Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
A mio avviso, quello che stai facendo ha poco senso (anche io ho un 7820x), più che altro perchè ti stai complicando la vita.
Anche perchè il turbo boost è obbligatorio, altrimenti la CPU rimane in frequenza base.
Al momento hai ancora margine con la tensione (temperature permettendo, anche se vedo che siamo al limite)
Ma scusa, perchè non provi a impostare su fixed la speed e a mettere tutti i core a 4.6, con turbo boost attivo? Più o meno come temperature ce la dovresti fare, a occhio e croce..
La tensione in più che avresti dovuto usare nei primi 4 core, li recuperi sugli altri 4 e pareggi. Mi rendo conto che magari 100 mhz sui primi 4 core potrebbero darti qualcosa in più, ma se devi fare tutto questo cinema, non sò fino a che punto abbia senso.. Poi per carità, questo è il mio parere, condivisibile o meno.
4.6 su tutti i cores, al massimo un offset AVX 1 e 2 di 100 su tutti i core (se hai problemi di temperature) e sei a posto.
P.S= E' deliddato? Che dissipatore hai?
Ho risolto,( solved) bastava semplicemente lasciare attivo il turbo boost da bios e disattivare invece in OS il turbo boost 3.0 (C' è una app in basso a destra vicino all'orologio) da impostazioni tutto qua ora dopo oc con attivo turbo boost da bios si attivano i vari step di frequenza con vari step di voltaggio e in gaming non parte più alcun core al 100 per cento : il carico viene FINALMENTE RIPARTITO TRA TUTTI I CORES no stuttering no colli di bootiglia e no turbo boost 3.0 ( che mandava in tilt 1-2 core al 100 per cento in gaming)Quindi devo per forza di cose tenere attivo il turbo boost ? l'overclocking lo pratico per il gaming fps e etc : se mantengo il turbo boost attivo anche se con la modalità cpu fixed a 4.6 ( in realtà tiene anche a 4.7) quando parte star wars battlefront o far cry 4 o mass effect andromeda 2 cores stanno tra il 92 e il 100 per cento e questo crea un fastidiosissimo collo di bottiglia per la gpu (una 1080 ti per la cronaca) e sono costretto volta per volta ad impostare una migliore affinità dei cores da task manager.....
Sei sicuro che non si possano utilizzare gli step di frequenza (dalla minima alla massima ) con turbo boost disattivo ?
piccola digressione : se tengo il turbo boost disattivo e overclocco in modalità CPU FIXED "all cores" a 4.6 -4.7 ghz non ci sono mai colli di bottiglia con la 1080 ti e i cores distribuiscono il carico del lavoro tra il 60 e l'80 per cento giocando a 200 240 fps in full hd 1080p o tra 120 e 180 fps in 1440p in modalità DSR Dynamic Super resolution di NVidia
il procio non è deliddato e se non erro date le precedenti discussioni non si guadagna granchè con il 7820x deliddandolo, a differenza dell' 8700k ... il dissipatore è un corsair h115 da 280 mm..
cmq a 4.7 ,o 4.8 su all cores ci sta ;) a 4.8 con voltaggio 1.3 o poco meno ma prima di ritornare a questo tipo di overclock piu massiccio, vorrei risolvere il problema del turbo boost ove possibile e del risparmio di energia ad esso conseguente ottenibile con vari step di frequenza
IL MIO OBIETTIVO E' DISABILITARE IL TURBO BOOST E ATTIVARE OVERCLOCKING ANCHE SU TUTTI I CORES( SE NON SOLO SU ALCUNI)
MANTENENDO I VARI STEP DI FREQUENZA E VOLTAGGI DIVERSI FINO A QUELLO PIU MASSICCIO OTTENIBILE CON OVERCLOCK : da un min di 800 mhz a tutti a 4.8 ghz per es
Ciao a tutti, ho impostato un overclock del mio i7 7820x, penso sensato, con ottime temps (72-73 max) su tutti i cores a 4.7 ghz @1.2100 v in modalità override e Load line calibration LLC a 4 ( per avere stabilità nella vcciin corrente in entrata rimanendo il VCCIN a 1.792v costante in low e full load).A mio avviso, quello che stai facendo ha poco senso (anche io ho un 7820x), più che altro perchè ti stai complicando la vita.
Anche perchè il turbo boost è obbligatorio, altrimenti la CPU rimane in frequenza base.
Al momento hai ancora margine con la tensione (temperature permettendo, anche se vedo che siamo al limite)
Ma scusa, perchè non provi a impostare su fixed la speed e a mettere tutti i core a 4.6, con turbo boost attivo? Più o meno come temperature ce la dovresti fare, a occhio e croce..
La tensione in più che avresti dovuto usare nei primi 4 core, li recuperi sugli altri 4 e pareggi. Mi rendo conto che magari 100 mhz sui primi 4 core potrebbero darti qualcosa in più, ma se devi fare tutto questo cinema, non sò fino a che punto abbia senso.. Poi per carità, questo è il mio parere, condivisibile o meno.
4.6 su tutti i cores, al massimo un offset AVX 1 e 2 di 100 su tutti i core (se hai problemi di temperature) e sei a posto.
P.S= E' deliddato? Che dissipatore hai?
Ciao a tutti, ho impostato un overclock del mio i7 7820x, penso sensato, con ottime temps (72-73 max) su tutti i cores a 4.7 ghz @1.2100 v in modalità override e Load line calibration LLC a 4, per avere stabilità nella vcciin corrente in entrata, mi sorge un domanda: " Il voltaggio deve essere fisso ? cioè essere sempre 1.2100 sia a 1.2 ghz sia a 4.7 ghz o puo o deve variare ?
sto leggendo pareri discordanti su chi sposa modalità in oc come adaptive mode con voltaggio variabile in base agli step di frequenza e chi invece dice di avere impostato un voltaggio fisso senza vdroop per non danneggiare la cpu in oc voi cosa avete fatto ?
ho letto un po in giro sui forum e alcuni utenti hanno riferito che la modalità adaptive succhia piu corrente di quella dichiarata in Volt, rispetto alla override, per questo alcuni utenti hanno consigliato la modalità override.Ciao, io sul mio 7820x ho impostato il VCore in override a 1.36 e LLC a 4 a 5.0 ghz da ormai qualche mese, e per ora funziona benone senza problemi (con numerosi benchmark, rendering e ore di gaming). Se si tiene il voltaggio in override fisso, di solito consente una stabilità maggiore ma a discapito dei consumi e delle temperature. Se utilizzi l'adaptive (più difficile da gestire e richiede anche molto più tempo come setup) puoi permetterti delle temperature più basse, consumi minori e aumentare leggermente il lifespan (qui si aprirebbe una lunga parentesi riguardo quest'ultima cosa, ma tralasciamo).
A mio parere, se hai un buon raffreddamento, puoi permetterti di mantenere il VCore in override senza problemi. Avendo la tensione sempre fissa, paradossalmente la cosa più sensata da fare sarebbe tenerlo fisso alla max frequenza, ma questo penalizza (ovviamente) le temperature. Se vuoi recuperare qualche grado, puoi utilizzare un profilo di risparmio energetico da SO più conservativo quando navighi, ascolti musica etc, mentre quanto ti serve la potenza piena, lo imposti in prestazioni massime. Io cosi facendo, ho notato uno scarto di circa 2°-2.5° fra utilizzo con frequenza variabile (1%-100% adattiva in base alle richieste dei programmi) rispetto alla frequenza fissa a 5.0 ghz.
In due parole, riassumendo ciò che voglio dire: quello che ti ammazza la CPU è = Temperature alte + Tensioni alte.
Tensioni accettabili (<1.40) + temperature accettabili (20-80°) = CPU ok
Temperature alte (>85°) + tensioni basse = a lungo andare, ti ammazzano la CPU
Temperature basse (<20°) + tensioni alte (>1.40) = a lungo andare, ti ammazzano la CPU
Temperature basse (<20°) + tensioni basse = vita teorica di circa 15+ anni (almeno, stando ai dati di Intel)
Secondo te come mai in modalità override la mia msi x299 sli plus cambia i voltaggi in base al carico, anzichè tenerlo fisso ?Non cambia assolutamente niente. Non c'è un meglio o peggio. Sono solo 2 modi diversi di vedere la stessa cosa. Ciascuna di esse ha vantaggi e svantaggi.
Puoi tenere il voltaggio costante da 1.200 mhz a 4.700. Se lo fai, quello che ottieni, come già detto, sono maggiori temperature, maggior calore ma anche maggiore stabilità. (Fixed = Override, a seconda delle motherboard)
Oppure puoi tenere l'adaptive, risparmiando corrente e gestendo la tensione a step in base alla frequenza.
Ma a parte questo, non cambia assolutamente niente. Se hai la CPU stabile, riesci a portare a termine più cinebench con successo, non riscontri crash, errori o comportamenti anomali, non c'è assolutamente niente di cui preoccuparsi.
Se rientri negli 85° sotto stress test e 1.35-1.40 max di VCore, sei a posto. Da quello che ho letto, sei ampiamente dentro questi parametri, quindi non stare a preoccuparti o farti seghe mentali inutili, non ne vale la pena.
Sono semplicemente 2 modi diversi di vedere le cose e raggiungere lo stesso fine. Anche perchè alcune motherboard funzionano meglio con l'adaptive e altre con l'override (mi è capitato di confrontare una x299 Taichi e la Rampage che ho ora con l'adaptive e ho notato che la Taichi funzionava un po' meglio, mentre la Rampage ogni tanto tirava fuori tensioni completamente a caso, nonostante gliele impostassi io step by step. Al contrario, ho notato che la Rampage funziona molto meglio con l'override rispetto alla Taichi).
Diciamo che con l'override ti "dimentichi": una volta trovata la stabilità, sai che la motherboard molto difficilmente si metterà a dare tensioni a caso per qualche motivo, è quello e sei tranquillo, stop.
P.S= Se vuoi un consiglio, per le tensioni non usare completamente HWMonitor, o CPUZ a volte non sono affidabili. Usa anche HWInfo
Secondo te come mai in modalità override la mia msi x299 sli plus cambia i voltaggi in base al carico, anzichè tenerlo fisso ?
infatti erano quelli a dare gli step di frequenza e voltaggio ma alla fine fanno comodo, e li ho tenuti attivati..A questo purtroppo non ti sò rispondere, mi sembra molto strano, qualcosa non mi torna.. Anche perchè avendo provato con 2 motherboard diverse (ASRock e Asus) entrambe si comportano allo stesso modo.. MSI non ti sò dire, ma non ha alcun senso che si comporti in maniera differente..
L'unica cosa che POTREBBE influenzare questa cosa (e causare in parte anche instabilità) che mi viene in mente sono i CState, Speedstep e compagnia bella per il risparmio energetico. Di solito quelli sarebbe buona norma disabilitarli quando si overclocka. Tu per caso li hai attivi?
infatti erano quelli a dare gli step di frequenza e voltaggio ma alla fine fanno comodo, e li ho tenuti attivati..
spero che la cpu non subisca danni in oc con voltaggi variabili discendenti dal risparmio energetico, seppure a tensioni accettabili
Cinebench 2060Non cambia assolutamente niente. Non c'è un meglio o peggio. Sono solo 2 modi diversi di vedere la stessa cosa. Ciascuna di esse ha vantaggi e svantaggi.
Puoi tenere il voltaggio costante da 1.200 mhz a 4.700. Se lo fai, quello che ottieni, come già detto, sono maggiori temperature, maggior calore ma anche maggiore stabilità. (Fixed = Override, a seconda delle motherboard)
Oppure puoi tenere l'adaptive, risparmiando corrente e gestendo la tensione a step in base alla frequenza.
Ma a parte questo, non cambia assolutamente niente. Se hai la CPU stabile, riesci a portare a termine più cinebench con successo, non riscontri crash, errori o comportamenti anomali, non c'è assolutamente niente di cui preoccuparsi.
Se rientri negli 85° sotto stress test e 1.35-1.40 max di VCore, sei a posto. Da quello che ho letto, sei ampiamente dentro questi parametri, quindi non stare a preoccuparti o farti seghe mentali inutili, non ne vale la pena.
Sono semplicemente 2 modi diversi di vedere le cose e raggiungere lo stesso fine. Anche perchè alcune motherboard funzionano meglio con l'adaptive e altre con l'override (mi è capitato di confrontare una x299 Taichi e la Rampage che ho ora con l'adaptive e ho notato che la Taichi funzionava un po' meglio, mentre la Rampage ogni tanto tirava fuori tensioni completamente a caso, nonostante gliele impostassi io step by step. Al contrario, ho notato che la Rampage funziona molto meglio con l'override rispetto alla Taichi).
Diciamo che con l'override ti "dimentichi": una volta trovata la stabilità, sai che la motherboard molto difficilmente si metterà a dare tensioni a caso per qualche motivo, è quello e sei tranquillo, stop.
P.S= Se vuoi un consiglio, per le tensioni non usare completamente HWMonitor, o CPUZ a volte non sono affidabili. Usa anche HWInfo
il cstate e speed step causano problemi o ripercussioni sulla longevità dell cpu se overcloccata, o li causa di piu un voltaggio fisso ? è questo ciò che vorrei capire.
se li disabilitassi funzionerebbe la modalità adaptive mode o il voltaggio sarebbe fisso? nel frattempo ci provo e ti dico
p.s. ma anche tu sei al corrente di 2 correnti di pensiero conservative o meno che preferiscono voltaggi diversi sulla cpu overcloccata o al contrario un unica tensione ? quale delle 2 assicura maggiore longevità, posto che so che l'oc l'accorcia già di per se la durata del procio, ma l'i7 7820x è una cpu costosa e si tratta di trovare una strada che assicuri il massimo con il minimo, non so se mi spiego..
Cinebench 2060
4.7 ghz @1.260-1308 in modalità override + offset a -10 , c state attivo su auto
ring mesh 3.0ghz @ 1.250 e
vccin 1850
temps 87°max su alcuni cores e temporanemente senza offset sulle avx e al 100 per cento di carico con cinebench su tutti i cores
in gaming siamo sui 54-65