DOMANDA o.c 2700x x470 aorus gaming wifi 7

Pubblicità
si diciamo che siamo arrivati al limite . io farei così farei anche una prova ma poi ci aspetta lo stress test più tosto che è quello con octt che stressa tanto la cpu e potresti non superarlo anche così .
Ah ok, beh limite no, se devo guardare il tdie è arrivato a 74 avrei ancora 10c°
Io ci provo, in caso alzo ancora il vcore o meglio di no?
Ricordo che con i vari turbo automatici il vcore era anche a 1.51
In caso comunque poi non sarà sempre così, se lo regolo con l'offset no?
 
Ah ok, beh limite no, se devo guardare il tdie è arrivato a 74 avrei ancora 10c°
Io ci provo, in caso alzo ancora il vcore o meglio di no?
Ricordo che con i vari turbo automatici il vcore era anche a 1.51
In caso comunque poi non sarà sempre così, se lo regolo con l'offset no?
Non intendevo limite della temperatura ma proprio della cpu .ti devi già ritenere fortunato di essere arrivato a 4.3 su tutti i core. Gli offset gli regoli con un altro tipo di oc lascia imoostato come ti ho detto . Il limite massimo del vcore in dayli consigliato da amd è 1.45 che è una tensione fissa a cui sottoporrai sempre la tua cpu ma che si consiglia di tenere più bassa. 100mhz in più ti danno veramente poco di performance in più.
Per quanto riguarda il vcore che hai visto a stock a 1.5 considera che è per previ istanti e su pochi core. Come ti ho dimostrato infatti quando applicavi un carico impegnativo scendeva a 1.27
 
Ah ok, beh limite no, se devo guardare il tdie è arrivato a 74 avrei ancora 10c°
Io ci provo, in caso alzo ancora il vcore o meglio di no?
Ricordo che con i vari turbo automatici il vcore era anche a 1.51
In caso comunque poi non sarà sempre così, se lo regolo con l'offset no?

Se non ho capito male sei sotto liquido, quindi metti 1.45 vcore e prova a vedere qual è la frequenza massima. Se ti crasha appena fai partire windows o IBT si torna indietro. Se ti crasha a metà bench, puoi provare a giocare con il pll (max 2.1) e LLC (il vsoc serve più nella stabilità con le ram).

Tieni presente che il massimo consigliato da Robert è 1.425 per un daily use.
Tramite PBO e BCLK puoi arrivare a spingere sui core anche 4.4 all core e 4.6 single core se il voltaggio te lo permette.
Per adesso cerchiamo di capire che rapporto hai vcore\frequenza come ti sta indicando spider85.
 
Ragazzi curiosità, una volta trovato il limite della mia cpu, poi per l'uso dite di temere il vcore fisso, regolarlo con offset o con il metodo pstate?
E il nuovo boost overdrive come funzionerà?
 
Ragazzi curiosità, una volta trovato il limite della mia cpu, poi per l'uso dite di temere il vcore fisso, regolarlo con offset o con il metodo pstate?
E il nuovo boost overdrive come funzionerà?
Una volta trovato il limite alla stabilità riattiva i risparmi energetici ( non il core performance boost e nemmeno il precision boost overdrive )e imposta su Windows il profilo di impostazioni di risparmio bilanciato modificando la prestazione minima dal 5 al 20 % . Ricordati che dopo i test che abbiamo fatto devi fare il test con octt in modalità linpack con avx attivo e su tutti i core per 1 ora . Se lo superi possiamo ritenere di avere un oc rock solid.
Tutto il resto che hai citato sono altri metodi di overclock non vanno mischiati o confusi.
I metodi sono principalmente 5.
1) attivare precision boost overdrive che è una sorta di overclock automatico .
2) overclock tramite pstate o stati di tensione.
3) overclock tramite offset
4) overclock con tensione fissa (che è quello che abbiamo fatto)
5 ) overclock tramite blck
Non metterti a fare miscugli se nn sai dove mettere le mani o affidandoti a video visti così su YouTube. Rischi solo di far danni o avere prestazioni inferiori nel migliore dei casi.
Abbiamo percorso una strada che sta portando buoni risultati e rimarei la. Se vuoi fare altri metodi devi ripetere tutto dall inizio secondo il metodo richiesto.
Io gli ho praticamente provati tutti sul mio ryzen 2600x e ho ottenuto il miglior risultato secondo con metodo che ti ho descritto.

Detto ciò a che punto sei arrivato?
 
Se non ho capito male sei sotto liquido, quindi metti 1.45 vcore e prova a vedere qual è la frequenza massima. Se ti crasha appena fai partire windows o IBT si torna indietro. Se ti crasha a metà bench, puoi provare a giocare con il pll (max 2.1) e LLC (il vsoc serve più nella stabilità con le ram).

Tieni presente che il massimo consigliato da Robert è 1.425 per un daily use.
Tramite PBO e BCLK puoi arrivare a spingere sui core anche 4.4 all core e 4.6 single core se il voltaggio te lo permette.
Per adesso cerchiamo di capire che rapporto hai vcore\frequenza come ti sta indicando spider85.
Pbo, bclk sarebbero?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
qua ho dovuto fermare il test per la temperatura.
Cattura4.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qua ho provato a modificare pure questi altri valori.
Ora continuo ad abbassare vcore finché non trovo il limite di stabilità e temperatura
20180919_223004.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
ricapitoliamo...
ho trovato la mia stabilita per ora:
moltiplicatore X43.5
vcore: 1.4375
tutto il resto su auto, anche se sarei tentato di settare altri valori.... :cavallo::cavallo::cavallo:
tipo il vcore soc ecc pero non so cosa facciano e quindi per ora no xD

Cattura6.webp20180920_000331.webp

E comunque il fatto che sto facendo oc fisso non mi va giù troppo, vuol dire che poi avrò il vcore sempre al massimo e i risparmi spenti?:boh::boh:
Ora cosa faccio? Regolo altro o provo subito il test di occt?
 
Ultima modifica:
Pbo, bclk sarebbero?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
qua ho dovuto fermare il test per la temperatura.
Visualizza allegato 310129
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qua ho provato a modificare pure questi altri valori.
Ora continuo ad abbassare vcore finché non trovo il limite di stabilità e temperatura
Visualizza allegato 310130
--- i due messaggi sono stati uniti ---
88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
ricapitoliamo...
ho trovato la mia stabilita per ora:
moltiplicatore X43.5
vcore: 1.4375
tutto il resto su auto, anche se sarei tentato di settare altri valori.... :cavallo::cavallo::cavallo:
tipo il vcore soc ecc pero non so cosa facciano e quindi per ora no xD

Visualizza allegato 310131Visualizza allegato 310132

E comunque il fatto che sto facendo oc fisso non mi va giù troppo, vuol dire che poi avrò il vcore sempre al massimo e i risparmi spenti?:boh::boh:
Ora cosa faccio? Regolo altro o provo subito il test di occt?

PBO= precision boost overdrive, ovvero modifica il valore massimo di boost a cui spinge il processore. Se di base fa 3.9/4ghz all core, con il PBO puoi arrivare a 4.35 all core.
BLCK è un altro metodo di overclock, ma lo "svantaggio" è che va a overclockare tutto insieme, cpu ram pci express sata ecc.. e molti si lamentano di corruzione dati, quindi lascerei stare.

Ovviamente sei arrivato a quasi 1.5, normale siano salite così tanto.
Quello che hai trovato adesso (1.43) è il limite massimo consigliato per un daily. Io non son un grande fan del fixed voltage, quindi IMHO le strade da fare sono due:
- trovare nuovamente la stabilità tramite offset e LLC (sei avvantaggiato perchè sai già in linea di massima il vcore a cui sei stabile) lasciando tutte le altre impostazioni cosi come sono
- attivare il PBO a x10 (nelle asus devi scegliere il PE tra 4 livelli, ora non ho ben presente come sia sulle gigabyte) e tramite offset e llc trovare la stabilità. Inizialmente puoi semplicemente rimanere cosi come sei (con il fixed), rimettere la frequenza automatica e attivare il PBO per vedere fino a quanto boosta in automatico.

In ogni caso, salvati prima il profilo attuale nel bios, così se dimentichi qualcosa, riparti da dove eri stabile.
Non è detto che tu riesca ad essere stabile in PBO mettendo le stesse impostazioni che avevi in fixed., essendo due sistemi diversi di OC.
 
Quindi se facessi oc tramite offset, poi non dovrei attivare i vari risparmi energetici?
ah, ma quindi con il pbo pure li devo mettere mano al vcore
Pensavo ci pensasse lui a settare tutto :sisi:
A me ispiterebbe farlo tramite pbo (sono un amante delle nuove tecnologie e guardo sempre al futuro :D)
Ma se mi dite che è un sistema ancora acerbo, procedo pure con la modalità offset (che scusate, ma volendo ora che so che sono stabile (si ok devo fare ancora il stress test più impegnativo però più o meno) volendo so già pure i valori di vcore e multiplicatore per settare la modalità pstate no?)

Altra domanda, quand'è che devo toccare le altre tensioni? (vcore soc e la vdd 18) che ho letto che per guadagnare in stabilità consigliavano di alzare (la soc dicevano 1.1 1.2 max 1.25, e la vdd fino a 2.1 con vddp +0.2)
(dati presi da un altra guida di oc)
 
Quindi se facessi oc tramite offset, poi non dovrei attivare i vari risparmi energetici?
ah, ma quindi con il pbo pure li devo mettere mano al vcore
Pensavo ci pensasse lui a settare tutto :sisi:
A me ispiterebbe farlo tramite pbo (sono un amante delle nuove tecnologie e guardo sempre al futuro :D)
Ma se mi dite che è un sistema ancora acerbo, procedo pure con la modalità offset (che scusate, ma volendo ora che so che sono stabile (si ok devo fare ancora il stress test più impegnativo però più o meno) volendo so già pure i valori di vcore e multiplicatore per settare la modalità pstate no?)

Altra domanda, quand'è che devo toccare le altre tensioni? (vcore soc e la vdd 18) che ho letto che per guadagnare in stabilità consigliavano di alzare (la soc dicevano 1.1 1.2 max 1.25, e la vdd fino a 2.1 con vddp +0.2)
(dati presi da un altra guida di oc)

I risparmi energetici li riattivi in ogni caso dopo aver trovato la stabilità, così capisci se devi alzare un pochino la tensione per essere stabile con i vari risparmi. Tramite PBO devi mettere mano alla frequenza tramite offset solamente per abbassarla, perchè in automatico te la spara troppo alta.
Per quanto riguarda il pstates, si. Puoi impostare p0 con la frequenza attuale e il voltaggio attuale, mentre per quanto riguarda p1 e p2 puoi impostarli come da default.
Per le altre tensioni (soc e vdd18) dipende da sistema a sistema, a me per esempio rimane più stabile con un vsoc basso (che è il contrario di quello che dicono tutte le guide) appena salgo sopra 1.1 compaiono instabilità. Il vsoc solitamente si usa quando vuoi ottenere stabilità dalle RAM. Il vdd lo usi per dare qualche piccolo ritocco alla stabilità al processore (se ad esempio rimane stabile per 30 min di stresstest ma poi crasha).
Se adesso sei stabile e non hai problemi, prova ad attivare i risparmi e controlla la stabilità. Se sei stabile prosegui con PBO oppure Pstates.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top