filoippo97
Utente Èlite
- Messaggi
- 14,099
- Reazioni
- 7,637
- Punteggio
- 217
l'idrogeno é una tecnologia che é finita ancora prima di iniziare, non ha alcun senso.Ho letto e visto in TV alcune interviste a riguardo e alcune case automobilistiche stanno studiando la soluzione alle ricariche che sicuramente non è riempire le nostre belle città di colonine di ricarica ma stanno sviluppando una batteria che si potrà estrarre facilmente e sostituirla con un'altra già carica, questa strada sarà il futuro dell'elettrico, e poi sviluppare in fretta anche un'altra tecnologia che sarà l'idrogeno.
quella dovrebbe essere l'eventualitá migliore, o no? Se riuscissero a costruire le colonnine necessarie non ci sarebbe nessun problema, ed é una cosa facilmente attuabile quantomeno per le colonnine AC che non richiedono manco una cabina di media tensione.L'eventualità peggiore è che decidano di rispettare i termini, costruendo effettivamente le colonnine teoricamente necessarie negli 8 anni previsti.
Non vi sarebbe il tempo per permettere un ricambio generazionale ( relativamente indolore) tra auto endotermiche e elettriche, in pochi anni sparirebbero centinaia di migliaia di posti auto perché destinati alle auto elettriche( perché è fin troppo evidente che le postazioni per le colonnine, verranno create togliendo spazio per la sosta delle auto a combustione interna).
Il ricambio generazionale lo hai lo stesso, nel 2035 non sta scritto da nessuna parte che si vieta la circolazione alle auto endotermiche.
io con una EV ci faccio l'utilizzo piú intenso possibile, ovvero viaggi in autostrada per centinaia di km (600 tondi al giorno) piú volte al mese per questioni di gare sportive, non ho mai avuto un problema, il resto delle giornate in un mese gli spostamenti viaggiano su una media di 20 km al giorno.Non tutti usano la macchina solo per fare la spesa eh.
Direi che semmai, la frase é da correggere con "non tutti hanno un box privato o una colonnina sotto casa".
leggi sopra.Le domande poste in questa ricerca e i risultati ai quali si vuole arrivare sono pretenziose e arroganti. Cosa vuol dire che solo il 30% dei tedeschi piuttosto che il 20% degli italiani percorre più di 100km solo tot volte, e quindi potrebbe bastare l'auto elettrica piuttosto che no? Ma cosa ve ne frega, io più di 100km li faccio anche solo una volta o 2 l'anno, lavoro a 6 km da casa e al prezzo di una elettrica plug in giocattolo mi son comprato un audi a3 gasolio 150 cv. Mai avuto un problema, faccio 1200km con un pieno da 80 euro, 0 grane, 0 ansie, ciao ciao
PS: 1200 km io li faccio con 30 euro.