OC su Ryzen 5700X e Ram Corsair da 3200 a 3600

Pubblicità

Dragonetian

Utente Attivo
Messaggi
519
Reazioni
84
Punteggio
62
Salve ragazzi , ho letto la guida per OC ryzen e la guida per oc ram tuttavia nel primo caso si parla de 5600x o di 5800x ma non viene nominato il 5700x (ho cercato anche nei vari thread ma non ho trovato un post oc per il mio cpu) mentre nella guida per oc ram di @SiRiO ho letto come farlo con le crucial ma non con le corsair quindi non sapendo se fosse la stessa cosa per i componenti che ho preferisco chiedere prima di combinare casini , allego delle foto con la versione del bios , la configurazione attuale e la die density della ram , come dissipatore ho il Peerless Assasins SE RGB 120.
Ho gia scaricato HWinfo , Aida64 extreme e Cinebench R23 per i vari test , l'uso che faccio del pc va dal rendering 3d su vray fino al gaming 1440p o all'uso di programmi multimedia tipo illustrator , indesign o semplicemente photoshop.
Devo ammettere che ho fatto OC una sola volta sul mio vecchio ryzen 1700 ma sempre grazie ai consigli che mi hanno dato qui sul forum dato che non ho la minima idea di quali valori mettere esattamente. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    59.4 KB · Visualizzazioni: 43
  • 2.webp
    2.webp
    149.3 KB · Visualizzazioni: 40
  • 3.webp
    3.webp
    112 KB · Visualizzazioni: 39
  • Die density.webp
    Die density.webp
    36.8 KB · Visualizzazioni: 42
Ultima modifica:
Invece volevo chiederti cosa fare con la tensione? La lascio pure a 1,45v o posso limare un po anche li?
E con i timings? Devo modificare qualcosa manualmente li o posso lasciare a 16-19-18-36?
Procedo con i test individuali su Aida64 ma per quanto tempo li devo lasciare li prima di capire se sono stabili o meno (proprio come minimo intendo)?
per i timing devi agire singolarmente sui secondari, il tRFC è un timing da tirare all'osso perchè porta buoni incrementi e su quelle ram dovrebbe scende parecchio, proverei sui 400 e scendi a passi di 50, anche il tRC, come ho scritto in guida, conviene modificarlo, non a passi da 50 ovviamente, ma prova sui 40-44 (lo avrai a 80 credo)
ma prima di fare questo ti consigli di passare il command rate (CR) su T1, ora sei a T2
lo metti a T1 e ritesti
Dici che mi conviene restare su 3800 o posso andare con 3933? Se non ci sarebbero dei vantaggi considerevoli in gaming o rendering mi fermo su 3800.
si lascia 3800mhz e dram voltage 1,45v, ti ho detto 1,43v perchè alcune schede madri danno uno 0,02 in più. la tua sta dando 1,456 quindi è ok, ma purtroppo i test della ram sono lunghi e su quelle ram potrebbe prenderti pure un cl16-16-16, o 15-16-16 è da provare
ti rimando a questo post simile dove sostanzialmente dicono le stesse cose, ma è utile perchè ci sono degli screen con tutti i valori
questo sempre se hai voglia e tempo

prima di modificare la cpu, farei anche qualche partita per testare la stabilità in gaming
la ram non da vantaggi in render, ma su photoshop e su qualche gioco "ram sensibile" qualche vantaggio lo da
in fine come ho scritto in guida scarica ed usa pure il programma zentiming
per testare l'incremento di prestazioni io uso il bench integrato di dram calculator (membench) o 7zip, aida non è malvaggio ma spesso da run a run a parità di condizioni da uno scarto troppo ampio

per la cpu vediamo dopo è un po complessa perchè con il +150 hai vantaggi sempre su programmi che sfruttano pochi core, per avere vantaggi pure in render devi fare un po di undervolt , in questo modo dai un po di "respiro" al PBO che si occupa di portare su le frequenze, lo fa entro certi limiti uno di questi è il consumo massimo e l'altro è la temperatura, applicando l'undervolt consumi meno e scaldi meno, quindi il pbo riesce a spingere la cpu più su con le frequenze per più tempo

l'alternativa è di andare o OC manuale all'core, ma questa è la vecchia pratica che ormai non si usa più perchè è sconveniente
magari in render migliori ma ti giochi le prestazioni in single core (gaming e photostop)
in ogni caso stiamo "giocando" su un massimo il 15% di prestazioni extra
 
Ultima modifica:
per i timing devi agire singolarmente sui secondari, il tRFC è un timing da tirare all'osso perchè porta buoni incrementi e su quelle ram dovrebbe scende parecchio, proverei sui 400 e scendi a passi di 50, anche il tRC, come ho scritto in guida, conviene modificarlo, non a passi da 50 ovviamente, ma prova sui 40-44 (lo avrai a 80 credo)
ma prima di fare questo ti consigli di passare il command rate (CR) su T1, ora sei a T2
lo metti a T1 e ritesti

si lascia 3800mhz e dram voltage 1,45v, ti ho detto 1,43v perchè alcune schede madri danno uno 0,02 in più. la tua sta dando 1,456 quindi è ok, ma purtroppo i test della ram sono lunghi e su quelle ram potrebbe prenderti pure un cl16-16-16, o 15-16-16 è da provare
ti rimando a questo post simile dove sostanzialmente dicono le stesse cose, ma è utile perchè ci sono degli screen con tutti i valori
questo sempre se hai voglia e tempo

prima di modificare la cpu, farei anche qualche partita per testare la stabilità in gaming
la ram non da vantaggi in render, ma su photoshop e su qualche gioco "ram sensibile" qualche vantaggio lo da
in fine come ho scritto in guida scarica ed usa pure il programma zentiming
per testare l'incremento di prestazioni io uso il bench integrato di dram calculator (membench) o 7zip, aida non è malvaggio ma spesso da run a run a parità di condizioni da uno scarto troppo ampio

per la cpu vediamo dopo è un po complessa perchè con il +150 hai vantaggi sempre su programmi che sfruttano pochi core, per avere vantaggi pure in render devi fare un po di undervolt , in questo modo dai un po di "respiro" al PBO che si occupa di portare su le frequenze, lo fa entro certi limiti uno di questi è il consumo massimo e l'altro è la temperatura, applicando l'undervolt consumi meno e scaldi meno, quindi il pbo riesce a spingere la cpu più su con le frequenze per più tempo

l'alternativa è di andare o OC manuale all'core, ma questa è la vecchia pratica che ormai non si usa più perchè è sconveniente
magari in render migliori ma ti giochi le prestazioni in single core (gaming e photostop)
in ogni caso stiamo "giocando" su un massimo il 15% di prestazioni extra
Quindi lascio 3800 e 1.45v , metto 16-16-16-36 , trfc su 400 per iniziare e metto T1 senza "Gear down mode" giusto?
Mentre nella parte del trC che ora è su auto cosa dovrei mettere?
 
dimenticavo, a giocare con i timing delle ram ci si puo'" far male"
ti consiglio di salvare la configurazione del bios stabile con le modifiche che hai applicato, c'è una parte del bios dove puoi farlo e hai 6 slot circa.
questo perchè potrebbe essere necessario resettare il bios manualmente
nei casi peggiori si corrompe il boot di windows, alle volte va con successo la riparazione automatica di win, nei casi estremi serve formattare, quindi tieni una copia dei dati importanti se ne hai (è difficile che succede ma meglio avvertire)
Quindi lascio 3800 e 1.45v , metto 16-16-16-36 , trfc su 400 per iniziare e metto T1 senza "Gear down mode" giusto?
Mentre nella parte del trC che ora è su auto cosa dovrei mettere?
si ma le modifiche le devi fare una per volta, magari non procedi al test di stabilità ma controlli se parte windows
tRC lasciato su auto con ram da 3800 il bios te lo ha messo a 89 che è lentissimo, il bios è scemo, non ha la minima idea del fatto che hai alzato la tensione e hai delle samsung b.die che pure quel valore sono in grado di scendere parecchio, sulle crucial consiglio 60, con b.die se guardi quel post c'è chi è sceso pure a 36, tu prova con 44, se non va provi 48 se va provi 40, ecc...ecc
purtroppo non esistono numeri magici, vanno provati, e le tue anche se sono b.die dato che sono le lpx diciamo che sono le più scarse tra le b.die (ma meglio delle crucial e.die)
 
dimenticavo, a giocare con i timing delle ram ci si puo'" far male"
ti consiglio di salvare la configurazione del bios stabile con le modifiche che hai applicato, c'è una parte del bios dove puoi farlo e hai 6 slot circa.
questo perchè potrebbe essere necessario resettare il bios manualmente
nei casi peggiori si corrompe il boot di windows, alle volte va con successo la riparazione automatica di win, nei casi estremi serve formattare, quindi tieni una copia dei dati importanti se ne hai (è difficile che succede ma meglio avvertire)

si ma le modifiche le devi fare una per volta, magari non procedi al test di stabilità ma controlli se parte windows
tRC lasciato su auto con ram da 3800 il bios te lo ha messo a 89 che è lentissimo, il bios è scemo, non ha la minima idea del fatto che hai alzato la tensione e hai delle samsung b.die che pure quel valore sono in grado di scendere parecchio, sulle crucial consiglio 60, con b.die se guardi quel post c'è chi è sceso pure a 36, tu prova con 44, se non va provi 48 se va provi 40, ecc...ecc
purtroppo non esistono numeri magici, vanno provati, e le tue anche se sono b.die dato che sono le lpx diciamo che sono le più scarse tra le b.die (ma meglio delle crucial e.die)
Va bene , per ora ho messo 16-16-16-36 , il trfc su 400 , il trc su 44 , 1T e messo il GDM su auto anche se non se mi conviene lasciarlo attivato o disattivato...dimmi tu.

Ha fatto il boot senza problemi , i valori li metto qua sotto.

1673238287603.png
1673238489980.webp


Alla fine con 3800mhz e 1.45V e dopo che mi hai detto che potrei dover formattare preferisco non rischiare tantissimo dato che tutto sommato sono partito provando ad arrivare a 3600 e sono andato oltre le mie aspettative , nel caso dovessi scendere con trc a 40 ci sarebbero dei miglioramenti notevoli oppure trascurabili?
 
Ultima modifica:
Va bene , per ora ho messo 16-16-16-36 , il trfc su 400 , il trc su 44 , 1T e messo il GDM su auto anche se non se mi conviene lasciarlo attivato o disattivato...dimmi tu.
Ha fatto il boot senza problemi , i valori li metto qua sotto.


Alla fine con 3800mhz e 1.45V e dopo che mi hai detto che potrei dover formattare preferisco non rischiare tantissimo dato che tutto sommato sono partito provando ad arrivare a 3600 e sono andato oltre le mie aspettative , nel caso dovessi scendere con trc a 40 ci sarebbero dei miglioramenti notevoli oppure trascurabili?
l'allegato non va
il GMD su ON sovrascrive il command rate (CR) e te lo imposta a 1,5T (anche se leggi 1T o 2T)
T sta per tempo, o meglio giri di clock ( 1 giro di clock o 2 giri di clock prima che la ram manda i dati alla cpu)
1T è la migliore impostazione, quella più veloce (ma meno stabile)
2T è quella più lenta
entrambi i valori possono essere impostanti con il GMD su OFF
se lo metti su ON, te lo setta a 1,5 (un giro di clock e mezzo prima che la ram manda i dati alla cpu)
è un impostazione molto gradita sulle crucial o sulle hynix, meno sulle samsung
quindi tieni su T1 ma devi testare la stabilità con aida da 2h 😆
per ovvie ragioni se abilitato SOLO sul CL non puoi impostare valori dispari (quindi o CL14 o CL16) quindi con quelle ram hai più margine di provare un cl 15-16-16.
per cruciosità quanto l'hai pagato questo kit? e quando lo hai preso, perchè mi sembra strano trovare samsung b.die sulle LPX su produzione recente, te lo dico hai avuto fortuna perchè le LPX che presi nel 2019 erano V 4.32 e quelle avevano samsung C.die che a confronto facevano pena, da 3000mhz manco a 3200mhz facevano il boot🤦‍♂️
 
l'allegato non va
il GMD su ON sovrascrive il command rate (CR) e te lo imposta a 1,5T (anche se leggi 1T o 2T)
T sta per tempo, o meglio giri di clock ( 1 giro di clock o 2 giri di clock prima che la ram manda i dati alla cpu)
1T è la migliore impostazione, quella più veloce (ma meno stabile)
2T è quella più lenta
entrambi i valori possono essere impostanti con il GMD su OFF
se lo metti su ON, te lo setta a 1,5 (un giro di clock e mezzo prima che la ram manda i dati alla cpu)
è un impostazione molto gradita sulle crucial o sulle hynix, meno sulle samsung
quindi tieni su T1 ma devi testare la stabilità con aida da 2h 😆
per ovvie ragioni se abilitato SOLO sul CL non puoi impostare valori dispari (quindi o CL14 o CL16) quindi con quelle ram hai più margine di provare un cl 15-16-16.
per cruciosità quanto l'hai pagato questo kit? e quando lo hai preso, perchè mi sembra strano trovare samsung b.die sulle LPX su produzione recente, te lo dico hai avuto fortuna perchè le LPX che presi nel 2019 erano V 4.32 e quelle avevano samsung C.die che a confronto facevano pena, da 3000mhz manco a 3200mhz facevano il boot🤦‍♂️
Allora lo lascio su 1T e Gdm disattivato , dato che ero nel bios ho messo cl 15-16-16-36 e trc 40 ma non so se intendevi
cl 16-15-16-36.
Ho fatto dei memory test aida con cl15 40 e cl16 44 ma ha crashato entrambe le volte dopo circa 15/20 minuti , quali valori dovrei modificare ora?

1673240606053.png
Invece per il processore posso aggiungere tipo 50mhz e fare test su test o dici che posso aggiungere anche un po' di più?

Per la questione ram ti sembrerà ironico ma le ho prese nel 2017 a 133€ tipo una settimana prima di chiedere consigli qui sul forum per fare la mia prima build seria per giocare e al tempo mi avevano anche consigliato di fare il reso perche le ram Corsair non andavano tanto bene con la prima versione dei Ryzen , infatti dovevo farle andare a 2933mhz tuttavia ho preferito tenerle più che altro per il prezzo basso e a quanto pare ho fatto bene dato che ancora mi danno soddisfazioni 😆
 
Ultima modifica:
Per la questione ram ti sembrerà ironico ma le ho prese nel 2017 a 133€ tipo una settimana prima di chiedere consigli qui sul forum per fare la mia prima build seria per giocare e al tempo mi avevano anche consigliato di fare il reso perche le ram Corsair non andavano tanto bene con la prima versione dei Ryzen , infatti dovevo farle andare a 2933mhz tuttavia ho preferito tenerle più che altro per il prezzo basso e a quanto pare ho fatto bene dato che ancora mi danno soddisfazioni 😆
be sui ryzen di prima serie le ram andavano 2666mh farle andare a 2933mhz era già un successo,hai fatto bene a tenerle.
Ho fatto dei memory test aida con cl15 40 e cl16 44 ma ha crashato entrambe le volte dopo circa 15/20 minuti , quali valori dovrei modificare ora?
ecco perchè ti ho detto di provare uno per uno, non si sa quale dei 2 è il responsabile dei crash (potrebbero essere pure entrambi)
prova 15-16-16 e tRC a 89 (Auto)
se va sai che il CL a 15 è stabile, quindi lavori sul tRC partendo da 60 in giù a passi di 4 punti, o da 44 in su è uguale, in pratica devi trovare il minimo valore stabile con quella tensione (1,45v)
poi lo fai pure per tRFC
 
be sui ryzen di prima serie le ram andavano 2666mh farle andare a 2933mhz era già un successo,hai fatto bene a tenerle.

ecco perchè ti ho detto di provare uno per uno, non si sa quale dei 2 è il responsabile dei crash (potrebbero essere pure entrambi)
prova 15-16-16 e tRC a 89 (Auto)
se va sai che il CL a 15 è stabile, quindi lavori sul tRC partendo da 60 in giù a passi di 4 punti, o da 44 in su è uguale, in pratica devi trovare il minimo valore stabile con quella tensione (1,45v)
poi lo fai pure per tRFC
Ho fatto un test con i valori che mi avevi detto tranne su trc che avevo messo 70 e il resto su auto ma è crashato dopo un'ora.

1673283037698.png
 
Ultima modifica:
Allora , ho messo trfc 450 e trc 50 mentre come timing ho messo cl 16 17 17 e dopo 2 ore di test va benissimo quindi ho messo come cpu +200 mhz e fato il test su cinebench r23 in single e multicore con temp massima di 67°C. Provo a fare un po di gaming per vedere se effettivamente è stabile.
Per quello che riguarda l'undervolt potrebbe permettermi abbassare ancora le temperature e il margine pbo oppure dici che non ce ne bisogno??


1673296794600.png
 
non so che punteggio hai ottenuto, io lo farei
Single 1595 e multi 15093 , per farlo cosa dovrei modificare in questo caso?

Sto giocando a diverse cose per confermare che vada bene anche li ma tipo su Fornite ogni tanto sento dei micro lag ma proprio piccolissimi , forse dipende da qualche valore ram che dovrei ottimizzare o per la questione cpu 200mhz?
 
per farlo cosa dovrei modificare in questo caso?
devi impostare un offset negativo per il vcore -0,025
ma questo ti darà vantaggi in rendering in gaming non penso cambia qualcosa se non qualche grado sulla temperatura

forse dipende da qualche valore ram che dovrei ottimizzare o per la questione cpu 200mhz?
e non lo so, fai prove giocando, prima solo con la ram overcloccata e poi solo con la cpu overcloccata
 
devi impostare un offset negativo per il vcore -0,025
ma questo ti darà vantaggi in rendering in gaming non penso cambia qualcosa se non qualche grado sulla temperatura


e non lo so, fai prove giocando, prima solo con la ram overcloccata e poi solo con la cpu overcloccata
Allora sto provando la ram con Aida mettendo 1.44v , trc 50 e 400 come trfc per vedere se posso scendere un po' altrimenti rimango come prima.

Per la cpu invece sono tornato a 150mhz e stavo cercando la parte del vcore ma non so se sono nella parte giusta , ti metto una foto.
 

Allegati

  • 20230109_233504.webp
    20230109_233504.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 11
vcore offset voltege non c'è?
1673309111565.png


dove hai agito tu imposti una vcore fisso, che non te lo consiglio
 
Ultima modifica:
vcore offset voltege non c'è?
Visualizza allegato 450071


dove hai agito tu imposti una vcore fisso, che non te lo consiglio
Probabilmente ce ma devo trovarlo , ho modificato unicamente per qualche secondo poi ho rimesso il valore precedente di 1.1000.
Ho lasciato aida tutta la notte per tipo 8 ore , ecco i risultati

1673333904006.png

Forse devo inserire qua il valore di vcore? ho cercato un po ovunque ma non trovo l'opzione che scriva letteralmente vcore

1673353511875.webp
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top