UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
eh no vanno piegati per forza di cose a mano, cmq a patto di prendere tubi di buona qualità non è nulla di impegnativo...anzi (volendo esistono strumenti appositi per fare angoli precisi ecc)... :)
in alternativa puoi anche valutare di usare tubi flessibili (ad esempio io uso solo quelli dal momento che non mi piacciono affatto i rigidi), anche qui se prendi tubi buoni il risultato finale è ottimo....
con quelli flessibili non serve quindi riscaldare il tubo?
 
magari ci penso dai... c'è anche il discorso manutenzione che ogni tot bisogna cambiare tutto il liquido?

quando lo fai una volta all'anno/anno e mezzo sei a posto, la cosa importante da fare sempre e pulire per bene i vari componenti dell'impianto, sopratutto i radiatori, prima di assemblare il tutto (questo vale anche se sono nuovi in quanto sono sempre presenti residui di lavorazione ecc che poi finiscono nel loop e inzozzano/ostruiscono tutto), tieni poi presente che ormai prendendo ad esempio liquidi premix di buona qualità è molto più difficile avere residui o sporcizie anche dopo molto tempo di utilizzo (volendo puoi anche aggiungere dei filtri, anche smontabili senza svuotare l'impianto ad esempio)...

diciamo quindi che l'intervento inevitabile e magari anche più frequente, come avevo già detto, riguarda la rimozione della polvere dal radiatore/ventole, ma quello lo dovresti fare anche con un AIO o anche con un dissipatore ad aria alla fine...

possono anche tornare utili degli sganci rapidi, per scollegare dal loop componenti in due secondi e senza perdere liquido, io ad esempio li uso avendo quasi tutto l'impianto all'esterno del case...
 
Però secondo me con i rigidi l'effetto finale è migliore

4cc13ebb5f30033df551562c5b86b3ea.jpg


Il mio primo custom con tubi rigidi.
E’ una sciocchezza farli.
 
Però secondo me con i rigidi l'effetto finale è migliore

dipende, come tutte le cose è soggettivo, a me ad esempio non piacciono molto, se devo scegliere per il mio pc vado di flessibili sicuramente (ad amici colleghi mi è capitato più volte di realizzare loop con i rigidi, specialmente all'interno di case compatti in cui lo spazio è minimo e con i rigidi si vanno a risparmiare diversi raccordi angolati), ma devono essere ovviamente quelli che dico io e sopratutto neri (e che siano neri, non certe schifezze spacciate per tali e che poi ti ritrovi bluastri, melanzana ecc)...

la mia integrazione (la parte che sta all'interno del cabinet) è abbastanza limitata, pur avendo un case che potrebbe ospitare qualsiasi impianto custom (Silverstone TJ11 moddato) non mi piace affatto l'avere tutto dentro, oltre a perdere notevolmente di efficienza sarebbe anche più difficoltoso metterci mano, e siccome smonto per cambio hw abbastanza frequentemente non mi pare il caso, per questo mi sono realizzato una waterstation esterna con mo.ra3 420, 18 ventole P/P, cilindrica e pompa, nel case ho semplicemente fatto un ingresso e un'uscita con sganci rapidi, l'interno appare così più ordinato e spazioso...

 
dipende, come tutte le cose è soggettivo, a me ad esempio non piacciono molto, se devo scegliere per il mio pc vado di flessibili sicuramente (ad amici colleghi mi è capitato più volte di realizzare loop con i rigidi, specialmente all'interno di case compatti in cui lo spazio è minimo e con i rigidi si vanno a risparmiare diversi raccordi angolati), ma devono essere ovviamente quelli che dico io e sopratutto neri (e che siano neri, non certe schifezze spacciate per tali e che poi ti ritrovi bluastri, melanzana ecc)...

la mia integrazione (la parte che sta all'interno del cabinet) è abbastanza limitata, pur avendo un case che potrebbe ospitare qualsiasi impianto custom (Silverstone TJ11 moddato) non mi piace affatto l'avere tutto dentro, oltre a perdere notevolmente di efficienza sarebbe anche più difficoltoso metterci mano, e siccome smonto per cambio hw abbastanza frequentemente non mi pare il caso, per questo mi sono realizzato una waterstation esterna con mo.ra3 420, 18 ventole P/P, cilindrica e pompa, nel case ho semplicemente fatto un ingresso e un'uscita con sganci rapidi, l'interno appare così più ordinato e spazioso...

molto bello complimenti
 
dipende, come tutte le cose è soggettivo, a me ad esempio non piacciono molto, se devo scegliere per il mio pc vado di flessibili sicuramente (ad amici colleghi mi è capitato più volte di realizzare loop con i rigidi, specialmente all'interno di case compatti in cui lo spazio è minimo e con i rigidi si vanno a risparmiare diversi raccordi angolati), ma devono essere ovviamente quelli che dico io e sopratutto neri (e che siano neri, non certe schifezze spacciate per tali e che poi ti ritrovi bluastri, melanzana ecc)...

la mia integrazione (la parte che sta all'interno del cabinet) è abbastanza limitata, pur avendo un case che potrebbe ospitare qualsiasi impianto custom (Silverstone TJ11 moddato) non mi piace affatto l'avere tutto dentro, oltre a perdere notevolmente di efficienza sarebbe anche più difficoltoso metterci mano, e siccome smonto per cambio hw abbastanza frequentemente non mi pare il caso, per questo mi sono realizzato una waterstation esterna con mo.ra3 420, 18 ventole P/P, cilindrica e pompa, nel case ho semplicemente fatto un ingresso e un'uscita con sganci rapidi, l'interno appare così più ordinato e spazioso...


Lavoro stupendo!
L'accostamento di colori mi piace molto

Io purtroppo non riesco a creare una bella estetica nel mio pc ahahahah
 
Lavoro stupendo!
L'accostamento di colori mi piace molto

Io purtroppo non riesco a creare una bella estetica nel mio pc ahahahah

ti ringrazio, devo dire che piace molto anche a me il risultato finale dato dal blu/verde acido, ormai è l'accostamento di colori che mantengo da più tempo e mai mi stanca... :)

ho cercato di mantenerlo il più possibile anche nel pannello sensori esterno collocato a fianco del case, ma tra loghini ecc qualche altro colore c'è scappato in mezzo purtroppo... :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top