DOMANDA Overclock 3700x su ASUS ROG B550 gaming E

Pubblicità
Posso chiederti gentilmente, quando hai una oretta filata di tempo se mi dai una mano a capire dove diavolo mettere mano per fare un overclock stabile a 4200-4300 con temperature decenti?. Ora per quel che sono riuscito a fare, funziona così, ma se avvio un tool per stress test le temperature sparano in maniera assurda oltre 95°C. Ti allego una foto. Anche se non overclocco a sto punto mi contento di tenerlo "basso" per quel che si può ma magari stabile. Cioè se non faccio stresstest il pc lavora correttamente e per i giochi che uso, non mi pare dia noie.
1598530750190.png
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qui con il piccolo stresstest in sovrimpressione
1598530857918.png
Capisco che sto stresstest non è significativo come OCCT, ma qualcosa fa. Con OCCT ho paura di andare oltre.
 
Ultima modifica:
Scusami ma non ho ricevuto mail di notifica per la tua risposta, comunque essendo la prima volta che faccio oc preferisco affidarmi a te che sei più esperto, dimmi te come sarebbe meglio operare.
Il mio capriccio era solo quello di vedere se la mia fosse una cpu fortunata che avesse vinto la lotteria del silicio ma niente più.

se vuoi toglierti lo sfizio, esegui OCCT Piccolo Data Set (AVX2) con:
- moltiplicatore 43x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu ottima;
- moltiplicatore 42x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu buona,
- moltiplicatore 41x-41,5x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu normale.
Attenzione a 2 cose:
- se superi i 90 gradi interrompi il test;
- il reale Vcore è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che leggi su hwinfo ed è quella la reale tensione che arriva alla cpu. Pertanto se setti vcore 1,325 V è poi il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sotto carico è a 1,3 V significa che hai un vdroop di 25 mV che puoi compensare alzando il valore della load line calibration.
 
@Spitfire84 ti ringrazio tanto per la pazienza. Messaggiare tramite Forum è un pò un casino. Ci vorrebbe Discord in alcuni casi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
se vuoi toglierti lo sfizio, esegui OCCT Piccolo Data Set (AVX2) con:
- moltiplicatore 43x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu ottima;
- moltiplicatore 42x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu buona,
- moltiplicatore 41x-41,5x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu normale.
Attenzione a 2 cose:
- se superi i 90 gradi interrompi il test;
- il reale Vcore è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che leggi su hwinfo ed è quella la reale tensione che arriva alla cpu. Pertanto se setti vcore 1,325 V è poi il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sotto carico è a 1,3 V significa che hai un vdroop di 25 mV che puoi compensare alzando il valore della load line calibration.
Provo pure io ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Guarda che temperatura con quel test.....103°C
1598543794570.webp

Boh, ci rinuncio. Comincio a pentirmi di aver scelto un AMD.........
 
Ultima modifica:
se vuoi toglierti lo sfizio, esegui OCCT Piccolo Data Set (AVX2) con:
- moltiplicatore 43x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu ottima;
- moltiplicatore 42x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu buona,
- moltiplicatore 41x-41,5x, vcore 1,325 V: se reggi per 2 ore hai una cpu normale.
Attenzione a 2 cose:
- se superi i 90 gradi interrompi il test;
- il reale Vcore è il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) che leggi su hwinfo ed è quella la reale tensione che arriva alla cpu. Pertanto se setti vcore 1,325 V è poi il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) sotto carico è a 1,3 V significa che hai un vdroop di 25 mV che puoi compensare alzando il valore della load line calibration.
Come impostazioni da disabilitare cosa mi conviene toccare?
 
Come impostazioni da disabilitare cosa mi conviene toccare?

High Precisione Timer Event (che va sempre tenuto disattivato perchè introduce latenze nell'elaborazione) e la Load Line Calibration tienila su Auto per il momento.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Spitfire84 ti ringrazio tanto per la pazienza. Messaggiare tramite Forum è un pò un casino. Ci vorrebbe Discord in alcuni casi
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Provo pure io ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Guarda che temperatura con quel test.....103°C
Visualizza allegato 384406

Boh, ci rinuncio. Comincio a pentirmi di aver scelto un AMD.........

Ma quanto è durata quella temperatura? E' stato uno spike o è stata duratura? Hai controllato il montaggio del dissipatore?
Inoltre la cpu sta operando a poco meno di 1,3 V, ma nel tuo caso per essere stabile a 4200 MHz potrebbero bastarti meno volt e quindi anche le temperature sarebbero inferiori.

Ripeto ancora però che questi sono stress test limite, che applicano carichi che è impossibile incontrare nell'uso quotidiano e che sono utili per certificare che si è stabili in ogni condizione e a qualificare la cpu di cui si è in possesso. Aggiungo inoltre che sul web trovi spesso utenti che dichiarano di avere la cpu stabile a frequenze elevate e con tensioni ridicole: in quei casi le cpu sono testate con carichi molto leggeri e se provassero a fare OCCT o il test AVX che hai usato te vedrebbero il loro pc crashare all'istante.

Io ti consiglio di goderti la tua CPU così com'è, i Ryzen 3000 sono fantastici quanto a prestazioni/consumo/prezzo, senza fasciarti troppo la testa sulle temperature. CPU a default d'estate e d'inverno magari attivi il PBO giusto per avere qualcosina in più sulle prestazioni.
 
Ultima modifica:
Primo test effettuato secondo la seguente modalità: - moltiplicatore 42x, vcore 1,325 .
Temperatura media di 86/86.5 °C. Unica volta che ha raggiunto i 90 gradi è stata per colpa mia in quanto le ventole non erano state settate al massimo sin dall'inizio e quindi c'è stato il momento iniziale del test in cui per 1-2 sec la temperatura è arrivata a 91.5°C. La cpu core voltage SVI2 TFN registrava 1.319V. Inoltre ho dimenticato di avviare il test in modalità provvisoria.
Provo con il moltiplicatore a 43x?
 
Primo test effettuato secondo la seguente modalità: - moltiplicatore 42x, vcore 1,325 .
Temperatura media di 86/86.5 °C. Unica volta che ha raggiunto i 90 gradi è stata per colpa mia in quanto le ventole non erano state settate al massimo sin dall'inizio e quindi c'è stato il momento iniziale del test in cui per 1-2 sec la temperatura è arrivata a 91.5°C. La cpu core voltage SVI2 TFN registrava 1.319V. Inoltre ho dimenticato di avviare il test in modalità provvisoria.
Provo con il moltiplicatore a 43x?

Bene, ottimo risultato. Considera che pochi 3700x riescono a superare i 4200 MHz con OCCT Piccolo Data Set AVX2 e molti si fermano prima.
Prova i 4300 MHz con la stessa tensione. Se non superi 2 ore di OCCT prova i 4250 MHz.
 
Bene, ottimo risultato. Considera che pochi 3700x riescono a superare i 4200 MHz con OCCT Piccolo Data Set AVX2 e molti si fermano prima.
Prova i 4300 MHz con la stessa tensione. Se non superi 2 ore di OCCT prova i 4250 MHz.
Va bene, per quanto riguarda High Precisione Timer Event non c'è modo di modificarlo nel BIOS in quanto non c'è una voce per ASUS e la Load Line Calibration non è stata modificata. Devo apportare qualche modifica?
 
Va bene, per quanto riguarda High Precisione Timer Event non c'è modo di modificarlo nel BIOS in quanto non c'è una voce per ASUS e la Load Line Calibration non è stata modificata. Devo apportare qualche modifica?

no, non c’è altro da disabilitare.
Prova con OCCT Small Data Set AVX2 i 4300 MHz @ 1,325 V e vediamo che succede. Un paio di ore di test per essere stabile.
Attenzione alle temperature.
 
High Precisione Timer Event (che va sempre tenuto disattivato perchè introduce latenze nell'elaborazione) e la Load Line Calibration tienila su Auto per il momento.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Ma quanto è durata quella temperatura? E' stato uno spike o è stata duratura? Hai controllato il montaggio del dissipatore?
Inoltre la cpu sta operando a poco meno di 1,3 V, ma nel tuo caso per essere stabile a 4200 MHz potrebbero bastarti meno volt e quindi anche le temperature sarebbero inferiori.

Ripeto ancora però che questi sono stress test limite, che applicano carichi che è impossibile incontrare nell'uso quotidiano e che sono utili per certificare che si è stabili in ogni condizione e a qualificare la cpu di cui si è in possesso. Aggiungo inoltre che sul web trovi spesso utenti che dichiarano di avere la cpu stabile a frequenze elevate e con tensioni ridicole: in quei casi le cpu sono testate con carichi molto leggeri e se provassero a fare OCCT o il test AVX che hai usato te vedrebbero il loro pc crashare all'istante.

Io ti consiglio di goderti la tua CPU così com'è, i Ryzen 3000 sono fantastici quanto a prestazioni/consumo/prezzo, senza fasciarti troppo la testa sulle temperature. CPU a default d'estate e d'inverno magari attivi il PBO giusto per avere qualcosina in più sulle prestazioni.
Ciao. In merito a quanto mi hai scritto, ho provato a fissare la tensione di alimentazione del Vcore a 1,275V e lasciando il resto in condizioni normali viaggio tranquillamente a 4200MHz (dipende dal gioco e da quanto scalda la CPU). Ho capito che più scalda, più abbassa la frequenza, ma non sono mai sceso sotto i 4050MHz e solo per brevi periodi.
Per quel che riguarda il calore....colpa mia. Il mio case fa cacare. Ha un airflow orrendo. Lasciando il fianco aperto, in Idle arrivo a leggere la temperatura alla voce CPU Package, in IDLE, dopo averlo acceso ed avergli lasciato fare tutte le sue cosine, senza muovere mouse, 49°C.
Ho provveduto quindi a montare sul dissipatore una altra ventola in modalità push/pull; ho spostato sul retro una ventola per aiutare l'aria ad uscire, e resto in attesa di una bella Noctua da montare sopra. Devo decidere se in aspirazione oppure per soffiare aria all'interno. Non posso stare col case aperto ovviamente ed invece di sostituirlo con un CoolerMaster, provo prima a giocare con le ventole.
Ti allego il foglio dei dati che ho messo nel BIOS: Settings AMD 3600
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiungo che con questo setting con OCCT arrivo a 92/93°C dopo 3/4 minuti, ma almeno il pc non si spegne come successo la prima volta. Penso di potermi contentare così, senza cercare il pelo nell'uovo. Tanto 4200MHz o 4300MHz non mi fanno la differenza.
Inoltre ho anche cambiato pasta alla GPU ed anche quella è migliorata tantissimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Stasera senza nemmeno usarlo per giocare, mi si è freezato na volta mentre scrivevo e impossibile fare qualsiasi cosa, ho resettato. Dopo 1 ora si riavvia da solo mentre ero su skype....
Poi entro nel bios, levo tutte le impostazioni di limitazione della tensione sulla cpu e faccio sto stress test.
1598732200045.webp
Ora vediamo se decide di mantenersi acceso o cosa.
 
Ultima modifica:
Ciao. In merito a quanto mi hai scritto, ho provato a fissare la tensione di alimentazione del Vcore a 1,275V e lasciando il resto in condizioni normali viaggio tranquillamente a 4200MHz (dipende dal gioco e da quanto scalda la CPU). Ho capito che più scalda, più abbassa la frequenza, ma non sono mai sceso sotto i 4050MHz e solo per brevi periodi.
Per quel che riguarda il calore....colpa mia. Il mio case fa cacare. Ha un airflow orrendo. Lasciando il fianco aperto, in Idle arrivo a leggere la temperatura alla voce CPU Package, in IDLE, dopo averlo acceso ed avergli lasciato fare tutte le sue cosine, senza muovere mouse, 49°C.
Ho provveduto quindi a montare sul dissipatore una altra ventola in modalità push/pull; ho spostato sul retro una ventola per aiutare l'aria ad uscire, e resto in attesa di una bella Noctua da montare sopra. Devo decidere se in aspirazione oppure per soffiare aria all'interno. Non posso stare col case aperto ovviamente ed invece di sostituirlo con un CoolerMaster, provo prima a giocare con le ventole.
Ti allego il foglio dei dati che ho messo nel BIOS: Settings AMD 3600
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiungo che con questo setting con OCCT arrivo a 92/93°C dopo 3/4 minuti, ma almeno il pc non si spegne come successo la prima volta. Penso di potermi contentare così, senza cercare il pelo nell'uovo. Tanto 4200MHz o 4300MHz non mi fanno la differenza.
Inoltre ho anche cambiato pasta alla GPU ed anche quella è migliorata tantissimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Stasera senza nemmeno usarlo per giocare, mi si è freezato na volta mentre scrivevo e impossibile fare qualsiasi cosa, ho resettato. Dopo 1 ora si riavvia da solo mentre ero su skype....
Poi entro nel bios, levo tutte le impostazioni di limitazione della tensione sulla cpu e faccio sto stress test.
Visualizza allegato 384536
Ora vediamo se decide di mantenersi acceso o cosa.

ma perchè anzichè sbatterci la testa e perdere un sacco di tempo in test con overclock fisso non provi a usare il PBO? Alla fine hai solo 3-4 parametri da settare, il sistema non crasherà mai perchè modula la frequenza da solo e alla fine qualcosa in più quanto a prestazioni comunque riuscirai ad ottenerlo.
 
no, non c’è altro da disabilitare.
Prova con OCCT Small Data Set AVX2 i 4300 MHz @ 1,325 V e vediamo che succede. Un paio di ore di test per essere stabile.
Attenzione alle temperature.

Ciao, @Spitfire84 , ho avuto problemi con una ventola e quindi ho deciso di fermarmi con i test per evitare spiacevoli inconvenienti. Oggi mi sono arrivate le ventole sostitutive e ho finalmente testato a 4300 MHz.
Ahimè il test non è andato benissimo, ti allego cattura di hwinfo e occt, i settaggi sembravano funzionare fino a 28 min dove la massima temperatura era di 88 gradi. A 30 min la temperatura ha iniziato ad oscillare tra gli 89° ed 39.5° per poi arrivare a 90° e l'ho lasciato fare per qualche minutino sperando fosse un picco di temperatura ma non appena ho visto i 90.3° ho bloccato immediatamente il test.
Mi dici di testare a 4250 MHz?
1599305300529.webp
 
per curiosità a cinebench20 che punteggio ottieni a 4.3?
Purtroppo non ho testato, ora sto testando la stabilità a 4.25 appena finisco lancio cinebench20.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Test a 4.25 effettuato con successo, allego cattura del occt.1599313182160.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Test di cinebench20 a 4.25
1599313438474.webp
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ho testato, ora sto testando la stabilità a 4.25 appena finisco lancio cinebench20.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Test a 4.25 effettuato con successo, allego cattura del occt.Visualizza allegato 385045
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Test di cinebench20 a 4.25
Visualizza allegato 385046

molto bene, hai un ottimo 3700x. Solo pochissimi riescono a tenere i 4300 MHz che sono più alla portata dei 3800x.
A questo punto o provi a migliorare ancora qualcosa portandoti a 4275 MHz oppure provi a limare la tensione (io sarei più propenso per questa opzione). Tutto quello che guadagni in tensione va a migliorare le temperature.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top