Overclock sui processori non k skylake ANCORA POSSIBILE

Pubblicità

crimescene

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
81,467
Reazioni
37,043
Punteggio
253
Vorrei dare una notizia a tutti coloro che hanno un processore skylake della serie non k ed un chip z170.

Anche se è uscita la notizia che la funzione "sky-oc" viene bloccata da bios l'overclock su schede madri asrock E' ANCORA POSSIBILE , infatti il bios si riferisce solo a "sky oc" e non all'overclock in se, che può essere fatto MANUALMENTE attraverso il bios.

PROVARE PER CREDERE

La funzione "sky-oc" infatti si riferiva all'overclok "automatico" premendo "X" alla schermata del bios, per l'overclock di un processore non k, basta adesso entrare nel bios e impostare il blck alla frequenza desiderata, ovviamente facendo attenzione anche alla frequenza delle RAM


Quindi la possibilità di overcock si processori lisci NON E' STATA AFFATTO TOLTA come molti erroneamente credono, ma solo resa un pò meno "user frendly"
 
Ultima modifica:
Buona cosa questa...
1 domanda: oltre ad asrock le altre aziende sulle z170 hanno implementato l'OC via bclk sulle cpu non k?
 
Buona cosa questa...
1 domanda: oltre ad asrock le altre aziende sulle z170 hanno implementato l'OC via bclk sulle cpu non k?

si sono visti oc dei non k anche sulle asus, gigabyte, biostar ed msi :)
le prime su cui è stato possibile dovrebbero essere le supermicro
 
Ultima modifica:
interessante comunque che asrock abbia mantenuto la possibilità di oc anche togliendo sky-oc, non lo sapevo, credevo non fosse più possibile andare oltre i 102.xx con gli ultimi bios
 
Io comunque mi sono salvato gran parte dei Bios con sky-oc di Asrock.

Metto in rilievo.
 
Vorrei dare una notizia a tutti coloro che hanno un processore skylake della serie non k ed un chip z170.

Anche se è uscita la notizia che la funzione "sky-oc" viene bloccata da bios l'overclock su schede madri asrock E' ANCORA POSSIBILE , infatti il bios si riferisce solo a "sky oc" e non all'overclock in se, che può essere fatto MANUALMENTE attraverso il bios.

PROVARE PER CREDERE

La funzione "sky-oc" infatti si riferiva all'overclok "automatico" premendo "X" alla schermata del bios, per l'overclock di un processore non k, basta adesso entrare nel bios e impostare il blck alla frequenza desiderata, ovviamente facendo attenzione anche alla frequenza delle RAM


Quindi la possibilità di overcock si processori lisci NON E' STATA AFFATTO TOLTA come molti erroneamente credono, ma solo resa un pò meno "user frendly"
Quindi asrock per esempio potrebbe pure dirlo che si può fare un oc manuale, non ne parla perché è un argomento scomodo...mmmmh chissà cosa ne pensa..
 
Quindi asrock per esempio potrebbe pure dirlo che si può fare un oc manuale, non ne parla perché è un argomento scomodo...mmmmh chissà cosa ne pensa..

mi sembra un bell'affronto nei confronti di intel, praticamente ha solo tolto l'ufficialità del supporto all'oc, ma se alla fine l'oc è sempre possibile sai chissene... :D
 
ho visto proprio ora che sul sito della mia scheda madre asrock hanno lasciato solamente il link all'ultimo bios (con sky-oc rimosso), tutti i precedenti bios sono stati tolti
 
ho visto proprio ora che sul sito della mia scheda madre asrock hanno lasciato solamente il link all'ultimo bios (con sky-oc rimosso), tutti i precedenti bios sono stati tolti


Ma sky oc comunque serve a poco in quanto l'overclock che fa è quasi scandaloso.

Si smanetta un po' di più ma alla fine non è così difficile, basta abbassare la frequenza delle ram, poi alzare il bclck e se necessario abbassare il fclk da 1 Ghz a 800 o a 400, non sono sicuro ma il turbo core va disattivato

A me alzava il bclk di 10 e abbassa la ram a 1866 mi pare con un timing di poco più basso.
 
Gli Oc automatici in teoria fanno tutti schifo, perchè è impossibile trovare un preset che vada ottimamente per tutti i chip, dato che sono tutti diversi
 
Ma sky oc comunque serve a poco in quanto l'overclock che fa è quasi scandaloso.

Si smanetta un po' di più ma alla fine non è così difficile, basta abbassare la frequenza delle ram, poi alzare il bclck e se necessario abbassare il fclk da 1 Ghz a 800 o a 400, non sono sicuro ma il turbo core va disattivato

A me alzava il bclk di 10 e abbassa la ram a 1866 mi pare con un timing di poco più basso.
Quindi adesso che ho la ram impostata a 2400 mhz ( cl12 ) se gioco con quelle impostazioni torna a 2133?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top