Secondo le specifiche Intel, i nuovi processori Sandy Bridge hanno una tolleranza rispetto alla tensione standard delle ddr3 (che è di 1,5 V) molto inferiore rispetto ai precedenti Nehalem. Intel indica un +/- 5% rispetto alla frequenza standard, ciò significa che la ram dovrebbe avere una tensione compresa tra 1,425 e 1,575 V.
Molti produttori di schede madri e anche i produttori di memorie indicano come compatibili senza problema i kit a 1,65 V tipici dei Nehalem (anche se personalmente, viste le specifiche, non mi azzarderei più a portare la ram oltre i 1,5 V). Nella lista di un modello Asus, viceversa, ho visto un solo modello di kit a 1,35 V compatibile; mi sembra quindi che sia addirittura più problematico fornire meno tensione rispetto allo standard piuttosto che fornirne di più.
Io però, nel tuo caso, non mi preoccuperei: prova a installare le Eco con la tensione prescritta di 1,35 V. Se rilevi delle instabilità, non dovrai far altro che portarle a 1,5 V: tieni conto che tutti i kit di ddr3 funzionano anche alla tensione standard di 1,5 V (anzi, devono poter funzionare anche a 1,5 V). Funzionando a 1,5 V, alle tue Eco potresti addirittura tentare di abbassare ulteriormente i timings, e comunque non avresti problemi di minor durata o di stress, perché, ripeto, 1,5 V sono la tensione standard a cui tutte le ddr3 devono far riferimento, dunque no problem. ;)