Overclock I5 6600k Work In Progress..

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il physx dovrebbe essere la fisica del gioco quindi tutto quello che si muove nell'ambiente circostante al gioco (le animazioni).
Questi "effetti" devono essere gestiti dalla GPU in quanto le animazioni e i movimenti sono più facilmente gestibili e più rapidi nell'esecuzione sulla GPU piuttosto che sulla CPU.
Pertanto metti il settaggio su "vga".
Ovviamente fai le relative prove in gioco per verificare se non ci siano problemi di vario genere e quindi se occorrerà tornare alle impostazioni iniziali (ma non credo).

Io direi che è meglio su Auto,non tutti i giochi supportano Physix quindi lo lascerei in quel modo per ogni evenienza,tanto la scheda riconosce da sola se può accelerare la fisica se la lasci su auto.
 
beh si, in realtà dipende a che giochi!
anche se, ho letto diverse volte, che impostando il settaggio prettamente su "VGA" ,esso sia molto più dedicato alla sua funzione piuttosto che lasciarlo in auto, ovviamente sempre gioco permettendo.
Cioè, mi spiego meglio, se lasci l'impostazione in "auto", l'elaborazione delle animazioni verrà eseguita oscillando tra cpu e gpu (quando invece, se il gioco supporta Physix, è più logico sia elaborato solamente dalla gpu, soprattutto se essa possiede 8 gb di ram come la 1070).
Pertanto, giustissimo ciò che dice NightRider ma, a questo punto, consiglio di impostare in "vga" solamente dal pannello di controllo dedicato al gioco che supporta Physix e non da quello generale valido per tutti i software 3D.
 
Ragazzi è arrivato il dissipatire insieme ad uba pasta termica chill factor 3.

Adesso devo scegliere perché le ho entrambe:
MX-4 o Chill Factor 3?
 
Come puoi vedere non cambia quasi nulla:
15-thermal-paste.png


procedi come ti dice il cuore....
 
Il cuore mi dice che Thermalright è un'azienda seria, seguo il loro consiglio e uso la CF3.
Il cuore mi dice pure che il dissipatore non entrerà nel case xD
 
Cazzarola!!! vabbe ma si chiude lo sportello???

Lo sportello si chiudeva ma andava a graffiarr lievemente il plexi. Tuttavia lo avevo agganciato provvisoriamente per prova..
Adesso l'ho montato come si deve con la pasta termica e tutto, stretto come si deve e si chiude alla perfezione.
Lo tocca e non lo tocca, è questione di decimi di millimetro xD

La misura ufficiale massima del dissipatore per il mio case è 158mm.. Questo era 160 dal sito del produttore. Tuttavia PcPartPicker diceva che andava bene e mi sono fidato.
Grande sito!
Il silenzio è assoluto ma non ho avuto ancora tempo ti fare un IBT. Proverò stanotte.
 
O-CAVOLO!
Sospettavo il dissipatore fosse buono ma non così tanto.
Ventole in modalità smart, pc acceso da 15 minuti nel bios, temperatura: 26˚
Premetto che mi è arrivata una ventola rotta della noctua, qualunque sia l'attacco che uso non gira. Quindi l'ho sostituita con una dell'Arctic.
Adesso il case è cosí impostato:
1 ventola 120mm arctic sotto il lettore dvd in pull
1 ventola 120mm noctua sotto quella dell'arctic, anche questa in pull
il dissipatore con il ventolone da 140 che spinge attraverso le lamelle del radiatore
1 ventola 120mm arctic all'uscita del case sul posteriore

La cosa meravigliosa è che il dissipatore è decentrato verso il posteriore del case, e si appoggia alla perfezione alla ventola di uscita, neanche fosse fatto apposta, quindi quella ventola fa una sorta di push/pull col dissipatore.
Adoro le coincidenze.

Apro windows, apro subito chrome con le mie 6/7 schede sempre attive, apro HWMonitor e IBT, setto IBT a maximum e via il test.
A voi i risultati:

----------------------------
IntelBurnTest v2.54
Created by AgentGOD
----------------------------

Processor: Intel(R) Core(TM) i5-6600K CPU @ 3.50GHz
Clock Speed: 9,03 GHz
Active Physical Cores: 4
Total System Memory: 16344 MB

Stress Level: Maximum (12747 MB)
Testing started on 12/11/2016 02:20:49
Time (s) Speed (GFlops) Result
Testing ended on 12/11/2016 02:27:48
Test Result: Stopped by user.
----------------------------


primo risultato dissi nuovo.webp

In pratica dopo i primi 4 minuti circa la temperatura si è letteralmente PIANTATA a 50˚C. Dopo è salita di un grado ma continuava a stare sotto.
C'è da dire che navigavo online mentre il programma lavorava, e che le ventole non erano impostate al massimo ma in smart mode, infatti la ventola del dissipatore girava a circa la metà dei giri (và se non ricordo male da 300 a 1300 RPM). A me sembra un gran risultato! Considerando pure la XMP attiva!


Ed ora, dopo l'entusiasmo per l'ottimo lavoro del Grand Macho RT, una domanda più pertinente.
La mia CPU ha un range automatico che viaggia tra i 3.5 ed i 3.9 GHz. Io per overclockare cosa devo toccare? La massima?
 
Temperature buonissime bravo! Fa il suo dovere quel dissipatore!
Per range automatico intendi il turbo boost dell'intel?
Se intendi questo, quando si toccano i parametri di OC, il turbo boost va disattivato in quanto si lavora su una frequenza fissa sotto OC e non variabile (se imposti un certo CPU ratio, i GHz saranno quelli punto e basta, non oscilleranno tramite nessuna tecnologia tipo turbo boost)
Comunque per OC una CPU K leggiti questa discussione nella quale ho aiutato un utente:
https://www.tomshw.it/forum/threads/software-per-overcloccare.608519/
 
No intendevo dire che in base alla richiesta di lavoro e all'utilizzo, la frequenza varia dagli 800MHz, ai 3900MHz, monitorati con MSI gaming app.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top