Per semplice archivio file, meglio hd interno o esterno?

Pubblicità
Come preferisci, io ho un disco da 4 TB per lo storage, uno da 3 TB per il raspberry pi e uno da 2 TB "portatile" per i film. Tutti wd red.
Il rasperry (che pur ho cercato su wiki) non ho ben chiaro, sarebbe una specie di mini pc portatile?
Una curiosità, i tuoi red da 4 e 3 tb sono interni e sempre collegati all'alimentazione oppure li hai inscatolettati esternamente con alimentazione autonoma?
 
Il rasperry (che pur ho cercato su wiki) non ho ben chiaro, sarebbe una specie di mini pc portatile?
Una curiosità, i tuoi red da 4 e 3 tb sono interni e sempre collegati all'alimentazione oppure li hai inscatolettati esternamente con alimentazione autonoma?

Il raspberry pi è una sorta di mini pc sul quale puoi installare una distro linux. Può fungere da hdd multimediale, server di rete o torrent station. Puoi farci un sacco di cose come ad esempio collegarlo al cancello automatico in modo tale che quando chiami un determinato numero da cellulare si apre, oppure le tapparelle di casa...insomma è un piccolo tuttofare.

Il mio wd red da 4 TB è colegato internamente nel mio fisso. Quello da 3 TB è in un box sata/usb collegato al raspberry pi e alimentato h24.
 
Ciao ragazzi,
a proposito di WD red, ho trovato sull'amazzone il red da 7200 rpm, che, da quanto mi han detto in un post, sarebbe la versione pro.
Voi lo consigliate rispetto al 5400, nel senso che magari è di molto più veloce, è più affidabile (nonostante la velocità e quindi la sollecitazione sia forse maggiore)? Si può adibire a disco di immagazzinamento dati esterno?
Una curiosità: gli stessi hd esterni presenti sul sito della WD in che cosa differiscono sostanzialmente da un hd interno posizionato esternamente, solo per il fatto di essere già "inscatolati" e costare di più?
Grazie!
 
Ciao,
non credo la differenza di velocità sia davvero coglibile, però hai una garanzia maggiore... che è un fatto.
Niente in contrario all'uso come disco esterno in un case come si deve.
Alcuni hdd esterni della WD sono implementati per usi diversi: nas, avtv, storage.... ovvio che se lo fanno pagare ;)
 
Ciao,
non credo la differenza di velocità sia davvero coglibile, però hai una garanzia maggiore... che è un fatto.
Niente in contrario all'uso come disco esterno in un case come si deve.
Alcuni hdd esterni della WD sono implementati per usi diversi: nas, avtv, storage.... ovvio che se lo fanno pagare ;)

Ciao grazie Liupen, non ho capito soltanto se intendi che il 7200 dia una garanzia maggiore (se sì, in termini di velocità o di affidabilità?...)?
Vorrei postare i link dei due hd per avere un riscontro se effettivamente il 7200 rpm sia davvero una serie pro, dato che non vedo scritte o sigle che mi permettano di distinguerlo dal 5400...

Questo è il 5400:
https://www.eprice.it/hard-disk-eid...VtRXTCh3WXwNxEAQYASABEgLC1PD_BwE&gclsrc=aw.ds

E questo il 7200:
https://www.amazon.it/WD10EFRX-Hard-Drive-Intellipower-Cache/dp/B008JJLXO6

A me sembrano identici...:rolleyes:
 
Il red Pro rispetto al red WD ha una garanzia di 5 anni e non 3.
Il fattore di rottura statistico per i due modelli rimane uguale (per la casa costruttrice).
Questi sono dati reali.
Non saprei dirti in termini di affidabilità quanto peso abbiano... diciamo che in caso di rottura di un PRO oltre i tre anni e prima dei cinque, hai almenno il rimborso dell'investimento. :D
Sono entrambe red NON PRO.
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/ita/spec_data_sheet/2879-800002.pdf

niet
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/ita/spec_data_sheet/2879-800022.pdf
 
Ah ecco, quindi i due link che ho postato sono riferiti entrambi ad hard disk non red.
Come hai fatto a trovare dal sito il pro? Io son riuscito soltanto inserendo nella casella di ricerca la dicitura "red pro", altrimenti tra i prodotti e quindi tra gli hard disk esterni non mi sembra compaia...
Inoltre ho visto che esiste anche il gold, ma sarebbe il top di gamma? Andrebbe bene, che tu sappia, anche come valido sostituto del red?
Grazie del supporto Liupen!
Ciao, buona notte.
 
Ah ecco, quindi i due link che ho postato sono riferiti entrambi ad hard disk non red.
Come hai fatto a trovare dal sito il pro? Io son riuscito soltanto inserendo nella casella di ricerca la dicitura "red pro", altrimenti tra i prodotti e quindi tra gli hard disk esterni non mi sembra compaia...
Inoltre ho visto che esiste anche il gold, ma sarebbe il top di gamma? Andrebbe bene, che tu sappia, anche come valido sostituto del red?
Grazie del supporto Liupen!
Ciao, buona notte.

Il link del PRO è a fondo pagina dei red "normali". Idem per i Gold.
Non conosco i Gold non ti so dire... all'infuori che sono una specie di top-class per storage ma anche no.
 
Il red è ottimo! Più lo spazio di archiviazione aumenta, più l'mtbf si abbassa. Personalmente non consiglio mai hdd maggiori di 4 TB.

Ciao Anatra di Gomma, visto che ti intendi di WD red, vorrei domandarti se mi sapresti consigliare, per cortesia, tra un red, un red pro e un gold. Costi e differenze sostanziali tra i tre, ad uso storage?
Grazie!
 
Il link del PRO è a fondo pagina dei red "normali". Idem per i Gold.
Non conosco i Gold non ti so dire... all'infuori che sono una specie di top-class per storage ma anche no.

Ciao Liupen, scusami, ero convinto ti avessi risposto, invece ora mi accorgo di non aver inviato la replica; lo faccio adesso, ti ringrazio per la risposta.
Come chiedevo ad Anatra di Gomma, volevo domandare se per caso i red pro siano più convenienti rispetto ai semplici red...
 
Ciao Liupen, scusami, ero convinto ti avessi risposto, invece ora mi accorgo di non aver inviato la replica; lo faccio adesso, ti ringrazio per la risposta.
Come chiedevo ad Anatra di Gomma, volevo domandare se per caso i red pro siano più convenienti rispetto ai semplici red...

Purtroppo all'infuori che prendere in considerazione l'indice di rottura, garanzia e l'esperienza mia e degli altri utenti, non saprei consigliarti.
Per me un utilizzatore non aziendale, può tranquillamente optare per un red normale o un purple.
 
Purtroppo all'infuori che prendere in considerazione l'indice di rottura, garanzia e l'esperienza mia e degli altri utenti, non saprei consigliarti.
Per me un utilizzatore non aziendale, può tranquillamente optare per un red normale o un purple.

Verdetto secco, red o purple per storage e perchè?
Grazie!
 
I red sono per lo storage (nas) i purple sono per gli impianti TVCC.
Sono ottimizzati per i loro scopi, ne più ne meno.. ho sono banalizzato la cosa :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top