PROBLEMA problema con installazione di Ubuntu

  • Autore discussione Autore discussione teo09
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo voi, considerando che mi serve linux principalmente per sviluppare applicazioni web, anche se poi voglio studiarmi machine learning, e anche qualcosa sulla sicurezza informatica, e considerando che ubuntu e popOS mi danno questi problemi (che in realtà non ho capito se vadano effettivamente a compromettere qualcosa), quale distro linux mi consigliate?
Ciao,
Ovviamente per programmare (tranne se non bisogna programmare con linguaggi di Microsoft), una distri Linux è la miglior opzione.

Ora, visto che Windows ha introdotto la possibilità di aggiungere la bash e quindi installare Ubuntu, perché non usi Windows installando appunto Ubuntu? Praticamente hai un sistema virtualizzato (con dei limiti) ma non hai bisogno di installare altri sistemi operativi a fianco a Windows.

Poi, per il machine learning, non c'è nemmeno bisogno di utilizzare la tua macchina per addestrare modelli, ma puoi usare, ad esempio, colabs di google.

Per la sicurezza informatica, bhe dipende in quale campo vuoi cimentarti.
In questo caso, kalilinux potrebbe esserti d'aiuto. Ma ripeto, dipende in quale campo vuoi specializzarti.
 
Non uso win da molti anni, però microsoft ha le sue regole e spesso sono incontrovertibili, quindi se win crea la sua esp e le sue partizioni recovery... lo lasci fare, pena malfunzionamenti.
Sotto Linux la cosa è più elastica. Nei miei sistemi dual-boot ho sempre usato una singola esp ove allocare i vari file efi che servono per avviare i miei os. C'è da dire che os in dischi separati e relative esp per disco può essere necessario intervenire manualmente o avvalersi di qualche workaround (come nel caso di due win una esp + una msr. Le mie info si fermano al 2021 quindi qualcosa potrebbe essere cambiato).
Cosa intendi per firmware della mobo?
Il bios della tua msi mpg b650 tomahawk.

Per il resto bisogna vedere gli errori. Il comando journalctl -b stampa il log dall'avvio corrente (per filtrare qui trovi qualche info). Per lo wifi potrebbe dipendere da un hard-blocked, il comando rfkill list stampa lo stato. Anche lspci -k | grep 'Network' oppure se vuoi filtrare puoi usare ''grep'' (un esempio potrebbe essere lspci -k | grep -A4 'Network') potrebbe tornare utile, il tutto è case-sensitive.

Anch'io quoto l'idea di virtualizzare un os Linux.

Bye^^
 
Non uso win da molti anni, però microsoft ha le sue regole e spesso sono incontrovertibili, quindi se win crea la sua esp e le sue partizioni recovery... lo lasci fare, pena malfunzionamenti.
Sotto Linux la cosa è più elastica. Nei miei sistemi dual-boot ho sempre usato una singola esp ove allocare i vari file efi che servono per avviare i miei os. C'è da dire che os in dischi separati e relative esp per disco può essere necessario intervenire manualmente o avvalersi di qualche workaround (come nel caso di due win una esp + una msr. Le mie info si fermano al 2021 quindi qualcosa potrebbe essere cambiato).

Il bios della tua msi mpg b650 tomahawk.

Per il resto bisogna vedere gli errori. Il comando journalctl -b stampa il log dall'avvio corrente (per filtrare qui trovi qualche info). Per lo wifi potrebbe dipendere da un hard-blocked, il comando rfkill list stampa lo stato. Anche lspci -k | grep 'Network' oppure se vuoi filtrare puoi usare ''grep'' (un esempio potrebbe essere lspci -k | grep -A4 'Network') potrebbe tornare utile, il tutto è case-sensitive.

Anch'io quoto l'idea di virtualizzare un os Linux.

Bye^^
Ovviamente dipende sempre dalle esigenze dell'utente.
Se deve solo scrivere programmi in C ad esempio, basta e avanza la bash integrata.

Comunque, anche io ho penato per installare Ubuntu sul mio notebook HP. Senza disabilitare la PCI da boot, mi iniziava a riempire il disco a raffica, e in 5 minuti il disco era praticamente esaurito.
Ci ho messo 1 settimana per capire il problema.
Ma vabbè, queste sono le cose belle di Linux :)
 
Senza disabilitare la PCI da boot, mi iniziava a riempire il disco a raffica, e in 5 minuti il disco era praticamente esaurito.

Questo è un problema di Ubuntu con la configurazione di systemd/journal, perché i log dovrebbero essere limitati per non esaurire lo spazio su disco con i log.
 
Io come desktop uso la Mint da anni per lavoro e a lavoro ed è quella che mi da meno problemi di compatibilità, ubuntu la uso solo su server...ma credo per poco... le ultime versioni non mi convincono. Comunque per ambienti desktop consiglierei Mint.
 
Questo è un problema di Ubuntu con la configurazione di systemd/journal, perché i log dovrebbero essere limitati per non esaurire lo spazio su disco con i log.
Si ma a parte questo, il sistema era tutto sballato.
Poi disabilitando quella opzione solo durante l'installazione, ho risolto
 
Perfetto ragazzi, proprio come mi avevate anticipato andando a toccare le partizioni efi di windows si rischiano malfunzionamenti, ora non so se la cosa è strettamente legata ma credo di sì dato che non ho fatto nient’altro di strano.
Ogni volta che accedo ad uno dei due sistemi operativi, crasha tutto, ubuntu si freeza dopo qualche secondo che entro nell’os e Windows mi mostra la classica schermata blu con scritto che c’è un errore.
Quindi è giunta ora di ricominciare da zero, l’unica cosa che volevo chiedervi è se è possibile svuotare tutto il disco senza perdere la licenza Windows, mi sono rotto di pagare ste pazzo di licenze, grazie in anticipo
 
Perfetto ragazzi, proprio come mi avevate anticipato andando a toccare le partizioni efi di windows si rischiano malfunzionamenti, ora non so se la cosa è strettamente legata ma credo di sì dato che non ho fatto nient’altro di strano.
Ogni volta che accedo ad uno dei due sistemi operativi, crasha tutto, ubuntu si freeza dopo qualche secondo che entro nell’os e Windows mi mostra la classica schermata blu con scritto che c’è un errore.
Quindi è giunta ora di ricominciare da zero, l’unica cosa che volevo chiedervi è se è possibile svuotare tutto il disco senza perdere la licenza Windows, mi sono rotto di pagare ste pazzo di licenze, grazie in anticipo
io ho installato linux sullo stesso SSD di windows e da qualche mese su un SSD a parte e mai problemi di questo tipo, l'unica cosa che ho fatto è stato sempre piallare tutto l'SSD prima di installare linux o windows
 
Non dovresti avere un codice Product Key? Al limite apri un topic qui -> https://forum.tomshw.it/forums/windows.18/
Si ce l’ho ma pensavo che svuotando completamente il disco, nel momento in cui vado a rimetterci Windows e di conseguenza anche la chiave che avevo precedentemente utilizzato, me lo rileva come ‘già utilizzato’, no?
Tra l’altro per il ripristino faccio tutto tramite bios giusto? Non ho mai ripristinato da bios ma so che è possibile farlo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
io ho installato linux sullo stesso SSD di windows e da qualche mese su un SSD a parte e mai problemi di questo tipo, l'unica cosa che ho fatto è stato sempre piallare tutto l'SSD prima di installare linux o windows
Infatti sto pensando di comprarmi un’altra ssd e pace
 
Si ce l’ho ma pensavo che svuotando completamente il disco, nel momento in cui vado a rimetterci Windows e di conseguenza anche la chiave che avevo precedentemente utilizzato, me lo rileva come ‘già utilizzato’, no?
se windows è attivo e associato all'indirizzo email con cui entri nel sistema, dovresti poterlo recuperare senza problemi o si associa all'hardware in uso, dipende da quale versione (retail o OEM), ti consiglio di chiedere nel thread che ti ha indicato sopra
Infatti sto pensando di comprarmi un’altra ssd e pace
per il prime day riuscivi a prendere un 512gb a 30€, io presi uno da 1Tb perchè l'utilizzo come OS principale
 
Ragazzi sono in crisi, non riesco a formattare l’ssd. Nel frattempo mi sono comprato un nuovo ssd da 1tb dove metterò linux.
Ma il problema sta nell’ssd da 2tb che devo formattare, ma non riesco, mi si freezza lo stesso e mi da errori, non so davvero cosa fare, non c’è un opzione nel bios che formatta tutto? Aiuto pls
 
in alcuni bios c'è l'opzione per piallare tutto l'SSD, non so se c'è nel tuo o puoi usare una distro live e avviare gparted
 
in alcuni bios c'è l'opzione per piallare tutto l'SSD, non so se c'è nel tuo o puoi usare una distro live e avviare gparted
Non mi partiva nulla ho provato di tutto, ho utilizzato la live distro di ubuntu, si impiantava. Dopo vari test monta smonta, ho rimosso la batteria della mobo aspettato 10 min e reinserita, Windows è partito tranquillamente, ora mi sto facendo una usb flash con Windows 11 dentro, riavvio e sperando che funzioni svuoto tutto il disco.
 
Se resettando il bios non hai avuto più incartamenti vuol dire che ci avevi paciugato troppo e fatto casini!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top