PC con Windows 10 che diventa inutilizzabile

MaxKite60

Nuovo Utente
106
25
Ciao a tutti, ho un problema sul PC di un parente che non riesco a identificare.
Il PC è un HP nato con Windows 8 e sul quale ho fatto il passaggio un annetto fa a Windows 10.
A inizio Maggio ha cominciato a dare una serie di problemi, ad esempio cliccando su Start e sull'icona di ricerca non succedeva niente, cliccando su Esplora File usciva un prompt di errore su alcune DLL, tanti programmi richiamabili dai collegamenti sul desktop non si aprivano più, anche questi con errori vari.
Ho provato SFC /SCANNOW che trovava dei file danneggiati ma che non riusciva a riparare.
Il ripristino di sistema tentato con una versione di qualche giorno prima l'inizio dei problemi, si interrompeva anche lui con svariati errori.
Il PC montava un Samsung 850 Evo, che testato con HDTune e CrystalDiskInfo non presentava alcun problema.
Non riuscendo a venirne a capo, ho ripristinato l'immagine intera del disco che avevo fatto precauzionalmente alcune settimane prima, e tutto ha ripreso a funzionare normalmente.
Fino a settimana scorsa però, quando di nuovo si sono ripresentati gli stessi identici problemi, pulsante start e ricerca non funzionanti, Esplora File che andava in crash, ecc.
Tutto come la volta prima.
A questo punto dato che avevo in casa un MX500, pensando ad un problema hardware ho ripristinato l'immagine di tutto il disco su questo SSD, e di nuovo ha ripreso a funzionare tutto.
Adesso terrò controllata la cosa, se non dovesse succedere più la colpa potrebbe essere stata dell'850 Evo, ma se dovesse ricapitare di nuovo ?
l'MX500 funziona sicuramente perché è stato tolto perfetto da un altro PC solo per passare ad un taglio maggiore.
Cosa potrebbe far scassare così Windows ?
Nel PC è installato Bitdefender IS aggiornato, non penso che si sia preso qualche virus.
Gli aggiornamenti di Windows Update vanno regolarmente, a parte il solito KB che vuole la partizione di ripristino > di 500Mb e che va sempre in errore, ma fa lo stesso anche sul mio PC e non da nessun problema.
Avreste qualche suggerimento ?
 

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,713
11,441
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Ciao a tutti, ho un problema sul PC di un parente che non riesco a identificare.
Il PC è un HP nato con Windows 8 e sul quale ho fatto il passaggio un annetto fa a Windows 10.
A inizio Maggio ha cominciato a dare una serie di problemi, ad esempio cliccando su Start e sull'icona di ricerca non succedeva niente, cliccando su Esplora File usciva un prompt di errore su alcune DLL, tanti programmi richiamabili dai collegamenti sul desktop non si aprivano più, anche questi con errori vari.
Ho provato SFC /SCANNOW che trovava dei file danneggiati ma che non riusciva a riparare.
Il ripristino di sistema tentato con una versione di qualche giorno prima l'inizio dei problemi, si interrompeva anche lui con svariati errori.
Il PC montava un Samsung 850 Evo, che testato con HDTune e CrystalDiskInfo non presentava alcun problema.
Non riuscendo a venirne a capo, ho ripristinato l'immagine intera del disco che avevo fatto precauzionalmente alcune settimane prima, e tutto ha ripreso a funzionare normalmente.
Fino a settimana scorsa però, quando di nuovo si sono ripresentati gli stessi identici problemi, pulsante start e ricerca non funzionanti, Esplora File che andava in crash, ecc.
Tutto come la volta prima.
A questo punto dato che avevo in casa un MX500, pensando ad un problema hardware ho ripristinato l'immagine di tutto il disco su questo SSD, e di nuovo ha ripreso a funzionare tutto.
Adesso terrò controllata la cosa, se non dovesse succedere più la colpa potrebbe essere stata dell'850 Evo, ma se dovesse ricapitare di nuovo ?
l'MX500 funziona sicuramente perché è stato tolto perfetto da un altro PC solo per passare ad un taglio maggiore.
Cosa potrebbe far scassare così Windows ?
Nel PC è installato Bitdefender IS aggiornato, non penso che si sia preso qualche virus.
Gli aggiornamenti di Windows Update vanno regolarmente, a parte il solito KB che vuole la partizione di ripristino > di 500Mb e che va sempre in errore, ma fa lo stesso anche sul mio PC e non da nessun problema.
Avreste qualche suggerimento ?
visto che la scansione e il ripristino non portano a nessun beneficio, io...formatterei e farei un'installazione pulita di win10
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,137
32,504
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
non abbiamo dati concreti per dirti cosa sia successo, potrebbe essere uin sacco di cose, ma se hai risolto credo che non si sia abisogno di preoccuparsi.

Io in ogni modo non so se lo hai fatto ma invece di fare ripristini che potrebbe portare con se l'origine dell'errore avrei fatto un installazione pulita da 0

Se il PC poi lo consente passerei a windows 11
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,711
9,695
Intanto io farei un memtest

Poi invece di ripristinare immagine del sistema, se non è troppo incasinato, andrei di installazione pulita.
Se quest'ultima è troppo incasinata da fare, farei un
da console di ripristino: CHKDSK /F /V C:

da Windows in esecuzione:
DISM /online /cleanup-image /scanhealth
DISM /online /cleanup-image /restorehealth
dopo questi SFC /scannow
 
  • Mi piace
Reazioni: Blume.

MaxKite60

Nuovo Utente
106
25
visto che la scansione e il ripristino non portano a nessun beneficio, io...formatterei e farei un'installazione pulita di win10
Si, come ultima possibilità avevo pensato anch'io alla formattazione e alla reinstallazione pulita da zero.
Ma visto che faccio periodicamente delle immagini con True Image, la restore della sola partizione di sistema è una roba di pochi minuti, e non perdo neanche i dati che restano su un'altra partizione.
Se formatto è uno sbatti andare a reinstallare tutti i sw di nuovo ...

non abbiamo dati concreti per dirti cosa sia successo, potrebbe essere uin sacco di cose, ma se hai risolto credo che non si sia abisogno di preoccuparsi.

Io in ogni modo non so se lo hai fatto ma invece di fare ripristini che potrebbe portare con se l'origine dell'errore avrei fatto un installazione pulita da 0

Se il PC poi lo consente passerei a windows 11
Il PC non permette di passare a Win11, nel caso c'è solo il format e via di nuovo con Win10 ...
Quello che mi fa pensare è che per un po' è andato tutto bene, poi si è scassato per due volte e allo stesso modo.
Sembra quasi che sia un'installazione di qualcosa da W.U. che generi questi problemi, magari qualche aggiornamento driver o di qualche componente del PC.

Intanto io farei un memtest

Poi invece di ripristinare immagine del sistema, se non è troppo incasinato, andrei di installazione pulita.
Se quest'ultima è troppo incasinata da fare, farei un
da console di ripristino: CHKDSK /F /V C:

da Windows in esecuzione:
DISM /online /cleanup-image /scanhealth
DISM /online /cleanup-image /restorehealth
dopo questi SFC /scannow
Il test delle ram non l'avevo considerato, però se fossero guaste penso che avrei problemi sempre, anche a ripristino appena effettuato.
DISM /online /cleanup-image /scanhealth se ricordo bene l'avevo tentato, ma anche questo andava in errore.

Va beh, adesso lascio passare qualche settimana, vediamo con il cambio di SSD se la cosa si ripete o no.
Intanto grazie a tutti per le risposte
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili