DOMANDA OVERCLOCK FX 8350 + MSI 970 GAMING

Pubblicità
Puoi essere più dettagliato?
1.5 scende a ad 1.492?
O proprioa 1.40?
Gia proprio a 1.408 il minimo,max 1.488
Con +50mv settato in bios
Però in full è 1.408 con media 1.4250 circa letta su aida
È un po' fortunato a quanto sembra però con questa mobo più di questo non posso andare anche perché dovrei metterlo sotto liquido..

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Scusa Silvio, e che sono intrecciati un sacco di utenti e non ho presente che motherboard stai usando?
Io ero convinto che usassi la msi 970 gaming, la quale stabilizza automaticamente le escursioni del vcore.
 
Scusa Silvio, e che sono intrecciati un sacco di utenti e non ho presente che motherboard stai usando?
Io ero convinto che usassi la msi 970 gaming, la quale stabilizza automaticamente le escursioni del vcore.
No uso una asrock 990fx extreme 6

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Stavo cercando sul manuale della tua scheda madre se fosse presente nel tuo bios l'opzione LLC che permette di ridurre l'escursione del vcore. in modo che quando la CPU sta in idle salga di pochissimo rispetto a quando è sotto carico.
Non so se hai installato l'ultima versione del bios.
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX Extreme6/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS

Comunque non dovrebbe essere un problema, sia perchè a quanto vedo non hai problemi di temperature, sia perchè comunque quando è in idle non carica e quindi non scalda.
Se non l'hai fatto puoi riattivare il Cool&Quiet e gli state C1 e C6, lasciando Disattivi l'APM ed i TT.
Se hai ram che lo permettono puoi metterle alla maggior frequenza possibile con i timings più bassi che puoi.
Altra cosa che migliora il tutto è aumentare la frequenza del CPU-NB a 2400, od anche L'Hyper Transport.

Certo che 1.428 è veramente buono per 4.8 GHz. :sisi::sisi:
 
Stavo cercando sul manuale della tua scheda madre se fosse presente nel tuo bios l'opzione LLC che permette di ridurre l'escursione del vcore. in modo che quando la CPU sta in idle salga di pochissimo rispetto a quando è sotto carico.
Non so se hai installato l'ultima versione del bios.
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX Extreme6/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS

Comunque non dovrebbe essere un problema, sia perchè a quanto vedo non hai problemi di temperature, sia perchè comunque quando è in idle non carica e quindi non scalda.
Se non l'hai fatto puoi riattivare il Cool&Quiet e gli state C1 e C6, lasciando Disattivi l'APM ed i TT.
Se hai ram che lo permettono puoi metterle alla maggior frequenza possibile con i timings più bassi che puoi.
Altra cosa che migliora il tutto è aumentare la frequenza del CPU-NB a 2400, od anche L'Hyper Transport.

Certo che 1.428 è veramente buono per 4.8 GHz. :sisi::sisi:
Calcola prima avevo tutto attivo ,non ho mai disabilitato nulla apparte l'apm
Nb e ht stanno uno a 2600 e uno a 2400
L"unica cosa che posso fare per stabilizzarlo il vcore è aumentare l'offset o alzo il vcore però non vedo l'utilità visto che è stabile così
Sul bios per ora ho settato 1.51,prima stavo 1.5 e era stabile ugualmente ,ora l'ho messo così giusto per stare più tranquillo
Da quanto ho notato è solo un problema di cputin ,ho visto gente che per risolvere ha tagliato la paratia posteriore e ci ha messo la ventola solo che rovinare il case per questa mobo non mi sembra il caso soprattutto perché lo fa solo su ibt così
Stavo pensando che magari potrebbe essere anche l'alimentatore però boh..
Ma un paio di ventole da 60 buone e silenziose da mettere sui vrm ,cosa potrei prendere?e soprattutto mettendo quella di estrazione sul posteriore creo un vuoto alle ventole dei vrm giusto? O è meglio che la metto?
Questa è la mia situazione
7aa6e651efef55f0f0e520fb5f33c531.jpg
e869ec8c63d9535bc93cd9e5ea35e2a6.jpg


Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Se la metti posteriormente a mio avviso può solo migliorare perché aiuta l'estrazione.
Essendoci la griglia perforata non è detto che riesca ad uscire tutta e potrebbe ristagnare nella zona VRM.
Se non ci sta, vista la presenza delle ventoline sull'heatsink dei VRM potresti metterla anche esternamente. Comunque tentar non nuoce.
Quel Silver Arrow è proprio bello.
 
A mio parere, se è stabile nei normali utilizzi del pc di tutti i giorni, allora a quel paese Aida, IBT e compagnia bella.... :asd:
 
Cmq Aida per testare la stabilità in OC non serve a un bel niente (altrimenti sarei stabile a 5 Ghz) allego screen e guardate il grafico di Windows a quanti Mhz lavora effettivamente la CPU
 
Cmq Aida per testare la stabilità in OC non serve a un bel niente (altrimenti sarei stabile a 5 Ghz) allego screen e guardate il grafico di Windows a quanti Mhz lavora effettivamente la CPU
4,70 non è la vera frequenza alla quale lavora la CPU..... lasciate perdere il task manager di Windows!
 
Se la metti posteriormente a mio avviso può solo migliorare perché aiuta l'estrazione.
Essendoci la griglia perforata non è detto che riesca ad uscire tutta e potrebbe ristagnare nella zona VRM.
Se non ci sta, vista la presenza delle ventoline sull'heatsink dei VRM potresti metterla anche esternamente. Comunque tentar non nuoce.
Quel Silver Arrow è proprio bello.
Grazie è anche molto silenzioso
Oggi pomeriggio appena rientro a casa provo a mettere al posto di quelle due da 70 ,ne metto due da 60 in modo che c'entra anche la ventola in estrazione posteriore e vediamo che combina

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Cmq Aida per testare la stabilità in OC non serve a un bel niente (altrimenti sarei stabile a 5 Ghz) allego screen e guardate il grafico di Windows a quanti Mhz lavora effettivamente la CPU
Che cpu hai?
Comunque a me non da nessun problema apparte quello di ibt


Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top