Molto bene, io mi fermerei lì, hai raggiunto un ottimo risultato.
Ora sono impegnato, ma più tardi ti do indicazioni in merito all'overclock della cpu.
Scusa il ritardo, ma in questi giorni sono incasinato.
Dunque, in merito all'overclock della cpu, devi decidere se vuoi procedere; mi spiego meglio.
I Ryzen 3000 sono molto tirati fin dalla fabbrica e l'overclock va a fissare la stessa frequenza su tutti i core con il risultato che si va a perdere il vantaggio del turbo sui carichi leggeri.
A mio parere le uniche cpu che danno soddisfazioni ad essere overcloccate sono i Ryzen 3100, 3300 e 3600 che partono da frequenze basse e consentono di salire allcore alla frequenza del turbo o oltre (alcuni arrivano stabili con carichi pesanti a 4400 MHz).
Questo è valido per chi vuole una cpu rock solid in tutte le condizioni di carico possibile, ovvero dal carico leggero single core all'uso prolungato con tutti i core impegnati e librerie AVX2 (che sono molto pesanti per la cpu e comportano un elevato incremento delle temperature). Per chi invece ha bisogno di una cpu stabile in gaming si riesce a salire di più in frequenza, ma il crash è dietro l'angolo quando si passa a carichi pesanti.
Quindi, per l'uso che mi avevi indicato, ti consiglierei di procedere (se intendi procedere) in 2 modi:
- ti crei un profilo, ad esempio con Ryzen Master, che attivi te quando giochi per avere un po' di overclock (es: 4300 MHz) e che in condizioni di carico pesante togli usando la cpu a default;
- ti crei nel bios un profilo con PBO attivo (e ben tarato) che attivi in inverno con le temperature più basse e in estate tieni la cpu a default (io ho scelto questa linea). Infatti con CPU a default o con PBO attivo rimangono attivi i controlli sulla temperatura che controllano e garantiscono che la cpu mantenga stabilità con qualsiasi carico evitando crash.
Come intendi procedere?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
No grz, lascio stare a 3600
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho sostituito il dissipatore
Gelid Phantom con
Cooler Master Hyper 212 Black RGB. Ecco le immagini in sequenza della rimozione del Gelid:
Visualizza allegato 384035Visualizza allegato 384034Visualizza allegato 384033
Qui la Thermalright TF8 spalmata sul dissipatore Cooler Master (soitamente usavo la tecnica del chicco di riso, sto giro ho provato a spalmarla come dicono le istruzioni sulla confezione della pasta termica; è un pò densa e va stirata)
Visualizza allegato 384032
Rimontato il tutto, cambiata la vita. MOLTO MENO rumore (ventole del Gelid provocano un effetto "zanzara" dai 1100/1150 giri in su). Temperatura in stress test di 1 minuto passata da 90°C a 83°C con
powerMAX_x64.
Visualizza allegato 384036
Ora non resta che fare qualche prova e giocarci un pò.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
potresti avere una buona cpu tra le mani.
Oggi appena ho tempo faccio come mi hai detto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Spitfire84 quando hai un attimo di tempo puoi dare una occhiata ai parametri che ho modificato per il mio attuale overclock? Ti allego il foglio excel:
Settings OC Ryzen 5 3600
Ti ringrazio tanto per la pazienza e disponibilità. ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Con questi settaggi ottengo questi valori:
CPU All core
Visualizza allegato 384073
CPU Single core
Visualizza allegato 384074
MP Ratio
Visualizza allegato 384076
E queste le temperature di esercizio:
Visualizza allegato 384075
Cosa ne pensi? Grazie.
Il Precision Boost Overdrive va disattivato se fai overclock, lo vedo attivo in 2 punti.
Anche la Load Line Calibration la terrei su Auto, la tua B550 è corazzata lato VRM e con un 3600 probabilmente la LLC non serve che intervenga più di quanto fa con il livello di default.
Inoltre mi sembra di capire che il SOC è overvoltato, mentre va lasciato a default (o leggermente undervoltato per ridurre le temperature): su Ryzen 3000 non serve alzarlo perchè porta solo ad aumentare il consumo e le temperature.
Posta uno screen di hwinfo sotto OCCT Piccolo Data Set AVX2 (attento che le tempratura andranno alle stelle e se superi i 95 gradi, interrompi il test) dove si leggono il Vcore e il CPU Core Voltage (SVI2 TFN): poi partiamo da questi dati per capire gli step successivi.