Per semplice archivio file, meglio hd interno o esterno?

Pubblicità

nonsolopc

Utente Attivo
Messaggi
454
Reazioni
18
Punteggio
50
Ciao a tutti,
vorrei domandarvi un consiglio, come da titolo, se è meglio optare per un hd interno o esterno al fine di archiviare file, in particolare fotografie, documenti in word e qualche video.
Premetto che non ho necessità di portare con me il disco-archivio in questione, per cui non mi preoccupo delle dimensioni o del peso.
Quello che mi interesserebbe sapere è se convenga l'uno o l'altro in base a prestazioni, durata, affidabilità...
Infine, vorrei capire con chiarezza quali differenze ci sarebbero ad utilizzare l'interno o l'esterno, mi spiego: se metto un hd interno, sempre per utilizzo archivio saltuario di dati, per preservarlo al meglio, si può optare per il tenerlo stipato nel case ma staccato dall'alimentazione (non so se anche dalla scheda madre)? O una simile procedura lo rovinerebbe precocemente invece? Intendo "staccarlo" dopo aver, in seguito a suo utilizzo, spento il pc, ed eventualmente l'interruttore on/off del case.
Pensando invece alla soluzione esterna, quale consigliereste, un hd già "confezionato" pronto all'uso, o un hd da inserire da sè in un contenitore esterno?
Il mio pc non supporta le usb 3.0 tuttavia la velocità potrei metterla in subordine alle esigenze principali espresse sopra.
Grazie in anticipo per le vostre risposte,
a presto, ciao!
 
allora l'HD interno è sempre collegato con l'alimentazione del pc..
spegni pc spegni HD.. oggi ci sono i western digital intellipower che si attivano alla necessità e vanno in stand by quando non servono..
la differenza tra interno e esterno è la portabilità.. quelli esterni girano generalmente sono da 2.5" e a 5400rpm proprio perchè servono solo per storage dati..
quelli interni possono essere a 7200rpm o 5400rpm sono da 3.5" o 2.5"..
dipende da quello che vuoi tu.. per qunato hai affermato puoi anche mettere un hard disk interno (se non ti serve portatilità).. generalmente quelli a 5400rpm costano di meno..
consiglio i western digital caviar green la grandezza te la sai tu..
spesso i seagate hanno problemi di rottura (info forum e recensioni) o i toshiba (esperienza personale portatile 1TB) saltano..
in quanto prendere un interno e metterlo in un case esterno.. soldi e fatica sprecata.. :lol::ciaociao:
 
allora l'HD interno è sempre collegato con l'alimentazione del pc..
spegni pc spegni HD.. oggi ci sono i western digital intellipower che si attivano alla necessità e vanno in stand by quando non servono..
la differenza tra interno e esterno è la portabilità.. quelli esterni girano generalmente sono da 2.5" e a 5400rpm proprio perchè servono solo per storage dati..
quelli interni possono essere a 7200rpm o 5400rpm sono da 3.5" o 2.5"..
dipende da quello che vuoi tu.. per qunato hai affermato puoi anche mettere un hard disk interno (se non ti serve portatilità).. generalmente quelli a 5400rpm costano di meno..
consiglio i western digital caviar green la grandezza te la sai tu..
spesso i seagate hanno problemi di rottura (info forum e recensioni) o i toshiba (esperienza personale portatile 1TB) saltano..
in quanto prendere un interno e metterlo in un case esterno.. soldi e fatica sprecata.. :lol::ciaociao:
Grazie per la risposta, vorrei cortesemente domandarti alcuni chiarimenti; se si usa un "normale" hd interno, che non sia intellipower, il disco è quindi sempre sollecitato e si rovina anche se non si accede ai file archiviati? Viceversa, un'intellipower è come se fosse staccato oppure lo standby comporta comunque una qualche usura?
Passando invece agli altri punti, a me andrebbe bene 1Tb anche un 2Tb, non credo di più; da qualche parte leggevo che per la salute ottimale di un hd si consiglia di lasciar vuoto almeno un suo 30-35%; se è vero, meglio un 2 Tb; invece per quanto riguarda la grandezza in pollici, leggevo che i 3,5" sono più duraturi dei 2,5"; sempre se cosi è, preferirei un 3,5". Escludendo Toshiba e Seagate (anche se a me un barracuda è durato almeno 7 anni), che ne pensi degli Hitachi? Di questi leggevo che sarebbero più affidabili e duraturi anche dei Wd...
Infine, per quanto riguarda la trasformazione da hd interno ad esterno fai da te, non potrebbe convenire per il fatto di sapere con certezza che tipo di hd c'è dentro e poi anche per poterlo tenere staccato e collegarlo solo all'occorrenza, preservandone cosi, almeno credo, la durata?
grazie molte,
ciao :)
 
Ultima modifica:
Questo hdd verrebbe usato come backup o come storage principale? Se la tua intenzione è usarlo come hdd di backup, meglio comprare un wd red 3.5" + box fantec/icybox e collegarlo all'abbisogna. Se invece lo devi destinare come disco di storage principale, compra sempre un wd red 3.5" e lascialo collegato fisso all'interno del pc, senza mai spegnerlo. Tanto il wd red è inudibile ed è specificatamente progettato per lavorare h24.
 
Questo hdd verrebbe usato come backup o come storage principale? Se la tua intenzione è usarlo come hdd di backup, meglio comprare un wd red 3.5" + box fantec/icybox e collegarlo all'abbisogna. Se invece lo devi destinare come disco di storage principale, compra sempre un wd red 3.5" e lascialo collegato fisso all'interno del pc, senza mai spegnerlo. Tanto il wd red è inudibile ed è specificatamente progettato per lavorare h24.

ciao, grazie e scusa la non immediata replica ma non posso utilizzare il mio pc che va in blocco...ancora sto occupandomene saltuariamente quando riesco a trovare un po' di tempo...andando a noi, vorrei domandarti se mi puoi chiarirmi in che consiste l'uno o l'altro utilizzo...o meglio, come storage immagino sia un utilizzo tipo archivio di foto, video, documenti e basta; però backup non ho molto chiaro in che consista.
Chiarito questo punto, mi piacerebbe sapere i pro e i contro del destinare un hd nel case o esternamente; nel mio caso, non ho priorità di portabilità, ma mi interessa soprattutto l'affidabilità e la durata; per gli esterni, leggevo che c'è più rischio che saltino per gli sbalzi di tensione, ma non sono competente a riguardo, magari esiste anche qualche accorgimento per evitare ciò (qualora sia proprio cosi)!
Nel caso lo si tenga all'interno, gli svantaggi sono che è sempre sotto tensione? Si può forse ovviare con un interruttore o l'unica è renderlo esterno?
Grazie e scusa la lungaggine, ma è per cercare di evitare di dire le cose "a rate"!
 
Ultima modifica:
Sono completamente in linea con AdG, avrei detto la stessa cosa.
In quanto al chiarimento, se hai foto, film, ecc da conservare e consultare alla bisogna, quello è storage.
Visto che magari uno impiega anni per "costruire" la propria raccolta storage, e non ha alcuna voglia di perderla improvvisamente per la rottura dell'hdd, ecco che si copia (o si usa un software apposito) su un secondo disco ..appunto di "backup" che non si userà mai e che si tirerà fuori periodicamente per aggiornarlo e ...quando/se si viene colpiti dalla s*iga.
Nel caso lo storage sia interno non ci sono svantaggi mentre gli svantaggi dei dischi esterni, se non autoalimentati, li hai già descritti tu, e purtroppo non ci sono accorgimenti che tengano.
Uno dock station può essere una soluzione valida per entrambe le situazioni (storage/backup) External Enclosure / HDD/SSD Docking & Cloning Stations ma ci sono anche delle soluzioni intermedie Mobile racks for 2.5" and 3.5" hard disks
 
Sono completamente in linea con AdG, avrei detto la stessa cosa.
In quanto al chiarimento, se hai foto, film, ecc da conservare e consultare alla bisogna, quello è storage.
Visto che magari uno impiega anni per "costruire" la propria raccolta storage, e non ha alcuna voglia di perderla improvvisamente per la rottura dell'hdd, ecco che si copia (o si usa un software apposito) su un secondo disco ..appunto di "backup" che non si userà mai e che si tirerà fuori periodicamente per aggiornarlo e ...quando/se si viene colpiti dalla s*iga.
Nel caso lo storage sia interno non ci sono svantaggi mentre gli svantaggi dei dischi esterni, se non autoalimentati, li hai già descritti tu, e purtroppo non ci sono accorgimenti che tengano.
Uno dock station può essere una soluzione valida per entrambe le situazioni (storage/backup) External Enclosure / HDD/SSD Docking & Cloning Stations ma ci sono anche delle soluzioni intermedie Mobile racks for 2.5" and 3.5" hard disks

Grazie Liupen, e, come sempre, mi scuso per i tempi biblici nel ri-postare; non "dimentico" mai cmq di aver lasciato in sospeso un dibattito, anche per rispetto di quanti (gentilmente e graditamente, grazie) intervengono.
Fatta tale precisazione (che vale anche per eventuali futuri post! :D), non sono sicuro al 100% di aver colto la differenza tra storage e backup, vediamo se ho interpretato bene: lo storage è un secondo hd (immaginando che il primo contenga solo ed esclusivamente il sistema operativo) dove archivio i miei dati.
Se salta, pace, perdo tutto! Quindi i miei dati tipo foto, film, ecc. si trovano solo su tale "secondo" supporto.
Per quanto riguarda il backup, invece, immagino, di contro a quanto detto per lo storage, che, oltre ad aver un hd (chiamiamolo "primo") dove sono archiviate foto, film ecc., (sia che sia un "secondo hd rispetto al "primo" del s.o. sia che si tratti di un hd in cui siano allocati entrambi), ci sia un ulteriore hd, in cui si riporti tutto ciò che è di proprio interesse (tutto o parte di) presente sul primo. Spero di essermi spiegato! :vv:
Se quanto ho espresso fin ora è corretto, la funzione del wd red "interna" sarebbe di semplice deposito principale dei dati da voler salvare e per questo motivo non potrebbe esser posto come "esterno"? Invece, qualora voglia un secondo supporto, dove mettere i dati importanti che potrebbero saltare dal principale hd interno di archiviazione, devo ricorrere alla soluzione "esterna" ? Oppure quest'ultima è solo consigliabile, dovendovi immettere solo di tanto in tanto determinati dati e quindi potrei inserirlo, anche per backup, all'interno (ma credo che non convenga perché sarebbe inutilmente sempre sollecitato)? O ci sono altre ragioni per cui optare tra interno ed esterno?
Grazie, aspetto che mi rispondiate (almeno lo spero:luxhello:) perchè vorrei porre qualche (non troppe, assicuro!) domande su possibili soluzioni tecniche!
 
allora l'HD interno è sempre collegato con l'alimentazione del pc..
spegni pc spegni HD.. oggi ci sono i western digital intellipower che si attivano alla necessità e vanno in stand by quando non servono..
la differenza tra interno e esterno è la portabilità.. quelli esterni girano generalmente sono da 2.5" e a 5400rpm proprio perchè servono solo per storage dati..
quelli interni possono essere a 7200rpm o 5400rpm sono da 3.5" o 2.5"..
dipende da quello che vuoi tu.. per qunato hai affermato puoi anche mettere un hard disk interno (se non ti serve portatilità).. generalmente quelli a 5400rpm costano di meno..
consiglio i western digital caviar green la grandezza te la sai tu..
spesso i seagate hanno problemi di rottura (info forum e recensioni) o i toshiba (esperienza personale portatile 1TB) saltano..
in quanto prendere un interno e metterlo in un case esterno.. soldi e fatica sprecata.. :lol::ciaociao:

Ciao, quindi un intellipower si comporta esattamente come un hd esterno con relativo case che si può collegare solo quando lo si vuole utilizzare?
Per quanto riguarda la domanda rimasta in sospeso, questi intellipower hanno comunque un minimo di tensione anche in stand-by che in qualche modo può danneggiarli o usurarli nel tempo?
Un hd interno non intellipower che si utilizza solo come storage è soggetto a tensione e ad usura e in tal caso è meglio la soluzione disco esterno da collegare occasionalmente?

- - - Updated - - -

Questo hdd verrebbe usato come backup o come storage principale? Se la tua intenzione è usarlo come hdd di backup, meglio comprare un wd red 3.5" + box fantec/icybox e collegarlo all'abbisogna. Se invece lo devi destinare come disco di storage principale, compra sempre un wd red 3.5" e lascialo collegato fisso all'interno del pc, senza mai spegnerlo. Tanto il wd red è inudibile ed è specificatamente progettato per lavorare h24.


Questo potrebbe fare al mio caso?: HD 3,5" SATAIII 1TB WD Red 10EFRX IntelliPower 64MB Cod: WD10EFRX - PuntoComShop.it - Informatica, elettronica e telefonia,
tanto più è anche intellipower mi pare...non so se esiste il red senza tale tecnologia e se sia migliore...che ne pensi?
Un consiglio: meglio rimanere massimo su 1 Tb per evitare più facili problemi o rotture dell' hd oppure ad oggi anche un 6 Tb risulterebbe ugualmente affidabile?
 
Il red è ottimo! Più lo spazio di archiviazione aumenta, più l'mtbf si abbassa. Personalmente non consiglio mai hdd maggiori di 4 TB.
 
Il red è ottimo! Più lo spazio di archiviazione aumenta, più l'mtbf si abbassa. Personalmente non consiglio mai hdd maggiori di 4 TB.
Quindi quello che ho citato sopra è sia per storage (fa parte di quelli che sono concepiti per essere attivi h24?) sia per la tecnologia intellipower?

Sel'mtbf è inversamente proporzionale alla capienza perchè sconsigli oltre i 4 Tb? Perchè se si rovina si perde un mare di dati, quindi per contenere il danno?
 
Quindi quello che ho citato sopra è sia per storage (fa parte di quelli che sono concepiti per essere attivi h24?) sia per la tecnologia intellipower?

Sel'mtbf è inversamente proporzionale alla capienza perchè sconsigli oltre i 4 Tb? Perchè se si rovina si perde un mare di dati, quindi per contenere il danno?

Più si alza la capienza, più diventano meccanicamente complicati e quindi soggetti a rotture.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top