PC build uso professionale - Reti neurali - Multithreading - Unity - Unreal Engine - Programmazione

Pubblicità
Questo è l'unico posto in cui sono riuscito ad installare il dissipatore, può andare così secondo voi?

IMG_20221214_170015251.webp

E altra cosa giusto per conferma, questo liquid freezer ii 280 rev 4, ha solo un cavetto a 4 pin che immagino sia per la pompa, e quindi da collegare ai 4 pin della MB denominati PUMP_FUN1, corretto?
I 4 pin CPU_FAN1, di conseguenza, rimangono scollegati, giusto?
 
su cpu_fan1 ci vanno le ventole del dissipatore
intendi di un eventuale dissipatore ad aria ?
Perché su questo dissipatore a liquido le ventole sul radiatore hanno dei fili che finiscono dentro (non so bene dove vanno) ma comunque non c'è nessuno attacco. Cioè il mio dubbio era : è giusto che il liquid freezer ii 280 abbia solo i 4 pin che vanno su PUMP_FAN1 ?
 
intendi di un eventuale dissipatore ad aria ?
Perché su questo dissipatore a liquido le ventole sul radiatore hanno dei fili che finiscono dentro (non so bene dove vanno) ma comunque non c'è nessuno attacco. Cioè il mio dubbio era : è giusto che il liquid freezer ii 280 abbia solo i 4 pin che vanno su PUMP_FAN1 ?
mai montato gli arctic (non mi piacciono esteticamente), da qualche video che ho visto sembra esserci collegato tutto a quel cavo, ma va montato su cpu_fan, perchè il bios tende a sparare alto i giri sull'header della pompa
 
Buildato tutto, accendo, partono ventole (RGB non funziona), parte ventole dissipatore a liquido, led MOBO lampeggiano rossa e gialla.
Riepilogo componenti componenti:

- RAM:
Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 Memoria Gaming Kit per Computer Fissi Kit da 2 KF436C16RB1K2/32

- Dissipatore:
ARCTIC Liquid Freezer II 280 - Sistema di Raffreddamento ad Acqua per CPU All-in-One (AIO) Multi-Compatibile, Pompa Controllata tramite PWM, 200-1700 RPM, LGA1700 compatibile - Nero

- motherboard:
MSI MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4 Scheda madre ATX - Supporta processori Intel Core di 12a generazione, LGA 1700-70A VRM, Memory Boost (DDR4-5200MHz/OC), 1 x PCIe 5.0 x16, 3 x M.2 Gen4/x4, Wi-Fi 6, Nero

- CPU:
Intel® Processore desktop Core™ i7-13700K 16 core (8 P-core + 8 E-core) 30M di cache, fino a 5,4 GHz

- GPU:
ASUS TUF Gaming RTX 3080 V2 OC Edition Scheda Grafica, 10 GB GDDR6X, PCIe 4.0, 2 HDMI 2.1, 3 DisplayPort 1.4a, OpenGL 4.6, PSU Consigliata 850W, GPU Tweak II, LHR, Nero

- Alimentatore:
DEEP COOL PQ1000M, Alimentatori per PC Gaming, Modulare 1000w,Certificati 80 Plus Gold, 10 Anni di Garanzia


Dovrei provare anche a fare l'update del bios dite? Siccome ho letto che la MAG Z690 necessita di update bios per lavorare con i7-13000K, giusto ?
 
quindi non avendo un 12th gen devo procedere con l'aggiornamento da flash button, immagino...
Non dovrò smontare i componenti spero , posso lasciare tutto attaccato? CPU, GPU, DISSIPATORE, etc. vero ? 😄
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Confermo ho risolto con l'update bioso da flash button!
 
Ultima modifica:
quindi non avendo un 12th gen devo procedere con l'aggiornamento da flash button, immagino...
Non dovrò smontare i componenti spero , posso lasciare tutto attaccato? CPU, GPU, DISSIPATORE, etc. vero ? 😄
Cito dal manuale:
Screenshot at 2022-12-17 02-04-43.png

3) ... non e' necessario installare CPU e RAM
Quindi, in teoria, questo significherebbe che potresti farlo anche con CPU e RAM.
Ma per esperienza, ti dico che spesso ho dovuto rimuovere CPU e RAM, affinche' la procedura andasse a buon fine.

Nulla ti vieta di provare con CPU e RAM installate... e vedi se la procedura parte (led che lempeggia per circa 4/5 minuti e poi si spegne... controlla anche se appena premuto il pulsantino anche la USB lampeggia, ossia il file del BIOS viene letto)

Se cosi' non dovesse accadere: (e.g. non inizia a lampeggiare il led... o continua a lampeggiare all'infinito)... prova a rimuovere CPU e RAM e ripeti la procedura

P.S.
Il Dongle USB deve essere formattato in FAT32 (non NTFS)
 
Ultima modifica:
Grazie mille del supporto, ho risolto flashando l'ultimo bios e non ho dovuto smontare niente, solo dongle FAT32 con file binario sulla root, denominato MSI.ROM, 4/5 min di lampeggiamento poi si riavvia la MOBO da sola, a quel punto ho spento l'alimentatore, rimosso il dongle, inseriti tastiera e mouse sulle porte USB 2.0 del pannello retro, riacceso alimentatore, premuto tasto accensione, premuto di continuo il tasto DEL, e mi sono trovato a BIOS.
p.s. per lo schermo (HDMI), adesso ho dovuto metterlo sull'ingresso della MOBO, per vedere il bios, ma in generale posso usare l'ingresso HDMI della GeForce ?? mi conviene ?
 
Grazie mille del supporto,
Ci mancherebbe 😉
p.s. per lo schermo (HDMI), adesso ho dovuto metterlo sull'ingresso della MOBO, per vedere il bios, ma in generale posso usare l'ingresso HDMI della GeForce ?? mi conviene ?

Quando monterai la 3080 - DEVI - collegare il cavo HDMI/DP alla 3080 (e non alla mainboard)... in modo da poter utilizzare la 3080 come unica scheda video.
La iGPU Intel (del processore), senza il cavo connesso alla mainboard, praticamente rimarra' inattiva.

Questa e' la normale procedura... ed e' inutile usare anche la iGPU Intel (non conviene ).
 
Ultima modifica:
Ragazzi scusate, non riesco a far accendere le luci RGB delle tre ventole frontali del case (le ventole funzionano, ma sono a luci spente).
C'è questo connettore che non credo sia possibile connetterlo alla MOBO MSI Z690, è per questo che non vedo le luci e nemmeno il tasto di accensione principale è retroilluminato infatti...

photo_2022-12-17_18-45-53.jpg

È questo l'alimentatore ? come posso risolvere ?
 
hai connesso il cavo sotto dalle ventole al case?

cooler-master-masterbox-mb530p-usb-3x2-usb-2x2-argb-ctrl-butt-2x-hdd-35-4x25-ssd-3x120mm-front-fan-trasp-mcb-b530p-khnn-s01.jpg


quello nella tua foto è un connettore sata, devi collegarlo al cavo sata dell'alimentatore
 
hai connesso il cavo sotto dalle ventole al case?

cooler-master-masterbox-mb530p-usb-3x2-usb-2x2-argb-ctrl-butt-2x-hdd-35-4x25-ssd-3x120mm-front-fan-trasp-mcb-b530p-khnn-s01.jpg


quello nella tua foto è un connettore sata, devi collegarlo al cavo sata dell'alimentatore
si, in pratica io ho questo splitter che parte dal pannello frontale e va alla tre ventole frontali...

photo_2022-12-17_19-12-14.webp

e poi dalle tre ventole questi cavi che si riuniscono e finiscono in un unico connettore a 4 pin, che ho collegato sui 4 pin SYS_FAN2 in alto a dx (accanto alle RAM) nella MOBA

photo_2022-12-17_19-11-55.webp

Ma niente non funzionano sia le luci RGB e nemmeno il led sul pulsante di accensione...

quello nella tua foto è un connettore sata, devi collegarlo al cavo sata dell'alimentatore


Ok tanto non ho dischi sata
 

Allegati

  • photo_2022-12-17_19-11-55.webp
    photo_2022-12-17_19-11-55.webp
    150.1 KB · Visualizzazioni: 11
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top