UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
non era mia intenzione, è cmq un buon disco.

quei risultati sono con il disco vuoto senza SO sopra.
io con disco mezzo pieno e SO sopra faccio la metà.
ma probabilmente è anche AMD a performare peggio di Intel su NVME.

sul direct storage invece vado bene.

magari a te andrà meglio, io cmq lo cambio a breve per l'8TB di WD al primo black friday.
se ci sono discussioni aperte continuiamo li. perdonate ot.

il tuo cmq da 4TB dovrebbe essere anche un pelo più veloce del mio che è da 2TB a parità di condzioni.

fammi sapere come va come lo provi e come va dopo che ci hai messo il SO sopra e i vari programmi. :)
se ti va, ovviamente.

cmq non riesco a capire perchè mi va così male in 3dmark, sugli altri test bene o male sono allineato anche se faccio sempre qualcosa in meno delle review che testano il disco vuoto.

Visualizza allegato 499836
Si stavo valutando 8tb giusto per avere il top del top ma minghia quasi 1000 euro sono troppi, ci compri una 5070ti e ti avanzano pure soldi o ti fai quasi un monitor 4k oled 240hz, poi come abbiamo visto non è il non plus ultra, quindi è già troppo aver preso il 4tb.
Magari nel 2026 cacceranno fuori qualcosa di più affinato, boh.

Comunque ancora ad oggi nessuna patch per AC shadows, sto letteralmente ''recitando'' il nome dei santi, fatto partire stamattina nessuna soluzione, ancora inchiodato a 200w con la 5090 LOL pensare che sono a 1/5 del gioco, giocato sempre a piccole dosi proprio perchè mi piace e volevo lasciarmelo ora che tira un pò di fresco e sono più rilassato.
 
Si stavo valutando 8tb giusto per avere il top del top ma minghia quasi 1000 euro sono troppi, ci compri una 5070ti e ti avanzano pure soldi o ti fai quasi un monitor 4k oled 240hz, poi come abbiamo visto non è il non plus ultra, quindi è già troppo aver preso il 4tb.
Magari nel 2026 cacceranno fuori qualcosa di più affinato, boh.

Comunque ancora ad oggi nessuna patch per AC shadows, sto letteralmente ''recitando'' il nome dei santi, fatto partire stamattina nessuna soluzione, ancora inchiodato a 200w con la 5090 LOL pensare che sono a 1/5 del gioco, giocato sempre a piccole dosi proprio perchè mi piace e volevo lasciarmelo ora che tira un pò di fresco e sono più rilassato.
avevo un bug simile in shadow all'inizio, e dipendeva anche da connect

non ricordo bene come lo risolsi però
 
avevo un bug simile in shadow all'inizio, e dipendeva anche da connect

non ricordo bene come lo risolsi però
E quello mi ricordo era qualcosa legata al controller, dovevi disattivare l'input da steam o robe del genere.
Ieri ha fatto un aggiornamento ubiconnet, speravo al massimo di risolvere invece nulla.

é proprio ingiocabile, mura a 200w ma anche sotto, i clock e il gpu usage sono ok, proprio non riesce ad assorbire di più.
Ovviamente è impossibile giocare, il lag a 110 fps con MFG4x è insopportabile, siginfica che ne stai facendo meno di 40 di base.

20251024_110220.webp
 
Si stavo valutando 8tb giusto per avere il top del top ma minghia quasi 1000 euro sono troppi, ci compri una 5070ti e ti avanzano pure soldi o ti fai quasi un monitor 4k oled 240hz, poi come abbiamo visto non è il non plus ultra, quindi è già troppo aver preso il 4tb.
Magari nel 2026 cacceranno fuori qualcosa di più affinato, boh.

Comunque ancora ad oggi nessuna patch per AC shadows, sto letteralmente ''recitando'' il nome dei santi, fatto partire stamattina nessuna soluzione, ancora inchiodato a 200w con la 5090 LOL pensare che sono a 1/5 del gioco, giocato sempre a piccole dosi proprio perchè mi piace e volevo lasciarmelo ora che tira un pò di fresco e sono più rilassato.
si vero infatti mi sa che per ora mi tengo il samsung :)
poi per favore fammi sapere come va a te, se solo a me da problemi con il test storage di 3dmark ed eventualmente anche come ti fa il test direct storage se ce l'hai o crystal disk mark.

per shadows eh si non ci sono soluzioni purtroppo, anche io volevo gustarmelo in questo periodo che avevo un pò di tempo libero... mortacci :D
 
Si volentieri, a montarlo sarà per lunedi prossimo, sono fuori casa sta settimana che viene.

Domanda, voi sapete per certo se queste cartelle Nvidia nella directory ...FileRepository si possono cancellare? sono archivi dei pacchetti driver nvidia, l'altro giorno proprio per il problema di AC ho installato e disinstallato driver per 3 volte passando dai vecchi ai nuovi, non risolvendo il problema, oggi scansionando C: mi sono reso conto di quanta zozzeria viene scritta, sono quasi 10gb rubati.

Forse servono per sovrascrivere i driver precedenti? senza passare per la disinstallazione?

Immagine 2025-10-24 132340.webp
 
E quello mi ricordo era qualcosa legata al controller, dovevi disattivare l'input da steam o robe del genere.
Ieri ha fatto un aggiornamento ubiconnet, speravo al massimo di risolvere invece nulla.

é proprio ingiocabile, mura a 200w ma anche sotto, i clock e il gpu usage sono ok, proprio non riesce ad assorbire di più.
Ovviamente è impossibile giocare, il lag a 110 fps con MFG4x è insopportabile, siginfica che ne stai facendo meno di 40 di base.

Visualizza allegato 499854
Ma da quando hai la 5090? 🤣 🤣
 
ti capisco benissimo, ma io per un disco non avrei speso quelle cifre. 😆

@Aralee ti taggo @Liupen che è l'esperto di SSD per eccellenza

all'atto pratico non farà differenza

Parto da due frasi che condivido... no,😅 non il fatto che sono esperto di ssd, ma che anch'io la penso così: eccessivamente costosi i pcie 5 per il vantaggio dato sui pcie 4 (che sono ormai lo "standard", si può dire).

Ma i gamer si sa, sono presi da una scimmia particolare e dove trovano, spendono... frenatevi da acquistare gli 8TB, però, mi sembrano proprio soldi presi e bruciati, per alla fine, se va proprio proprio bene 2 secondi di caricamento in meno.


Vanno bene tutti quelli 3.2usb gen 2x2 20gbps oppure ci sono delle considerazioni da fare?

vanno bene le 10Gb ma in questi casi sarebbe davvero utile la usb 4 che hanno le x870
Per un SN770, quindi pcie 4 dramless, dovrai capire cosa farne esattamente e se si ha una mobo adatta (non so cos'hai).
Se il backup sono giochi o file messi da parte e che non usi, è una cosa, ma se sono poi trasferimenti usb frequenti di dati per lo più compressi, allora un 20Gbps è la scelta che ha senso (USB4 e Thunderbolt 3 mancanti su scheda ovviamente) con ssd da 1,6 - 2 GB/s tolto l'overhead.
Qualcosa magari perdi rispetto alla velocità esprimibile nel casuale, perchè è un ssd dramless.


purtroppo quell'SSD ha grossi problemi di performance in scrittura, finita la cache, il disco crolla come performance sotto a un PCIe4.
niente di drammatico eh ci mancherebbe, però quella roba si compra per avere prestazioni top e invece a mio avviso è un mezzo flop.
è inammissibile che ci siano vari scenari dove scende sotto un 990 PRO.

peccato, io lo comprai di getto il giorno in cui fu reso disponibile ma non mi trovo soddisfatto.
poi magari a te va meglio. se ti va posta un 3dmark storage.
io faccio risultati scandalosi in scrittura appena finisce la cache.

sul direct storage invece va bene, anche se sempre un pelo sotto al WD.

Comunque crolla anche lui quando passa da SLC a TLC, comunque si il WD è più prestante avendo più cache:
cache-size.webp
write-over-time.webp

non era mia intenzione, è cmq un buon disco.

quei risultati sono con il disco vuoto senza SO sopra.
io con disco mezzo pieno e SO sopra faccio la metà.
ma probabilmente è anche AMD a performare peggio di Intel su NVME.

sul direct storage invece vado bene.
magari a te andrà meglio, io cmq lo cambio a breve per l'8TB di WD al primo black friday.
se ci sono discussioni aperte continuiamo li. perdonate ot.

il tuo cmq da 4TB dovrebbe essere anche un pelo più veloce del mio che è da 2TB a parità di condzioni.

fammi sapere come va come lo provi e come va dopo che ci hai messo il SO sopra e i vari programmi. :)
se ti va, ovviamente.

cmq non riesco a capire perchè mi va così male in 3dmark, sugli altri test bene o male sono allineato anche se faccio sempre qualcosa in meno delle review che testano il disco vuoto.

1761249134704.webp

E' un ssd pcie 5 mediocre, non ci piove.
Lo è stato anche il Samsung 990 PRO (infatti quando erano uscite le recensioni, avevo scritto un post dove lo demolivo pezzo per pezzo).

Per dirla tutta però... è un ssd mediocre come prestazioni ma migliore degli altri come prestazioni energetiche e calore prodotto.
La questione è: chissene! Se assorbe 7W anzichè 11W rimango sempre con un ssd dalle prestazioni inferiori agli altri.
Ma in un laptop , ad esempio, l'importanza di questo aspetto, conterebbe...

Parlando in generale e poi nello specifico: Samsung non riesce più a fare delle Nand (delle celle di memoria) prestazionalmente competitive (anche se sono tecnicamente perfette), sia rispetto a Micron che rispetto a Kioxia/Sandisk/WD (se non lo sapete, è tutto un "pacchetto" di aziende legate tra loro).
Addirittura si è ultimamente rivolta ai cinesi... per poi fare quasi marcia indietro per la paura di non vendere più in europa e america (dazi Trump).
Ora, il problema, che poteva essere decisamente peggio e coinvolgere l'affidabilità del prodotto, fortunatamente (per modo di dire) pesa sulle performance... ma anche su cambi di celle in corso d'opera e mal adattamento (non mi viene una parola più adatta).

1761311784587.webp

Sia il controller (8 canali) che le celle nand V8 di Samsung funzionano a 2.400 MT/s e la versione 2TB ha soli 2 chip.
Detto questo in termini tecnici vuol dire che il controller ha un clock per operazione "tranquillo" e sfrutta solo la metà dei canali per gestire questi 2 chip.
Tanto per fare un parallelo con il citato WD SN8100, lavora a 3.600 MT/s, quindi è a un livello successivo di perfomance.

Come detto da te @techsaskia si aggiunge pure AMD che ha driver nvme meno efficienti (o testati, corretti, per meglio dire).

Il particolare aspetto negativo che vedi del rallentare una volta finita la cache, è una cosa che non dovresti neanche accorgerti perchè dovrebbe mancarti, diciamo l'occasione.
Di base, il Samsung 9100 Pro offre una prestazione di scrittura più costante e prevedibile una volta esaurita la cache. Il WD Black SN8100 sebbene in media possa raggiungere picchi più elevati (tipo 3.800 MB/s), ha una velocità di scrittura sostenuta molto più variabile.
Con un 2TB di ssd vuoto hai una cache di 200 GB (il SN8100, una 50ina di GB in più) , che essendo dinamica, dovresti comunque avere sempre disponibile anche al 48% di memoria occupata.
Presumo che stai parlando di trasferimenti minori di 200GB, se no non sarebbe un problema.
A questo punto, mi pare che sia un problema di recupero della cache (folding), ma questo andrebbe analizzato con dei test.
 
Si volentieri, a montarlo sarà per lunedi prossimo, sono fuori casa sta settimana che viene.

Domanda, voi sapete per certo se queste cartelle Nvidia nella directory ...FileRepository si possono cancellare? sono archivi dei pacchetti driver nvidia, l'altro giorno proprio per il problema di AC ho installato e disinstallato driver per 3 volte passando dai vecchi ai nuovi, non risolvendo il problema, oggi scansionando C: mi sono reso conto di quanta zozzeria viene scritta, sono quasi 10gb rubati.

Forse servono per sovrascrivere i driver precedenti? senza passare per la disinstallazione?

Visualizza allegato 499861
io non la toccherei, windows ha un suo repo per l'installazione dei programmi e dei driver che usa per fare operazioni sugli stessi.
c'è qualcosa di analogo anche per i file di isntallazione dei programmi.
Parto da due frasi che condivido... no,😅 non il fatto che sono esperto di ssd, ma che anch'io la penso così: eccessivamente costosi i pcie 5 per il vantaggio dato sui pcie 4 (che sono ormai lo "standard", si può dire).

Ma i gamer si sa, sono presi da una scimmia particolare e dove trovano, spendono... frenatevi da acquistare gli 8TB, però, mi sembrano proprio soldi presi e bruciati, per alla fine, se va proprio proprio bene 2 secondi di caricamento in meno.





Per un SN770, quindi pcie 4 dramless, dovrai capire cosa farne esattamente e se si ha una mobo adatta (non so cos'hai).
Se il backup sono giochi o file messi da parte e che non usi, è una cosa, ma se sono poi trasferimenti usb frequenti di dati per lo più compressi, allora un 20Gbps è la scelta che ha senso (USB4 e Thunderbolt 3 mancanti su scheda ovviamente) con ssd da 1,6 - 2 GB/s tolto l'overhead.
Qualcosa magari perdi rispetto alla velocità esprimibile nel casuale, perchè è un ssd dramless.








E' un ssd pcie 5 mediocre, non ci piove.
Lo è stato anche il Samsung 990 PRO (infatti quando erano uscite le recensioni, avevo scritto un post dove lo demolivo pezzo per pezzo).

Per dirla tutta però... è un ssd mediocre come prestazioni ma migliore degli altri come prestazioni energetiche e calore prodotto.
La questione è: chissene! Se assorbe 7W anzichè 11W rimango sempre con un ssd dalle prestazioni inferiori agli altri.
Ma in un laptop , ad esempio, l'importanza di questo aspetto, conterebbe...

Parlando in generale e poi nello specifico: Samsung non riesce più a fare delle Nand (delle celle di memoria) prestazionalmente competitive (anche se sono tecnicamente perfette), sia rispetto a Micron che rispetto a Kioxia/Sandisk/WD (se non lo sapete, è tutto un "pacchetto" di aziende legate tra loro).
Addirittura si è ultimamente rivolta ai cinesi... per poi fare quasi marcia indietro per la paura di non vendere più in europa e america (dazi Trump).
Ora, il problema, che poteva essere decisamente peggio e coinvolgere l'affidabilità del prodotto, fortunatamente (per modo di dire) pesa sulle performance... ma anche su cambi di celle in corso d'opera e mal adattamento (non mi viene una parola più adatta).


Sia il controller (8 canali) che le celle nand V8 di Samsung funzionano a 2.400 MT/s e la versione 2TB ha soli 2 chip.
Detto questo in termini tecnici vuol dire che il controller ha un clock per operazione "tranquillo" e sfrutta solo la metà dei canali per gestire questi 2 chip.
Tanto per fare un parallelo con il citato WD SN8100, lavora a 3.600 MT/s, quindi è a un livello successivo di perfomance.

Come detto da te @techsaskia si aggiunge pure AMD che ha driver nvme meno efficienti (o testati, corretti, per meglio dire).

Il particolare aspetto negativo che vedi del rallentare una volta finita la cache, è una cosa che non dovresti neanche accorgerti perchè dovrebbe mancarti, diciamo l'occasione.
Di base, il Samsung 9100 Pro offre una prestazione di scrittura più costante e prevedibile una volta esaurita la cache. Il WD Black SN8100 sebbene in media possa raggiungere picchi più elevati (tipo 3.800 MB/s), ha una velocità di scrittura sostenuta molto più variabile.
Con un 2TB di ssd vuoto hai una cache di 200 GB (il SN8100, una 50ina di GB in più) , che essendo dinamica, dovresti comunque avere sempre disponibile anche al 48% di memoria occupata.
Presumo che stai parlando di trasferimenti minori di 200GB, se no non sarebbe un problema.
A questo punto, mi pare che sia un problema di recupero della cache (folding), ma questo andrebbe analizzato con dei test.

sempre bello imparare qualcosa da qualcuno, grazie del post ;)

non avevo comprato il 990PRO per motivi simili e avevo deciso di tenere i miei 980PRO che rullano ancora senza problemi.
usciti i primi PCIe5 la scimmia si è fatta sentire e qualcosa dovevo comprare xD

ho trattenuto la scimmia per i primi modelli da 10.000 MB/s che scaldavano come un termosifone aspettando quelli da 14.000 o giù di li che appunto usavano celle a 3600 mt/s.

alla fine, viste le review del samsung mi sono lasciato andare all'acquisto anche forte del fatto che non mi serviva un jet per raffreddarlo.

quando ho preso io il disco non è che ci fossero molte alternative nel mercato retail e diciamocela, anche adesso non è che ci sia qualcosa per cui strapparsi i capelli per un upgrade dal 9100PRO, almeno, ripeto, nel mercato retail.

alla fine vedendo le varie recensioni di storage review che reputo abbastanza attendibile sull'argomento, il 9100PRO non è che vada male, semplicemente non brilla.

converrai con me che tra 2400mt/s e 3600mt/s cambia poco se poi non c'è un controller capace di sfruttare quella memoria e l'attuale WD non mi sembra che sia un razzo rispetto al 9100PRO.

a me va tutto sommato come nelle recensioni, solo nel test 3dmark storage faccio quasi la metà e non capisco perchè ma me ne farò una ragione.

sinceramente, per l'uso che ne faccio, mi bastava il 980PRO, lo scenario dove stresso di più il disco è con
kubernetes + pytorch, la differenza tra il 980PRO e il 9100PRO è in qualche modo visibile in termini di secondi
ma i soldi me li potevo risparmiare xD

io sono consapevole quando compro l'hw e faccio le minchiate, quindi sono doppiamente colpevole xD
 
Solite scimmie, sinceramente vedrò il da farsi ma penso di tenerlo, la differenza in termini di prezzo con il WD era tanta e guardando bene le review non vedo sti stacchi eclatanti tra i due (a parte in certi casi dove si è ben più veloce) anzi, certo il WD a parità di prezzo o poco più è meglio senza ombra di dubbio, ah una cache più grande etc.. ma se ci passa il centone e più anche no, volevo anch'io l'ultimo ritrovato e anche bello capiente sono scelte ad cazzum ne sono consapevole.
Diciamo che il 9100 pro per quel che offre ha un listino insensato, non essendo nè carne nè pesce tra gli ssd pcie5.
Sfizi, alcune volte va bene (quasi mai) altre volte va male. :)
Lo stato dell'hardware è imbarazzante comunque, tra cpu 8 core x3d vendute a peso d'oro che appena le mandi poco poco più di watt diventano dei forni e altre minghiate c'è da ridere per non piangere.
 
Ultima modifica:
io sono consapevole quando compro l'hw e faccio le minchiate, quindi sono doppiamente colpevole
Dai non hai fatto un brutto acquisto. Ripeto, non è un ssd da performance ma è ancora un ssd affidabile/stabile a differenza di molti.
converrai con me che tra 2400mt/s e 3600mt/s cambia poco se poi non c'è un controller capace di sfruttare quella memoria e l'attuale WD non mi sembra che sia un razzo rispetto al 9100PRO.
Cambierebbe molto come velocità... diciamo un 50% in più nel trasferimento reale tra dati inviati e ricevuti tra controller e dram.
Il vero problema e che anche con un ssd a 2400MT/s il pcie 5 è già il collo di bottiglia.
Quindi in teoria vedresti questa differenza solo se facessi fare al controller più cose (tante) contemporaneamente. Ma non è un uso consumer e soprattutto da gamer in cui l'ssd letto è uno solo.
 
@BrutPitt tu invece che ne pensi dei nuovi Radiance Core e del Neural Array di AMD?

alla fine i radiance core sono simili agli RT core da quello che ho capito, entrambi accelerano la traversal dei raggi e la hit però mentre gli RT si fermano al singolo raggio, appunto perchè pensati per il ray tracing, i radiance core si occupano anche dei rimbalzi e di come questi arricchiscano il raggio.

insomma sono dei path tracing core anzichè dei ray tracing core per dirla alla brutta.

interessante pure il concetto di Neural Array che pesca un pò dai Tensor Core di Nvidia specializzandosi però più sulla grafica realtime anzichè su operazioni di ML generiche sui tensori.

le info sono ancora fumose ma promettenti.

secondo me nvidia deve cacciare una PTX, ormai le RTX sono roba vecchia con il path tracing,
va bene il MFG, ma alla fine il MFG è una pezza alla mancanza di performance necessaria per il path tracing,
qui invece si "lavora per efficientare" il path tracing e la cosa mi alletta non poco.

la grafica realtime è andata avanti e AMD ha incredibilmente segnato il passo per prima dopo tanto tempo,
o almeno, ha annunciato per prima di avere qualcosa in forno.

la prossima PTX6090 da 6000€ o PTX7090 da 7000€ è agli sgoccioli anche per Nvidia secondo me a questo punto.

se AMD riuscisse a lanciare e a far funzionare bene dei core così efficienti prima di Nvidia sarebbe un bel colpo per nvidia,
anche se dubito, ma vi dirò, ci spero.

questo monopolio di nvidia ha anche rotto il c@zz0

@Aralee ultimo offtopic, ma tu sei mai riuscito a spegnere il led rosso del monitor che punta sulla scrivania?
a me non si spegne...
 
Ultima modifica:
@BrutPitt tu invece che ne pensi dei nuovi Radiance Core e del Neural Array di AMD?

alla fine i radiance core sono simili agli RT core da quello che ho capito, entrambi accelerano la traversal dei raggi e la hit però mentre gli RT si fermano al singolo raggio, appunto perchè pensati per il ray tracing, i radiance core si occupano anche dei rimbalzi e di come questi arricchiscano il raggio.

insomma sono dei path tracing core anzichè dei ray tracing core per dirla alla brutta.
Magari... fosse path-trace, purtroppo non e' proprio quello.

Brevemente, la radianza, in fisica, misura la quantita' di energia luminosa (potenza radiante o flusso energetico) emessa da una superficie (e.g. quando colpita dalla luce) e dipende dalla direzione (angolo solido) e dalla dimensione della superficie (unita' di area)

Diciamo che e' un miglioramento al puro raytrace: aggiunge la fisica della luce alla scena
Esistono degli algoritmi per calcolare la radianza, quindi i Radiance-Cores dovrebbero accelerare questi algoritmi via hardware, senza dover "giungere" al path-trace... che sarebbe la soluzione "definitiva", ma molto dispendiosa

Ma questo (il calcolo della radianza o dell'irradiazione) gia' avviene... almeno a livello software... e.g. NVidia lo fa gia' con RTXGI (Global Illumination) che permette di migliorare sensibilmente le immagini del raytrace... i.e. quelle che erano "troppo scure" agli albori del raytrace

Il fatto che questo possa avvenire via hardware, con dei cores specializzati, sicuramente aumentera' gli FPS.

Il path-trace sarebbe la soluzione definitiva

In breve, la differenza tra ray-trace e path-trace e':
Il ray trace, tratta le superfici come se fossero ideali (lisce): quando un raggio di luce colpisce QUEL PUNTO della superficie, viene SEMPRE riflesso con lo stesso angolo
Il path-trace, tratta le superfici come se fossero reali (micro-rugosita): quando un raggio di luce colpisce QUEL PUNTO della superficie ha una riflessione pseudo-random che dipende dall'angolo e dalla rugosita' (che genera la casualita')

Quindi il path trace ha bisogno di piu' raggi (per il medesimo punto) e questo rende piu' realistica l'illuminazione della scena (maggiore e' il numero di raggi che colpisce lo stesso punto e migliore sara' la resa)
Ma vi rendete conto che usare 16 raggi (e sono pochi per un completo realismo) sullo stesso punto, fa calare le prestazioni di 16 volte, rispetto al ray-trace: e.g. da 240 FPS si passerebbe a 15 FPS.

Mi aspetto che NVida abbia in serbo qualcosa... il Multi Frame Gererator (a mio parere) era "solo" un modo per testare la tecnica in anticipo, in previsione di "qualcosa" che possa abbssare (anche drasticamente) il numero di FPS.
Personalmente, pensavo che gia' con la serie 5000 NVidia accelerasse, via hardware, (almeno) RTXGI (ne parlavo gia' in occasione della serie 3000)... ma non avendo avuto (fin ora) grande concorrenza (ne' da AMD, ne' da Intel), se l'e' potuta prendere comoda

Ben venga la concorrenza sull'accelerazione hardware delle tecniche grafiche (anche se prima voglio vedere le GPU AMD all'opera)
interessante pure il concetto di Neural Array che pesca un pò dai Tensor Core di Nvidia specializzandosi però più sulla grafica realtime anzichè su operazioni di ML generiche sui tensori.
Vorrei leggere di piu' prima di esprimermi su questo
Anche sulla compressione... personalmente ho qualche perplessita' (e.g. risparmio su banda, ma impiego cores per decomprimere?)... sicuramente avranno fatto i dovuti tests
le info sono ancora fumose ma promettenti.
Anzi... meglio ancora vederle all'opera, perche' sappiamo che AMD con i "proclami" e' senz'altro molto (piu') all'avanguardia.

secondo me nvidia deve cacciare una PTX, ormai le RTX sono roba vecchia con il path tracing,
va bene il MFG, ma alla fine il MFG è una pezza alla mancanza di performance necessaria per il path tracing,
qui invece si "lavora per efficientare" il path tracing e la cosa mi alletta non poco.
Proprio come avevo scritto poc'anzi
il MFG (a mio parere, assolutamente personale) e' stato lanciato (in anticipo) in previsione di "qualcosa" che abbassera' gli FPS (in un futuro... prossimo... remoto)
la grafica realtime è andata avanti e AMD ha incredibilmente segnato il passo per prima dopo tanto tempo,
o almeno, ha annunciato per prima di avere qualcosa in forno.
Sony+ AMD ... sembra la risposta a NVidia + Intel dello scorso settembre

Comunque (per fortuna) qualcosa si muove... anche se ci vorra' ancora un anno (almeno)
 
Ultima modifica:
In breve, la differenza tra ray-trace e path-trace e':
Il ray trace, tratta le superfici come se fossero ideali (liscie): quando un raggio di luce colpisce QUEL PUNTO della superficie, viene SEMPRE riflesso con lo stesso angolo
Il path-trace, tratta le superfici come se fossero reali (micro-rugosita): quando un raggio di luce colpisce QUEL PUNTO della superficie ha una riflessione pseudo-random che dipende dall'angolo e dalla rugosita' (che genera la casualita')

Quindi il path trace ha bisogno di piu' raggi (per il medesimo punto) e questo rende piu' realistica l'illuminazione della scena (maggiore e' il numero di raggi che colpisce lo stesso punto e migliore sara' la resa)
Ma vi rendete conto che usare 16 raggi (e sono pochi per un completo realismo) sullo stesso punto, fa calare le prestazioni di 16 volte, rispetto al ray-trace: e.g. da 240 FPS si passerebbe a 15 FPS.
aaah, quanto mi piace imparare da qualcuno che ci capisce più di me.

io sono molto ignorante in materia di CG purtroppo, per lavoro mi sono dovuto concentrare su altro e l'IT è una materia troppo ampia,
quindi se dico castronerie correggimi senza pietà :D

da quanto ne so un altro vantaggio fondamentale del PT, è quello di tener conto delle informazioni luminose ad ogni rimbalzo.

se un raggio sbatte su una superficie blue, poi su una rossa, poi su una verde, arriverà all'ultima superficie portando le informazioni luminose dei precedenti rimbalzi sia in termini di "colore" che di quantità di luce.

questo che ho descritto è proprio una descrizione molto approssimativa del concetto di radianza, che è alla base del path tracing, oltre al concetto dei rimbalzi casuali da te espresso.

RTXGI alla fine cerca di approssimare l'equazione di rendering che altro non è che un integrale che descrive il concetto di radianza usando le probe, una versione avanzata di voxel.

Questa tecnica alla fine è un'approssimazione software che sulle schede nvidia viene accelerata dagli RT Core e dai Tensor core, basti pensare che una cosa simile è stata implementata nel motore di AC Shadows e gira senza RTXGI di nvidia.

I radiance core invece sono proprio degli acceleratori hardware dedicati che risolvono proprio l'equazione di rendering e quindi calcolano la radianza lungo i percorsi della luce nel path tracing.

Per come la vedo io il path tracing è un metodo Monte Carlo per stimare la radianza in una scena complessa.

Insomma, alla fine, i radiance core risolvono il problema più gravoso e forse importante del path tracing.

Una scheda con radiance core per me è una scheda che potrebbe chiamarsi PTX6090 ecco :D
 
Ultima modifica:
aaah, quanto mi piace imparare da qualcuno che ci capisce più di me.

io sono molto ignorante in materia di CG purtroppo, per lavoro mi sono dovuto concentrare su altro e l'IT è una materia troppo ampia,
quindi se dico castronerie correggimi senza pietà :D

da quanto ne so un altro vantaggio fondamentale del PT, è quello di tener conto delle informazioni luminose ad ogni rimbalzo.

se un raggio sbatte su una superficie blue, poi su una rossa, poi su una verde, arriverà all'ultima superficie portando le informazioni luminose dei precedenti rimbalzi sia in termini di "colore" che di quantità di luce.

questo che ho descritto è proprio una descrizione molto approssimativa del concetto di radianza, che è alla base del path tracing, oltre al concetto dei rimbalzi casuali da te espresso.

RTXGI alla fine cerca di approssimare l'equazione di rendering che altro non è che un integrale che descrive il concetto di radianza usando le probe, una versione avanzata di voxel.

Questa tecnica alla fine è un'approssimazione software che sulle schede nvidia viene accelerata dagli RT Core e dai Tensor core, basti pensare che una cosa simile è stata implementata nel motore di AC Shadows e gira senza RTXGI di nvidia.

I radiance core invece sono proprio degli acceleratori hardware dedicati che risolvono proprio l'equazione di rendering e quindi calcolano la radianza lungo i percorsi della luce nel path tracing.

Per come la vedo io il path tracing è un metodo Monte Carlo per stimare la radianza in una scena complessa.

Insomma, alla fine, i radiance core risolvono il problema più gravoso e forse importante del path tracing.

Una scheda con radiance core per me è una scheda che potrebbe chiamarsi PTX6090 ecco :D
Parto dalla fine: concettualmente hai ragione! 😉

La realta' (natura) non ha bisogno di sapere cosa sia la radianza ne' di calcolarla, non necessita di un metodo Monte Carlo, ect.
Ogni fonte di luce, ogni ISTANTE, genera miliardi di fotoni (in parallelo) che rimbalzano sulle superfici per colpire gli oggetti... e hanno anche un path (percorso/rimbalzi) infinito.
Radianza, Monte Carlo, Denoise, selezione dei raggi a favore (solo) del PoV (telecamera), limitazione dei rimbalzi, etc... sono tutte tecniche/calcoli/limitazioni che facciamo per velocizzare e approssimare la realta': con una scheda video "ideale" ci basterebbe "solo" generare innumerevoli raggi.
(anche se il concetto/calcolo di irradiazione dobbiamo sempre averlo, altrimenti non sapremmo che valore attribuire al raggio che rimbalza)

Una scheda RT di per se' sarebbe gia predisposta al PT: il concetto di raggio e' il medesimo, sono "solo" i rimbalzi che cambiano (anche se "magari" tali rimbalzi andrebbero ottimizzati: e.g. penso ad una multi-generazione di altri raggi ad ogni rimbalzo, senza dover ripartire dalla fonte luminosa... etc)

RTXGI (Global Illumination), RTXDI (Direct Illumination), RTXNRD (Denoise) sono alcuni dei toolkit/SDK NVidia (agnostici: girano anche su AMD e Intel) e che attuamente non hanno una accelerazione hardware (diretta), e sono atti a ottimizzare / riprodurre alcune di queste tecniche (attualmente via software, anche se utilizzano ovviamente la programmazione della GPU).

Quindi una scheda video che "accelerasse direttamente" tutti questi concetti (o la maggior parte di essi) si puo' anche definire PT.

Sono appassionato di hardware, ma non esperto di ingegnerizzazione, quindi evito di esprimermi su cosa convenga/possa essere "accelerabile" (attraverso cores specializzati)... ma la radianza (Radiance-Cores, ormai evidente) e il denoise... potrebbero essere i primi indiziati.

e.g. RTXNRD, serve ad avere una (piu') "rapida resa" del frame (e.g. che utilizza il metodo Monte Carlo) ... lavora (anche) intra-frame (e qui penso all'integrazione con MFG, per esempio)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top