Ciao a tutti,
vorrei domandarvi un consiglio, come da titolo, se è meglio optare per un hd interno o esterno al fine di archiviare file, in particolare fotografie, documenti in word e qualche video.
Premetto che non ho necessità di portare con me il disco-archivio in questione, per cui non mi preoccupo delle dimensioni o del peso.
Quello che mi interesserebbe sapere è se convenga l'uno o l'altro in base a prestazioni, durata, affidabilità...
Infine, vorrei capire con chiarezza quali differenze ci sarebbero ad utilizzare l'interno o l'esterno, mi spiego: se metto un hd interno, sempre per utilizzo archivio saltuario di dati, per preservarlo al meglio, si può optare per il tenerlo stipato nel case ma staccato dall'alimentazione (non so se anche dalla scheda madre)? O una simile procedura lo rovinerebbe precocemente invece? Intendo "staccarlo" dopo aver, in seguito a suo utilizzo, spento il pc, ed eventualmente l'interruttore on/off del case.
Pensando invece alla soluzione esterna, quale consigliereste, un hd già "confezionato" pronto all'uso, o un hd da inserire da sè in un contenitore esterno?
Il mio pc non supporta le usb 3.0 tuttavia la velocità potrei metterla in subordine alle esigenze principali espresse sopra.
Grazie in anticipo per le vostre risposte,
a presto, ciao!
vorrei domandarvi un consiglio, come da titolo, se è meglio optare per un hd interno o esterno al fine di archiviare file, in particolare fotografie, documenti in word e qualche video.
Premetto che non ho necessità di portare con me il disco-archivio in questione, per cui non mi preoccupo delle dimensioni o del peso.
Quello che mi interesserebbe sapere è se convenga l'uno o l'altro in base a prestazioni, durata, affidabilità...
Infine, vorrei capire con chiarezza quali differenze ci sarebbero ad utilizzare l'interno o l'esterno, mi spiego: se metto un hd interno, sempre per utilizzo archivio saltuario di dati, per preservarlo al meglio, si può optare per il tenerlo stipato nel case ma staccato dall'alimentazione (non so se anche dalla scheda madre)? O una simile procedura lo rovinerebbe precocemente invece? Intendo "staccarlo" dopo aver, in seguito a suo utilizzo, spento il pc, ed eventualmente l'interruttore on/off del case.
Pensando invece alla soluzione esterna, quale consigliereste, un hd già "confezionato" pronto all'uso, o un hd da inserire da sè in un contenitore esterno?
Il mio pc non supporta le usb 3.0 tuttavia la velocità potrei metterla in subordine alle esigenze principali espresse sopra.
Grazie in anticipo per le vostre risposte,
a presto, ciao!