Overclock sui processori non k skylake ANCORA POSSIBILE

Pubblicità
Quali impostazioni? Spiegati meglio che non ho capito.

Io ho le ram ddr4 2133, se aumenti il blck aumenta anche la frequenza delle ram, quindi per ottenere stabilità devi abbassare la frequenza della ram di conseguenza, in modo che lavoro alla sua frequenza stabile.

Io ho messo quale impostazioni per sky oc che faceva schifo.
In pratica avevo una frequenza inferiore a quella "normale" con il turbo core attivo (cioè uno schifo)... per dire che alla fine sky of poteva essere si comoda, ma non di certo efficace.

Sul mio pc comunque non posso fare oc, dovrei cambiare case e dissipatore prima quindi non mi va tanto nemmeno fare delle prove, tanto non lo potrei mantenere, è una configurazione inadeguata per un overclock, ma a me personalmente non serve, ho riportato la notizia solo eprchè ho notato che i settaggi del blck sono ancora configurabili e quindi applicabili dopo che ho aggiornato il bios all'ultima versione.

Di certo configurare tutto a mano non è il massimo
 
Ultima modifica:
ma quindi per una configurazione da fare nuova e volendo in un futuro fare oc conviene comunque spendere 50€ in piu e prendere un K ?

che svantaggi ci sono a fare oc su un non K ?
 
ma quindi per una configurazione da fare nuova e volendo in un futuro fare oc conviene comunque spendere 50€ in piu e prendere un K ?

che svantaggi ci sono a fare oc su un non K ?

dipende, secondo me se già vorresti prendere un i5 o i7 (tipo il 6500 o il 6700) potrebbe certamente valere la pena di mettere la differenza per il modello K

l'oc dei non K avviene semplicemente aumentando il BCLK, quindi è un pò più ostico rispetto a salire solo con il moltiplicatore, gli svantaggi rispetto a quello sbloccati sono questi:

- impossibilità di utilizzare la grafica integrata;
- impossibilità di attivare i risparmi energetici e C-State
- impossibilità di attivare il Turbo Mode
- consistente riduzione delle prestazioni AVX
- in alcuni casi lettura incorretta della temperatura
- acpi non supportato in windows xp
 
dipende, secondo me se già vorresti prendere un i5 o i7 (tipo il 6500 o il 6700) potrebbe certamente valere la pena di mettere la differenza per il modello K

l'oc dei non K avviene semplicemente aumentando il BCLK, quindi è un pò più ostico rispetto a salire solo con il moltiplicatore, gli svantaggi rispetto a quello sbloccati sono questi:

- impossibilità di utilizzare la grafica integrata;
- impossibilità di attivare i risparmi energetici e C-State
- impossibilità di attivare il Turbo Mode
- consistente riduzione delle prestazioni AVX
- in alcuni casi lettura incorretta della temperatura
- acpi non supportato in windows xp

-la grafica integrata non mi interessa visto che ho una dedicata
-i risparmi energetici non penso servano mai se si fa oc...
-il turbo potrebbe far comodo anche se con l'oc si va sempre a palla?
-avx non so che sia...
-potrebbe essere un problema
-xp ormai è morto quindi non penso sia un problema

posso spendere 50 euro piu e prendere un K, visto che la z170 l'avrei comunque messa in conto visto le migliorie rispetto alla h170 e son 4 anni e mezzo che non rifaccio il pc
 
molti fanno oc dinamico in maniera da avere la massima frequenza solo quando serve e ridurla al minino quando non necessario, tipo durante la navigazione
con i non-k questo non è possibile e avresti la cpu sempre al massimo, come si faceva una volta insomma

il turbo torna utile per avere il moltiplicatore più alto disponibile, ad esempio l'i7 6700 arriva grazie al turbo a 3900mhz con il moltiplicatore a 39x, ma se fai oc tramite bclk non avresti la possibilità di utilizzare moltiplicatori superiori a quello base ossia 34x

le AVX sono delle istruzioni presenti nel processore, dipende tutto se fai uso di software in grado di sfruttarle, in questo caso il guadagno in prestazioni è notevole rispetto al non averle, ma se fai oc sui non-k le prestazioni ne risentono in modo consistente

secondo me vale la pena investire qualche decina di euro in più nel modello K, ancor più se il pc lo terrai diverso tempo, poi credo che saranno anche più semplici da rivendere in futuri i processori sbloccati :)
 
Aggiorno la situazione, con l'ultimo bios della mia scheda madre è tornata di nuovo la voce skyoc premendo x al boot.
Quindi pare sia stata tutta una mezza farsa
 
Ma si leggono le temperature anche se faccio oc con il procio non k

con i non-k se non sbaglio no, il sensore dovrebbe leggere tipo 100°C fissi mi sembra di aver letto, ma è un bug che non dipende dal sw che stai utilizzando per leggere la temperatura
 
Si io intendevo che programma usavate con le cpu non k

se usato normalmente non cambia nulla ed il migliore dovrebbe essere il coretemp, oppure al massimo realtemp
in oc invece non dipende più dal programma che si usa, e non c'è una soluzione visto che quei problemi intel non li risolverà mai visto che ha vietato l'overclock dei non-k
 
Ricapitolando:
Asrock ha lanciato la serie hyper che in teoria permette l'OC non k e non z, vero?
Per le z170 bisogna flashare un bios vecchio o si può fare OC anche con un bios recente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top