Perché l'auto elettrica rallenta in tutto il mondo?

Pubblicità
le batterie sono la cosa che dura di piú di tutta l'auto, tanto che in media dopo 350 mila km (quando una buona parte delle auto endotermiche é tipicamente sotto la pressa da un bel po' di km) hanno perso il 12%.
Questa cosa mai capita, dovrebbe essere nettamente piú "pauroso" acquistare un'auto endotermica usata che non elettrica, che invece non ha praticamente nulla di logorabile. Una EV con 100 mila km é ancora nuova di pacco praticamente.
ok grazie, magari quando mi schiatta la Golf4 un pensiero sulla Tesla lo posso fare... spero non quest'anno :)
 
ok grazie, magari quando mi schiatta la Golf4 un pensiero sulla Tesla lo posso fare... spero non quest'anno :)
la golf 4 se hai ancora il 1.9 TDI iniettori pompa é immortale, il discorso di prima si applica a tutto tranne che alla golf 4 🤣
A livello di affidabilitá l'apice assoluto della meccanica tedesca, oggi siamo in discesa libera invece, specie sulle cilindrate piú piccole...
 
arrivi a casa, la attacchi alla colonnina AC e la riprendi la mattina dopo, praticamente la parcheggi come parcheggeresti l'auto diesel. L'unica variabile al piú é la distanza della colonnina.

E no, è qui il problema, intanto io non vivo in italia, qua da me appena finisce la ricarica, devi sloggiare la macchina dalla collonnina, altrimenti paghi soldoni per ogni ora di sosta, se la lasci tutte le notti, altro che pagare poco la corrente.
 
Ad oggi non prenderei mai un elettrica per la famiglia, mi toccherebbe ancora prendere una a gasolio o a GPL, non posso richischare di restare a piedi nei viaggi o di perdere 4 ore a caricarla o pianmificarmi i viaggi in base alle colonnine...
Io ho preso una Tesla model Y ...siamo 5 in famiglia e vengo da un Grand Cherokee 3000 a gasolio. Oggi sono venuto in montagna con tutta la family con bagaglio stivato di roba...ho fatto 500Km e mi sono fermato una sola volta per una ricarica a metà strada all ora di pranzo così l auto era pronta in 20 minuti ma noi abbiamo impegato 40.min x mangiare! Che dire è 3 mesi che c'è l ho e non tornerei mai al gasolio. (PS. A parte questo è un divertimento totale da guidare...ti consiglio di provarla se non l hai mai fatto!)
 
la golf 4 se hai ancora il 1.9 TDI iniettori pompa é immortale, il discorso di prima si applica a tutto tranne che alla golf 4 🤣
A livello di affidabilitá l'apice assoluto della meccanica tedesca, oggi siamo in discesa libera invece, specie sulle cilindrate piú piccole...
eh no purtrppo è la 1.6 benzina detta anche l'idrovora su ruote o il vampiro
 
Io ho preso una Tesla model Y

Dal sito costa circa 650€ al mese con 10-14K di anticipo in base al tipo di acquisto che fai.
Non tutti se la possono permettere, quindi non può essere considerata lo standard di auto elettrica da utilizzare come confronto.

Si sa benissimo che le altre marche non hanno le stesse prestazioni in km di autonomia.

Ho provato la Tesla Y e le prestazioni sono da supercar, ovviamente è una bella auto, ma purtroppo per adesso mi sono scomode come già detto sopra. Ogni persona ha le proprie esigenze e nel mio caso sarebbe troppo scomoda una full elettric, quando la rete di ricarica sarà più capillare e vicina a casa mia, ci posso anche pensare.
 
E no, è qui il problema, intanto io non vivo in italia, qua da me appena finisce la ricarica, devi sloggiare la macchina dalla collonnina, altrimenti paghi soldoni per ogni ora di sosta, se la lasci tutte le notti, altro che pagare poco la corrente.
anche qui in Italia, ma basta limitare la corrente di carica al valore che ti fa piú comodo per arrivare all'80% quando preferisci. É un metodo poco ortodosso, lo riconosco, ma intanto le colonnine AC servono a questo, infatti anche Tesla non le chiama AC ma le chiama destination charger proprio per questo motivo... fintanto che non installeranno colonnine ultra low power, e allora non dovrebbe nemmeno piú servire
 
Auto con maggiore autonomia, a parte miglioramenti legati alla parte propulsiva, richiedono batterie sempre di maggiore capacità, e queste per essere ricaricate in tempi compatibili con un uso profittevole dell'auto richiedono la diffusione di colonnine fast o ultrafast, invece a tutt'oggi quelle più diffuse sono le Slow e le quick, spesso pure condivise.
Io abito in periferia, non ho la possibilità di mettere l'auto in garage e la colonnina più vicina è almeno a 3 chilometri, ( quick 2 postazioni condivise), quindi in caso avessi un auto con una batteria diciamo da 40 kW, dovrei aspettare ore per la ricarica( sperando che non arrivi un altro utente, con cui dovrei spartire la potenza disponibile).
Le colonnine in periferia dovrebbero essere messe in tutti i centri commerciali o grandi supermercati (mentre fai la spesa intanto si ricarica) invece tranne casi rarissimi sono totalmente assenti.
P S.
Dimenticavo, di media faccio tra i 90 e 110 chilometri al giorno.
 
Ultima modifica:
In questo momento, l'elettrico per come è concepito, non è adatto alle mie esigenze.
Non sono il tipo che le rifiuta perchè "inquinano più del benzina"! cit.

Purtroppo è proprio a livello pratico che in questo momento non è per me una spesa fattibile e spero vivamente che la rete migliori, perchè i signorini dell'UE non si sono ancora resi conto che se non si danno una mossa, nel 2035 ci sarà la fila di 2 km ad ogni colonnina.
 
Ho la possibilità di caricare gratis al lavoro, tuttavia non sono convinto della mia auto che costringe a pensare in qualsiasi viaggio se e quanto sarà comodo ricaricare. Ogni due ore di macchina si è costretti a fermarsi per 40min...le riparazioni restano un enigma e se è coinvolta la batteria spesso chiedono cifre folli. Mia moglie chiede di tornare alla termica.
 
Auto con maggiore autonomia, a parte miglioramenti legati alla parte propulsiva, richiedono batterie sempre di maggiore capacità, e queste per essere ricaricate in tempi compatibili con un uso profittevole dell'auto richiedono la diffusione di colonnine fast o ultrafast, invece a tutt'oggi quelle più diffuse sono le Slow e le quick, spesso pure condivise.
Io abito in periferia, non ho la possibilità di mettere l'auto in garage e la colonnina più vicina è almeno a 3 chilometri, ( quick 2 postazioni condivise), quindi in caso avessi un auto con una batteria diciamo da 40 kW, dovrei aspettare ore per la ricarica( sperando che non arrivi un altro utente, con cui dovrei spartire la potenza disponibile).
Le colonnine in periferia dovrebbero essere messe in tutti i centri commerciali o grandi supermercati (mentre fai la spesa intanto si ricarica) invece tranne casi rarissimi sono totalmente assenti.
P S.
Dimenticavo, di media faccio tra i 90 e 110 chilometri al giorno.
Ciao.
Certamente con i tuoi chilometri giornalieri, ti servirebbe un posto auto / garage per la ricarica.. (anche lenta, ma sarebbe meglio almeno un contatore maggiorato a 4,5 kw e una wallbox.. mediante chi fa i calcoli dice che non è necessaria sotto i 100 km /giorno). Riguardo alla dimensione della batteria, serve la giusta via di mezzo, se è molto grande aumentano il peso e i tempi di ricarica, mentre è fondamentale il suo condizionamento , per questo tesla è tanto superiore agli altri costruttori, che sono rimasti al paleolitico da questo ed altri punti di vista.
Io faccio attualmente pochissimi chilometri e per me sarebbe semplice passare ad una elettrica, meglio una tesla.. (le altre elettriche oltre tutto non possono utilizzare la sua infrastruttura di supercharger) , mi sto informando per aumentare il contatore..
Nel 2013 ho acquistato una Toyota ibrida, anche allora sentivo dire un sacco di sciocchezze sulle auto ibride da gente che avrebbe dovuto almeno avere un minimo di conoscenze tecniche (ex colleghi ingegneri meccanici che lavoravano in ricerca e sviluppo motori diesel).
Ho lavorato per oltre 23 anni come tecnico dei sistemi di automazione e ho visto bene da "dietro le quinte" cosa implica lo sviluppo e la produzione di motori diesel in termini di energia e inquinamento.
Questo è il motivo per il quale ho un po' il dente avvelenato..
Buona serata.
 
Auto con maggiore autonomia, a parte miglioramenti legati alla parte propulsiva, richiedono batterie sempre di maggiore capacità, e queste per essere ricaricate in tempi compatibili con un uso profittevole dell'auto richiedono la diffusione di colonnine fast o ultrafast, invece a tutt'oggi quelle più diffuse sono le Slow e le quick, spesso pure condivise.
Io abito in periferia, non ho la possibilità di mettere l'auto in garage e la colonnina più vicina è almeno a 3 chilometri, ( quick 2 postazioni condivise), quindi in caso avessi un auto con una batteria diciamo da 40 kW, dovrei aspettare ore per la ricarica( sperando che non arrivi un altro utente, con cui dovrei spartire la potenza disponibile).
Le colonnine in periferia dovrebbero essere messe in tutti i centri commerciali o grandi supermercati (mentre fai la spesa intanto si ricarica) invece tranne casi rarissimi sono totalmente assenti.
P S.
Dimenticavo, di media faccio tra i 90 e 110 chilometri al giorno.
ci sono molte colonnine slow perché, come detto, le EV vanno caricate quando non si usano. Un esempio molto calzante potrebbe essere il centro commerciale, o i parcheggi delle stazioni sciistiche, dal momento che le auto ci stanno ore lí é corretto installare colonnine a bassa potenza in modo che uno arrivi, parcheggi, attacchi e stacchi solo quando torni.
Le fast servono unicamente nei lunghi viaggi e basta.
Chiaro che avere la colonnina vicino a casa lontana 3km non é il massimo della comoditá, lì l'unica é o far richiesta al proprio comune, o caricare a lavoro se si ha la possibilitá, o altrimenti diventa piú complesso.

le altre elettriche oltre tutto non possono utilizzare la sua infrastruttura di supercharger
I supercharger possono usarli tutte le elettriche, solo che a differenza di Tesla o paghi l'abbonamento oppure carichi ad una tariffa maggiorata (ma comunque piú bassa di qualunque altra colonnina DC, si parla di 10 cent in piú al KWh rispetto alle Tesla o alle non Tesla con abbonamento)
 
Le colonnine qui a Roma sono spuntate come 🍄 ad una velocità spaventosa, ma solo nelle zone centrali, più vai verso le zone periferiche più diventano rare, chi abita nell'hinterland e in città ci va al massimo una volta alla settimana, come ricarica se non può accedere ad un posto auto vicino casa?
Ho sentito dire che l'elettrico e una filosofia di vita, ca***te, è un mezzo di trasporto che deve portare da A a B e C nel modo più pratico e conveniente possibile.
Se io sono costretto a perdere tempo per cercare una colonnina, magari dovendo fare una deviazione di chilometri rispetto al mio percorso lavorativo, aspettare minimo 40-50 minuti per avere una ricarica che mi permetta di avere una autonomia residua decente, dico no grazie.
E più questi veicoli aumenteranno, maggiori saranno i problemi, o si faranno colonnine in ogni singola via o traversa a non più 200 metri di distanza tra le varie postazioni, o si dovranno convertire tutte alle fast, perché diverrà impensabile tenere occupata un colonnina per ore per una ricarica.
 
Le colonnine qui a Roma sono spuntate come 🍄 ad una velocità spaventosa, ma solo nelle zone centrali, più vai verso le zone periferiche più diventano rare, chi abita nell'hinterland e in città ci va al massimo una volta alla settimana, come ricarica se non può accedere ad un posto auto vicino casa?
Ho sentito dire che l'elettrico e una filosofia di vita, ca***te, è un mezzo di trasporto che deve portare da A a B e C nel modo più pratico e conveniente possibile.
Se io sono costretto a perdere tempo per cercare una colonnina, magari dovendo fare una deviazione di chilometri rispetto al mio percorso lavorativo, aspettare minimo 40-50 minuti per avere una ricarica che mi permetta di avere una autonomia residua decente, dico no grazie.
E più questi veicoli aumenteranno, maggiori saranno i problemi, o si faranno colonnine in ogni singola via o traversa a non più 200 metri di distanza tra le varie postazioni, o si dovranno convertire tutte alle fast, perché diverrà impensabile tenere occupata un colonnina per ore per una ricarica.

In Germania per anni hanno testato la linea elettrica volante (stile filobus) per i camion, da poco ho letto un articolo dove ha definito il test un vero flop. In poche parole i camion elettrici hanno davvero troppa poca autonomia e quindi nei tratti dove la linea elettrica sospesa non è applicabile, non potrebbe essere raggiunta dai camion.

Inoltre, visto che la maggior parte delle spedizioni avviene con ditte che girano per tutta europa, mi spiegate come e quando i paesi europei riescano a standardizzare una rete compatibile con i mezzi pesanti?
Cosa stanno facendo i politici?
Mancano solo 10 anni alla scadenza.
 
E più questi veicoli aumenteranno, maggiori saranno i problemi, o si faranno colonnine in ogni singola via o traversa a non più 200 metri di distanza tra le varie postazioni, o si dovranno convertire tutte alle fast, perché diverrà impensabile tenere occupata un colonnina per ore per una ricarica.
Come detto prima, la soluzione sará dotare i parcheggi di piccole colonnine da 6kW ciascuno. O magari uno ogni due, tre. Una soluzione che tra l'altro non richiede nulla di quello che non ci sia giá, non servono cabine di media tensione come per le fast, basta anche solo la monofase, nemmeno la trifase, di molto semplice implementazione.
Le fast stanno bene unicamente in autostrada e nelle vicinanze di esse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top