DOMANDA o.c 2700x x470 aorus gaming wifi 7

Pubblicità
ok, ora ceno poi inizio.
per avere valori di riferimento che faccio semmai setto tutto di default sulla mobo o dite di partire già con in profilo xmp ??

ibt su standard 5 cicli ?
e un giro di cinebrench ?
Fai 3 giri di cinebench e posta gli screen di hwinfo 64 durante il test e nn alla fine , ibt lo usiamo per testare la stabilità dell oc e le temperature. Solitamente in questo caso si fanno 10 o ancora meglio 15 cicli di ibt in modalità normale. Dopo di questo useremo prime95 con avx attivo o occt ma lo vedremo più tardi.
Se non hai ancora testato le ram rimetti tutto a stock così escludiamo che eventuali blocchi possano dipendere dalle ram.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ryzen si Testa con OCCT

Inviato da SM-G950F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Si esatto ma lo facciamo alla fine occt in modalità linpack avx attivo 64bits e tutti i core attivi. Io lo faccio sempre alla fine come test finale quando tutti gli altri sono ok.
 
Mmm disattivo subito i risparmi energetici e i turbo boost?
O prendiamo di riferimento il setting originale nudo e crudo come "l'avrebbe in mano" chiunque?
 
Mmm disattivo subito i risparmi energetici e i turbo boost?
O prendiamo di riferimento il setting originale nudo e crudo come "l'avrebbe in mano" chiunque?
come ti ho spiegato metti tutto a stock con risparmi attivi fai un paio di test con cinebench e posta gli screen durante il test di hwinfo64 . E setta windows in modalità prestazioni elevate dal menù risparmi energetici del pannello di controllo. questo ci serve come punto di partenza prima di effettuare l' oc vero e proprio . ripeti poi gli stessi test con il pbo attivo senza toccare nulla.
 
come ti ho spiegato metti tutto a stock con risparmi attivi fai un paio di test con cinebench e posta gli screen durante il test di hwinfo64 . E setta windows in modalità prestazioni elevate dal menù risparmi energetici del pannello di controllo. questo ci serve come punto di partenza prima di effettuare l' oc vero e proprio . ripeti poi gli stessi test con il pbo attivo senza toccare nulla.
altra domanda, serve tutto da hwinfo ? disattivo qualche sensore ?
ma devo fare qualche registrazione con hwinfo?
 
E cosa cambia, alla fine registra i picchi massimi e minimi, no? Volete proprio vedere com'è e cosa è durante?
Cambia parecchio perché vediamo a quanto sta il vcore sotto carico e quanto ha di frequenza. In poche parole quando avvii un test o un carico importante il processore tende ad arrivare a una certa frequenza
 
E cosa cambia, alla fine registra i picchi massimi e minimi, no? Volete proprio vedere com'è e cosa è durante?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
cosi va bene ?
Visualizza allegato 309931
come puoi notare quando applichi un carico sulla tua cpu il vcore cala a 1.27 e la frequenza del processore va a 4.0 ghz quindi questa è la base di partenza per l oc.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ora che faccio ?? test ram ? come ?
Incominciamo intanto con l' overclock della cpu.
Una volta entrato nel bios incominciamo a disabilitare i risparmi energetici : Spread Spectrum , global c state , amd cool n quiet , e disabilita il core performance boost e il precision boost overdrive.

Poi vai su cpu core ratio imposta su manuale e metti x41
alla voce cpu vcore imposta 1.30
poi imposta load line calibration a un livello intermedio 3 su 5 .
Cpu current capability 140%
salva e riavvia
lancia 3 test di cinebench se li supera tutti e 3 , lancia ibt 10 run normal mode. se passa anche questo rientra nel bios e cambia cpu core ratio e metti x42 .
se uno di questi test non dovesse passare devi salire gradualmente con il vcore diciamo di 0.025 per volta fino ad arrivare a un max di 1.35 che è un valore ampiamente entro i margini di sicurezza.

avvertenza durante i stress test la temperatura non deve superare 85° @fedepeli
 
Ultima modifica:
come puoi notare quando applichi un carico sulla tua cpu il vcore cala a 1.27 e la frequenza del processore va a 4.0 ghz quindi questa è la base di partenza per l oc.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Incominciamo intanto con l' overclock della cpu.
Una volta entrato nel bios incominciamo a disabilitare i risparmi energetici : Spread Spectrum , global c state , amd cool n quiet , e disabilita il core performance boost e il precision boost overdrive.

Poi vai su cpu core ratio imposta su manuale e metti x41
alla voce cpu vcore imposta 1.30
poi imposta load line calibration a un livello intermedio 3 su 5 .
Cpu current capability 140%
salva e riavvia
lancia 3 test di cinebench se li supera tutti e 3 , lancia ibt 10 run normal mode. se passa anche questo rientra nel bios e cambia cpu core ratio e metti x42 .
se uno di questi test non dovesse passare devi salire gradualmente con il vcore diciamo di 0.025 per volta fino ad arrivare a un max di 1.35 che è un valore ampiamente entro i margini di sicurezza.

avvertenza durante i stress test la temperatura non deve superare 85° @fedepeli

altri settaggi ? devo impostare qualche altro voltaggio ?
che ne pensi di questo video ?

io ho queste ram:
https://www.overclockers.com/patriot-viper-4-ddr4-3000-mhz-memory-kit-review/
scherzavo, quelle pero versione 3400
https://docs.wixstatic.com/ugd/20c502_f2d0378958674df494af125f134c495f.pdf
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top