PROBLEMA problema con installazione di Ubuntu

  • Autore discussione Autore discussione teo09
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi avete convinto vado di endeavouros, avete qualche guida per l'installazione da consigliarmi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Mi sto informando un attimino meglio, anche qui nel forum, Arch linux lo consigliano per chi è gia molto esperto, io purtroppo non lo sono ancora. Ho letto che per partire potrebbe andare bene anche debian puro, voi che dite?
Debian per un neofita su hardware recente potrebbe risultare problematica.
 
No lascia perdere debian puro.
Arch un tempo era quello per "esperti" solo perchè dovevi tirare 7 madonne, 12 spiriti santi e fare il giro del calendario dei santi un paio di volte prima di avere qualcosa di decente e di usabile a fine installazione.
Oggi, è un sistema come gli altri.
Con endevourOS l'installazione è molto semplice ed hai una arch al 99%.
Prima di andare con endevourOS proverei popOS che essendo che System_76 è una delle poche che va a braccetto con il team verde, è una delle distro debian/ubuntu che ha il miglior feeling con le gpu nvidia.
 
Con endevourOS l'installazione è molto semplice ed hai una arch al 99%.
devi comunque conoscere più delle basi per andare tranquillo, non avendo pacchetti da installare semplicemente facendo un doppio click sopra sui file .deb, per chi è alle prime armi, anche solo cercare roba in AUR e dare un paio di conferme prima di installare, può sembrare ostico
 
Installato popos a parte che ho intravisto lo stesso errore 'no codecs' ma a parte quello non mi funziona neppure il dual boot, non mi appare nessun boot menu, scelgo la priorità dal bios oppure cliccando, nel mio caso, f11, non so più cosa fare
 
Sto seguendo questa guida per vedere il boot menu appena acceso il computer:
Dice di incollare la partition efi di windows all'interno della directory "/boot/efi/EFI", io però non trovo la cartella windows :(
segui questo video


Con endevourOS l'installazione è molto semplice ed hai una arch al 99%.
sto compilando "brave" dalle 16 con 16 thread sparati al 100%, certe volte mi vien voglia di passare a ubuntu 😫

screen.webp
 
Ho seguito proprio quella guida ma quando devo cliccare lo spacebar dopo l'installazione di pop os per far comparire il boot menu non succede nulla, lo devo fare manualmente? non sto capendo
fammi capire meglio il problema, tu riesci ad installarlo ma al riavvio parte solo windows? hai provato direttamente il dual boot di windows?
 
C'è un simbolo "attenzione" a lato al file efi boot di windows, è il motivo per cui non riesco a vedere windows nel boot menu?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
fammi capire meglio il problema, tu riesci ad installarlo ma al riavvio parte solo windows? hai provato direttamente il dual boot di windows?
Si scusami, faccio un po' di chiarezza, ora quando accendo il computer accedo nel boot menu dove però è visibile solo popOs e ovviamente il bios. Non vedo windows, qualche idea? lo screen che ho inviato può significare qualcosa?
 

Allegati

  • Screenshot from 2023-07-12 22-52-48.webp
    Screenshot from 2023-07-12 22-52-48.webp
    25.7 KB · Visualizzazioni: 18
Si scusami, faccio un po' di chiarezza, ora quando accendo il computer accedo nel boot menu dove però è visibile solo popOs e ovviamente il bios. Non vedo windows, qualche idea? lo screen che ho inviato può significare qualcosa?
prova questo programma, devi ricreare l'EFI di windows
altra cosa, hai impostato il boot in legacy mode?
 
Sto seguendo questa guida per vedere il boot menu appena acceso il computer:
Dice di incollare la partition efi di windows all'interno della directory "/boot/efi/EFI", io però non trovo la cartella windows :(
Credo che la soluzione sia questa. Infatti hai due partizioni EFI, cosa che normalmente non dovrebbe essere e che pare PopOs invece faccia perché stima la partizione EFI di win troppo piccola.
 
Aggiornamento; ho disinstallato popOs perchè era completamente impazzito, mi modificava l'impostazione grafica ad ogni avvio zoommando ogni volta al 200% e riportando a 144hz invece dei 165 che supportano i monitor, inoltre dato che uso un monitor in verticale dovevo ogni volta rimetterlo in orizzontale tramite le impostazione, ho disintallato ora vedo come procedere.
Una cosa che mi sta leggermente preoccupando è che non riesco più a vedere il wifi nemmeno su windows, ho deciso di controllare su gestione dispositivi e mi dice che il device wifi e la scheda video di base non funzionano.
Ora, io ho aggiornato il bios all'ultima versione stabile, ma nulla, non è cambiato niente, a questo punto non credo sia un problema legato solamente a linux, sbaglio?
 

Allegati

  • Immagine 2023-07-13 131256.webp
    Immagine 2023-07-13 131256.webp
    27.7 KB · Visualizzazioni: 11
Aggiornamento; ho disinstallato popOs perchè era completamente impazzito, mi modificava l'impostazione grafica ad ogni avvio zoommando ogni volta al 200% e riportando a 144hz invece dei 165 che supportano i monitor, inoltre dato che uso un monitor in verticale dovevo ogni volta rimetterlo in orizzontale tramite le impostazione, ho disintallato ora vedo come procedere.
Una cosa che mi sta leggermente preoccupando è che non riesco più a vedere il wifi nemmeno su windows, ho deciso di controllare su gestione dispositivi e mi dice che il device wifi e la scheda video di base non funzionano.
Ora, io ho aggiornato il bios all'ultima versione stabile, ma nulla, non è cambiato niente, a questo punto non credo sia un problema legato solamente a linux, sbaglio?
Io piallerei tutto il disco ricominciando da zero. Pasticciare con le partizioni e la via sicura per l'inferno. E' essenziale che sia attivato il legacy mode o CSM come lo vuoi chiamare nella sezione boot del BIOS. Devi levare Uefi only o UEFI mode e probabilmente anche il Secure boot
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top