OC su Ryzen 5700X e Ram Corsair da 3200 a 3600

Pubblicità

Dragonetian

Utente Attivo
Messaggi
519
Reazioni
84
Punteggio
62
Salve ragazzi , ho letto la guida per OC ryzen e la guida per oc ram tuttavia nel primo caso si parla de 5600x o di 5800x ma non viene nominato il 5700x (ho cercato anche nei vari thread ma non ho trovato un post oc per il mio cpu) mentre nella guida per oc ram di @SiRiO ho letto come farlo con le crucial ma non con le corsair quindi non sapendo se fosse la stessa cosa per i componenti che ho preferisco chiedere prima di combinare casini , allego delle foto con la versione del bios , la configurazione attuale e la die density della ram , come dissipatore ho il Peerless Assasins SE RGB 120.
Ho gia scaricato HWinfo , Aida64 extreme e Cinebench R23 per i vari test , l'uso che faccio del pc va dal rendering 3d su vray fino al gaming 1440p o all'uso di programmi multimedia tipo illustrator , indesign o semplicemente photoshop.
Devo ammettere che ho fatto OC una sola volta sul mio vecchio ryzen 1700 ma sempre grazie ai consigli che mi hanno dato qui sul forum dato che non ho la minima idea di quali valori mettere esattamente. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    59.4 KB · Visualizzazioni: 43
  • 2.webp
    2.webp
    149.3 KB · Visualizzazioni: 40
  • 3.webp
    3.webp
    112 KB · Visualizzazioni: 39
  • Die density.webp
    Die density.webp
    36.8 KB · Visualizzazioni: 42
Ultima modifica:
a guida delle ram la puoi applicare pure su altre, il punto è che le micron rispondono bene all'overclock
le tue lpx non tanto, in oltre quel programma per leggere il chip spesso sbaglia con le corsair, il miglior modo è leggere la sigla che sta al centro sull'etichetta bianca posta direttamente sulle ram, (v4.32 per esempio)
per la cpu puoi provare ad inserire +150mhz in boost clock override
 
a guida delle ram la puoi applicare pure su altre, il punto è che le micron rispondono bene all'overclock
le tue lpx non tanto, in oltre quel programma per leggere il chip spesso sbaglia con le corsair, il miglior modo è leggere la sigla che sta al centro sull'etichetta bianca posta direttamente sulle ram, (v4.32 per esempio)
per la cpu puoi provare ad inserire +150mhz in boost clock override
Capisco , ho controllato e ce scritto v4.31.
Mentre i 150mhz li aggiungo lasciando la parte sopra del pbo su auto al momento o devo inserire altri valori anche li?
 
Ultima modifica:
non conosco benissimo i bios asrock, ma in teoria 0 sta per senza limiti, quindi non è necessario scrivere nulla
fai un test di cineb r23 in single core, a stock e con il pbo + auto OC a +150
e controlla se il punteggio sale
che dissipatore hai?
 
non conosco benissimo i bios asrock, ma in teoria 0 sta per senza limiti, quindi non è necessario scrivere nulla
fai un test di cineb r23 in single core, a stock e con il pbo + auto OC a +150
e controlla se il punteggio sale
che dissipatore hai?
Ho appena fatto i test con cpu stock e poi oc dopo aver aggiunto +150mhz , ecco i risultati.
Come ti dicevo nella ram c'è scritto V4.31 e come dissipatore ho il Thermalright Peerless Assassin 120 SE ARGB.

1673202046734.webp
 
Ultima modifica:
non conosco benissimo i bios asrock, ma in teoria 0 sta per senza limiti, quindi non è necessario scrivere nulla
fai un test di cineb r23 in single core, a stock e con il pbo + auto OC a +150
e controlla se il punteggio sale
che dissipatore hai?
Ho messo i test e i risultati sopra tuttavia quando entro al bios nuovamente dopo aver aggiunto i 150mhz vedo comunque 3.40 mhz.
 
Ultima modifica:
Ho messo i test e i risultati sopra tuttavia quando entro al bios nuovamente dopo aver aggiunto i 150mhz vedo comunque 3.40 mhz.
si è normale, perchè quella è la frequenza base, il precision boost agisce sulle frequenze di boost

le ram sono ottime perchè samsung b.die, unica cosa che cambia rispetto alle crucial è che sul parametro tRFC riescono a scende molto di più, quindi potresti già applicare le modifiche in guida per portarle a 3600/3800 per poi andare a modificare i valori
altra cosa quelle ram hanno bisogno di molta tensione per andare bene in oc, quindi il massimo si sposta dai 1,40v a 1,45v
 
si è normale, perchè quella è la frequenza base, il precision boost agisce sulle frequenze di boost

le ram sono ottime perchè samsung b.die, unica cosa che cambia rispetto alle crucial è che sul parametro tRFC riescono a scende molto di più, quindi potresti già applicare le modifiche in guida per portarle a 3600/3800 per poi andare a modificare i valori
altra cosa quelle ram hanno bisogno di molta tensione per andare bene in oc, quindi il massimo si sposta dai 1,40v a 1,45v
Ho impostato questi valori ed ecco i risultati per 3600 e 3800 , sto ancora facendo lo stress test a 3800 su Aida , appena arrivo a 90 o 120 minuti carico anche quella schermata.

1673202099377.webp

1673202114730.webp

Tuttavia vorrei capire se ce qualche errore oppure posso limare qualche valore , ti aspetto per tentare 3933 oppure mi fermo qui in base alla tua risposta.

Ti allego alcune foto con i valori che ho inserito , correggimi nel caso ci sia qualche errore o mi sia scordato di mettere qualcosa per favore.
 

Allegati

  • 20230108_162721.webp
    20230108_162721.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 29
  • 20230108_162815.webp
    20230108_162815.webp
    2.4 MB · Visualizzazioni: 24
  • 20230108_162730.webp
    20230108_162730.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 22
  • 20230108_162749.webp
    20230108_162749.webp
    2.3 MB · Visualizzazioni: 21
  • 20230108_162806.webp
    20230108_162806.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 23
  • 3600.webp
    3600.webp
    26.4 KB · Visualizzazioni: 25
  • 3800.webp
    3800.webp
    23.5 KB · Visualizzazioni: 26
Ultima modifica:
Ho fatto il test con 3800mhz ma anche se dopo quasi un'ora e mezza sembrava tutto ok alla fine è fallito , provo ad alzare a 1,45v o magari devo modificare qualcos'altro?
1673201040801.png
 
Ultima modifica:
non usare hwmonitor ma hwinfo64
per le ram a 3800mhz
devi controllare da hwinfo se UCLK è settato a 1900mhz (edit ho visto ora le schermate del test di aida era settato a 1900)
UCLK =FCLK = MCLK = 1900mhz (questi 3 parametri li trovi su hwinfo64)
se si devi procedere con test indipendenti solo cache e solo memory
se solo cache fallisce è la cpu che non regge UCLK e FLCK a 1900mhz
se invece passa il test solo cache (o era settato a 950mhz) allora è colpa della ram


se cache va in errore devi scendere a 3733mhz sulle ram con UCLK e FCLK a 1866mhz
UCLK te lo setta in automatico in base alla frequenza della ram
FCLK invece devi settarlo tu (Sempre uguale a MCLK)
MCLK sarebbe la frequenza della ram diviso 2

i migliori risultati sono quando UCLK =FCLK = MCLK
quindi
con ram a 3800mhz : UCLK =FCLK = MCLK = 1900mhz
con ram a 3733mhz: UCLK =FCLK = MCLK = 1866mhz
con ram a 3666mhz: UCLK =FCLK = MCLK = 1833mhz
 
non usare hwmonitor ma hwinfo64
per le ram a 3800mhz
devi controllare da hwinfo se UCLK è settato a 1900mhz (edit ho visto ora le schermate del test di aida era settato a 1900)
UCLK =FCLK = MCLK = 1900mhz (questi 3 parametri li trovi su hwinfo64)
se si devi procedere con test indipendenti solo cache e solo memory
se solo cache fallisce è la cpu che non regge UCLK e FLCK a 1900mhz
se invece passa il test solo cache (o era settato a 950mhz) allora è colpa della ram


se cache va in errore devi scendere a 3733mhz sulle ram con UCLK e FCLK a 1866mhz
UCLK te lo setta in automatico in base alla frequenza della ram
FCLK invece devi settarlo tu (Sempre uguale a MCLK)
MCLK sarebbe la frequenza della ram diviso 2

i migliori risultati sono quando UCLK =FCLK = MCLK
quindi
con ram a 3800mhz : UCLK =FCLK = MCLK = 1900mhz
con ram a 3733mhz: UCLK =FCLK = MCLK = 1866mhz
con ram a 3666mhz: UCLK =FCLK = MCLK = 1833mhz
Ho installato il programma e controllato la parte "memoria" e mi mostra questo , penso che sia 1900mhz come ricordo di aver messo direttamente da bios , ti allego la schermata (non so dovevo vedere qui o da un'altra parte).

1673204207205.png
Invece volevo chiederti cosa fare con la tensione? La lascio pure a 1,45v o posso limare un po anche li?
E con i timings? Devo modificare qualcosa manualmente li o posso lasciare a 16-19-18-36?
Procedo con i test individuali su Aida64 ma per quanto tempo li devo lasciare li prima di capire se sono stabili o meno (proprio come minimo intendo)?
 
Ultima modifica:
hwinfo64 va aperto in modalità sensor only, quando parte metti la spunta
poi affianchi su 2 o 3 colonne con le frecce blu perchè sono tanti valori, comunque sia avevo già controllato ed eri già a 1900
il test è andato in errore e non sai se è per colpa di UCLK o MCLK (CPU o RAM)
per capirlo devi testare UCLK e FLCK a 1900mhz (ovvero la cpu) con il test solo cache, se non va in errore allora è la RAM da settare meglio, se va in errore è inutile agire sulla ram perchè non è colpa sua
l'obbietto è controllare prima la cpu (su UCLK e FCLK) e poi setti la ram in base al miglior valore stabile per UCLK (1900, 1866 o 1833)
in media i ryzen 5000 vanno a 1866, quelle fortunate a 1900, quelle sfigate a 1800 o meno, ufficialmente è venduta stabile a 1600mhz (ram da 3200)
in genere servono 2h di test di aida
 
hwinfo64 va aperto in modalità sensor only, quando parte metti la spunta
poi affianchi su 2 o 3 colonne con le frecce blu perchè sono tanti valori, comunque sia avevo già controllato ed eri già a 1900
il test è andato in errore e non sai se è per colpa di UCLK o MCLK (CPU o RAM)
per capirlo devi testare UCLK e FLCK a 1900mhz (ovvero la cpu) con il test solo cache, se non va in errore allora è la RAM da settare meglio, se va in errore è inutile agire sulla ram perchè non è colpa sua
l'obbietto è controllare prima la cpu (su UCLK e FCLK) e poi setti la ram in base al miglior valore stabile per UCLK (1900, 1866 o 1833)
in media i ryzen 5000 vanno a 1866, quelle fortunate a 1900, quelle sfigate a 1800 o meno, ufficialmente è venduta stabile a 1600mhz (ram da 3200)
in genere servono 2h di test di aida
Ho appena finito con il test solo cache e dopo 2 ore non c'è stato nessun errore quindi presumo che debba modificare la ram tuttavia il test precedente che mi ha dato errore l'avevo fatto con tensione 1.40v mentre ora ho messo 1.45v quindi provo a fare il test solo system memory per capire se mi crasha a prescindere o no?

1673211715183.webp
 
si, ora vai solo di memory, ok con 1,45v
se va in errore prova il CL (Cas Latency) a 17 (il primo che hai settato a 16)
se invece non va in errore prova 1,43v
 
si, ora vai solo di memory, ok con 1,45v
se va in errore prova il CL (Cas Latency) a 17 (il primo che hai settato a 16)
se invece non va in errore prova 1,43v
Va bene , ho appena finito il test e nessun errore , metto qua sotto la schermata con i risultati e domani provo con 1,43 e ti allego i 2 risultati direttamente , se mi da errore su 1,43 invece devo modificare CL oppure alzare a 1,44?
Dici che mi conviene restare su 3800 o posso andare con 3933? Se non ci sarebbero dei vantaggi considerevoli in gaming o rendering mi fermo su 3800.

1673219839553.webp

Volevo chiederti invece , per la questione cpu , dici che posso aumentare ancora o mi conviene fermarmi a +150 mhz?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top