DOMANDA OC i7 7700k for dummies

Pubblicità
Comunque 85° di picco su un core e gli altri più bassi va più che bene sotto IBT. Ora resta da monitorare le temp durante il gaming ed il gioco è fatto.

(Io credevo che con questo AiO si sarebbe fermato max a 4,6ghz per via delle temp... invece :D....)
 


False temperature in che senso? Io quella funzione non l'ho mai toccata e non la trovo nemmeno nel bios.[/QUOTE]

A quanto pare è un problema di MSI.

C'è un gran aumento di temperature tenendo quella opzione su auto perché va sugli 1.3 e qualcosa per conto suo.

Però in giro per internet si parla di false temperature, sia quando si va sotto il valore di default sia quando si va sopra.

I primi test li ho fatto con quella opzione a 1.100 ora sto in auto.

Ora l'ho messa a 1.200 come di default, così magari le temperature sono veritiere.

Voi non ne sapete nulla?
 
Comunque 85° di picco su un core e gli altri più bassi va più che bene sotto IBT. Ora resta da monitorare le temp durante il gaming ed il gioco è fatto.

(Io credevo che con questo AiO si sarebbe fermato max a 4,6ghz per via delle temp... invece :D....)
A sapere se quella opzione davvero modifica la percezione delle temperature ahah

Penso di poter arrivare anche a 5
 
Io onestamente non saprei.. Aspettiamo qualcuno di più esperto intanto.
Comunque se la lasci di default che temp hai?
Fatti due game e vedi se regge tutto e che temp hai
 
VCCPLL OC Voltage (il nome nel brand ASRock) se portato da 1.200V a 1.100V abbassa le temperature di una dozzina - quindicina di gradi Celsius. D'altro canto se lo metti a 1.250V le temperature le alza. Il che non è indicazione di sensore rotto.

Per farti capire che non è una stupidata buttata li alla cavolo, la mia Asrock Z270 Taichi ha il valore di default a 1.200V, MA e dico MA, se immetto il profilo automatico overclock di fabbrica a 5.0 ghz direttamente, ASRock mi abbassa automaticamente il VCCPLL OC Voltage direttamente a 1.100V, il che ti fa pensare che se ASRock me lo abbassa di suo nel suo profilo OC di fabbrica, tanto inutile o malfunzionante non lo è.

Io personalmente lo tengo a 1.100V. TEORICAMENTE e sempre TEORICAMENTE parlando, nella mia ASRock potrei portalo giù fino a 0.900V che è la soglia minima massima totale, ma non ho fatto ancora esperimenti a riguardo specie con una cpu a 5 giga.

Inoltre, se usate IBT non serve usare very high come test. A meno di non aver overcloccato pure la ram e altro oltre alla CPU. Piuttosto consiglierei un Small FTT di Prime95 o un Aida64 Extreme solo CPU, Cache e FPU
 
VCCPLL OC Voltage (il nome nel brand ASRock) se portato da 1.200V a 1.100V abbassa le temperature di una dozzina - quindicina di gradi Celsius. D'altro canto se lo metti a 1.250V le temperature le alza. Il che non è indicazione di sensore rotto.

Per farti capire che non è una stupidata buttata li alla cavolo, la mia Asrock Z270 Taichi ha il valore di default a 1.200V, MA e dico MA, se immetto il profilo automatico overclock di fabbrica a 5.0 ghz direttamente, ASRock mi abbassa automaticamente il VCCPLL OC Voltage direttamente a 1.100V, il che ti fa pensare che se ASRock me lo abbassa di suo nel suo profilo OC di fabbrica, tanto inutile o malfunzionante non lo è.

Io personalmente lo tengo a 1.100V. TEORICAMENTE e sempre TEORICAMENTE parlando, nella mia ASRock potrei portalo giù fino a 0.900V che è la soglia minima massima totale, ma non ho fatto ancora esperimenti a riguardo specie con una cpu a 5 giga.

Quindi tutto quello che si dice in rete sono solo paturnie mentali degli utenti e posso portare senza problemi il mio PLL OC a 1.1? Anche perché spesso si fa riferimento a MSI con questa cosa, quindi non vorrei fosse un problema di queste schede madri e basta.

Nel caso le temperature fossero reali davvero posso portarlo a 5ghz senza problemi
 
VCCPLL OC Voltage (il nome nel brand ASRock) se portato da 1.200V a 1.100V abbassa le temperature di una dozzina - quindicina di gradi Celsius. D'altro canto se lo metti a 1.250V le temperature le alza. Il che non è indicazione di sensore rotto.

Per farti capire che non è una stupidata buttata li alla cavolo, la mia Asrock Z270 Taichi ha il valore di default a 1.200V, MA e dico MA, se immetto il profilo automatico overclock di fabbrica a 5.0 ghz direttamente, ASRock mi abbassa automaticamente il VCCPLL OC Voltage direttamente a 1.100V, il che ti fa pensare che se ASRock me lo abbassa di suo nel suo profilo OC di fabbrica, tanto inutile o malfunzionante non lo è.

Io personalmente lo tengo a 1.100V. TEORICAMENTE e sempre TEORICAMENTE parlando, nella mia ASRock potrei portalo giù fino a 0.900V che è la soglia minima massima totale, ma non ho fatto ancora esperimenti a riguardo specie con una cpu a 5 giga.

Inoltre, se usate IBT non serve usare very high come test. A meno di non aver overcloccato pure la ram e altro oltre alla CPU. Piuttosto consiglierei un Small FTT di Prime95 o un Aida64 Extreme solo CPU, Cache e FPU

Anche la RAM è occata, da 2133 a 3000
 
Quindi tutto quello che si dice in rete sono solo paturnie mentali degli utenti e posso portare senza problemi il mio PLL OC a 1.1? Anche perché spesso si fa riferimento a MSI con questa cosa, quindi non vorrei fosse un problema di queste schede madri e basta.

Nel caso le temperature fossero reali davvero posso portarlo a 5ghz senza problemi

Io ce l' ho fisso a 1.100V da un anno e passa a sta parte e non ho mai trovato instabilità, se la tua mobo prevede che lo puoi modificare, portalo tranquillamente a 1.100V e tienilo li.

Anche la RAM è occata, da 2133 a 3000

Se per "occare" intendi aver immesso il profilo XMP per portare le ram ai valori scritti sulla scatola, non ti serve testare le ram o il loro controller. Non sarebbe propriamente un overclock vero e proprio. Io personalmente testo e stresso le ram e i controller solo quando vado oltre le specifiche del produttore, ad esempio da 3200 di partenza ad un 3333 per far un esempio, e modificando parametri dei timings primari secondari, più Dram Voltage, VCCIO, Vccsa, PLL vari.

Quindi sempre secondo mio consiglio, che non rappresenta ovviamente la voce di Dio tantomeno la verità assoluta, ti direi di non fare stress test ultra potenti visto che sono nocivi per lunghi periodi di tempo ma mi limiterei a stressare esclusivamente la CPU / Cache e non altro. Anche perchè molte di quelle istruzioni utilizzate da IBT ecc non vengono manco utilizzate nei giochi, quindi è una tortura fine a se stessa che è utile per dare indicazione di stabilità. Mai successo di fare un IBT ed è tutto ok, poi fate partire un gioco e dopo un po' crasha?. La vera stabilità la troverai giocando a giochi pesantemente cpu oriented, te ne cito alcuni: Battlefield 1 i multi, Cities: Skyline, Civilization VI, Total War recenti in multi e pure un Origins visto che mi pare lo hai.

Inoltre se devi pichignare la ram, e 3000 mhz è la frequenza riportata nella scatola, io cercherei di abbassare solo i timings e non alzare la frequenza, visto che su Intel è provato da miliardi di fonti diverse che una ram 4000 mhz va come e peggio pure di una a 2666 mhz nei giochi

bf1_1920_1080.png
 
Ultima modifica:
Io ce l' ho fisso a 1.100V da un anno e passa a sta parte e non ho mai trovato instabilità, se la tua mobo prevede che lo puoi modificare, portalo tranquillamente a 1.100V e tienilo li.



Se per "occare" intendi aver immesso il profilo XMP per portare le ram ai valori scritti sulla scatola, non ti serve testare le ram o il loro controller. Non sarebbe propriamente un overclock vero e proprio. Io personalmente testo e stresso le ram e i controller solo quando vado oltre le specifiche del produttore, ad esempio da 3200 di partenza ad un 3333 per far un esempio, e modificando parametri dei timings primari secondari, più Dram Voltage, VCCIO, Vccsa, PLL vari.

Quindi sempre secondo mio consiglio, che non rappresenta ovviamente la voce di Dio tantomeno la verità assoluta, ti direi di non fare stress test ultra potenti visto che sono nocivi per lunghi periodi di tempo ma mi limiterei a stressare esclusivamente la CPU / Cache e non altro. Anche perchè molte di quelle istruzioni utilizzate da IBT ecc non vengono manco utilizzate nei giochi, quindi è una tortura fine a se stessa che è utile per dare indicazione di stabilità. Mai successo di fare un IBT ed è tutto ok, poi fate partire un gioco e dopo un po' crasha?. La vera stabilità la troverai giocando a giochi pesantemente cpu oriented, te ne cito alcuni: Battlefield 1 i multi, Cities: Skyline, Civilization VI, Total War recenti in multi e pure un Origins visto che mi pare lo hai.

Inoltre se devi pichignare la ram, e 3000 mhz è la frequenza riportata nella scatola, io cercherei di abbassare solo i timings e non alzare la frequenza, visto che su Intel è provato da miliardi di fonti diverse che una ram 4000 mhz va come e peggio pure di una a 2666 mhz nei giochi

bf1_1920_1080.png
Grazie delle risposte super esaustive!

Riporto quel parametro a 1.1 allora visto che avevo trovato la stabilità, appena posso provo a salire a 5ghz allora.

Comunque la RAM è a 2133, comprata 2 anni fa e sulla scatola era riportato quel valore quindi è stata "Occata" prima da XMP e poi manualmente abbassando i timings (Se non sbaglio ora sta a 16-20-20-35), è definibile Overclock quindi da testare?

Comunque ho anche Civilization, magari testo un po' con quello
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top