OVERCLOCK I7 7820X

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non li devi parcheggiare. Esattamente il contrario.

Appena scompatti lo zip allegato qua sotto nel desktop, apri la cartella e cerca l'eseguibile "UnparkCPU" con icona nera. Lo apri come amministratore. Poi Premi su "check status". Se nella lista ti compaiono parked cores, tu premi "unpark all". Una volta fatto, chiudi il programma e riavvia il sistema per effettuare le modifiche.
 

Allegati

una volta effettuato l'unpark sarebbe possibile tornare indietro ? adesso ho i cstates ed eist attivi cosi facendo verrebbero disabilitati ?
 
Non mi fa aprire l'app subito una volta aperta si chiude è l'ultima versione ?
ho aperto core park 3 e mi dice che non ci sono cores parcheggiati.... attualmente utilizzo prestazioni massime ma penso che l'unpark sia qualcosa di ulteriore giusto ?
 
Se hai aperto il mio tool e non ti da cores parcheggiati come status, allora sei a posto. Se li hai parcheggiati, li sparcheggi tutti in un colpo solo.
 
Se hai aperto il mio tool e non ti da cores parcheggiati come status, allora sei a posto. Se li hai parcheggiati, li sparcheggi tutti in un colpo solo.
avevo parcheggiata la stringa 0 e stringa 1 ho eseguito l'unpark su all e ho notato che il cstate e eist non sono stati svuotati di funzionalità, ora riprovo con i benchmark per verificare aumento prestazioni

grazie LEGATUS_AUGUSTI
 
Detta in maniera molto grezza, é un sistema di risparmio energetico dei multicore. Quando vi é poco carico di lavoro, uno o piú cores vengono parcheggiati temporaneamente per risparmiare potenza ed energia. Sparcheggiando i cores li fai andare tutti a pieno regime sempre, anche se vi è poco carico di lavoro
 
Ultima modifica:
Riporto cio che un utente di Toms Hardware.com ha specificato in ordine al parcheggiamento dei nuclei dei processori e al metodo di rimozione del loro parcheggiamento da file di registro di sistema di windows per tenere sempre attivi gli stessi nuclei di funzionamento dei processori.

"Il core parking è una di quelle cose che gli appassionati non riescono a capire. Tuttavia, la maggior parte è troppo orgogliosa per ammetterlo e procede a creare un mucchio di mumbo jumbo.

Il core parking è, nel modo più semplice, un meccanismo di risparmio energetico. Innanzitutto, un po 'di storia.

Le CPU consumer hanno a lungo avuto stati di sospensione a basso consumo. Per un certo periodo, questi stati a bassa potenza hanno richiesto all'intera CPU l'interruzione dell'esecuzione; anche altri componenti potrebbero essere spenti. Quando sono state sviluppate CPU multi-core circa 2005, questi stati a bassa potenza hanno richiesto che ogni core si fermasse collettivamente. Lo stepping indipendente della velocità permetteva a ciascun core di funzionare con un moltiplicatore di clock indipendente e un VID, consentendo una gestione dell'energia abbastanza efficace, ma l'esecuzione era ancora un binario globale. Ciò significa che i nuclei che erano "inattivi" come disegno permessi accedevano ancora alla cache L2 / L3 e ancora attingevano energia.

Il core parking consente a un sistema operativo di spegnere completamente un nucleo in modo tale da non svolgere più alcuna funzione e consumare poca o nessuna potenza. Quando diventa desiderabile farlo, il sistema operativo può quindi riattivare il / i core / i e accelerare il passo verso il suo contenuto.

Il diavolo, almeno per quanto riguarda le prestazioni di gioco in tempo reale, è nei dettagli. Specificamente, quando diventa desiderabile parcheggiare o disboscare un nucleo. Tutti i moderni sistemi operativi consumer utilizzano alcune varianti di un algoritmo di scheduling delle code con priorità multi-livello preventiva per eseguire la schedulazione dei thread.

Nel caso generale, ogni thread (ce ne possono essere migliaia a livello globale) è pronto e in attesa di essere programmato su un processore logico, oppure è in attesa di una chiamata di sistema da completare (il tempo potrebbe essere indeterminato, come quando un processo dorme mentre in attesa di un'interruzione). I thread con priorità più alta verranno sempre pianificati per primi e sostituiranno i thread con priorità più bassa quando passano da waiting-> ready. Seguendo questa logica, i thread a bassa priorità verranno pianificati solo se non sono pronti thread con priorità più alta.

Una verifica dei thread pronti del sistema rivelerà per quanto tempo ciascuno di essi è stato in sospeso (in attesa di essere programmato) e queste informazioni possono essere utilizzate come criterio di gestione dell'alimentazione per prendere decisioni intelligenti sugli stati di alimentazione del processore.

I thread ad alta priorità, come quelli che gestiscono l'IO utente, di solito non sono intensi da un punto di vista computazionale, ma sono sensibili al fattore tempo. Devono essere programmati rapidamente altrimenti il sistema apparirà lento.

I thread a bassa priorità, come quelli che gestiscono la matematica pesante coinvolta in compressione / decompressione, codifica / decodifica / transcodifica e simulazione, assorbono il tempo della CPU, ma a meno che non forniscano un'applicazione in tempo reale come un lettore multimediale non è fondamentale che siano programmati entro una certa finestra temporale. I thread di calcolo dei numeri Prime95 non hanno thread di elaborazione del suono che causano problemi di compressione.

Se troppi thread ad alta priorità finiscono per aspettare troppo a lungo, i core parcheggiati possono essere riattivati per migliorare le prestazioni, oppure i nuclei non parcheggiati possono essere potenziati. Se la maggior parte della pianificazione è a priorità bassa o inattiva, i nuclei possono essere abbassati o parcheggiati per risparmiare energia.

Il problema con alcuni videogiochi è che i fili interdipendenti di diverse priorità combinate con una scarsa regolazione a livello di applicazione possono confondere il sistema operativo nel pensare che stia prendendo decisioni di gestione energetica intelligenti quando in realtà non lo sono. Può pensare che sia abbastanza veloce da eseguire i thread perché non ha altre intuizioni; oppure potrebbe essere necessario del tempo per rimuovere un parcheggio dal nucleo solo per parcheggiarlo di nuovo a breve. Questo è un problema di sintonizzazione che è difficile da definire perfettamente.

Tutto ciò che questi "core unparker" fanno è modificare alcune impostazioni di risparmio energetico in modo che il sistema operativo (di solito Windows) non parcheggerà mai i core. Continuerà a salire e scendere, ma dal momento che lo speed stepping è molto più reattivo del parcheggio, tende a provocare un aumento netto della reattività del sistema a scapito del consumo energetico"
 
Aumentare il ring non ti porta benefici nel gaming di nessun tipo, se non 1 fps massimo nel 30% dei casi a discapito di un aumento probabile di instabilità e voltaggi più elevati.

Cosa diversa se ti affidi a benchmarks e sintetici. Li il ring ti da un più di boost. Ma niente di eclatante però.
Legatus cosa ne pensi sul fatto che con una 1080 ti, overcloccando la cpu 7820 x, da un profilo oc 4.4 ghz a 4.8 ghz , a prescindere dalla mesh , ci sia stato un aumento di fps nel minimo di 3 e nel massimo di 6 fps?
Davvero poco ....

riporto il mio esperimento :

ho fatto una serie di test e lasciato invariati gli altri parametri che già avevo modalita override con cstate e eist disabilitati questa volta( ma normalemnte li tengo attivati e il pc ha le stesse prestazioni in gaming) vccin = 1.840 v e LLC 4 e la mesh a 3.1 ghz etc e ho solamente provato a far aumentare la frequenza con questo stupendo i7 7820x e a tal proposito vorrei riportare qualche impressione anche in ambito gaming:

1) a 4.4 ghz ho impostato il vcore a 1.114 v in bios, rock solid , che per effetto del System Agent sulla msi x299 sli diventa 1.120 in idle e in full load 1.130-1.140 ( il gold voltage prestazionale imbattibile per me)

2) a 4.5 ghz ho impostato il vcore a 1.150 v in bios, rock solid ,che non ricordo quanto saliva per effetto del System Agent

3) a 4.6 ghz ho impostato il vcore a 1.210 v in bios, rock solid ,,,, vcore inferiori fioccavano bsod

4) a 4.7 ghz ho impostato il vcore a 1.260 v in bios, rock solid ,,,,vcore inferiori fioccavano bsod

5) a 4.8 ghz ho impostato il vcore a a 1.350 v in bios, rock solid ,,,,vcore inferiori fioccavano bsod non sono salito per le temperature max su cinebench (99 gradi con dissi corsair h 110 i e pasta termica nano) anche se sono convinto che in gaming sarei potuto salire ancora dato che non è che sta a palla la cpu ....cmq mi sono fermato qui per il momento, dato che non ho deliddato e anche perchè mi piange il cuore conoscere i limiti del silicio del mio procio avendolo acquistato da pochi mesi: infatti vorrei scoprirli piano piano e solo se sarà necessario)

ho eseguito il programma di benchmark sul gioco FAR CRY PRIMAL, uno stupendo spin off della Ubisoft con motore grafico DUNIA ENGINE 2 (davvero esplorativo e con una varietà di vegetazione e textures grafiche davvero interessanti) e in estrema sintesi ho benchato solo 2 profili sia il piu basso da 4.4 ghz sia il piu alto da 4.8 ghz all cores per verificare la solita equazione e cioè se l'impresa valesse la spesa :
p.s. vi riporto i valori sia con hyperthreading on sia con hyperthreading off alla risoluzione 1080p tutto maxato senza antialiasing

Allora a 4.4 ghz all cores con hyperthreading on e con vcore a 1.114 in bios
fps min 70,
fps med 104
fps max 125

con hyperthreading off
fps min 81
fps med 123
fps max 155

a 4.8 ghz all cores con hyperthreading on e vcore 1.350 in bios
fps min 74,
fps med 109
fps max 127

con hyperthreading off
fps min 84
fps med 129
fps max 161

in gaming, fuori dal benchmark, sempre in far cry primal mi attesto sinceramente su valori ben piu alti con il profilo da 4.4 ghz: il range è 130 -220 fps con una media di 170 fps; in bench quindi in questo gioco i valori scendono ma è utile usarlo per verificare l'utilità dell oc.

Signori miei con una 1080 ti a 1974 mhz costante, occando la cpu i7 7820x oltre 4.4 ghz in hypertreading off fino a 4.8 ghz ho ottenuto un aumento negli fps minimi di 3 valori , nei medi di 6 e nei massimi di 6. ( davvero poco e questo fa pensare a delle considerazioni che di seguito riporto)

per ottenere questo misero aumento di prestazioni ho dovuto aumentare il vcore in modo spropositato ovvero da 1.114 a 1.350 v : un incremento esagerato, non tanto per le temperature in gaming davvero buone, - su entrambi i profili 40 -55 gradi sul 4.4 ghz e 40 -60 sul 4.8 ghz - ( salvo quelle in bench assurde per il 4.8 ghz dove si arriva facilmente a 99 gradi a fronte dei 70 72 del 4.4. ghz) quanto per l'aumento del voltaggio del processore con logica riduzione della vita nel tempo, qualora adottassi un profilo 24/7 a 1.350 v con il profilo a 4.8 ghz.

a questa ultima considerazione ne aggiungerei un altra e cioè che evidentemente il 7820x a 4.4 ghz con 8 processori fisici in linea e una cache di livello 2 da 8 MB e una cache di livello 3 da 11 MB non funge da collo di bottiglia in full hd con una 1080 ti e scala davvero bene in ambito prestazionale e a 4.4 ghz sta bene dove sta..........! ( infatti in tutti questi casi la gpu ha lavorato al 97 -99 per cento) e l'aumento in oc superiore a 4.4 ghz nel mio caso non ha garantito dei benefici tangibili in gaming.

Pertanto io senza delid in ambito gaming consiglierei di provare a spremere senz'altro la cpu i7 7820x sui 4.4 - 4.5 ghz e al max a 4.7 ghz; oltre le temperature e i benefici nei giochi diventano un mistero paragonabile ad un buco nero o forse ad un buco nell 'acqua.




Inviato da SM-N9005 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Dovresti provare in giochi altamente CPU bound come i Total War o Battlefield in multiplayer o gestionali tipo Cities Skyline.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top