DOMANDA OC i9 9900k con custom loop

Pubblicità
si...infatti io dicevo il molex...avendo il 4 pin pensavo avesse collegato una doppia alimentazione,ma se dici che il molex da la corrente e il 4 pin la gestisce ok :ok:
Si esatto, il molex alimenta, il 4pin gestisce la rotazione ;) se stacchi il molex si ferma tutto. Questo perché la pompa ha bisogno di un certo quantitativo di corrente che il solo 4pin non riesce a fornire (ogni header fan gestisce un max di 12w (1 amp × 12v))
 
Ok ho fatto fare il test aida, circa 40 min
non ho potuto modificare long duration power limit, short duration power limit, cpu current limit perchè non c'erano nel bios
quindi ho messo vcore a 1.300 e il motiplicatore x50
ho monitorato con hwmonitor, temperatura massima 90 gradi ma erano spike, diciamo stava di media sui 86-87
ecco gli screen




Certo quando vuoi! nessun problema! sisi qualche foto
C'è qualcosa che non va con lo scambio termico: non puoi avere quasi 90° sulla cpu e la temp del liquido a 25°! Il 9900k a 5ghz fisso lo si gestisce con un buon AiO da 240 considera... Che pasta termica hai utilizzato? Oltretutto rileggendo il primo post, mi sono accorto che hai deliberatamente sbagliato ventole per il radiatore: hai preso ventole ottimizzate per l'airflow, a te servivano ventole ottimizzate per la pressione statica...

@ince Se stacca il molex della pompa gli si ferma.... il molex deve rimanere attaccato! Il 3pin in questo caso è costituito da 1 solo cavetto che gestisce il voltaggio e di conseguenza regola la rotazione della pompa.

Ho Utilizzato la pasta termica dell'EK compresa nella confezione! questo processore con il precedente aio toccava i 100 gradi in cinebench a frequenza stock, potrebbe essere che si è danneggiato? perchè a questo punto non so...
Le ventole sono le Noctua NF-A12x25, e mi hanno detto tutti essere le migliori ventole in commercio per dissipatori...
Non è che la scheda madre ha qualche settaggio da modificare? io ho lasciato tutto come negli screen, ho modificato solo voltaggio e moltiplicatore
 
Ho Utilizzato la pasta termica dell'EK compresa nella confezione! questo processore con il precedente aio toccava i 100 gradi in cinebench a frequenza stock, potrebbe essere che si è danneggiato? perchè a questo punto non so...
Le ventole sono le Noctua NF-A12x25, e mi hanno detto tutti essere le migliori ventole in commercio per dissipatori...
Non è che la scheda madre ha qualche settaggio da modificare? io ho lasciato tutto come negli screen, ho modificato solo voltaggio e moltiplicatore
Le ventole non vanno assolutamente bene per i radiatori, chi te lo ha detto non ci capisce nulla di raffreddamento! Le migliori per radiatori sono le ml120 pro di corsair, hanno ben 4.2 mmh2o di pressione statica, le tue hanno 1.53 mmh2o!

Ma in questo caso le ventole non sono poi il punto cruciale, nemmeno la scheda madre e la cpu è sana (se si era rotta il pc non lo avviavi! Ti faccio una domanda: quando hai appoggiato il waterblock sulla cpu, sei stato attento a non ritirarlo su nemmeno di 1 millimetro? L'hai lasciato ben ancorato alla cpu quando mettevi le viti?
 
Le ventole non vanno assolutamente bene per i radiatori, chi te lo ha detto non ci capisce nulla di raffreddamento! Le migliori per radiatori sono le ml120 pro di corsair, hanno ben 4.2 mmh2o di pressione statica, le tue hanno 1.53 mmh2o!

Ma in questo caso le ventole non sono poi il punto cruciale, nemmeno la scheda madre e la cpu è sana (se si era rotta il pc non lo avviavi! Ti faccio una domanda: quando hai appoggiato il waterblock sulla cpu, sei stato attento a non ritirarlo su nemmeno di 1 millimetro? L'hai lasciato ben ancorato alla cpu quando mettevi le viti?

Certo! sono sicuro di questo, però siccome mi dava già prima i problemi questo processore, non vorrei che ci fosse qualcosa che non va, perchè alla fine in idle sta comunque a 28 gradi, se era messa male la pasta, ci doveva essere un temperatura anomala in tutte le condizioni no?
tra l'altro la scheda madre ormai non mi entra più da bios tramite tastiera, e devo forzarla tramite la funzione di tenere premuto il tasto di accensione, e ieri per quattro volte quando modificavo i valori, andava in freeze il bios e dovevo riavviare

comunque queste noctua hanno 2.34mmh2o, le ho prese per l'equilibrio tra pressione e silenziosita, praticamente non le senti, sopratutto con questo radiatore, mi hanno detto siano le migliori

una cosa ho notato nella temperatura del rpocessore, che è molto ballerina tra 4-5 GRADI
 
Ultima modifica:
Non conosco le Noctua in questione, però io ho montato le ML140 PRO di Corsair e devo dire che sono davvero super silenziose ma fanno benissimo il loro lavoro.

La pasta termica che hai usato, quella che dici della EK, è proprio marchiata EK o per caso è la Thermal Grizzly??
 
Non conosco le Noctua in questione, però io ho montato le ML140 PRO di Corsair e devo dire che sono davvero super silenziose ma fanno benissimo il loro lavoro.

La pasta termica che hai usato, quella che dici della EK, è proprio marchiata EK o per caso è la Thermal Grizzly??

Nono è proprio marchiata EK
 
non ho potuto modificare long duration power limit, short duration power limit, cpu current limit perchè non c'erano nel bios
per ora io non li modificherei(fino a quando non risolvete la questione temperature)...in ogni caso se controlli il tuo primo screen del bios e clicchi su cpu features ti apre un "sotto menu" dove trovi quelle voci e altre impostazioni utili tra cui l'impostazione che protegge la cpu dalle alte temperature :ok:
 
ah si li ho trovati! comunque non so da cosa possa dipendere, forse questo chip per tutte le volte che è arrivato a quelle temp, ormai è andato, però ripeto ho un temp molto ballerina, con il custom mi sarei aspettato temp stabili.
Con Chrome aperto ora ho tra i 38 e i 48 gradi, oscillazione! (ovviamente ho mantenuto l'oc)

Ho provato ora a fare inte extreme tuning etc e ha passato il test con spike massima di 70 gradi, ma in linea di massima media sui 60-65

mentre invece prime95 con smalltts mi ha dato errore blu

ma leggendo in giro sto vedendo che sono pochi quelli che riescono a tenere sotto i 90 gradi il 9900k quando tira fuori 180-200w a 5ghz in oc

Vi allego anche il cinebench con 4575 punti le temperature hanno avuto un picco massimo di 79 gradi, ma il punteggio mi sembra molto basso, non dovrebbe essere sui 5000?
(HW monitor è di cinebench)

edit
dando priorità in tempo reale al processo cinebench ho fatto 5217 punti
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ho provato anceh un test con IBT con 15 step e l'ha superato! spike max di 80 gradi, e media di 75
 

Allegati

  • Screenshot_3.webp
    Screenshot_3.webp
    87.6 KB · Visualizzazioni: 36
  • Screenshot_4.webp
    Screenshot_4.webp
    98.8 KB · Visualizzazioni: 40
  • Screenshot_5.webp
    Screenshot_5.webp
    34.4 KB · Visualizzazioni: 31
  • Screenshot_6.webp
    Screenshot_6.webp
    97.4 KB · Visualizzazioni: 36
Ultima modifica:
5Ghz non sono pochi...e non tutti i processori ci arrivano,alcuni hanno problemi con le temperature altri hanno problemi con i voltaggi troppo alti per renderli stabili a quelle frequenze.
alcuni accorgimenti li puoi fare per limitare le temperature (secondo me),una delle cose è provare a scendere con i voltaggi a step di 0.005v fino a quando il sistema risulta stabile(non è detto che riesca a scendere ma tentar non nuoce) e un altra cosa è impostare un offset per le avx che sono piuttosto pesanti e sono poco usate,così da abbassare le frequenze solo per quegli applicativi che le usano e tenere i 5GHz nelle altre.
 
5Ghz non sono pochi...e non tutti i processori ci arrivano,alcuni hanno problemi con le temperature altri hanno problemi con i voltaggi troppo alti per renderli stabili a quelle frequenze.
alcuni accorgimenti li puoi fare per limitare le temperature (secondo me),una delle cose è provare a scendere con i voltaggi a step di 0.005v fino a quando il sistema risulta stabile(non è detto che riesca a scendere ma tentar non nuoce) e un altra cosa è impostare un offset per le avx che sono piuttosto pesanti e sono poco usate,così da abbassare le frequenze solo per quegli applicativi che le usano e tenere i 5GHz nelle altre.

ok a quanto devo mettere le avx?

comunque è normale che la scheda video su fortnite faccia 85gradi?? può dipendere da che ho messo male i pad?
 
Nono è proprio marchiata EK

Ah ok, perché nel mio waterblock CPU avevano messo la Thermal Grizzly e non la EK classica.

Ovviamente mi sembra un sacco banale come domanda, ma non si sa mai, l'aria è stata spurgata per bene vero?

Per la scheda video non credo sia normale, io per esempio ho 2 radiatori più piccoli dei tuoi, con la RTX 2070 Super in game non vado mai oltre i 40°C e CPU (I5-9600K) sui 62°C in bench @4.8GHz.
 
ok a quanto devo mettere le avx?

comunque è normale che la scheda video su fortnite faccia 85gradi?? può dipendere da che ho messo male i pad?
dipende prova con 1 e vedi come vanno le temperature,se sono ancora alte metti 2(o 3/4/5 dipende dalle temperature).
hai provato prima ad abbassare il vcore?
i pad dovrebbero rafreddare i vrm se non erro,ma la temperatura che leggi tu è del processore della scheda video...strano però che hai temperature così anche sulla video...hai per caso un flussometro che ti fa vedere che il liquido gira?
 
Ultima modifica:
Ah ok, perché nel mio waterblock CPU avevano messo la Thermal Grizzly e non la EK classica.

Ovviamente mi sembra un sacco banale come domanda, ma non si sa mai, l'aria è stata spurgata per bene vero?

Per la scheda video non credo sia normale, io per esempio ho 2 radiatori più piccoli dei tuoi, con la RTX 2070 Super in game non vado mai oltre i 40°C e CPU (I5-9600K) sui 62°C in bench @4.8GHz.

Sisi l'ho spurgato bene, ora le bolle sono rimaste solo nella tanica del liquido!

dipende prova con 1 e vedi come vanno le temperature,se sono ancora alte metti 2(o 3/4/5 dipende dalle temperature).
hai provato prima ad abbassare il vcore?
i pad dovrebbero rafreddare i vrm se non erro,ma la temperatura che leggi tu è del processore della scheda video...strano però che hai temperature così anche sulla video...hai per caso un flussometro che ti fa vedere che il liquido gira?

Allora io non vorrei la pasta termica sulla scheda video sia stata messa male, però anche gli fps sono calati, ora non riesco a tenere i 144 in 2k, roba che prima ne facevo 250...
Il liquido gira, lo sento nei tubi che si muove e lo vedo dalla tanica che ha un leggero vortice in cima
la temperatura del liquido nel loop è 28 gradi, quindi a sto punto mi viene da pensare sia la pasta termica di scarsa qualita
--- i due messaggi sono stati uniti ---
dipende prova con 1 e vedi come vanno le temperature,se sono ancora alte metti 2(o 3/4/5 dipende dalle temperature).
hai provato prima ad abbassare il vcore?
i pad dovrebbero rafreddare i vrm se non erro,ma la temperatura che leggi tu è del processore della scheda video...strano però che hai temperature così anche sulla video...hai per caso un flussometro che ti fa vedere che il liquido gira?
ma devo provare sempre su aida?

Secondo voi c'è qualcosa dentro il waterblock della cpu? mi sembra ci siano tipo delle micro particelle tra le alette
 

Allegati

  • photo_2019-11-19_15-15-33.webp
    photo_2019-11-19_15-15-33.webp
    67.8 KB · Visualizzazioni: 35
si se è impostato l'off set avvii aida e su hwmonitor dovresti vedere le frequenze ferme a 4.9 GHz(con avx offset a 1) se metti 2 scende a 4.8Ghz (avx 3/4.7GHz) ecc ecc.
a ri -ps:ma il vcore hai provato ad abbassarlo?
 
si se è impostato l'off set avvii aida e su hwmonitor dovresti vedere le frequenze ferme a 4.9 GHz(con avx offset a 1) se metti 2 scende a 4.8Ghz (avx 3/4.7GHz) ecc ecc.
a ri -ps:ma il vcore hai provato ad abbassarlo?

nono ancora non ho provato, stavo un attimo cercando di capire se mi tocca smontare tutti e provare a cambiare pasta termica....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top