DOMANDA Passaggio da Ryzen 5 3600x a Ryzen 7 5800x

Pubblicità

GoldenVirginia

Utente Attivo
Messaggi
494
Reazioni
90
Punteggio
57
Salve gente! Ho visto che i prezzi dei ryzen sono decisamente ottimi rispetto al passato. Mi chiedevo se secondo voi passando ad un Ryzen 7 5700 o 5800 potrebbe aver senso considerando la mia configurazione. Prossimo passaggio sarebbe cambio scheda video

CPU Ryzen 5 3600
Dissipatore Corsair Hydro H100X 240mm
Scheda Madre MSI B550-A PRO
HDD/SSD Samsung 256Gb+Kingsdom 254gb+Seagate ST1000VX005 1Tb
RAM16Gb: Crucial Ballistix 3600 MHz 8x2 DDR4
GPU Evga GeForce GTX 1070 SC 8Gb
Monitor AOC Gaming 27G2 144Hz FullHD + Samsung C24F396 60Hz FullHD
PSU Corsair CX550M Semi-Modular ATX
Case Cooler Master MasterBox MB510LPerifericheCasse Logitech z200OSWin 11
 
Considerando che giochi in FHD diciamo che dipende prima dalla prossima gpu.
Perchè se prendi una 4070 ad esempio ha poco senso castrarla per giocare in fhd.
Comunque la miglior scelta secondo me è: 5800x3d rispetto al 5800x liscio

Andrei sul liscio per quei 100€ di differenza. Considera che non gioco mai a settaggi alti perchè non ho nessun tipo di pretese quindi bo, penso che con il liscio potrei star sereno.
Per la GPU prenderò qualcosa di "vecchio", come feci con la 1070 che presi dopo l'uscita delle serie 2000. Non sono un fan del nuovo, mi accontento facile :p
 
Salve gente! Mi è appena arrivato il 5800X e lunedi mi arrivano le nuove RAM
MA è normale che non ci sia il dissipatore nella scatola del ryzen?

PS: si, nella scatola c'è scritto. Perchè fare la scatolona allora? 😓 non che mi servisse ma era pura curiosità
 
la serie 5000 costa di più e risparmiano sul dissipatore. Anche perchè il prism è al limite per il 5800x. Funzionerebbe pure ma a giri alti quindi sempre molto rumoroso.
 
la serie 5000 costa di più e risparmiano sul dissipatore. Anche perchè il prism è al limite per il 5800x. Funzionerebbe pure ma a giri alti quindi sempre molto rumoroso.

Sono sempre GoldenVirgina ma devo scrivere da cellulare perché il pc mi dà schermata nera e non riesco ad accedere...
E il forum mi dice che l'utente GoldenVirginia non esiste (vabbè poi risolverò anche questo)

In ordine:
Messa CPU nuova, parte il BIOS e mi chiede se voglio cambiare impostazioni o proseguire con quelle di default. La CPU viene letta.
Lascio quelle di default.
Appare logo Windows e rimane bloccato per buoni 10 minuti.
Riavvio PC e questa volta schermo nero.
Cavolo non ho aggiornato il BIOS.
Rimetto vecchia CPU ma lo schermo rimane nero e non posso nemmeno scaricare gli aggiornamenti.
Ho fatto più tentativi, cambiato anche i banchi RAM ma niente.


PS: sulla mobo rimane fissa la spia CPU

Salvatemi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok è ripartita la schermata BIOS.
Ma non so cosa fare sinceramente
 

Allegati

  • IMG_20230917_094758.webp
    IMG_20230917_094758.webp
    1.5 MB · Visualizzazioni: 27
  • IMG_20230917_100008.webp
    IMG_20230917_100008.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 26
Ultima modifica:
Ok è ripartita la schermata BIOS.
Ma non so cosa fare sinceramente
aggiorna immediatamente il BIOS

per l'account ora vediamo ma secondo me è un errore di digitazione da cellulare.
@sp3ctrum
Sono sempre GoldenVirgina ma devo scrivere da cellulare perché il pc mi dà schermata nera e non riesco ad accedere...
E il forum mi dice che l'utente GoldenVirginia non esiste (vabbè poi risolverò anche questo)
 
Sono sempre GoldenVirgina ma devo scrivere da cellulare perché il pc mi dà schermata nera e non riesco ad accedere...
E il forum mi dice che l'utente GoldenVirginia non esiste (vabbè poi risolverò anche questo)

Sei consapevole che avere un clone è fuori regolamento?
L'account che dici tu esiste, sei sicuro di scrivere la mail giusta o il nick giusto?
 
Come aggiorno dalla schermata BIOS?
il BIOS nuovo devi averlo già scaricato su una pendrive USB, nel BIOS c'è una sezione chiamata MFlash con un tool che legge la pendrive e fa l'aggiornamento;
in alternativa puoi usare la modalià bios-flashback che consente l'upgrade premendo un bottoncino sul retro della scheda madre (il BIOS deve essere su una pendrive e deve essere stato rinominato come indicato da MSI, i dettagli sono questi:
Il BIOS Flashback e' un piccolo pulsante/interruttore nel pannello posteriore della scheda madre (oppure al suo interno),
che consente di aggiornare il BIOS/UEFI con l'ausilio di una pendrive USB (da inserire in una porta USB apposita),
su cui sia stato in precedenza copiato un file con un BIOS (idealmente) in ultima versione.
L'aggiornamento del BIOS e' possibile senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
e' sufficiente collegare l'alimentatore alla scheda madre.
E' utile quando si acquista una scheda madre che, a causa di un BIOS non aggiornato,
non identifica le nuove CPU uscite sul mercato che quindi non possono funzionare;
l'aggiornamento del BIOS con la procedura di BIOS Flashback rendera' la scheda madre compatibile con tali CPU.

La procedura di BIOS Flashback prevede pochi semplici passi:
  • scaricare il file (normalmente in formato .zip) del BIOS piu' recente dal sito web di supporto della scheda madre;
  • estrarre il file del BIOS dal file .zip e rinominarlo come indicato dal produttore della scheda madre
    (si puo' farlo manualmente o con l'utility fornita dal produttore della scheda insieme al file del BIOS);
  • preparare una pendrive USB e formattarla in FAT32, quindi copiare il file del BIOS rinominato nella directory principale della pendrive;
  • collegare alla scheda madre il connettore a 24 piedini (pin) proveniente dall'alimentatore del computer e accendere l'interruttore di alimentazione (il pulsante sull'alimentatore).
    Non alimentare il sistema, ossia non premere il pulsante di accensione (power) sul case del computer.
    NOTA: l'aggiornamento con BIOS Flashback si effettua senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD). Alcune schede madri
    lo consentono anche se la CPU e' inserita, ma in tal caso richiedono che sia connesso anche il cavo EPS a 8 pin che alimenta la CPU stessa
    (controllate sempre sul sito del produttore).
  • Collegare la pendrive USB nel connettore USB predisposto sul pannello I/O posteriore della scheda madre (in genere si riconosce da una dicitura simile a "BIOS");
  • tenere premuto per circa 3 secondi l'interruttore BIOS Flashback per avviare l'aggiornamento del BIOS (il pulsantino lampeggia per indicare l'avvio del processo);
  • attendere fino a quando il LED smette di lampeggiare e si spegne, indicando che il processo di scrittura del BIOS e' stato completato.

Procedura di BIOS-flashback per schede madri MSI

 
il BIOS nuovo devi averlo già scaricato su una pendrive USB, nel BIOS c'è una sezione chiamata MFlash con un tool che legge la pendrive e fa l'aggiornamento;
in alternativa puoi usare la modalià bios-flashback che consente l'upgrade premendo un bottoncino sul retro della scheda madre (il BIOS deve essere su una pendrive e deve essere stato rinominato come indicato da MSI, i dettagli sono questi:
Il BIOS Flashback e' un piccolo pulsante/interruttore nel pannello posteriore della scheda madre (oppure al suo interno),
che consente di aggiornare il BIOS/UEFI con l'ausilio di una pendrive USB (da inserire in una porta USB apposita),
su cui sia stato in precedenza copiato un file con un BIOS (idealmente) in ultima versione.
L'aggiornamento del BIOS e' possibile senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD),
e' sufficiente collegare l'alimentatore alla scheda madre.
E' utile quando si acquista una scheda madre che, a causa di un BIOS non aggiornato,
non identifica le nuove CPU uscite sul mercato che quindi non possono funzionare;
l'aggiornamento del BIOS con la procedura di BIOS Flashback rendera' la scheda madre compatibile con tali CPU.

La procedura di BIOS Flashback prevede pochi semplici passi:
  • scaricare il file (normalmente in formato .zip) del BIOS piu' recente dal sito web di supporto della scheda madre;
  • estrarre il file del BIOS dal file .zip e rinominarlo come indicato dal produttore della scheda madre
    (si puo' farlo manualmente o con l'utility fornita dal produttore della scheda insieme al file del BIOS);
  • preparare una pendrive USB e formattarla in FAT32, quindi copiare il file del BIOS rinominato nella directory principale della pendrive;
  • collegare alla scheda madre il connettore a 24 piedini (pin) proveniente dall'alimentatore del computer e accendere l'interruttore di alimentazione (il pulsante sull'alimentatore).
    Non alimentare il sistema, ossia non premere il pulsante di accensione (power) sul case del computer.
    NOTA: l'aggiornamento con BIOS Flashback si effettua senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD). Alcune schede madri
    lo consentono anche se la CPU e' inserita, ma in tal caso richiedono che sia connesso anche il cavo EPS a 8 pin che alimenta la CPU stessa
    (controllate sempre sul sito del produttore).
  • Collegare la pendrive USB nel connettore USB predisposto sul pannello I/O posteriore della scheda madre (in genere si riconosce da una dicitura simile a "BIOS");
  • tenere premuto per circa 3 secondi l'interruttore BIOS Flashback per avviare l'aggiornamento del BIOS (il pulsantino lampeggia per indicare l'avvio del processo);
  • attendere fino a quando il LED smette di lampeggiare e si spegne, indicando che il processo di scrittura del BIOS e' stato completato.

Procedura di BIOS-flashback per schede madri MSI

Ovviamente non c'è modo di farlo se prima non ho scaricato l'aggiornamento.. bella rogna

PS @sp3ctrum mi da questo problema ma la pass è sicuramente quella giusta (appena cambiata) e non riuscivo ad accedere. Ancora scusa per l'inconveniente.
 

Allegati

  • Screenshot_2023-09-17-10-24-23-810_com.android.chrome.webp
    Screenshot_2023-09-17-10-24-23-810_com.android.chrome.webp
    153.8 KB · Visualizzazioni: 21
Ovviamente non c'è modo di farlo se prima non ho scaricato l'aggiornamento.. bella rogna

PS @sp3ctrum mi da questo problema ma la pass è sicuramente quella giusta (appena cambiata) e non riuscivo ad accedere. Ancora scusa per l'inconveniente.

Ok vedo che hai risolto, procedo con la disattivazione del clone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top