Possibile incompatibilità g.skill eco cl7-sandy bridge?

Pubblicità

bin91

Utente Attivo
Messaggi
33
Reazioni
0
Punteggio
26
Buongiorno, ho comprato come ram le g.skill eco cl7 1600mhz 1.35V come da voi consigliatomi per la mia nuova configurazione sandy bridge... Qui arriva il problema... Io devo ancora provarle perché sto aspettando il processore e la mobo ma leggendo in giro su altri forum ho visto che un utente ha seri ptoblemi con queste ram e processore sandy bridge... Ora non vorrei aver comprato cose incompatibili... Qualcuno di voi che sta usando le eco e sandy può rassicurarmi o ci sono veramente problemi per tutti?
grazie...
 
Secondo le specifiche Intel, i nuovi processori Sandy Bridge hanno una tolleranza rispetto alla tensione standard delle ddr3 (che è di 1,5 V) molto inferiore rispetto ai precedenti Nehalem. Intel indica un +/- 5% rispetto alla frequenza standard, ciò significa che la ram dovrebbe avere una tensione compresa tra 1,425 e 1,575 V.
Molti produttori di schede madri e anche i produttori di memorie indicano come compatibili senza problema i kit a 1,65 V tipici dei Nehalem (anche se personalmente, viste le specifiche, non mi azzarderei più a portare la ram oltre i 1,5 V). Nella lista di un modello Asus, viceversa, ho visto un solo modello di kit a 1,35 V compatibile; mi sembra quindi che sia addirittura più problematico fornire meno tensione rispetto allo standard piuttosto che fornirne di più.
Io però, nel tuo caso, non mi preoccuperei: prova a installare le Eco con la tensione prescritta di 1,35 V. Se rilevi delle instabilità, non dovrai far altro che portarle a 1,5 V: tieni conto che tutti i kit di ddr3 funzionano anche alla tensione standard di 1,5 V (anzi, devono poter funzionare anche a 1,5 V). Funzionando a 1,5 V, alle tue Eco potresti addirittura tentare di abbassare ulteriormente i timings, e comunque non avresti problemi di minor durata o di stress, perché, ripeto, 1,5 V sono la tensione standard a cui tutte le ddr3 devono far riferimento, dunque no problem. ;)
 
In particolare ho letto dell'impossibilità da parte di questo utente di far andare le eco a 1600mhz con voltaggio di 1.35 e 1.5 mentre lavoravano a 1600 a 1.65V... invece mettendo le eco a 1333mhz funzionavano perfettamente anche a 1.35V... Dite dunque che non c'é da preoccuparsi? Nel caso alzare il voltaggio alle ram é abbastanza semplice? Perché sono fortemente inesperto in queste cose e non so nemmeno da dove iniziare a mettere le mani...
 
Non ti resta che provare non appena riceverai i componenti. ;) La tensione di 1,35 delle Eco va' in ogni caso impostata manualmente nel bios, non essendo standard: se hai problemi nel farlo, non esitare a chiedere aiuto. ;)
 
io le sto usando nella configurazione in firma, la main le aveva settate a 1333 con timings e voltaggio corretti, ho dovuto solo modificare la frequenza a 1600 mhz e non rilevo problemi ..
 
io le sto usando nella configurazione in firma, la main le aveva settate a 1333 con timings e voltaggio corretti, ho dovuto solo modificare la frequenza a 1600 mhz e non rilevo problemi ..
Ma la tensione l'hai impostata a 1,35 V manualmente oppure l'hai lasciata in default? In default credo che venga impostata a 1,5 V.
 
L'utente di cui avevo letto ha risolto! Non erano le eco ad avere problemi bensí la scheda madre che dopo l'aggiornamento del bios gli dava problemi... Ha fatto una procedura di cmos e altro e le ram non gli hanno piú dato problemi... Mi dispiace di aver magari allarmato qualcuno ma ero preoccupato io stesso... Grazie comunque delle risposte!!!
 
i bios delle nuove mobo vengono rilasciati di frequente in questo periodo dato che quasi tutte hanno adottato l'efi e a parte questo la piattaforma e' nuova....
sicuramente sono problemi momentanei di qualche specifica mobo che verranno risolti in fretta ...
le eco vanno benissimo tranquillo! :ok:
 
la main ha impostato subito 1333 7-8-7-24 1,35v, ora ho alzato il voltaggio a 1,5 e sto provando altri settaggi ..
Ciao, ti chiedo una cosa visto che hai i miei stessi componenti ( cpu ram mobo ) hai per caso problemi con le applicazioni 3d ( gaming per intenderci ) perchè io non so proprio più dove guardare, i benchmark danno risultati buoni anche se al momento vado liscio senza un minimo di oc, ma se provo a giocare ho scatti continui e l'audio ( della mobo ) gracchia.
Ora pensavo il problema fosse nella gpu e quindi ho provato a settare a ribasso ma anche qui nessun risultato positivo.
Ho provato driver nvidia sia in inglese che in international anche più vecchi dell'attuale 270.61 ma niente.
Premetto che prima avevo una asus p8p67 deluxe ( ora in rma ) e tutto girava benissimo fino al momento in cui la scheda madre mi ha mollato.
Sono contentissimo della Extreme6 un vero treno che non si pianta mai ma non capisco dove possa risiedere il problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top