PROBLEMA Pc non si avvia dopo aver abilitato TPM, Secure Boot e Platform Key

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AGGIORNAMENTO:
alla fine ho provato a mettere un i5 9600k di un amico (con gpu integrata) ed è tornato in vita!!
Ho anche deciso di comprarglielo, visto che aveva intenzione di venderlo, così ho fatto anche un upgrade dal mio 9400f, che dovrò vendere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quindi credo che la chiave di tutto stia nel fatto che il bios non trovava alcuna gpu (si spiegherebbe l'errore vga), infatti con la gpu integrata è partito senza nessun errore
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Inoltre con il 9600k sono riuscito ad attivare secure boot, tpm, mettere il bios in legacy e a convertire l'ssd da mbr a gpt... tutto per avere sto benedetto windows 11...
non ho la più pallida idea di perchè con questa cpu non si incasini tutto ed invece con il 9400f attivando tpm e secure boot era pseudomorto...
 
AGGIORNAMENTO:
alla fine ho provato a mettere un i5 9600k di un amico (con gpu integrata) ed è tornato in vita!!
Ho anche deciso di comprarglielo, visto che aveva intenzione di venderlo, così ho fatto anche un upgrade dal mio 9400f, che dovrò vendere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quindi credo che la chiave di tutto stia nel fatto che il bios non trovava alcuna gpu (si spiegherebbe l'errore vga), infatti con la gpu integrata è partito senza nessun errore
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Inoltre con il 9600k sono riuscito ad attivare secure boot, tpm, mettere il bios in legacy e a convertire l'ssd da mbr a gpt... tutto per avere sto benedetto windows 11...
non ho la più pallida idea di perchè con questa cpu non si incasini tutto ed invece con il 9400f attivando tpm e secure boot era pseudomorto...
Perdonami, viene letta anche la scheda video adesso? Inoltre ti chiedo, quando ho modificato ilsecure boot mi chiedeva di modificare anche le PK (keys o qualcosa di simile) e si poteva scegliere tra tre opzioni tipo: aggiorna, lasciare così com'è, ecc. È capitato anche a te o dopo il secure boot non c'era da scegliere altro?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
AGGIORNAMENTO:
alla fine ho provato a mettere un i5 9600k di un amico (con gpu integrata) ed è tornato in vita!!
Ho anche deciso di comprarglielo, visto che aveva intenzione di venderlo, così ho fatto anche un upgrade dal mio 9400f, che dovrò vendere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quindi credo che la chiave di tutto stia nel fatto che il bios non trovava alcuna gpu (si spiegherebbe l'errore vga), infatti con la gpu integrata è partito senza nessun errore
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Inoltre con il 9600k sono riuscito ad attivare secure boot, tpm, mettere il bios in legacy e a convertire l'ssd da mbr a gpt... tutto per avere sto benedetto windows 11...
non ho la più pallida idea di perchè con questa cpu non si incasini tutto ed invece con il 9400f attivando tpm e secure boot era pseudomorto...
Per convertire ssd in GPT intendi che hai dovuto formattare tutto o è stata solo una "trasformazione"? Scusa le mille domande e grazie. Certo che ci siamo incasinati inutilmente la vita quando aspettando un po' sicuramente tutti questi passaggi per arrivare a win11 sarebbero stati bypassati.
 
Ultima modifica:
Perdonami, viene letta anche la scheda video adesso? Inoltre ti chiedo, quando ho modificato ilsecure boot mi chiedeva di modificare anche le PK (keys o qualcosa di simile) e si poteva scegliere tra tre opzioni tipo: aggiorna, lasciare così com'è, ecc. È capitato anche a te o dopo il secure boot non c'era da scegliere altro?
La scheda video, dopo aver sistemato le impostazioni del bios, caricando quelle di default, e anche dopo aver attivato le medesime impostazioni con la nuova cpu, funziona.
Inoltre la prima volta, quando ho incasinato tutto, sono sicuro avesse chiesto di modificare i pk, e io feci mi pare aggiorna.
La seconda volta con la nuova cpu non mi pare lo avesse chiesto, ma potrei sbagliarmi
 
Avevo lo stesso problema e l'ho risolto in pochi minuti.
PROCEDIMENTO CHE HO USATO:
nella mia mobo (gigabyte B450 AORUS M) ci sono dei led rossi che indicano la fase di avvio in cui si trova il pc in quel momento e guardandoli ho notato che il pc non riusciva ad entrare nella fase di boot ma si fermava nella fase "DRAM".
Ho tolto i miei 2 banchi di RAM e ho avviato il pc senza RAM, chiaramente senza successo. Dopo di ciò ho inserito solo 1 banco e il pc è partito normalmente. dopo ho spento e inserito anche l'altro.
 
Ciao ragazzi,
mi associo anche io al vostro gruppo :-(

Assemblo finalmente il pc con la mia Aorus elite B450, il ryzen 5 2600 e la geforce 1050ti. Mi preoccupava Windows 10 ed invece si avvia tutto...alla grande! Gasata come un procione decido allora di entrare nel bios e modificare i settaggi per diventare compatibile con Win11: arrivo al secure boot, metto mano alle pk e mi chiede: riavviamo? Ma ceeerto riavviamo.....da lì la morte: schermata nera, niente bios e men che meno sistema operativo.
Smonto e rimonto pezzo per pezzo, faccio il reset con il Cmos (non ho la possibilità di fare un Q-flesh) ma niente: la schermata rimane nera e sulla mobo i led di controllo passano da cpu a dram a vga e poi daccapo proprio come qualcuno tra voi diceva.
Ho visto che parlate di Cpu integrata: mi sto procurando una Athlon con grafica integrata per provare a vedere se riesco a rivedere il bios e da lì disattivare finalmente sto malefico secure boot.
Quel che è certo è che senza della vostra discussione probabilmente sarei ad un passo dal lanciare dalla finestra la mia prima build, perciò comunque vada grazie a tutti! Vi aggiorno non appena riesco a provare!

Infine, mi permetto di associarmi anche allo sconcerto generale: è assurdo dover arrivare a prendere una cpu d'emergenza per arrivare nuovamente al bios. Se faccio il reset mi aspetto che torni tutto come da fabbrica cavolo, restare bloccati in questo modo è veramente allucinante!
 
Ciao ragazzi,
mi associo anche io al vostro gruppo :-(

Assemblo finalmente il pc con la mia Aorus elite B450, il ryzen 5 2600 e la geforce 1050ti. Mi preoccupava Windows 10 ed invece si avvia tutto...alla grande! Gasata come un procione decido allora di entrare nel bios e modificare i settaggi per diventare compatibile con Win11: arrivo al secure boot, metto mano alle pk e mi chiede: riavviamo? Ma ceeerto riavviamo.....da lì la morte: schermata nera, niente bios e men che meno sistema operativo.
Smonto e rimonto pezzo per pezzo, faccio il reset con il Cmos (non ho la possibilità di fare un Q-flesh) ma niente: la schermata rimane nera e sulla mobo i led di controllo passano da cpu a dram a vga e poi daccapo proprio come qualcuno tra voi diceva.
Ho visto che parlate di Cpu integrata: mi sto procurando una Athlon con grafica integrata per provare a vedere se riesco a rivedere il bios e da lì disattivare finalmente sto malefico secure boot.
Quel che è certo è che senza della vostra discussione probabilmente sarei ad un passo dal lanciare dalla finestra la mia prima build, perciò comunque vada grazie a tutti! Vi aggiorno non appena riesco a provare!

Infine, mi permetto di associarmi anche allo sconcerto generale: è assurdo dover arrivare a prendere una cpu d'emergenza per arrivare nuovamente al bios. Se faccio il reset mi aspetto che torni tutto come da fabbrica cavolo, restare bloccati in questo modo è veramente allucinante!

L'ssd come era formattato la prima volta? MBR o GPT?
 
Ragazzi porto buone notizie!
Ho sostituito il processore con uno con grafica integrata come avete detto ed ho potuto finalmente riaccedere al bios.

Da lì ho tolto subito l'avvio protetto e almeno il secure boot non è più un mio problema!

Grazie a tutti per aver salvato la mia build!
 
Avevo lo stesso problema e l'ho risolto in pochi minuti.
PROCEDIMENTO CHE HO USATO:
nella mia mobo (gigabyte B450 AORUS M) ci sono dei led rossi che indicano la fase di avvio in cui si trova il pc in quel momento e guardandoli ho notato che il pc non riusciva ad entrare nella fase di boot ma si fermava nella fase "DRAM".
Ho tolto i miei 2 banchi di RAM e ho avviato il pc senza RAM, chiaramente senza successo. Dopo di ciò ho inserito solo 1 banco e il pc è partito normalmente. dopo ho spento e inserito anche l'altro.
Mi trovo nella stessa situazione e ho provato a risolverlo come spiegato ma non fuziona. Usare una cpu con grafiche integrate è davvero l'unico modo per risolvere il problema?
 
A che punto ti si ferma il led? Sulla Dram o li scorre in sequenza senza mai passare al boot?
 
Mi trovo nella stessa situazione e ho provato a risolverlo come spiegato ma non fuziona. Usare una cpu con grafiche integrate è davvero l'unico modo per risolvere il problema?
come ho scirtto io ho risolto senza cambiare cpu, ma devi poter flashare il bios con pennetta dall'apposito slot esterno alla scheda madre, e non tutti hanno questa opzione.
 
Ciao a tutti,
ho letto tutti i vostri messaggi. Anche io ho lo stesso problema, ho pensato ad una cosa:
posso provare a cambiare scheda video momentaneamente? Potrebbe funzionare per disabilitare il secure boot; per poi rimettere la mia scheda video?

Vorrei sapere se secondo voi potrebbe funzionare oppure no.


Ho pensato a questa soluzione dato che a quanto pare non riesce a trovare il segnale video, ma si avvia.


MODIFICA: La scheda video che ho a disposizione non è integrata alla cpu, si potrebbe provare comunque?

Ho già provato con la batteria tampone, provato ad accendere con 0 banchi di RAM, poi uno e poi due. Continua ad esserci.
 
Ultima modifica:
Oggi ho avuto lo stesso problema, ho provato per un'ora a resettare il bios, ma nulla.
Credo che il problema sia legato solo alla partizione, né alla cpu, né alla VGA, perché ho staccato l'nvme dove essere installato Windows 10 e il bios è partito.
Ho ricontrollato più volte per capire se fosse stato un caso, ma il risultato è stato: nvme collegato e opzioni abilitate nel bios ho schermata nera. Stacco il drive, parte il bios, tolgo le opzioni, metto il drive e tutto parte.

Spero possa essere utile e soprattutto spero che nessuno abbia cambiato componenti per questa cosa.

Ora non mi resta che cambiare la partizione, ma valuterò.
 
Oggi ho avuto lo stesso problema, ho provato per un'ora a resettare il bios, ma nulla.
Credo che il problema sia legato solo alla partizione, né alla cpu, né alla VGA, perché ho staccato l'nvme dove essere installato Windows 10 e il bios è partito.
Ho ricontrollato più volte per capire se fosse stato un caso, ma il risultato è stato: nvme collegato e opzioni abilitate nel bios ho schermata nera. Stacco il drive, parte il bios, tolgo le opzioni, metto il drive e tutto parte.

Spero possa essere utile e soprattutto spero che nessuno abbia cambiato componenti per questa cosa.

Ora non mi resta che cambiare la partizione, ma valuterò.
Per completezza di informazione, quali opzioni hai tolto ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top