DM111P come attualmente NON compatibile con Vista (senza specificare se con determinate schede di rete funzioni invece correttamente, come non si può escludere che sia) e il supporto per Vista (che potrebbe essere un firmware o magari dei drivers) è "under development", vale a dire "in sviluppo".
 
ciao a tutti,
stò per comprare il netgear DM111P e utilizzo Vista.
Ho trovato su internet queste indicazioni che dovrebbero farlo funzionare!
Tentare non nuoce:

- In Centro connessioni di rete e condivisione:
Visualizza stato, Proprietà, Protocollo TCP/IPv4, Proprietà:
- Indirizzo IP: 192.168.0.2
- Subnet mask: 255.255.255.0
- Gateway predefinito: 192.168.0.1
- Server DNS preferito: 192.168.0.1

- Apri Internet Explorer vai su http://192.168.0.1
- In ADSL Settings settare Protocol su: RFC2684 Bridging
(DHCP Server sarà automaticamente settato su: Off!!!)
- Applica
- Restart modem

- In Centro connessioni di rete e condivisione:
Configura connessione o rete, Connessione a Internet, Avanti,
Connessione a banda larga (PPPOE), inserire Nome Utente e Password e Connetti!!!

...se funziona....domani lo compro!!! :)
fatemi sapere....ciao a tutti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top